Archivi tag: rifugio

Cari   amici   vi   regalo   nell’ attesa   di   volare   in   Veneto,   qualche   poesia.   Baci   a   tutti   e   buona   primavera.

Ops ,   mi   sono   confusa,   è   ancora   inverno.

 

TRA  I   FIORI   DI   MAGGIO

 

Visualizza immagine di origine

lemiepiante.it

Nei   giardini
di   maggio
mi   perdo
tra   fiori,
che   si   svegliano
piano
al   sorriso
del   sole,
lasciandomi
dal   loro   profumo
inebriare.
E’  
nei   giardini
di   maggio,
che   vedo  
fiorire
le   rose.
Ma   come   mi   son   cari
i   fiori   di   ginestra
che   s’ aprono   lucenti
come   vena   d’oro,
quasi   gemme   di   luce.
Amo
sostare   pensierosa
nei   giardini
di   maggio,
perdermi
per   poi   ritrovarmi.

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

 

 

NON   MI   PIACE   LEGGERE   LETTERE

 

“Quasi non oso leggere le lettere,
posso leggerle soltanto a intervalli,
non resisto al dolore della lettura”

Franz  Kafka

 

Sì,
in   effetti
esse
sono   qualcosa
di   molto   strano.
Si   scrivono
parole
senza   poter
guardarsi
in   volto.
Siamo   lontani,
io   che   scrivo,
tu   che   ricevi
ciò   che   ti   invio.
Parole   che
scritte
possono  
anche   perdersi ,
non   solo
per   quanta   strada
a   volte  
si   trovano   a   fare,
per   giungere   a   destinazione.
Ma   anche
perdere   di   significato,
al   contrario
di   quelle   dette,
che   si   possono   spiegare,
a   lungo   discutere .
Ecco   perchè
“quasi   non   oso   leggere   le   lettere,
posso leggerle soltanto a intervalli,

non resisto al dolore della lettura”.
Ecco   perchè
preferisco   aspettare,
piuttosto   che   una   lettera
con   parole
che   mi   metterebbero
in   ansia,
ne   sono   sicura,
semplicemente
il   tuo   ritorno.
E   sperare   che
tu   mi   stia   pensando
con   la   stessa   intensità
con   la   quale
io   ti   penso.
Non   voglio   leggere
su   di   un   foglio
”   ti   amo ”
te   lo   voglio   sentir   dire.
   Solo   questo   conta
per   me.
Ti   aspetto.
Tutto   qui. 

Isabella  Scotti   maggio   2019

testo   :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Ispirata   dall’incipit   in   neretto   di   Kafka

 

RICORDI   D’  ESTATE

 

Ricordi

quando   con   la   bici

si   andava

spensierati

su   strade   sterrate,

facendo   a   gara

per   arrivare   primi

al   fienile?

Erano   i   tempi

in   cui   noi,

tanti   cugini,

ci   si   rincontrava

d’estate.

Eravamo   sempre  

felici   quei   giorni,

ci   sentivamo

liberi.

Il   fienile

era   la   nostra

tappa   finale,

e   il   nostro   rifugio

dove   attendere

la   fine   della   pioggia.

Ancora   è   lì   sai  ?

L’ ho   rivisto   da   poco

e   mi   ha    fatto

commuovere.

Sì,   ho   versato  

una   lacrimuccia,

quando   guardandolo

ho   rivisto   noi  

tutti   insieme.

Come   fugge   via

il   tempo,

portandosi   via

anche   chi

sarebbe   bello,

fosse   ancora   qui.

 

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo   :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Grazie    Simona

 

INUTILMENTE

 

buttati come l’edera a nascondere un pozzo,
quando tutti sapevamo di che pozzo si trattava?”
Cesare   Pavese

Parole,
troppe,
inconcludenti.
Buttate   lì,
come   l’edera
a   coprire   un   pozzo.
Che   delusione
questo   vuoto
tra   noi.
Eppure,  
pur   sapendo,
abbiamo   cercato  
parole
che   riempissero  
quel   vuoto.
Dialoghi   ripetuti,
fino   alla   nausea
cercando   un   contatto.
Che   sciocchezza
crederci .
Quanta   ambiguità
nel   nostro   
nonrapporto .

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo   .   Copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Ispirata   ai   versi   di   Pavese

 

 

TRISTEMENTE

 

scatto   di   Andrea

Tristemente
lascia   piano  
che   cadano
i   suoi   petali.
Si   è   accorto
con   rammarico ,
che   ancora  
non   soffia ,
col   suo   tiepido   alito,
   Primavera .

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo   :    copyright     legge   22   aprile   1941    n°   633

 

NESSUN   ALTRO

 

”   La malinconia
culla con dolci canti
il mio cuore in oblìo  ”

Paul Verlaine

Visualizza immagine di origine

panoramio.com

Il   mio   cuore   è   in   oblio.
Ti   ha   dimenticato.
Ha   dimenticato
molte   cose
del   nostro   amore.
Più   non   vuole
ricordare.
E’   rimasta
solo
una   dolce  
malinconia
ad   allietare
le   mie   sere.
E’   quasi   un   canto,
una   melodia
   sussurrata
dalla   quale
mi   faccio   cullare,
quando   fuori
le   fronde
son   sferzate  
dal   vento,
quando   le   gocce
di   pioggia
battono   i   vetri.
Quando   il   freddo
mi   fa   tremare.
Solo   lei
è   rimasta
a   farmi   compagnia.
Nessun   altro.

Isabella    Scotti    maggio   2019

testo  :   copyright   legge   22   ottobre   1941   n°   633

Ispirata   dai   versi   di   Paul   Verlaine


Piccola,  snella,  lineamenti  marcati  e  irregolari,  brutti  o  belli  a  seconda  delle  espressioni  e  della  luce,  grandi  occhi  scuri,  capelli  ricciuti,  frangetta  sulla  fronte  alta,  voce  morbida  e  bassa,  molto  duttile,  mani  bellissime,  estremamente  autoritaria  in  scena,  vera  primadonna- capocomico,  padrona  dei  personaggi  drammatici,  sempre  in  cerca  di  un  Pigmalione,  Eleonora  Duse  nasce  a  Vigevano  nel  1858  come  figlia  d’arte  da  una  di  quelle  famiglie  girovaghe,  che  fanno  del  palcoscenico  la  loro  eterna  dimora.  E’  così  che  sin  da  bambina  prende  confidenza  con  ciò  che  rappresenterà  per  tutta  la  sua  vita,  la  cosa  più  importante:  il  teatro.  Nel  1862,  a  4  anni,  interpreta  Cosetta   in  una  versione  teatrale  de  ”I  miserabili”.   E  nel  1878  alcune sue  rappresentazioni  come  la  ”Teresa  Raquin  ”  di  Emile  Zola  la  faranno  conoscere  e  apprezzare  da  pubblico  e  critica.  Non  esistendo  negli  anni  ottanta  una  drammaturgia  italiana  la  Duse  farà  scelte  ben  precise  di  repertorio  che  caratterizzeranno  il  suo  percorso  artistico  portandola  ad  una  notorietà  impensata.  I  testi  francesi  di Victorien  Sardou  e  Alessandro  Dumas figlio  sono  i  suoi  prediletti. E  il  suo  teatro  sarà  di  denuncia  di  quei  valori  borghesi  fatti  di  ipocrisia  e  apparenze.

Dopo  il  matrimonio  con  Teobaldo  Checchi,  attore  come  lei,  la  Duse  si  accompagnerà  al  più  noto  Flavio  Andò,  primo  dei  suoi  spettacolari  amori.  Seguirà  il  pittore- scrittore  esotico   Alessandro  Wolkof- Murozof,  poi  Adolfo  De  Bosis,  Marco  Praga,  quindi  il  tranquillo  e  serio  Arrigo  Boito,  capo  riconosciuto  della  scapigliatura  lombarda,  che  riesce  a  placare  la  farraginosa, assetata  anima  dell’attrice.

Infine,  il  fatale  incontro  con  Gabriele  D’Annunzio.

Saranno  i  coniugi  Scarfoglio-  Serao  a  farli  incontrare.

La  Duse,  maggiore  di  tre  anni,  è  in  quel  momento,  la  ”  divina”  del  teatro  nazionale,  lui  è  il  poeta  per  antonomasia,  arrivatissimo,  viziatissimo,  stravagante  (  non  è  forse  lui  a  galoppare  nudo  per  la  campagna  romana  su  di  un  cavallo  bianco? )

Una  grande  passione  ,  la  loro,  teatral- letteraria- mondana  che  durerà  otto  anni,  a  tutto  vantaggio  di  Gabriele,  che  tra  le  tante  cose  riesce  a  trasmettere  ad  Eleonora  anche  il  suo  gusto  necrofilo  nel  rapporto  amoroso.  Il  loro  rifugio sarà  presso  Firenze,  alla  Capponcina,  tra  l’orribile  kitch  in  cui  tutti  e  due  vivono :  lui,  tra  volute  d’incenso  e  teschi  fasulli ;  lei,  tra  contorcimenti  di  mano  e  furiosi  scoppi  d’ira  per  le  continue  infedeltà  del  Vate.

Come spesso  accade  in  rapporti  d’amore  complicati,  uno  dei  due  perde  ed  in  questo  caso  è  la  Duse  a  soccombere  mentre  lui  ne  trae  vantaggio  anche  a  livello  economico.  E’  lei  infatti  che  contribuisce  anche  generosamente,  al  mantenimento  di  quel  lusso  sfrenato  e  assurdo  (  i  cavalli  di  lui  devono  riposare  su  tappeti  Bukara  e  mangiare  ad  esempio  dentro  ciotole  di  porcellana  antica ).

Lei  porta  anche  al  successo  i  lavori  teatrali  dell’Immaginifico,  procurandogli  inusitati  diritti  d’autore.    Tutto  fa  per lui.

Ma  arriva  la  fine  di  tutto,  e  quando  si  lasciano  Eleonora  ha  quarantacinque  anni.  E’  sfiorita,  malata,  povera,  alle  soglie  di  un  disfacimento  che  lui  descrive  con  impietoso,  pessimo  gusto,  e  si  chiude  allora  in  un  totale  e  malinconico  silenzio.

Tornerà  alle  scene,  circa  dieci  anni  dopo,  spinta  dal  bisogno,  braccata  dai  creditori.  L’ex  amante  non  muove  un  dito  per  aiutarla,  offeso  anzi  che  lei  non  reciti  solo  le  sue  opere,  che  non  gli  garantisca  abbastanza  diritti  d’autore.

Il  pubblico,  curioso  e  pettegolo  come  sempre,  le  tributa  nuovo  successo,  i  teatri  di  tutto  il  mondo  applaudono  di  nuovo  la  ”divina”.

Dopo  aver  chiesto  aiuto  invano  a  Mussolini  per  la  creazione  di  un  teatro  stabile  italiano, Eleonora   riparte  in  tourneè.  E’  davvero  un’emigrante,  come  agli  inizi.  Rifiuta  l’aiuto  di  pochi  amici  sinceri,  quali  Praga,  Boito,  che  vede  solo  come  carità.

Malata,  stanca,  delusa,  non  è  ormai  che  l’ombra  di  se  stessa,  sostenuta  solo  dalla  straordinaria  presenza  scenica.

Alla  fine,  il  gelido  clima  di  Pittsburg  la  stronca.

Il  suo  funerale  attraversa  l’America,  l’Oceano  e  l’Italia,  accompagnato  da  pietà  e  rimpianti,  ultimo  omaggio  alla  superdonna  distrutta  dal  superuomo, costruiti,  entrambi,  sugli  aspetti  più  vistosi  e  morbosi  del  loro  tempo.

Le  lettere,  inviate  da  d’Annunzio  alla  Duse,  vengono  bruciate  per  volontà  di  lei,  cosa  che  il  Vate  ritiene  un’offesa  al  suo  genio.   Io,  con  tutti  voi,  credo   più  al  gesto  nobile  di  un’amante  ferita.

Passate  da  Barbara (  tuttoilmondoateatro.wordpress.com)  potrete  leggere  stralci  di  queste  lettere .Un  carteggio  che  mette  i  brividi.

Fonti :  Parlami  d’amore  Mariù-   Vita,  costume  e  storia  d’Italia  tra  gli  anni  venti  e  quaranta    

a  cura  di  Roberto  Gervaso

Wikipedia


Di  nuovo

un  tuonar  di  bombe.

Qui  nel  rifugio

ne  avvertiamo

il  sibilo

e  trasaliamo

nel  momento  in  cui

avvertiamo

il  loro  contatto

al  suolo.

Immaginiamo

  fuori,

la  polvere,

le  case  distrutte,

i  morti

disseminati,

tutti  coloro

che  non  hanno

raggiunto  in  tempo

questo  riparo

nascosto.

La  paura

è  nei  nostri  volti,

e  l’angoscia

per  il  futuro

che  non  sappiamo  vedere

è  di  tutti.

Cosa  sarà  di  noi?

Dei  nostri  sogni  rubati,

delle  nostre  speranze,

dei  nostri  amori

appena  nati?

Tutto  ci  è  strappato  e  negato.

Potrà  il  nostro  cuore

in  frantumi

essere 

come  un  puzzle  ricostruito?

Ascolta  amico…

ora  tacciono,

possiamo  uscire.

Avremo  il  coraggio

di  guardarci  intorno?

Dammi  la  mano,

fammi  forza.

Io  brancolo  nel  buio.

 

Isabella Scotti

 

Poesia  scritta   dopo  essere  stata  al  cinema  e  aver  visto  il  film  ”Storia  di  una  ladra  di  libri”. Non  è  certo  il  primo  film  visto   sulla  guerra  con  scene girate all’interno  di  un  rifugio. Qui  però,   non  so,  vedendo  alcune  cose,   mi  sono  forse  sentita  molto  coinvolta,   mah,  tant’è  che  ho  scritto  questo  pezzo  e  lo  condivido  con  voi.

 

 


Quell’estate il sole era di tutti i giorni. Ed io, che adoro la montagna, mi ero alzata presto per osservare le Dolomiti, che colpite dai raggi del sole, si coloravano di rosa per sorprendere chiunque avesse, come me, deciso di guardarle. Finalmente, pensavo, la Val di Fassa è  nuovamente mia.  Lasciai mio marito dormire e uscii. Ho sempre provato un piacere sottile nel sentire sulle mie guance quell’aria fresca , pulita, tipica di quei luoghi. E anche quella mattina sperimentavo la stessa cosa . Alba di Canazei si era già svegliata e si sentiva nell’aria profumo di pane fresco. Mi piaceva e mi piace tuttora camminare sola, e così improvvisamente ebbi quell’idea. Salire su, al rifugio del Contrin. Era quasi una sfida con me stessa. In realtà già da ragazza, con i miei e mio cugino affiliato del Cai, avevo sperimentato quel percorso che ormai conoscevo bene. Ma quella mattina, ero io , sola, che iniziavo il sentiero, ripido, pieno di pietre. L’aria fresca mi dava la carica e andavo sempre più su contenta, senza sentire fatica. La valle del Contrin è straordinaria per quella sensazione di calma che emana quando arrivi , finito il sentiero pietroso,in un grande slargo pianeggiante dove le mucche pascolano tranquille, e la via , più percorribile rilassa un pò dopo la fatica.Infatti, anche ora, mi godevo lo spettacolo osservando il rifugio ancora in alto e lontano. Tutto mi diceva però che sarei riuscita nell’impresa. E difatti con forza, con coraggio, da sola, continuavo ad andare. Perchè in pochi avevano avuto la mia stessa idea preferendo la sosta al bar ubicato alla fine del sentiero più faticoso. E così , vedendo la meta avvicinarsi, come uno scoiattolo,raggiunsi con un pò di fiatone, quella vetta, o meglio quel rifugio tanto agognato .Ero riuscita a vincere la sfida con me stessa e dopo aver fatto colazione, tornare indietro fu quasi una corsa tanta la soddisfazione, la carica interiore, per essere arrivata fino in fondo nella mia impresa e per la calda giornata di sole, in cui, tutti i colori della natura,risaltavano in uno spettacolo, per me, unico e straordinario.

Scusate ma il computer è impazzito : mi mette come data il tre invece che sette novembre. .Sorry