Archivi tag: estate

Anche   se   siamo   già   ad   ottobre   parliamo   ancora   d’  estate…

Visualizza immagine di origine

fotocommunity.it      campagna   pugliese

 

 

Visualizza immagine di origine

salento.it

 

 

Masseria   Narducci   –   foto   booking.com

 

Vorrei  

di   te

poter  

raccontare

il   colore  

d’estate

che  

ti   tramuta

in   perla   rara.

Vorrei  

di   te

parlare,

regalando  

l’immagine

perfetta

di   quello  

che   sei.

Terra  

di   Puglia,

che    con   le   mani

raccolgo,

quando  

in   campagna

tra   secolari   ulivi

m’ attardo.

Bisbiglii  

di   uccelli,

canti   che

si   perdono  

sommessi

tra     

rami  

d’alberi

di   antica  

memoria.

Il   vento  

viene

dal   mare,

smuove  

cespugli,

gli   oleandri  

in   fiore,

mentre  

i   muretti  

a   secco,

si   fan   bollenti,

quando  

il   sole 

di   mezzogiorno

raggiunge

il   punto  

più   alto.

Intanto

d’ intorno    

profumi  

deliziosi

si   perdono  

nell’ aria.

Fiori  

di   mandorlo,

frutta   odorosa,

fico  selvatico,

miele   d’  arancia.

E   com’ è   dolce

poter   godere

dell’  aria   salentina

al   riparo

del   bianco 

porticato

della   masseria,

mentre   un  cielo

pieno   di   stelle

illumina

la   mia   sera.

 

Isabella   Scotti   settembre   2020

testo   :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Foto   Andrea   Romani

Umbria-   foto   Andrea   Romani

 

L’afa   assale   la   terra   già   all’alba.

Sembra   che   nasca   anche   dal   suolo   e   bruci

l’aria   e   l’asfalto   delle   vie   che   si   scioglie

come   liquirizia,   e   manda   odore   d’arsura

dovunque   e   verso   il   cielo   non   più   azzurro.

Intorno,   a   perdita   d’occhio,   è   tutto   secco,

e   l’erba   sulle   scarpate   e   lungo   i   fossi

aspetta   solo   una   scintilla   dalla   pietra

ustoria   per   incendiare   la   pianura.

Anche   il   rivo   delle   lavandaie

che   d’inverno   straripa   e   allaga   gli   orti,

ora   è   asciutto   e   mostra   il   greto   nudo,

desolato   e   osceno   come   un   vecchio   sesso.

Così   la   canicola   consuma

il   cuore   invisibile   dei   giorni

e   il   paesaggio   fino   all’orizzonte,

dove   il   sole   accecante   crea   i   suoi   miraggi.

Nella   distesa   dei   campi   mietuti

resiste   soltanto   la   gentiana   verna, ( * )

il   piccolo   fiore   azzurro   delle   stoppie.

Morirà   nel  suo   mare   d’oro   con   l’estate

sola   con   se   stessa   come   visse,

sotto   il   cielo   nuovo   delle   piogge.

 

Antonio   Seccareccia    (da  ” La  Memoria   Ferita ” )

 

La genzianella di primavera o genziana primaticcia (Gentiana verna )   è   una   pianta   perenne   appartenente   alla   famiglia   delle   Gentianaceae   diffusa   in   Eurasia   e   Nordafrica  .   Il   nome   del   genere   Gentiana ,  deriva   da   Gentius,   re   dell’   Illiria,   a   cui   tale   pianta   è   dedicata,   essendo   stato   il   primo   ad   utilizzarla   a   scopo   medicinale.   L’   aggettivo   latino   verna,   significa   ”  primaverile  ”  

Wikipedia

 

Acrostico   –   Settembre

Foto   Andrea   Romani

Foto   Andrea   Romani  –    Fonti   del   Clitunno   –  Umbria

 

S   on   ricordi  indelebili  e   tristi  quelli   che   restano   di   una

E   state  passata

T   ra   speranze  e

T   anta  angoscia

E    ora   che   nonostante   tutto ,  giunto   è   questo   nuovo

M   ese    ricco   di   date   per   me   importanti

B   ramo   che   un   po’   di   quiete

R    aggiunga   il   mio   cuore

E    ad   essa   mi   possa   abbandonare

 

Isabella   Scotti   settembre   2020

testo   :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

 

Foto   Andrea   Romani

Foto   Andrea   Romani


Cari   amici   vi   regalo   nell’ attesa   di   volare   in   Veneto,   qualche   poesia.   Baci   a   tutti   e   buona   primavera.

Ops ,   mi   sono   confusa,   è   ancora   inverno.

 

TRA  I   FIORI   DI   MAGGIO

 

Visualizza immagine di origine

lemiepiante.it

Nei   giardini
di   maggio
mi   perdo
tra   fiori,
che   si   svegliano
piano
al   sorriso
del   sole,
lasciandomi
dal   loro   profumo
inebriare.
E’  
nei   giardini
di   maggio,
che   vedo  
fiorire
le   rose.
Ma   come   mi   son   cari
i   fiori   di   ginestra
che   s’ aprono   lucenti
come   vena   d’oro,
quasi   gemme   di   luce.
Amo
sostare   pensierosa
nei   giardini
di   maggio,
perdermi
per   poi   ritrovarmi.

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

 

 

NON   MI   PIACE   LEGGERE   LETTERE

 

“Quasi non oso leggere le lettere,
posso leggerle soltanto a intervalli,
non resisto al dolore della lettura”

Franz  Kafka

 

Sì,
in   effetti
esse
sono   qualcosa
di   molto   strano.
Si   scrivono
parole
senza   poter
guardarsi
in   volto.
Siamo   lontani,
io   che   scrivo,
tu   che   ricevi
ciò   che   ti   invio.
Parole   che
scritte
possono  
anche   perdersi ,
non   solo
per   quanta   strada
a   volte  
si   trovano   a   fare,
per   giungere   a   destinazione.
Ma   anche
perdere   di   significato,
al   contrario
di   quelle   dette,
che   si   possono   spiegare,
a   lungo   discutere .
Ecco   perchè
“quasi   non   oso   leggere   le   lettere,
posso leggerle soltanto a intervalli,

non resisto al dolore della lettura”.
Ecco   perchè
preferisco   aspettare,
piuttosto   che   una   lettera
con   parole
che   mi   metterebbero
in   ansia,
ne   sono   sicura,
semplicemente
il   tuo   ritorno.
E   sperare   che
tu   mi   stia   pensando
con   la   stessa   intensità
con   la   quale
io   ti   penso.
Non   voglio   leggere
su   di   un   foglio
”   ti   amo ”
te   lo   voglio   sentir   dire.
   Solo   questo   conta
per   me.
Ti   aspetto.
Tutto   qui. 

Isabella  Scotti   maggio   2019

testo   :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Ispirata   dall’incipit   in   neretto   di   Kafka

 

RICORDI   D’  ESTATE

 

Ricordi

quando   con   la   bici

si   andava

spensierati

su   strade   sterrate,

facendo   a   gara

per   arrivare   primi

al   fienile?

Erano   i   tempi

in   cui   noi,

tanti   cugini,

ci   si   rincontrava

d’estate.

Eravamo   sempre  

felici   quei   giorni,

ci   sentivamo

liberi.

Il   fienile

era   la   nostra

tappa   finale,

e   il   nostro   rifugio

dove   attendere

la   fine   della   pioggia.

Ancora   è   lì   sai  ?

L’ ho   rivisto   da   poco

e   mi   ha    fatto

commuovere.

Sì,   ho   versato  

una   lacrimuccia,

quando   guardandolo

ho   rivisto   noi  

tutti   insieme.

Come   fugge   via

il   tempo,

portandosi   via

anche   chi

sarebbe   bello,

fosse   ancora   qui.

 

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo   :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Grazie    Simona

 

INUTILMENTE

 

buttati come l’edera a nascondere un pozzo,
quando tutti sapevamo di che pozzo si trattava?”
Cesare   Pavese

Parole,
troppe,
inconcludenti.
Buttate   lì,
come   l’edera
a   coprire   un   pozzo.
Che   delusione
questo   vuoto
tra   noi.
Eppure,  
pur   sapendo,
abbiamo   cercato  
parole
che   riempissero  
quel   vuoto.
Dialoghi   ripetuti,
fino   alla   nausea
cercando   un   contatto.
Che   sciocchezza
crederci .
Quanta   ambiguità
nel   nostro   
nonrapporto .

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo   .   Copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Ispirata   ai   versi   di   Pavese

 

 

TRISTEMENTE

 

scatto   di   Andrea

Tristemente
lascia   piano  
che   cadano
i   suoi   petali.
Si   è   accorto
con   rammarico ,
che   ancora  
non   soffia ,
col   suo   tiepido   alito,
   Primavera .

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo   :    copyright     legge   22   aprile   1941    n°   633

 

NESSUN   ALTRO

 

”   La malinconia
culla con dolci canti
il mio cuore in oblìo  ”

Paul Verlaine

Visualizza immagine di origine

panoramio.com

Il   mio   cuore   è   in   oblio.
Ti   ha   dimenticato.
Ha   dimenticato
molte   cose
del   nostro   amore.
Più   non   vuole
ricordare.
E’   rimasta
solo
una   dolce  
malinconia
ad   allietare
le   mie   sere.
E’   quasi   un   canto,
una   melodia
   sussurrata
dalla   quale
mi   faccio   cullare,
quando   fuori
le   fronde
son   sferzate  
dal   vento,
quando   le   gocce
di   pioggia
battono   i   vetri.
Quando   il   freddo
mi   fa   tremare.
Solo   lei
è   rimasta
a   farmi   compagnia.
Nessun   altro.

Isabella    Scotti    maggio   2019

testo  :   copyright   legge   22   ottobre   1941   n°   633

Ispirata   dai   versi   di   Paul   Verlaine


Questi  passati   sono  stati   per   me   giorni  di  riposo.  Eppure  la  testa  non  si  è  riposata  poi  tanto.  Troppi  pensieri  si   sono accavallati.   E   questi   che  butto  giù  alla  rinfusa  sono  alcuni  di  essi  che  già  avevo  prima  e  che  sono  tornati  assieme  ad  altri  perchè  la  vita  continuamente  rotea  attorno  a  noi  tra  alti  e  bassi  (  ultimamente  più  bassi  mi  pare  che  alti )  e  non  riesce  a  lasciarmi  fuori  del  tutto.

 

1 )  Un  tempo  si  parlava  di  terzo  mondo.

E  se  ne  parlava  tutti  dicendo  che  c’erano  in  tante  zone  dell’Asia,  dell’Africa,  dell’America  latina  carestie,  guerre  tribali,  fame,  denutrizione.  Ricordo  la  tragedia  del  Biafra  ad  esempio,  che  mi  colpì  tristemente  per  tutte  le  immagini  orribili  che  circolavano  allora  in  televisione  di  bimbi  denutriti  dai  grandi  occhioni, con lo stomaco dilatato, enorme, e  mosche  che  giravano  loro  intorno.  Si  davano  le  notizie  e  poi?

Mi  chiedo   se  si  è  intervenuti  abbastanza  studiando  rimedi  e  quant’altro  per  aiutare  milioni  di  disperati.

Non  lo  so.  Forse  qualcosa  è  stato  fatto.  Ma  non  abbastanza , e   certamente  sottovalutando  il  problema  in  un  agire  senza   seria  determinazione ,  almeno  a  guardare  ciò  che  succede  oggi.  Ho  quasi  la  percezione  che  questo  ”terzo  mondo”  si  sia  svegliato  di  colpo  e,  giustamente,  si  voglia  vendicare  per  essere  stato,  per  troppo  tempo,  lasciato  a  se  stesso.  E  voglia  ora,   in  un  qualche  modo , cercare  un  riscatto  alle  proprie  condizioni  di  vita , ”invadendo”  le  nostre  belle,  ricche,  terre  pacifiche.   Mi  sono  data  questa risposta  osservando,  come  purtroppo,  non  ci  sia  più  freno  all’arrivo  di  migranti,  non  solo  qui  da  noi.    Ho  sofferto  amaramente,  ad  esempio,  assistendo  agli  scontri  di  Kos,  isola  gioiello  della  Grecia,  dove  la  disperazione  di  uomini,  donne  e  bambini  del  suddetto  ”terzo  mondo”,  si   è  sommata  alla  disperazione  di  un  popolo  europeo,  quello  greco,  vittima  di  grossi  problemi  economici  interni,  quasi  a  rischio  default  per  alcuni  giorni,  impossibilitato  quindi  ad  accogliere  un  così  largo  numero  di  persone  bisognose  senza  soccombere,  pur  facendo  il  possibile.  E  allora  tremo  pensando  ad  un  futuro  che  non  sarà  certo  roseo  ma  terribilmente  complicato.

PS   Mentre  scrivo  continuano  gli  sbarchi.

 

2 )  Questa  è  stata  un’estate  torrida.  Un  caldo  mai  sentito  e  sofferto  come  quest’anno  ci  ha  piegato  le  gambe.   Ora  pare  che  questo  caldo  africano  sia  finito.  In  compenso  sono  arrivati  i  temporali,  le  trombe  d’aria,  le  frane , gli  smottamenti.   Ultima  tragedia  quella  di  Rossano  calabro. Un  quadro  italiano  fatto  di  colture  rovinate,  gente  evacuata  dalle  proprie  case  costruite  talvolta  con  sacrifici,   anche  in  luoghi,  duole  dirlo , non  propriamente   consoni.  E  tutti  si rimane  con  l’amaro  in  bocca.

PS   Mentre  scrivo  continua  in  alcune  zone  a  piovere  abbondantemente  ,  sempre  a  rischio  alluvione.

 

 

3)  Tragedie  e  storie  di  ragazzi  giovanissimi  che  in  discoteca  fanno  uso  e  abusano  di  alcol  e  droghe.  Ragazzi   che  troppo  spesso  terminano  la  loro  giovane  vita  soli,  con  il  vuoto  nell’anima.  Ragazzi  che  con  i  loro  comportamenti  chiedono  aiuto  e  che  noi  adulti,  genitori,  educatori,  ignoriamo.  Le  discoteche  non  sono  luoghi  di  aggregazione ( senza  colpevolizzare  gestori,  dj,  e  tutti  coloro  che  vi  lavorano ). Questo , purtroppo,  bisogna  dirlo  ad  alta  voce.  La  musica  a  tutto  volume,   che  intontisce,   il  ballo  sfrenato,  l’alcol  che  circola  unito  alle  droghe  non  possono  certo  essere  per  i  nostri  giovani  momento  d’incontro ,  crescita,  riflessione.  Il  divertimento  non  può  essere  sballo ,  non  può  e  non  deve   portare   alla  morte.

 

Ecco  questa  che  volge  ormai  quasi  alla  fine  è  stata  un’estate  dura,  difficile.

Vorrei  che  tutti  i  cambiamenti  ai  quali  assistiamo,  le  tragedie   di  cui  abbiamo  notizia,   fossero  in  grado  di  aiutarci  a  capire  come  si  dovrebbe  vivere  realmente.  Non  solo  parole  però,   ma  fatti.

Aiutare  seriamente  chi  ha  bisogno  di  aiuto,  curare  l’ambiente  che  ci  circonda  senza  rovinarlo,  sporcarlo,  curare  le  ferite  dell’anima.

L’uomo , fintanto  che  non  capirà  questo  sarà  solo  l’artefice  della  propria  rovina.

Unica  nota  positiva  in  tutto  questo,  per  fortuna,  il  sorriso  di  Arianna.


DSC_0952 DSC_0559 DSC_0560 DSC_0600 DSC_0610 DSC_0935 DSC_0938 DSC_1060 DSC_1062 DSC_1064

Tutte   le   foto   sono   di   mio   figlio   Andrea  Romani

Ho  aspirato 

i  suoi  odori  e  profumi

una  mattina, 

tempo  fa,

d’estate.

Passeggiavo,

quando  ancora

non  pulsava

quella  vita  vivace

che  la  caratterizza,

lungo  il  mare,

in  compagnia

di  una  brezza  leggera,

che  mi  sferzava  appena 

il  viso.

Ascoltavo

il  rumore  delle  onde

che  s’infrangevano  a  riva

e  osservavo

i  gabbiani,

con  le  loro  ali  aperte,

planare  sulla  spiaggia

emettendo  il  loro  grido

inconfondibile.

Ad  un  tratto

il  primo  odore

intenso,

al  porto.

Odore  di  nafta,

di  motori  accesi

di  yacht

che  si  muovevano

per  prendere  il  largo.

Uno  vicino  all’altro

bianchi,  imponenti

lucidati  a  specchio

per  offrirsi  in  tutta

la  loro  opulenza

a  passanti  curiosi.

Mentre  dalla  vicina  boulangerie

arrivava  il  profumo

dei  croissants  ancora  caldi

mescolato  a  quello

delle  lunghe  baguettes

fragranti.

E  ancora

sempre  camminando,

altri  profumi,

altri  odori.

Quello  delle  erbe  provenzali,

che  fanno 

di  alcuni  piatti  francesi

una  prelibatezza.

O  il  profumo,

 pungente

della  lavanda,

che  si  mescolava

alle  fragranze  fiorite

della  violetta,  del  gelsomino

della  mimosa.

E  poi,

quel  profumo  di  mare,

aspro  e  forte,

quel  sentore  unico

di  pesce  fresco,

viscido,  dal  colore  argenteo.

Odori  e  profumi

nell’aria

che  si  sommavano

così,  all’infinito.

Tutti,

in  una  mattina  d’estate.

Isabella  Scotti

 

Cari  amici,  sono  tornata.  Ho  lasciato  una  splendida  giornata  di  sole  e  mi  sono  trovata  nella  tempesta. Abbiamo  passato  questi  giorni   come  al  solito  con  i  nostri  amici  che  hanno  casa  a  Cannes.  Abbiamo  portato  con  noi  anche  mia  madre  che  per  vari  motivi  non  era  più  tornata  in  Provenza  da  tempo.  Tutti  insieme  abbiamo  goduto  di  una  bella  vacanza  facendo   anche  un  bel  percorso  di  circa  tre  ore  in  mezzo  ad  una  vegetazione  ricca  e  variegata. Ringrazio  la  nostra  cara  amica  Florence  che  riesce  sempre  a  stupirci  con  itinerari   nuovi  benchè  si  frequenti  ormai  la  regione  da  ventiquattro  anni.  Questa,  come  ho  già  detto  in  altri  post,  è  una  terra  che  oltre  al  mare  offre molto  altro. E  noi  ne  abbiamo  conosciuto  ogni  aspetto .  Ho  voluto  quindi  dedicare  a  Cannes ,  che  mi  piace  per  cento  motivi,  non  ultimo  per  il  festival  del  cinema  che  mi  ha  dato  la  possibilità  di  vedere  da  vicino,  donne  tenetevi  forte,  BRAD  PITT,  e,  uomini  tenetevi  forte,  NICOLE  KIDMAN,  questo  ricordo  affettuoso.  Un  caro  abbraccio  a  tutti.  La  vostra  cara  amica  Isabella