Archivi tag: sole

Anche   se   siamo   già   ad   ottobre   parliamo   ancora   d’  estate…

Visualizza immagine di origine

fotocommunity.it      campagna   pugliese

 

 

Visualizza immagine di origine

salento.it

 

 

Masseria   Narducci   –   foto   booking.com

 

Vorrei  

di   te

poter  

raccontare

il   colore  

d’estate

che  

ti   tramuta

in   perla   rara.

Vorrei  

di   te

parlare,

regalando  

l’immagine

perfetta

di   quello  

che   sei.

Terra  

di   Puglia,

che    con   le   mani

raccolgo,

quando  

in   campagna

tra   secolari   ulivi

m’ attardo.

Bisbiglii  

di   uccelli,

canti   che

si   perdono  

sommessi

tra     

rami  

d’alberi

di   antica  

memoria.

Il   vento  

viene

dal   mare,

smuove  

cespugli,

gli   oleandri  

in   fiore,

mentre  

i   muretti  

a   secco,

si   fan   bollenti,

quando  

il   sole 

di   mezzogiorno

raggiunge

il   punto  

più   alto.

Intanto

d’ intorno    

profumi  

deliziosi

si   perdono  

nell’ aria.

Fiori  

di   mandorlo,

frutta   odorosa,

fico  selvatico,

miele   d’  arancia.

E   com’ è   dolce

poter   godere

dell’  aria   salentina

al   riparo

del   bianco 

porticato

della   masseria,

mentre   un  cielo

pieno   di   stelle

illumina

la   mia   sera.

 

Isabella   Scotti   settembre   2020

testo   :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


cinque   parole   da   cui   partire

fanciulla,  effluvio,   ruscello,   ginestra,    passeggiata

Visualizza immagine di origine

foxlife.it

Un   vento   antipatico   sferzava   con   violenza   la   povera    ginestra,   mentre   la      fanciulla   cercava   di   tenere   fortemente   stretto   a   sè ,  quel   mazzo   di   fiori   campestri   appena   colti.   La   passeggiata   ch’era  solita   fare   ogni   mattina,   l’  aveva   portata   là,   dove   quei   due   arbusti   selvatici ,  pieni   di   fiori   gialli ,   avevano   attirato   la   sua   attenzione.   Man   mano   che   si   avvicinava,   sentiva  sempre   più   nell’aria   un   effluvio   intenso.

Quasi   stordita   da   tanto   profumo,   decise   di   portare   a   casa   un   po’   di   primavera ,  cogliendo   qualche   bel   ramo   fiorito.   Il   vento   però,   aveva   rotto   il   piacere   del   suo   solito   peregrinare.   E   così   si   vide   costretta   a   tornare.  Ma   quel   luogo   incantato,   dove   spesso   si   rifugiava,   l’  avrebbe   presto   rivista .

Poco   lontano   scorreva,    levigando   sassi    di   varie   forme,      anche   un   ruscello   d’acqua   limpida ,  dove   la   fanciulla  amava   bagnare   le   caviglie,   rimanendo   a   lungo   pensierosa.  Stare   lì ,  era   per   lei   sempre   una   gioia   immensa.  La   mattina,   quando   arrivava,  gli   alberi   lasciavano   filtrare   tra   i   rami   la   luce   del   sole ,   creando   magici   arabeschi.   Erano   quelli   i   momenti   più   belli   delle   sue   giornate   solitarie,   quando   nel   silenzio   del   bosco   ritrovava   se   stessa.   Poteva   forse   non   tornare?

Il   vento,   lo   sapeva ,  avrebbe   presto    lasciato   spazio   al   tepore   del   sole ,  che   brillava   alto   nel   cielo   già   da   qualche   giorno.    Si   sentiva   felice   come   non   mai.

Primavera   era   ormai   giunta.

 

Isabella   Scotti   marzo   2020

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°  633

 

Carissimi,   primavera   è   ormai   giunta.   E’   la   stagione   del   risveglio,    del   cambiamento.   Tutto   torna   a   fiorire.   Magari    sarà   così   anche   per   noi,   chissà.      Che   si   possa   presto   tornare   a   sorridere  .  Anche   se   i   numeri   raccontano   altro.   Anche   se   i   prossimi   giorni   parlano   di   neve   e   tanto   freddo…

Nonostante   tutto   speriamo,    dobbiamo   sperare.   Vi   lascio   per   ora   il   mio   di   sorriso.

La   vostra   Isabella

 

 

Non   sarà   forse   il   massimo   questa   esecuzione,   lo   so,   ma   mi   piaceva   il   video.   Mi   ha   fatto   sognare,   e   oggi   più   che   mai   ne   sento   il   bisogno


Miei   cari ,  vi   ho   lasciato   con   la   promessa   del   mio   nuovo   post ,  sul   proseguimento   del   mio   viaggio   in   Veneto.   Giusto,   non   l’ho   dimenticato.   Ma   non   è   ancora   pronto.   Nell’  attesa   ho   perciò   pensato   di   proporvi   qualche   poesia   abbinata   a   delle   foto.   Spero   gradirete   il   pensiero.   Augurandovi   un   buon   week   end   eccovi   poesie   e   foto.   Baci   a   tutti

La   vostra   Isabella

 

COME   UNA   CARTOLINA

 

 

Come   una   cartolina.
Di   prima   mattina
la   spiaggia
è   solo   per   pochi.
Si    può    sentire  
l’ odore   del   mare,
cercare   conchiglie
senza   fretta,
e   stendere
un   asciugamano
per   lasciarsi   accarezzare
dai   primi   raggi
del   sole.
Come   una   cartolina
è
il   mare,
senza   confusione.

 

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo   :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Grazie   Jane

 

 

SOTTO   UN   CIELO   CUPO

 

Sotto   un   cielo
cupo
si   è   svegliato
arrabbiato
il   mare.
Sbuffa,
schiumeggia.
Potenza   dei   flutti
che   tutto   travolge.
Poi,
dopo   essersi   sfogato
rabbioso,
eccolo   giungere
e   lambire
la   riva.
Rami   abbandonati,
odore   di   salsedine,
e
ciuffi   d’alghe   che
coprono   ormai
l’umida   sabbia.
Piano ,
tornerà   il   sole,
e    sarà   
dolcemente, 
solo   quiete.

 

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo   :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Grazie   Jane

 

LA   CANZONE   DEL   FIUME

 

Canta
la   sua   canzone
il   fiume.
Intonata,
unica,
passionale.
”  Fresche  ”   note  
   accompagnano
passi   incerti
alla   ricerca
di   stabilità.
Un   andare
soli,
con   i   propri   pensieri,
lasciando
a   casa
le   turbolenze
del   cuore.

 

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo   :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Grazie   Jane

 

UNA   VERA   AMICIZIA

 

Folta   è   la   tua   criniera.

Mi   piacerebbe

spazzolarla  sai ?

Ma   per   ora

mi   basta   accarezzarti,

scivolare   con   la   mano,

sul   tuo   muso

di   velluto,

e   credere

che   insieme

potremo   fare

un   sacco   di   cose.

Sì,   ne   sono   certa:

la   nostra,

sarà   una   vera

amicizia,

di   quelle, 

che   si   ricorderanno

per   sempre.

 

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo  :   legge   22   aprile  1941   n°   633

Grazie   a   Zivago42

 

NEL   GIARDINO

 

C’ è   un   profumo

di   limoni

che   invade   tutto

il   giardino.

E’   odore

d’ estate  ,

è   il   giallo ,

che   richiama

alla   mente

il   colore   del   sole,

che   mi   fa   sentir   

viva,

che   mi   fa   gioire.

Colori   osservati

e   profumi   annusati

dopo   la   pausa

di   un   buon   caffè.

 

 

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Grazie   a   Zivago42

 

STO   CON   TE

 

fum2k0

Sto   con   te,

qui   passeggiando,

mano   nella   mano,

dimenticando   il   mondo ,

lasciando  , 

che   la   brezza   marina ,

ci   accarezzi

il   volto.

Che   strano,

pensavamo

che   quassù

non   passasse   nessuno,

e   invece,

quanti   innamorati 

prima   di   noi ,

hanno   voluto

lasciare   un   segno

del   loro   passaggio,

quanti   lucchetti

su   quella   catena.

Una   testimonianza

d’ amore

che   arriva   diretta

e   mi   colpisce   

il   cuore.

Ah   l’amore,

come   sa  

travalicare   confini

 

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Grazie   a   Zivago42

 

I   MIEI   OCCHI

 

Come   poggia

tenera

la   tua   mano

sul   mio   muso.

Ne   avverto

il   tocco   leggero,

la   delicatezza.

Ti   sento   vicina,

te   lo   confermano

i   miei   occhi ,

che   c’è   del   feeling

tra   noi.

 

Isabella   Scotti   maggio  (   si   fa   per   dire,   visto   il   tempo  )   2019

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Grazie   a   Zivago42

 

 


Tu  parli  della  tua  età,  dei  tuoi  fili  di  seta  bianca.

Guarda  le  tue  mani  di  petali  d’oleandro,  il  tuo  collo  unica  piega  di  grazia

Amo  la  cenere  sulle  tue  ciglia  sulle  tue  palpebre,  i  tuoi  occhi  d’oro  opaco

I  tuoi occhi  di  sole  nella  rugiada  d’oro  verde,  sull’erba  del  mattino

I  tuoi  occhi  a  novembre  come  il  mare  all’aurora  intorno  al  castello  di  Gorèe

Quanta  forza  nel  fondo,  che  tesori  di  caravelle  gettati  al  dio  d’ebano!  

Amo  le  tue  giovani  rughe  e  queste  ombre  che  il  tuo  sorriso  di  settembre

Colora  di  rosa  antico,  questi  fiori  agli  angoli  dei  tuoi  occhi  e  delle  tue  labbra

I  tuoi  occhi  il  tuo  sorriso,  i  balsami  delle  tue  mani  di  velluto,  il  pelo  del  tuo  corpo

Che  da  tempo  mi  incantarono  nel  giardino  dell’Eden

Donna  ambigua,  tutta  furore  e  dolcezza.

Ma  nel  cuore  della  fredda  stagione 

Quando  le  linee  del  tuo  volto  si  presenteranno  più  pure

Le  guance  più  cave,  lo  sguardo  remoto,  mia  Donna,

Quando  di  solchi  saranno  striati,  come  i  campi  d’inverno  la  tua  pelle,

Il  collo  il  corpo  sfiniti

Le  tue  sottili  diafane  mani,  raggiungerò  il  tesoro  della  mia  ritmica  ricerca

Il  sole  dietro  la  lunga  notte  d’angoscia

La  cascata  e  la  stessa  melopea,  le  mormoranti  sorgenti  della  tua  anima,

Vieni,  la  notte  scende  sulle  terrazze  bianche,  e  tu  verrai

La  luna  accarezza  il  mare  con  la  sua  luce  di cenere  trasparente

Lontano  riposano  le  stelle  sugli  abissi  marini  della  notte

Come  una  via  lattea  si  allunga  l’Isola.

Ascolta,  senti?  Il  ripetuto  abbaiare che  sale  da  Cap  Manuel

E  dal  ristorante  del  pontile  e  dalla  baia

Che  musica  strana,  soave  come  il  sogno

Cara !…

SENGHOR-  POESIE  DELL’ AFRICA

 

Leopold   Sèdar    Senghor,  il  massimo  poeta  africano,  è  una  delle  figure  più  autorevoli  della  cultura  mondiale.

Padre  della NEGRITUDINE,  il  grande  movimento  di  affermazione  della  specificità  culturale  africana,  è  un  cantore  sublime  dell’unità  dell’uomo  con  la  natura.

Senghor  fu  eletto  primo  Presidente  della  Repubblica  del  Senegal  nel  1960,  dopo  la  liberazione  dal  colonialismo  francese,  e  ha  guidato  il  suo  paese  per  venti  lunghi  anni.  Lui  cristiano,  in  un  paese  musulmano,  a  dimostrazione  della  tolleranza  religiosa  esistente   in   Senegal.

 


Sarà

quella

la  stagione  

dell’amore.

Brilleremo

di  luce  

propria,

tutto

s’illuminerà.

Udremo

cantar  

di  gioia

usignolo 

e  allodola.

Non  ci  sarà

nè  vento 

nè  pioggia.

Sarà

il  sole,

che  brucerà  

la  pelle,

come  l’Amore

tutte  le  anime.

Una  stagione  

calda,

dorata,

vibrante.

E  allora

verrò  

a  prenderti

per  tenerti  

stretto

a   me,

per   viverla

minuto  per  minuto,

senza  avere  

più  fine,

in  un’estasi  

continua !

Isabella  Scotti   dicembre   2004

testo   :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Sentite  ora  questo  brano  con  la  voce  splendida di un artista  che  troppo  presto  ci  ha  lasciato. Amo  molto  la  sua  musicalità e  continuerò  ad  apprezzarlo  attraverso  le  sue  canzoni  che  ho  qui  a  casa.  Un  artista  che  era  anche  un  uomo  discreto  e  perbene. Arrivederci  Mango,  mi  mancherai,    grazie  per  la  tua  voce  indimenticabile,  ci  rivedremo.


Questo  mese  ricevette  il  nome  attuale  dall’imperatore  Augusto  e  fu  scelto  non  perchè  fosse  il  suo  mese  natale,  ma  perchè  fu  il  mese  in  cui  gli  accaddero  gli  avvenimenti  più  fortunati.  Siccome  Luglio  contava  31  giorni   e  Agosto  solo  30,  fu  necessario  aggiungere  a  quest’ultimo  mese,  un  altro  giorno,  in  quanto  l’imperatore  Augusto  non  doveva  essere  sotto  ogni  aspetto  inferiore  a  Giulio  Cesare.

Enciclopedia  Britannica

 

24   Agosto    San  Bartolomeo

15   Agosto  festa  dell’Assunta

16  Agosto   MIO  COMPLEANNO

 

DETTI

”  Tutte  le  lacrime  che  San  Swithin  può  versare,  il  mantello  di  San  Bartolomeo  le  può  asciugare.”

 

”San  Bartolomeo  porta  la  fresca  rugiada  sul  posto.”

 

”Se  il  24  agosto  sarà  bello  e  chiaro  sii  certo  che  l’autunno  non  sarà  avaro”

 

L’ANGOLO   DELLA    POESIA

 

O  più  bello   tra  i  mesi!  Fulgido  re  d’estate

Apogeo  dell’anno

Con  drappi  che  risplendono  di  sole,

O  dolce  Agosto,  appari.

 

R.  Combe  Miller

 

Avanza  Agosto,

Baldanzoso.

Caldi  sorrisi

Regala  alla  terra,

Ma  ahimè

Non  disdegna

Elargire

Anche  brezza

  Mattutina.

E’  un  pò  bizzoso

Agosto:

Sembra  fuoco

Ma  è  anche

Acqua.

Un  pò  come  fa

Marzo,

E  ai  suoi  giochi 

 Allora,

Noi  stiamo  attenti

Sempre  sperando

Più  nel  sole

Che  nei  venti !

 

Isabella  Scotti

 

Il   gallo  di  brughiera  con  un  frullo  d’ali

Salta  tra  l’erica  in  fiore,

Vieni,  andiamo  il  nostro  lieto  sentiero,

E  guardiamo  gli  incanti  di  natura,

Il  grano  frusciante,  il  rovo  coi  suoi  frutti.

E  ogni  creatura  felice.

 

Burns

 

Non  c’è  brezza  sulle  felci,

Nessuna  increspatura  sul  lago;

Sopra  il  nido  sonnecchia  l’aquila,

Nella  macchia  si  è  rifugiato  il  cervo;

Gli  uccellini  più  non  cantano,

La  balzante  nota  sta  immobile.

Tanto  cupa  minaccia  la  nube  tempestosa,

Che  sovrasta  come  un  sudario  viola

La  remota  collina  di  Ben – Ledi.

 

Scott

 

Viveva  dove  il  monte  scende  al  mare,

Dove  fiume  e  marea  s’incontrano,

Sorbo  dorato  di  Menolowan,

Così  la  chiamavano.

 

Nessuna  circostanza  poteva  turbare

        La  sua  anima;

Sorbo  dorato  di  Menolowan

Come  il  tempo  era  immobile  per  lei!

 

I  suoi  amici  crebbero  all’amore,

          Ma  quella  timida  vagabonda,

          Sorbo  dorato  di  Menolowan,

          Sapeva  che  amore  non  era  per  lei.

 

L’amor  suo  era  per  le  cose  selvatiche;

Ascoltare  uno  scoiattolo  squittire,

Nel  dorato  sorbo  di  Menolowan

Era  gioia  abbastanza  per  lei.

 

Lei  dorme  sulla  collina  col  sole  solitario,

Là  dove,  nei  giorni  che  furono,

                  Il  sorbo  dorato  di  Menolowan

così  spesso  le  dava  la  sua  ombra

 

Verrà  il  frutto  scarlatto  a  maturare,

Le scarlatte  fronde  a  stormire,

Il  dorato  sorbo  di  Menolowan,

E  nessun  sogno  sveglieranno  in  lei.

 

Solo  il  vento  si  china  sulla  sua  tomba,

Per  piangerla  e  confortarla,

               E  il  sorbo  dorato  di  Menolowan

                E’  tutto  ciò  che  sappiamo  di  lei.

 

Bliss  Carmen

 

 

 

 

 


 Ti  manderò  un  bacio  con  il  vento

e  so  che  lo  sentirai

ti  volterai  senza  vedermi  ma  io  sarò  lì

Siamo  fatti  della  stessa  materia

di  cui  sono  fatti  i  sogni

Vorrei  essere  una  nuvola  bianca

in  un  cielo  infinito

per  seguirti  ovunque

e  amarti  ogni  istante

Se  sei  un  sogno  non  svegliarmi

Vorrei  vivere  nel  tuo  respiro

mentre  ti  guardo  muoio  con  te

il  tuo  sogno  sarà  di  sognare 

ti  amo  perchè  ti  vedo  riflessa

in  tutto  quello  che  c’è  di  bello

Dimmi  dove  sei  stanotte

ancora  nei  miei  sogni?

Ho  sentito  una  carezza  sul  viso

arrivare  fino  al  cuore

Vorrei  arrivare  fino  al  cielo

e  con  i  raggi  del  sole

scriverti  ti  amo

Vorrei  che  il  vento  soffiasse  ogni  giorno

tra  i  tuoi  capelli

per  poter  sentire  anche  da  lontano

il  tuo  profumo!

Vorrei  fare  con  te  quello

che  la  primavera  fa  con  i  ciliegi.

PABLO  NERUDA

 

AD  UNA  INTENDITRICE  COME  TE  DOVE

dasemprevibradentroamore…AUGURI

dalla  tua  amica  Isabella

 

 

 

 

 

 

 


”Il  nome  di  questo  mese  deriva  da  una  parola  greca  che  significa  ”apertura”.  In  molti  paesi  d’Europa  il  primo  aprile,  è  da  tempo,  il  giorno  dedicato  alle  usanze  scherzose,  delle  quali  però  ancora  non  si  conosce  con  certezza  l’origine.  In  Inghilterra  questo  è  detto  il  giorno  dello  ”scherzo  d’aprile”.  In  Scozia  si  dice  che  è  il  giorno  della  ”caccia  al  merlo”,  mentre  in  Francia  come  in  Italia  è  il  giorno  del   ”pesce  d’aprile”.

 

DETTI  DEL  MESE

In  Aprile  il  tempo  piange  e  ride  insieme”

Quando  in  Aprile  il  corno  suona  per  il  fieno  e  per  il  grano  è  stagione  buona”

In  Aprile  un’alluvione  porta  via  la  rana  e  i  suoi  ranocchietti”

 

L’angolo  della  poesia

 

                      ALLA  PRIMULA

Di  tutte  le  gioie  della  primavera  la  più  bella  è

Di  nuovo  bere  il  tuo  respiro,

o  più  fresco  dei  fiori.

La  campanula  illumina  la  macchia

Il  ranuncolo  copre  la  valle,

Ma  la  tua  franca  bellezza  sovrasta

Nei  campi  aperti

L’erba  novella,  per  aprirsi  al  bacio

Del  sole,  del  vento,  e  della  pioggia

Donando  l’essenza  di  primavera  con  quelle  gocce  rosse

Che  tinsero  il  seno  di  Imogene.

 

Cosparsa  di  lentiggini  sei  come  la  fanciulla

che  s’inginocchia  e  strappa

il  tuo  stelo  robusto;

         E  si  riempie  dell’oro  tuo  puro

Il   grembo  dal  niveo  grembiule,

Bianco  tesoro  di  ricchezza  non  detta,

           E  abilmente  raccoglie

In  ampia  profusione

Un  globo  regale

  E  per  scettro  si  prende

            Quel  fiore  che  più  alta  la  testa  tiene

Nell’orgogliosa  forza  della  linfa  d’Aprile.

 

Mio  primo  amore  tra  i  fiori,  com’è  bello

Posar  la   faccia  bruciata  dal  sole

Su  un’erba  così  ricca,

Da  fare  smorta  la  parola  ”verde”,

E  stringer  in  un  solo  abbraccio

Le  teste  raggruppate  dei  fiori  da  me  colti,

E  baciare  le  pure

Calde  labbra  di  quelle  adunate  sorelle,

O  nel  mezzo  del  loro  dorato  rossore,

               Racchiudere

L’aureo  rossore  di  una  primula  regina

Che  regnò  solitaria  in  altezzosa  grazia.

Alfred  Hayes

Dedicata  alla  cara  amica  Primula

 

PASSEGGIATA

Fermiamoci  là

accanto  alle  ginestre  in  fiore.

Voglio

  sentirne  il  profumo.

      Poi

continueremo

lungo  quel  sentiero

tenendoci  per  mano,

ma  in  silenzio,

lasciando  che  siano

           i  nostri  cuori

a  parlare,

finchè,

estraniati  dal  mondo

le  nostre  labbra

tremanti,

si  uniranno

in  un  dolce

tenero  bacio.

Isabella  Scotti

 

 

UN  CANTO  DI  SALUTO

Venite  avanti,  fiori  !  -sulla  collina  e  sul  prato,

Un  soffio  di  dolezza  gioca  col  mare

E  tra  i  sorrisi  e  le  lacrime  della  tenera  primavera,

Su  rami  gocciolanti  ho  sentito  il  tordo  cantare:

Voi  calici  e  stelle  che  coprite  la  bella  verde  campagna,

Voi  ali  d’oro  che  le  spinose  ginestre  procurano,

Voi  malinconiche  campanule  nate  per  feste  purpuree,

Voi  biancolattee  gemme  di  biancospino  dell’ammantante  rovo,

Voi  gemme  di  viola  e  gemme  di  zaffiro  blu,

Languidi,  avvampanti  anemoni  e  timida  combriccola  d’elfi

D’ogni  muro  diroccato-  venite  fuori ! –  e  gettate,

Intorno  a  me  spargete  la  vostra  primavera,  mentre  io  canto.

E. M. Holden

 

Che   finalmente  la  primavera  ci  sorrida  regalandoci  giornate  piene  di  sole.  Un  abbraccio  a  tutti  coloro  che  passeranno  di  qua.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Quell’estate il sole era di tutti i giorni. Ed io, che adoro la montagna, mi ero alzata presto per osservare le Dolomiti, che colpite dai raggi del sole, si coloravano di rosa per sorprendere chiunque avesse, come me, deciso di guardarle. Finalmente, pensavo, la Val di Fassa è  nuovamente mia.  Lasciai mio marito dormire e uscii. Ho sempre provato un piacere sottile nel sentire sulle mie guance quell’aria fresca , pulita, tipica di quei luoghi. E anche quella mattina sperimentavo la stessa cosa . Alba di Canazei si era già svegliata e si sentiva nell’aria profumo di pane fresco. Mi piaceva e mi piace tuttora camminare sola, e così improvvisamente ebbi quell’idea. Salire su, al rifugio del Contrin. Era quasi una sfida con me stessa. In realtà già da ragazza, con i miei e mio cugino affiliato del Cai, avevo sperimentato quel percorso che ormai conoscevo bene. Ma quella mattina, ero io , sola, che iniziavo il sentiero, ripido, pieno di pietre. L’aria fresca mi dava la carica e andavo sempre più su contenta, senza sentire fatica. La valle del Contrin è straordinaria per quella sensazione di calma che emana quando arrivi , finito il sentiero pietroso,in un grande slargo pianeggiante dove le mucche pascolano tranquille, e la via , più percorribile rilassa un pò dopo la fatica.Infatti, anche ora, mi godevo lo spettacolo osservando il rifugio ancora in alto e lontano. Tutto mi diceva però che sarei riuscita nell’impresa. E difatti con forza, con coraggio, da sola, continuavo ad andare. Perchè in pochi avevano avuto la mia stessa idea preferendo la sosta al bar ubicato alla fine del sentiero più faticoso. E così , vedendo la meta avvicinarsi, come uno scoiattolo,raggiunsi con un pò di fiatone, quella vetta, o meglio quel rifugio tanto agognato .Ero riuscita a vincere la sfida con me stessa e dopo aver fatto colazione, tornare indietro fu quasi una corsa tanta la soddisfazione, la carica interiore, per essere arrivata fino in fondo nella mia impresa e per la calda giornata di sole, in cui, tutti i colori della natura,risaltavano in uno spettacolo, per me, unico e straordinario.

Scusate ma il computer è impazzito : mi mette come data il tre invece che sette novembre. .Sorry