Archivi tag: quiete

Visualizza immagine di origine

cultura.biografieonline.it

In   agonia

urla   il   silenzio.

Non   sta   zitto .

E   sale

il   mio   turbamento.

E’   follia

che   si   comporti

così.

Chiedo   solo   pace,

solo   quiete.

Non  frastuono,

non   urla.

Vorrei    che

il   silenzio

fosse   muto

come   dovrebbe   essere.

Pensavo

che  

mi   avrebbe

confortato,

che   mi   avrebbe

fatto   compagnia

Non   sapevo

che   il   suo   urlo

sarebbe   stato

come   quello

di   Munch.

Continua  ora

a   salire

in   me

un ‘ angoscia

senza   fine,

una   pena

straziante

che   mi   lacera

il   cuore

Isabella   Scotti   marzo   2021

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Incipit   in   neretto   dalla   silloge   di   Marco   Corsi   ”   E   ancora   leggera   la   brezza ”  

Un   libro   che   vi   consiglio   vivamente  .  Rimarrete   stupiti   dalla   sua   bravura .   Oltre   che   un   amico   a   cui   va   tutta   la   mia   stima,   è   una   persona    colta,   profondamente   preparato   e   competente.   Vive   e   lavora   a   Roma   dove   dopo   il   liceo   è   subito   entrato   in   servizio   in   qualità   di   Responsabile   della   comunicazione   presso   la   Biblioteca   Angelica   di   Roma.  Studia   presso   il   Master   Officina   della   Poesia   il   Teatro   e   le   Arti   del   Teatro   Quirino.   Le   sue   poesie   sono   intime,   spirituali,    molto   ricercate.

Carissimi   amici   perdonate   le   mie   non   visite   ai   vostri   blog,   ma   sto   attraversando   un   periodo   non   facile.

Mi   trovo  a   dover   affrontare   varie   cosette   che   mi   levano   molto   tempo.   Quando   a   sera   vengo   al   pc,   gli   occhi   mi   danno   fastidio   e   resisto   poco.   Scusatemi.   Spero   di   superare   il   tutto   con   leggerezza   e   coraggio   allo   stesso   tempo.   Farò   il   possibile   per   passare   da   voi.   Anche   uno   per   volta   ma   verrò   a   salutarvi.   Siete   tutti   nel   mio   cuore.   Vi   abbraccio

La   vostra   Isabella


Visualizza immagine di origine

Il   viandante   sul   mare   di   nebbia   –   Caspar   David   Friedrich

 

Qui,

su   questi

scogli,

son   giunto

a   rimirar

del   mare

l’ immensità.

Spazia

oltre   l’orizzonte

il   guardo

mentre   dell’ onde

ascolto

il   canto.

Il   vento

forte   fischia.

Son   solo,

eppur

abbracciar   

mi   sento…

Una   strana   quiete

mi   prende…

”  così   tra   questa   

immensità   s’   annega

il   pensier   mio  ”

 

Isabella   Scotti   ottobre   2020

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

 

Incipit   in   neretto   da   ”   L’ infinito  ”   di   Giacomo   Leopardi

 

 

 

 


Foto   Andrea   Romani

Umbria-   foto   Andrea   Romani

 

L’afa   assale   la   terra   già   all’alba.

Sembra   che   nasca   anche   dal   suolo   e   bruci

l’aria   e   l’asfalto   delle   vie   che   si   scioglie

come   liquirizia,   e   manda   odore   d’arsura

dovunque   e   verso   il   cielo   non   più   azzurro.

Intorno,   a   perdita   d’occhio,   è   tutto   secco,

e   l’erba   sulle   scarpate   e   lungo   i   fossi

aspetta   solo   una   scintilla   dalla   pietra

ustoria   per   incendiare   la   pianura.

Anche   il   rivo   delle   lavandaie

che   d’inverno   straripa   e   allaga   gli   orti,

ora   è   asciutto   e   mostra   il   greto   nudo,

desolato   e   osceno   come   un   vecchio   sesso.

Così   la   canicola   consuma

il   cuore   invisibile   dei   giorni

e   il   paesaggio   fino   all’orizzonte,

dove   il   sole   accecante   crea   i   suoi   miraggi.

Nella   distesa   dei   campi   mietuti

resiste   soltanto   la   gentiana   verna, ( * )

il   piccolo   fiore   azzurro   delle   stoppie.

Morirà   nel  suo   mare   d’oro   con   l’estate

sola   con   se   stessa   come   visse,

sotto   il   cielo   nuovo   delle   piogge.

 

Antonio   Seccareccia    (da  ” La  Memoria   Ferita ” )

 

La genzianella di primavera o genziana primaticcia (Gentiana verna )   è   una   pianta   perenne   appartenente   alla   famiglia   delle   Gentianaceae   diffusa   in   Eurasia   e   Nordafrica  .   Il   nome   del   genere   Gentiana ,  deriva   da   Gentius,   re   dell’   Illiria,   a   cui   tale   pianta   è   dedicata,   essendo   stato   il   primo   ad   utilizzarla   a   scopo   medicinale.   L’   aggettivo   latino   verna,   significa   ”  primaverile  ”  

Wikipedia

 

Acrostico   –   Settembre

Foto   Andrea   Romani

Foto   Andrea   Romani  –    Fonti   del   Clitunno   –  Umbria

 

S   on   ricordi  indelebili  e   tristi  quelli   che   restano   di   una

E   state  passata

T   ra   speranze  e

T   anta  angoscia

E    ora   che   nonostante   tutto ,  giunto   è   questo   nuovo

M   ese    ricco   di   date   per   me   importanti

B   ramo   che   un   po’   di   quiete

R    aggiunga   il   mio   cuore

E    ad   essa   mi   possa   abbandonare

 

Isabella   Scotti   settembre   2020

testo   :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

 

Foto   Andrea   Romani

Foto   Andrea   Romani


Miei   cari ,  vi   ho   lasciato   con   la   promessa   del   mio   nuovo   post ,  sul   proseguimento   del   mio   viaggio   in   Veneto.   Giusto,   non   l’ho   dimenticato.   Ma   non   è   ancora   pronto.   Nell’  attesa   ho   perciò   pensato   di   proporvi   qualche   poesia   abbinata   a   delle   foto.   Spero   gradirete   il   pensiero.   Augurandovi   un   buon   week   end   eccovi   poesie   e   foto.   Baci   a   tutti

La   vostra   Isabella

 

COME   UNA   CARTOLINA

 

 

Come   una   cartolina.
Di   prima   mattina
la   spiaggia
è   solo   per   pochi.
Si    può    sentire  
l’ odore   del   mare,
cercare   conchiglie
senza   fretta,
e   stendere
un   asciugamano
per   lasciarsi   accarezzare
dai   primi   raggi
del   sole.
Come   una   cartolina
è
il   mare,
senza   confusione.

 

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo   :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Grazie   Jane

 

 

SOTTO   UN   CIELO   CUPO

 

Sotto   un   cielo
cupo
si   è   svegliato
arrabbiato
il   mare.
Sbuffa,
schiumeggia.
Potenza   dei   flutti
che   tutto   travolge.
Poi,
dopo   essersi   sfogato
rabbioso,
eccolo   giungere
e   lambire
la   riva.
Rami   abbandonati,
odore   di   salsedine,
e
ciuffi   d’alghe   che
coprono   ormai
l’umida   sabbia.
Piano ,
tornerà   il   sole,
e    sarà   
dolcemente, 
solo   quiete.

 

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo   :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Grazie   Jane

 

LA   CANZONE   DEL   FIUME

 

Canta
la   sua   canzone
il   fiume.
Intonata,
unica,
passionale.
”  Fresche  ”   note  
   accompagnano
passi   incerti
alla   ricerca
di   stabilità.
Un   andare
soli,
con   i   propri   pensieri,
lasciando
a   casa
le   turbolenze
del   cuore.

 

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo   :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Grazie   Jane

 

UNA   VERA   AMICIZIA

 

Folta   è   la   tua   criniera.

Mi   piacerebbe

spazzolarla  sai ?

Ma   per   ora

mi   basta   accarezzarti,

scivolare   con   la   mano,

sul   tuo   muso

di   velluto,

e   credere

che   insieme

potremo   fare

un   sacco   di   cose.

Sì,   ne   sono   certa:

la   nostra,

sarà   una   vera

amicizia,

di   quelle, 

che   si   ricorderanno

per   sempre.

 

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo  :   legge   22   aprile  1941   n°   633

Grazie   a   Zivago42

 

NEL   GIARDINO

 

C’ è   un   profumo

di   limoni

che   invade   tutto

il   giardino.

E’   odore

d’ estate  ,

è   il   giallo ,

che   richiama

alla   mente

il   colore   del   sole,

che   mi   fa   sentir   

viva,

che   mi   fa   gioire.

Colori   osservati

e   profumi   annusati

dopo   la   pausa

di   un   buon   caffè.

 

 

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Grazie   a   Zivago42

 

STO   CON   TE

 

fum2k0

Sto   con   te,

qui   passeggiando,

mano   nella   mano,

dimenticando   il   mondo ,

lasciando  , 

che   la   brezza   marina ,

ci   accarezzi

il   volto.

Che   strano,

pensavamo

che   quassù

non   passasse   nessuno,

e   invece,

quanti   innamorati 

prima   di   noi ,

hanno   voluto

lasciare   un   segno

del   loro   passaggio,

quanti   lucchetti

su   quella   catena.

Una   testimonianza

d’ amore

che   arriva   diretta

e   mi   colpisce   

il   cuore.

Ah   l’amore,

come   sa  

travalicare   confini

 

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Grazie   a   Zivago42

 

I   MIEI   OCCHI

 

Come   poggia

tenera

la   tua   mano

sul   mio   muso.

Ne   avverto

il   tocco   leggero,

la   delicatezza.

Ti   sento   vicina,

te   lo   confermano

i   miei   occhi ,

che   c’è   del   feeling

tra   noi.

 

Isabella   Scotti   maggio  (   si   fa   per   dire,   visto   il   tempo  )   2019

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Grazie   a   Zivago42