Oggi non piove…

…e allora torno qui, a trovarvi di nuovo, sorridendovi e abbracciandovi. Sono meno triste quando c’è il sole, come penso succeda un pò a tutti. Soprattutto perchè le belle giornate tirano su il morale, soprattutto di questi tempi. Mi mancate , ma ahimè non ho più il tempo che avevo prima a disposizione. Pur tuttavia ho continuato a scrivere qualcosa. Sperando che possiate gradire le mie poesie , ve ne lascio qualcuna tanto perchè possiate ricordarmi. Credevo che in vecchiaia sarebbe stato più semplice potermi dedicare a voi ( non che io sia poi così vecchia eh, eh, eh ), ma troppe cose son capitate alla mia famiglia per permettermi il lusso di scrivere articoli come prima, con mio rammarico. Voi pensatemi qualche volta, e se tornerò qui ogni tanto accoglietemi con benevolenza come sempre avete fatto. Vi voglio bene

la vostra Isabella

Sognare è bellissimo

Piove stasera,

sui tetti di Parigi.

Ma non fortemente.

E’ come

la pioggia di marzo,

che tintinna

scendendo piano ,

a bagnare

marciapiedi

illuminati

da fiochi lampioni ,

mentre

s’ alzano da terra

le foglie ,

che il vento

spinge

solo più in là,

a ricoprire

un altro umido

pezzo di strada.

E’ un’ atmosfera

grigia e fumosa,

che avvolge

ogni cosa

mentre facile

diventa sognare.

E così infatti

mi sembra d’incontrarlo.

Sogno e lo rivedo.

E’ proprio lui :

Maigret.

Seduto al solito tavolino

di quel bistrot,

con la pipa in bocca

e davanti

l’ immancabile boccale

di birra,

cercando di annodare

le fila

di un’ inchiesta

ingarbugliata.

Parigi adorable :

i suoi boulevard,

la Senna,

chansons d’ amour

che senti risuonare,

un gatto che scappa ,

ed io che cammino

sotto la pioggia fine,

felice

Isabella Scotti maggio 2023

testo : copyright legge 22 aprile 1941 n 633

Rinascita

Per troppo tempo

ho sentito freddo

e tremato

nel lungo inverno ,

quando le sere

erano colme di silenzi.

Per troppo tempo

ho subito

del vento

le sferzate gelide ,

senza mai

poter trovare

riparo.

Ora basta.

Voglio alleggerirmi

dei pesi opprimenti.

Andar nel bosco

per ascoltar

dell’ usignolo

il canto,

e imitare

della tortora

il monotono tutu – tu- tutu- tu.

Sola.

Rinascere

come un albero

spoglio

che germoglia

a primavera.

Isabella Scotti marzo 2023

testo : copyright legge 22 aprile 1941 n° 633

Ecco cari amici questa mia poesia ” Rinascita” è stata premiata al Contest Poetico Internazionale Rinascere del gruppo facebook di Poeti2000- Poetry in the World fondato dal poeta Carlo Molinari ( che qui ha anche un blog : visitatelo ) col diploma di lode poetica. Ve ne faccio dono con affetto.

Il tempo non ci appartiene

Come ci perdiamo

su questa terra.

Senza punti fermi ,

dove

vogliamo andare ,

non si sa.

Viviamo stagioni

mai uguali .

Un giorno è pioggia,

un giorno vento,

un giorno caldo sole.

E il nostro umore

si adegua.

Tra alti e bassi

con le lancette

dell’ orologio

che vanno avanti

e mai indietro

per dirci

come il tempo

non ci appartenga.

Che strano

questo nostro vivere.

Prima correre,

rallentare

e poi finire.

Isabella Scotti 20 aprile 2023

testo : copyright legge 22 aprile 1941 n° 633

TRA I RAMI

Tra i rami

mi sono infilata.

Io,

libera rondine

cercando ,

dopo tanto migrare,

dove

poter finalmente

nidificare.

Ma lassù,

nascosta

tra le fronde,

non ho trovato

dove restare ,

e così ho cercato

altrove ,

per trovare

sotto un tetto

il luogo perfetto.

Tutto questo

mentre

i primi

tiepidi raggi

del sole

abbracciavano

le viole

Isabella Scotti giugno 2019

testo : copyright legge 22 aprile 1941 n° 633

Un saluto caro…

A tutti voi cari amici e amiche.

Sono proprio io, la vostra amica di sempre , Isabella.

Sono qui per salutarvi dopo tanto silenzio. Purtroppo una tegola imprevedibile ci è caduta addosso sconvolgendo le nostre vite. Tranquilli, non starò qui a dirvi di cosa si tratta, ma sappiate solo che la mia serenità si è dissolta all’ improvviso. E il tempo complicato fatto d’ incertezze continue senza più punti di riferimento complica il tutto. E’ per questo che non mi vedete più da queste parti. Con grande rammarico debbo dire che mi manca anche la voglia di stare qui, seduta a scrivere. Pur tuttavia vi dico che ogni tanto ancora qualche verso lo scrivo e per distrarmi dai pensieri, pur non troppo convinta, compaio su facebook. Una fesseria direbbe magari qualcuno di voi, ma tant’è, almeno non penso troppo. Non voglio tediarvi inutilmente, quindi per salutarvi con grande abbraccio circolare vi lascio con qualcosa che comunque ho scritto, sperando che i miei versi vi piacciano e soprattutto non mi facciano dimenticare. Auguro a tutti voi che siete sempre nel mio cuore, a tutti coloro che mi leggeranno lasciando magari un commento, una vita sempre felice, senza troppe ferite da rimarginare. Vi voglio un mondo di bene, e se, come stasera , riuscirò un altro giorno a tornare qui e di nuovo salutarvi, sappiate che lo farò con immenso piacere. Baci a tutti

la vostra Isabella

L’ angolo della poesia

Rinascita

Per troppo tempo

ho sentito freddo

e tremato

nel lungo inverno ,

quando le sere

erano colme di silenzi.

Per troppo tempo

ho subito

del vento

le sferzate gelide ,

senza mai

poter trovare

riparo.

Ora basta.

Voglio alleggerirmi

dei pesi opprimenti.

Andar nel bosco

per ascoltar

dell’ usignolo

il canto,

e imitare

della tortora

il monotono tutu – tu- tutu- tu.

Sola.

Rinascere

come un albero

spoglio

che germoglia

a primavera.

Isabella Scotti marzo 2023

testo : copyright legge 22 aprile 1941 n° 633

Ah, se così fosse…

Dicono alcuni che sulla terra nera
la cosa più bella sia un esercito di
cavalieri; altri dicono di fanti; altri dicono di
navi. Per me, invece, è ciò che si ama.

(Saffo)

Si fa nera

la terra

quando c’è la guerra.

Nera ,

perché la notte

più cupa e profonda

la colora.

Senza luna,

senza stelle.

E anche di rosso

si tinge ,

quando il sangue

scorre

e fiume diventa.

Ad alcuni piace così.

A me no.

Ma guardate

di che tinte pastello

or si pavoneggia.

Verde, bianco, azzurro…

son questi

i colori

che la rendono splendida.

E’ così che a me piace.

Ascoltate,

nessun rumore

in lontananza.

Tacciono ora

le armi,

si è fatto giorno,

il sole è già alto,

è l’ amore che ha vinto.

Isabella Scotti gennaio 2019

testo : copyright legge 22 aprile 1941 n° 633

Di notte

E’ nel silenzio

della notte

che i fantasmi

di chi è ormai

altrove,

irraggiungibile ,

si radunano.

Ti alzi

dal letto

e te li trovi

seduti

al tavolo,

che ridono

felici,

parlando

tra loro,

come se tutto

fosse normale.

Come se nessun

tsunami

avesse rovesciato

litri d’ acqua

a sommergere

la vita

di chi solo

rimane

ad annaspare,

per rimanere

a galla .

Passano così

giorni interminabili

di lunghi silenzi,

sferzati

dai venti

di un uragano

che impietoso,

lacera,

riducendo

a brandelli,

il cuore.

Poi c’è sempre

una prima volta.

Di notte vaghi

per casa,

guardi

quei volti cari

immortalati per sempre

in una foto,

senza piangere,

e li rivedi

lì al tavolo

con te,

fantasmi

che riprendono forma,

che vedi

anche se le sedie

sono vuote.

Un’ assenza

che si fa presenza,

la solitudine

accarezzata

dalla tenerezza

del ricordo

Isabella Scotti marzo 2023

testo : copyright legge 22 aprile 1941 n° 633

Alla prossima carrellata spero

Gina Lollobrigida

Si è spenta ”la donna piu’ bella al mondo ”

Un mondo a dire il vero molto lontano da quello che la vide protagonista negli anni cinquanta, diva del nostro grande cinema italiano. Protagonista assieme ad altre nostre, grandi e indimenticabili attrici. Belle e brave . Lei, Anna Magnani, la Loren, la Mangano, la Cardinale, la Vitti, Sandra Milo, tutte dirette sempre dai nostri maggiori registi del momento. Dal grande Vittorio De Sica, a Visconti, a Michelangelo Antonioni, Comencini, Monicelli. Tutti nomi che hanno regalato al cinema italiano opere davvero mirabili , indimenticabili.

La Lollobrigida era una donna di grande fascino, più bella a mio parere della Loren. Aveva classe, era elegante, con degli occhi stupendi. Io tra le due, ricordando la loro rivalità, ho sempre preferito lei. Chissà, forse perchè nel ruolo della ” bersagliera ” nel film ” Pane, amore e fantasia ” era entrata nelle mie grazie con quel suo fare battagliero, indipendente, straordinariamente bella , vivace, simpaticissima. L’ho adorata anche nel film ” Fanfan la Tulipe” dove recitava assieme all’altro mio idolo Gèrard Philipe di cui parlo in un mio vecchio articolo ( https://isabellascotti.wordpress.com/2019/05/03/ramatuelle// ) . E come non ricordarla mentre balla la tarantella in ” Pane, amore e gelosia ” con accanto il solito grande De Sica che la guarda rapito ? Spontanea, generosa, amante della fotografia e della scultura, dell’ arte in genere, donna libera, si è fatta da sè solo perchè dotata di una notevole forza di volontà, a testimoniare quanto il proverbio, ” la volontà è potere” , sia giusto.

Una donna diventata diva e amata non solo in Italia ma anche all’estero, perfino ad Hollywood dove venne chiamata da Howard Hughes nel 1950 che le promise una ricca carriera . Un mondo dorato che le parve subito una gabbia e dal quale scappò tornando a Roma. Una donna e un’ attrice che ho sempre amato.

Nata a Subiaco nel 1927, per mantenersi agli studi artistici ( studiò dapprima in collegio, poi fece le magistrali, il liceo artistico e infine l’ accademia, con una borsa di studio ) Gina Lollobrigida apparve in film operistici del dopoguerra ( famoso a tal proposito ” La donna più bella del mondo ” di Robert Z. Leonard dove interpretò in una storia un poco romanzata la vita di Lina Cavalieri dapprima cantante in teatri di provincia e poi famosa cantante lirica, dove l’ attrice cantò con la sua voce arie del café chantant e di opere liriche a testimonianza di quanto fosse eclettica. Il film risultò, in termini di incasso, il maggior successo italiano e secondo in assoluto (preceduto solo dalla pellicola hollywoodiana  ” L ‘ amore è una cosa meravigliosa ” della stagione 1955-56, superando il miliardo e 800 milioni di lire  dell’epoca d’introito. wikipedia ) . Nel 1952 , ci fu il successo come ho detto prima in Francia con ” Fanfan la Thulipe ”, di Christian – Jaque e in Italia con ”Altri tempi ” di Alessandro Blasetti : in un episodio del film, ” Il processo di Frine ” , Vittorio De Sica conio’ per lei il neologismo ” maggiorata ”. Ancora con De Sica l’ anno dopo è in ” Pane amore e fantasia ” e ” Pane amore e gelosia ” del 1954 di Luigi Comencini. Ruoli drammatici furono ne ” La provinciale ” di Mario Soldati e ” La romana ” ( 1954 ) di Luigi Zampa. A Hollywood, ” Il tesoro dell’ Africa ” ( 1953 ) di John Huston, ” Trapezio ” ( 1956 ) di Carol Reed , ”Salomone e la regina di Saba ” del 1959 di King Vidor tanto per nominarne alcuni. Nel 1972 fu la Fata Turchina ne ” Le avventure di Pinocchio ” di Luigi Comencini. Vinse nella sua lunga carriera  ben sette David di Donatello, un Golden Globe e due Nastri d’ Argento . Sulla celebre passeggiata delle stelle a Hollywood, la Walk of Fame, ne ha una anche lei .

Qui in ” Venere imperiale ” nel ruolo di Paolina Bonaparte

Un primo piano che ne esalta la bellezza per una interpretazione che le valse nel 1963 il David di Donatello e il Nastro d’ argento

” Smaltato di bei colori, gremito di splendide toilettes, ambientato in ville e palazzi di gran lusso, interpretato da un’ attrice come la Lollobrigida, ” Venere imperiale ” ha buoni numeri per essere considerato tra i film natalizi più preziosi ”

Giovanni Grazzini , Corriere della Sera , 24 dicembre 1962 ( da l ‘ Europeo )

E ora permettetemi l’ ultima chicca.

Parecchi anni fa, la scuola di danza dove ballava mia figlia, organizzò per beneficenza un balletto nel teatro di Latina dove la madrina indovinate un pò chi era ? Proprio lei : Gina Lollobrigida.

E dite un pò secondo voi cosa fece la sottoscritta ? Ma ovvio…

la raggiunse a fine spettacolo nel camerino e le chiese un autografo. La ricordo ancora con quegli occhi splendidi che potei ammirare da vicino, con tanta gioia da parte mia e tanta cordialità da parte sua. Una grande attrice, una grande donna

Come una fiaba…

Ho camminato

quella sera,

lungo il Brenta

con la pace

nel cuore .

Guardavo l’ acqua

scorrere lenta,

mentre

le fioche luci

dei lampioni ,

rimbalzavano

sulla sua superficie

creando

strani bagliori.

Riflessi dorati

che facevano

del fiume

una magica

rappresentazione.

Più in là

il ponte di Bassano

tutto illuminato

sembrava raccontare,

nell’ ultima festa natalizia,

l ‘ Epifania,

una fiaba.

Fu così

che come per incanto

avvenne l’ incontro

con tre mie amiche…

Isabella Scotti gennaio 2023

testo : copyright legge 22 aprile 1941 n° 633

Miei cari per l’ Epifania siamo tornati in Veneto. Tre giorni passati insieme anche a mio fratello e mia nipote, a mia madre e ai miei figli. Il primo viaggio senza Ricky e Maria. Ci ha fatto bene tornare nei luoghi dove anche con loro siamo stati. I nostri luoghi d’ affetto. Tre giorni da fiaba davvero, con un tempo di primavera che ci ha permesso di muoverci liberamente e con gioia. Mamma è rifiorita. Un saluto anche a Nove dov’è sepolto papà e Asiago con la neve e il sole. Meraviglia !!!

Bassano del Grappa

foto Andrea Romani

foto Andrea Romani

foto Andrea Romani

foto Andrea Romani sulla strada per Asiago

Eccolo, è arrivato

Allora, ditemi:

avete mangiato le lenticchie?

Avete brindato?

Se si, come me, siete ora pronti ad abbracciarmi e brindare insieme al nuovo anno.

Che sia benevolo con tutti , che l’ uomo lasci per sempre la violenza.

Che la serenità porti gioia nei nostri cuori.

Riscopriamo l’ amore vero, profondo, la gentilezza, la tenerezza.

C’è tanto bisogno di un cambiamento radicale nel nostro vivere quotidiano.

Auguro a tutti voi un felice 2023 anche con, cosa importantissima, tanta salute.

Vi abbraccio fortissimo tutti. Buonanotte

La vostra Isabella

I miei regali di Natale per voi

Amici carissimi tra una corsa e l’ altra, tra un malanno e l’ altro, tra un salto nella malinconia ed un altro nell’ allegrezza eccomi qui . Potevo non passare senza lasciarvi un regalino da mettere sotto l’ albero? Assolutamente no. So di essere in ritardo, sotto l’albero non ha più senso mettere ciò che ho pensato per voi. Però vi prego, fate una cosa : vi suggerisco di togliere tutto dal comodino e lasciare spazio ai miei regali .

Eccoli per voi . Non sono molti vista l’ora , ma nonostante sia stanca morta per due giorni molto impegnativi , ve li regalo comunque adesso

professioneviaggiatore.it Grotta di Betlemme

Acrostico Betlemme

B ianca e piena è la luna alta in cielo

E ssa risplende nella notte dove

T utto è incanto da secoli mentre

L e stelle infinite come tante lucciole si accendono ad una ad una e rilucono

E cco anche la stella cometa brilla come non

M ai per indicare ai viandanti la

M agica grotta dove è nato il Salvatore

E ssere là è gioia, è pregare con semplicita ‘ ringraziando Gesù per la sua venuta. A Betlemme da sempre vince l’ Amore

Isabella Scotti dicembre 2022

testo : copyright legge 22 aprile 1941 n° 633

Questo è il mio presepe. Ve lo ricordate vero? L’ ho postato mi pare anche l’ anno scorso ma mi piace troppo e poi sta bene con l’ acrostico no ?

Questa invece è una poesia scritta a richiesta dei miei cognati per la sera della vigilia.

Spero vi possa piacere.

L’ attesa

Guardate,

fuori il cielo è da neve .

Soffia piano il vento.

Già scendono impalpabili i primi fiocchi,

imbiancano il davanzale

e soffici si posano sul viale.

Nessun rumore

disturba la quiete

di questa magica sera.

Noi si sta bene tutti insieme

radunati qui al caldo,

vicino alle luci che intermittenti

si accendono nelle casette di cartapesta

là dove, sul prato finto,

le pecorelle sembrano brucare l’ erba,

e i pastori in ginocchio

attendono davanti alla grotta.

Il presepe :

incanto e poesia di un’ attesa senza eguali.

Sì, perchè noi ti aspettiamo Signore.

Oggi, in questo mondo dove niente

è più come prima, noi speriamo in Te,

abbiamo bisogno di riporre in Te

la nostra fiducia,

di credere che un vento nuovo

sferzi il nostro vivere.

Qui, in questa terra arida,

dove sembra che più

non esista Amore.

Dove la violenza è ormai di casa,

dove il pianto dei bimbi

che vivono la guerra,

risuona insopportabile.

Solo col tuo Amore potremo salvarci.

Non lasciarci soli.

Ecco, ora lontano suonano le campane.

Annunciano la tua nascita Signore.

Un suono dolce e festoso.

Resta con noi Padre,

ascolta questa nostra preghiera

che viene dal profondo dei nostri cuori.

Se così sarà vivremo tutti con gioia

una nuova stagione di pace,

di serenità,

di rinnovato Amore

Isabella Scotti dicembre 2022

testo copyright legge 22 aprile 1941 n° 633

Ognuno dei miei cognati e nipoti compresa la più piccola , hanno letto o una terzina o una quartina, tutto distribuito a dovere. Ne è uscita una cosa carina. Ahimè con grande delusione mancava mia figlia, mio genero e i nostri nipotini . Marco per una settimana con 39 di febbre che andava e veniva. Dopo tanto finalmente il pediatra ha dato antibiotico. Ora per fortuna sta meglio ma i giorni più importanti sono purtroppo già sfumati. Buonanotte cari amici . Vi abbraccio.

La vostra Isabella

Acrostico Mangiatoia

M entre la neve scende

A spettiamo trepidanti la sua

N ascita che sarà accompagnata dal suono festoso e

G ioioso delle campane

I mmaginando Maria che lo

A dagia nella mangiatoia

T ra il bue e l’ asinello

O sservandolo con tenerezza di madre mentre al freddo

I pastori in ginocchio già lo adorano con tanto

A more

Isabella Scotti dicembre 2022

testo : copyright legge 22 aprile 1941 n° 633

Carissimi si avvicina il Natale. Richiestomi dalla cara Francesca della quale non ricordo l’ indirizzo del blog, ho scritto questo acrostico che le dedico. Vi abbraccio tutti e a presto

La vostra Isabella

Mi piange il cuore

Come non si può piangere di rabbia per tutti gli innocenti morti di questi giorni?

Ultima notizia quella di un povero sfortunato 67enne che con un’ amica esce di casa trovando davanti al portone uno strafottente 26enne che sta parlando con un altro giovane, impedendo l’ uscita. Inavvertitamente l’ uomo lo urta ad un braccio. Da lì nasce un diverbio col giovane che pretende le scuse. L’ amica cerca di calmare le acque ma il signore non rispondendo al giovane viene preso da quest’ ultimo a schiaffi e cadendo batte violentemente il capo. Ora è ormai in fin di vita.

Ma cosa è successo a tutti ? Ieri il pazzo del consorzio e le tre povere donne uccise. Ma non basta ancora ? Quanta altra inutile violenza ancora dobbiamo aspettarci ? Quanta gente ancora dovrà morire inutilmente, senza motivo? Troppi pazzi in giro , che nessuno cura a dovere. Avrei voluto vivere con serenità gli ultimi anni che mi restano, ma francamente , viste le premesse non mi pare cosa facile. Speriamo che il mondo si riassesti, che l’ uomo rinsavisca. Per ora si va avanti alla cieca sperando che nessuno sulla propria strada, incontri un pazzo. Vi lascio amici carissimi tanto per cambiare con una poesia scritta proprio con tanta rabbia nel cuore . Un abbraccio circolare

la vostra Isabella

Nessun alito di vento

Non s’è ancora

alzato

il vento.

Solo umide

gocce

imperlano

i vetri

della finestra.

L’ alba sorge

portando

con se’

la nebbia.

E la nebbia

sembra rendere

invisibili

anche i pensieri.

Sembra ,

per un attimo.

Perchè tutto

è qui,

nella mia testa.

Nessun pensiero

annebbiato.

Ecco

le povere donne

iraniane,

umiliate e uccise,

tutte le bocche

che gridano

degli orrori

e dei massacri,

chi è stanco

dei soprusi

e della violenza.

Tutto è nitido.

Guerre , angoscia vissuta ,

tragedie senza senso .

Aspetto

che arrivi il vento.

E spazzi via

con una sola raffica

tutto l’ obbrobrio

di questa vita.

Isabella Scotti dicembre 2022

testo : copyright legge 22 aprile 1941 n° 633

Balmoral Castle

twochums.com

visitorsguidetoscotland.com

La Regina Elisabetta II si è spenta qui, nel luogo che amava più di ogni altro. L’addio a Balmoral è stato l’addio al luogo della normalità familiare di Elisabetta, delle vacanze estive con il marito, i figli e poi i nipoti. Luogo in cui – come ha raccontato alla Bbc l’ex premier David Cameron, sul filo di una testimonianza diretta – poteva capitare di vedere il principe consorte Filippo preparare un barbecue o la regina medesima servire l’ospite di turno a tavola e sparecchiare in un’atmosfera informale.   Fu nel 1852 che la regina Vittoria e il marito Alberto comperarono la tenuta scozzese di Balmoral, che divenne ogni anno in autunno per almeno due settimane il luogo di vacanza della famiglia reale. Fu il principe in persona a suggerire il progetto del castello e a seguire fino in fondo i lavori. ” Tutto è una creazione del mio diletto Alberto ”, amava dire la regina che proprio per questo fu per sempre a questo luogo particolarmente affezionata. Il podere sulle rive del fiume Dee viene citato per la prima volta nel 1484 con il nome di Bouchmorale.

latinacittaaperta.info La regina Vittoria e suo marito Alberto

Alla scelta del luogo, a quanto pare concorse la considerazione secondo la quale il clima di Balmoral fa bene alla salute. Questo fu certamente uno dei motivi che indussero la coppia regale a comperare la tenuta scozzese, dopo aver sentito, come era allora una tipica consuetudine inglese, anche il medico , che consigliava appunto di sfruttare appieno l’ aria buona del luogo.

Nel 1848 la famiglia reale prese in affitto il podere e quattro anni più tardi lo acquistò. Da questo momento le Highlands , prima considerate straniere dagli abitanti delle pianure, divennero luogo privilegiato di vacanza. La palazzina di caccia esistente venne sostituita dall’ attuale costruzione, progettata dall’ architetto William Smith nel 1853. Lo stile neobaronale scozzese con torrette e merli, divenne una moda dopo il completamento di Balmoral Castle. Ma oltre alla predilizione per la campagna scozzese, altre ragioni spinsero la famiglia reale all’ acquisto : e cioè la necessità di mostrare che Vittoria non era soltanto regina d’ Inghilterra, ma anche di Scozia, e che gli scozzesi del Regno Unito non venivano trascurati o trattati, com’era successo un secolo prima, da popolo conquistato.

Alla fine dell’ Ottocento la regina Vittoria pose la prima pietra della chiesetta frequentata dalla famiglia reale durante i loro soggiorni a Balmoral. All’ inizio i suoi membri si fermavano in Scozia per un mese e mezzo circa, ma dopo la morte di Alberto, nel 1861, Vittoria prese l’ abitudine di trascorrere nella tenuta diverse settimane per tre volte all’ anno . i successivi sovrani, fino ad Elisabetta II, passavano qui di regola due mesi all’ anno. La dimora era particolarmente cara alla regina madre, che andava volentieri a pescare nel fiume Dee.

Il ” diletto Alberto ” fu il primo membro della casa reale ad appassionarsi alla Scozia, fino a quel momento considerata una terra reietta, infida, e semibarbara. Si deve a lui ad esempio l’ abitudine d’ indossare a Balmorale Castle il tradizionale costume scozzese , con il kilt dai colori della casa reale degli Stuart ( moda seguita con particolare convinzione dal figlio di Elisabetta II principe oggi re, Carlo III ). C’ era in questo apprezzamento , molto romanticismo, e in parte anche l’ influenza dei romanzi di Sir Walter Scott, ma senza ombra di dubbio favorì un concreto avvicinamento tra i due regni della Gran Bretagna.

All’ interno della tenuta reale si trova il monte Lochnagar, alto 1000 metri che dà il nome alla famosa Royal Lochnagar Distillery dove si produce un ottimo whisky . La distilleria, fondata da John Begg , può fregiarsi del titolo di royal da quando la Regina Vittoria la scelse come fornitrice di corte.

schottlandberater.de Royal Lochnagar Distillery

Nel campo di golf presso il castello si ergono le statue della regina Vittoria e del consorte ( 1868 ) . Quest’ ultimo è raffigurato in veste di cacciatore, con il cane e il tradizionale gonnellino scozzese: secondo le dichiarazioni della regina, questa era l’immagine del marito più vicina alla realtà.

Interessanti , all’ interno del castello, una sala con dipinti e oggetti artigianali nonchè delle carrozze d’ epoca.

Il grande parco offre ampie vedute del paesaggio scozzese, mentre il roseto, molto ben curato, fu piantato dalla regina Maria, moglie di Giorgio V e nonna di Elisabetta II.

La strada panoramica 939 di montagna, porta da Balmoral a Tomintoul , il più elevato villaggio scozzese.

PA Images

Qui si vede dagli occhi di Elisabetta la gioia di poter stare a Balmoral. Per lei era stare veramente a casa, lontano dagli impegni di corte, vivere a contatto con la natura e con il suo amato Filippo e i figli.

Fonte : Castelli d ‘ Europa – Misteri, storie e leggende scritte nella pietra De Agostini

Amici miei, siamo ormai fuori dal covid. Spero , nonostante il mio tempo a disposizione per scrivere , sia molto diminuito , di poter tornare qui più spesso. Per ora vi stringo tutti in un forte abbraccio. Pensatemi sempre come io vi penso

La vostra Isabella

PS Questo articolo volevo pubblicarlo dopo la morte di Elisabetta , ma per cento motivi solo ora sono riuscita a terminare la bozza. A presto

A te mi rivolgo

Cosa vedi
in me
uomo,
di così sbagliato,
tanto
da usarmi
violenza?
Cosa c’è in me
che non sopporti,
tanto da colpirmi
ripetutamente,
perché tutto
questo odio
nei miei confronti?
Non riesco a comprendere.
Perché io credo
nel nostro stare
insieme.
Credo sia
la cosa più bella
amarsi,
volersi bene.
Vorrei che
le tue mani
non mi strappassero
i vestiti di dosso,
non mi schiaffeggiassero,
non mi riempissero
la faccia
di pugni, non mi buttassero l’ acido sul volto,
non si armassero
di coltello,
non mi si stringessero
attorno al collo.
Vorrei…
o sì
come vorrei
essere trattata da te
con dignità, con rispetto.
Io donna, tu uomo,
nessun padrone,
ciascuno
con la propria individualità,
col sapere sopportare,
perdonare e amare.
Questa è l’unica
cosa che vorrei, nessuna violenza.

Io donna, tu uomo,

insieme con amore

Isabella Scotti novembre 2022

testo : copyright legge 22 aprile 1941 n° 633

Amici carissimi abbiamo tutti il covid. Ancora positivi ma martedi spero che saremo negativi. Sono ormai quasi 15 giorni . Fino a giovedi eravamo ancora positivi. Speriamo bene dai. Un abbraccio a tutti.

La vostra Isabella