Archivi tag: gocce

Come non si può piangere di rabbia per tutti gli innocenti morti di questi giorni?

Ultima notizia quella di un povero sfortunato 67enne che con un’ amica esce di casa trovando davanti al portone uno strafottente 26enne che sta parlando con un altro giovane, impedendo l’ uscita. Inavvertitamente l’ uomo lo urta ad un braccio. Da lì nasce un diverbio col giovane che pretende le scuse. L’ amica cerca di calmare le acque ma il signore non rispondendo al giovane viene preso da quest’ ultimo a schiaffi e cadendo batte violentemente il capo. Ora è ormai in fin di vita.

Ma cosa è successo a tutti ? Ieri il pazzo del consorzio e le tre povere donne uccise. Ma non basta ancora ? Quanta altra inutile violenza ancora dobbiamo aspettarci ? Quanta gente ancora dovrà morire inutilmente, senza motivo? Troppi pazzi in giro , che nessuno cura a dovere. Avrei voluto vivere con serenità gli ultimi anni che mi restano, ma francamente , viste le premesse non mi pare cosa facile. Speriamo che il mondo si riassesti, che l’ uomo rinsavisca. Per ora si va avanti alla cieca sperando che nessuno sulla propria strada, incontri un pazzo. Vi lascio amici carissimi tanto per cambiare con una poesia scritta proprio con tanta rabbia nel cuore . Un abbraccio circolare

la vostra Isabella

Nessun alito di vento

Non s’è ancora

alzato

il vento.

Solo umide

gocce

imperlano

i vetri

della finestra.

L’ alba sorge

portando

con se’

la nebbia.

E la nebbia

sembra rendere

invisibili

anche i pensieri.

Sembra ,

per un attimo.

Perchè tutto

è qui,

nella mia testa.

Nessun pensiero

annebbiato.

Ecco

le povere donne

iraniane,

umiliate e uccise,

tutte le bocche

che gridano

degli orrori

e dei massacri,

chi è stanco

dei soprusi

e della violenza.

Tutto è nitido.

Guerre , angoscia vissuta ,

tragedie senza senso .

Aspetto

che arrivi il vento.

E spazzi via

con una sola raffica

tutto l’ obbrobrio

di questa vita.

Isabella Scotti dicembre 2022

testo : copyright legge 22 aprile 1941 n° 633


Buongiorno   carissimi.   Oggi,   voglio   lasciarvi   in   compagnia   di   una   lettera   d’  amore,   una   poesia,   un   dipinto  e   accompagnarvi   per   mano,   facendovi   sognare ,  in   un   paese   che   sarebbe   forse   scomparso   per   l’ abbandono   di   tanti   suoi   giovani,    trasferitisi   per   lavoro   o   studio,   se   due   fratelli   col   loro   cugino   non   avessero   avuto   nel   2017   l’  idea   di   trasformarlo   ,   attraverso   murales   colorati,   nel   ”   paese   delle   fiabe   ”  :  Sant’ Angelo   di   Roccalvecce   in provincia   di   Viterbo,   poco   distante   dalla   famosa   Civita   di   Bagnoregio.  

Attraverso   foto   di   questo   paese,   rivivrete   l’  atmosfera   giusta   per   tornare   piccini.   Penso   che   oggi,   con   tutte   le   difficoltà   da   affrontare ,   possiamo   permetterci   di   dimenticarle   per   un   po’   sognando.   Non   siete   forse   d’   accordo   con   me   ?   Allora   si   comincia,   immergetevi   prima   nella   lettura   e   poi…

 

LETTERA   D’  AMORE

 

Visualizza immagine di origine

http://www.teoma.co.it

 

Come   sei   lontano   amore   mio.   Sei   partito   solo   da   pochi   giorni   e   già   mi   manchi,   terribilmente.  Vorrei   che   le   notti ,   senza   stelle,   non   mi   mettessero   troppa   paura.   E   invece   tremo   a   star   sola,   senza   te  .    Sarà   stata   la   pioggia   di   questi   giorni   a   mettermi   malinconia ,   ma   sapessi   che   vuoto   hai   lasciato.

Ogni   notte   chiudo   gli   occhi   per   vedere   te,   immaginandoti   qui   sdraiato ,  abbandonato   sul   cuscino,  io,   rannicchiata   tra   le   tue   braccia   a   cercare   le   uniche   labbra    che   voglio   e   so   baciare.   Mi   piace   la   nostra   intimità,    quello   stare   soli,   stretti,   anche   senza   parlare,   anche   senza   fare   all’ amore.   Mi   sento   sicura   con   te   al   mio   fianco,   e   più   posso   guardarti   mentre   piano   ti   addormenti,   confondendo   il   tuo   respiro   col   mio,   più   ti   amo,   con   dolcezza,   con   tenerezza.  

Anche   oggi   fuori   piove,   piccole   gocce   continue   imperlano   i   vetri.   Mette   una   tristezza    la   pioggia,   dovrei   uscire   ma   non   ne   ho   voglia.   Forse   più   tardi.   Preferisco   rimanere   qui   a   scriverti,  è   come   se   tu   mi   fossi   accanto ,   ti   sento   vicino.   Finirà   presto   questo   nostro   star   lontani ,   vedrai.

Aspetto   trepida   il   tuo   ritorno.   Stringerti   a   me   di   nuovo,   sarà   la   gioia   più   grande.   Ci   ameremo   fino   al   mattino.

Sono   qui,    caro,   torna

Sempre   tua   

Cristina

 

Isabella   Scotti   ottobre   2020

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Incipit   in   neretto   dalla   canzone   di   Giusy   Ferreri   ” Voglio   te ”

 

CHI   ERI   IN   REALTA’  ?

Visualizza immagine di origine

iltermopolio.com

 

Non   ho   risposta

e

non   mi   manca
quello   che   mostravi
di   essere,
mi   manca   quello
che   pensavo
tu   fossi.
Mi    sono   sbagliata,
ho   amato
un’  altra   persona ,
quella
che   non   eri   tu.
Che   delusione
per   me
comprendere
questo.
Quanto   voler  
apparire
in   te,
senza   in   realtà
essere.
E   io   stupida,
caduta
nel   tranello
di   una   sembianza
che   solo   
nella   mia   mente
esisteva.
A   ripensarci ,
avrebbe   potuto
essere  
un   grande   amore
il   nostro,
se   la   menzogna
non   avesse   avuto
il   sopravvento.
Ora
sono   qui
senza   te,
ho   aperto
gli   occhi,
rifuggo
ogni   meschinità,
ogni   falsità.

 

Isabella   Scotti   ottobre   2020

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

 

Questo   quadro ,  dove   Arianna   osserva   intorno   a   lei   la   natura   durante   una   gita ,   è   del   nonno   pittore ,  che   lo   ha   dipinto ,  riprendendo   il   tutto   dalla   foto   da   lui   scattata   alla   nipotina   durante   una   gita,   questa   estate.

 

E   ora   abbandoniamoci   al   sogno…

 

Foto   di   Andrea   Romani

Foto   di   Andrea   Romani

Foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea  Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto  di Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

Penso    che    avrete   riconosciuto   ”  Pinocchio  ”,   ”  La   piccola   fiammiferaia”,   ”   Peter   Pan   ”.   Un   mondo   fatato   che   sembra   davvero   a   portata   di   mano.   Un ‘   immersione   che   vale   la   pena   fare.   Ed   ora   qualche   scorcio   anche   di   Civita   di   Bagnoregio

 

foto   Andrea   Romani

foto   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

E   qualche   micetto   senza   mascherina

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

 

Un   saluto   dal   fotografo

 

Alla   prossima   miei   cari.   Passate   una   buona   giornata   di   sole.

 


pinterest.com

 

ORME

 

Le   tue   orme…

mai   onda   alcuna

potrà   cancellarle.

Saranno  

 il   mio   faro,

unico   punto   di   riferimento,

quando   verrò

a   cercarti.

E   vedrai,

non   mi   perderò,

anche   se

dovessi   lottare

contro

venti   sfavorevoli.

Testarda

non   ascolterò

chi   mi   vorrà

consigliare

di   lasciar   perdere.

Andrò   avanti

fino   a   quando

sarà   quiete.

Fino   a   quando

saprò

d’  esser   giunta

alla   mia   meta.

Tu   sarai   lì,

lo   so,

ad   attendermi.

Non   ci   saranno

più   impedimenti.

Ti   amerò

alla   follia,

totalmente,

incondizionatamente.

 

Isabella   Scotti  agosto   2019

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

 

 

Visualizza immagine di origine

tantipensieri.it

 

PIOVE   E   LACRIME   SCENDONO…

 

Com’ è  tardi

stasera.

Guardo   fuori,

il   buio

ha   ormai

inghiottito

ogni   cosa.

Anche   me.

Un   buio

che   annienta

ogni   forma,

dove   tutto

par  sciogliersi

come   neve

esposta   al   calore.

Lontano

i   tuoni

annunciano

temporale.

Quando  anche   qui

cadranno

le   prime   gocce,

le   mie   lacrime

si   mescoleranno

ad   esse,

scendendo   copiose

ad   inondare

il   mio   volto,

senza   freno   alcuno.

E’   la   tua   assenza,

sofferenza,

atroce   ferita

che   sanguina.

Voglio   illudermi

che   tornerai.

Lascio   la   porta

aperta

stasera.

Sono   qui,

ho   bisogno   di   te.

 

Isabella   Scotti   agosto   2019

testo   :   copyright   legge   22    aprile   1941   n°   633

 

ATTENTO…

 

Visualizza immagine di origine

pixnio.com

 

Khalil    Gibran   ”   Segui   l’ amore  ”

 

Posso   darti

un   consiglio  ?

”   Segui   l’amore  ”.

Segui   la   sua   scia,

non   confonderti,

non   sbagliare   strada,

come   tante   volte

hai   fatto.

Guarda  :

il   sentiero   giusto

è   davanti   a  te.

Non   è   difficile

iniziarlo :

non   è   scosceso,

non   è

pieno   di   sassi .

Al   contrario

è   piano,

senza   buche   improvvise,

diritto,

senza   ostacoli ,

solo   morbide   foglie

da   calpestare.

Percorrilo

fiducioso.

Segui   l’amore,

dammi   retta.

Quando   l’avrai   trovato,

avrai   trovato  me.

 

Isabella   Scotti   settembre   2019

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

 

UN   PO’   QUI   UN   PO’   LA’

 

“Non sempre le nuvole offuscano il cielo: a volte lo illuminano”

Elsa Morante – La Storia

 

Visualizza immagine di origine

ilcorriere.net

 

Ci   sono

nuvole   e   nuvole.

Ci   sono   quelle

gonfie,   scure

nere   come   la   notte,

che   rattristano

il   cuore,

che   fanno   sì

che   l’anima   pianga

di   solitudine.

Poi   ci   sono   quelle

che   appaiono

in   un   cielo , 

talmente   blu,

che   più    limpido  

non   potrebbe   essere.

Così  lassù ,  

tutto   risplende

di   quel   bianco

luminoso   e

le   nuvole,

   ciuffi   d’ ovatta

dalle   forme   più   strane,

si   sparpagliano   allegre

un   po’   qui ,

un   po’   là ,

e   in   un   certo

qual   modo

sembran   pronte   ad

illuminare   il   cielo.

Ma   è   un   errore,

perché   non   sono   loro   

a   far   risplendere

la   volta   celeste

ma   un’  altra   luce,

intensa,   accecante…

La   luce

di   una   stella   particolare :

il   sole .

Ed   è   subito   meraviglia.

 

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo  :   copyright   legge  22   aprile   1941   n°   633

Ispirata   dai   versi   della   Morante

 

 

Ed   ora   qualche   foto   alla   rinfusa   della   mia   estate,   in   attesa   di   qualcosa   di   più   strutturato.

 

 

Giornata   con   un   sole   pazzesco.   Si   vede   no  ?   Questo   è   il   lago   di   Sainte –  Croix.   Un   lago   artificiale   dalle   acque,   limpide,   cristalline,   creato   negli   anni   70 ‘   a   seguito   della   costruzione   di   uno   sbarramento   del   fiume   Verdon,   in  Alta   Provenza.   Si   arriva   qui   dopo   aver   percorso   le   famose   gole   del   Verdon,   che   spaccando   la   terra   per   circa   25   metri,   provocando   il   sorgere   di   picchi   alti   circa   700   metri,   costituiscono   un   vero   e   proprio   Canyon   europeo .

 

Questa   foto  e   le   altre   qui   sotto   sono tutte   opera   mia

Suggestive   tutte   queste   barche   vero?   Molte   scendono   dalle   gole   e   s’  incontrano   con   quelle   che  stazionano   sul   lago.   Uno   spettacolo   unico.

 

Le   mie   Seychelles…   ma   no   è   sempre   il   lago

 

Qui   uno   scorcio   di   campagna   francese

Il  fiume   Verdon

 

 

Per   ora   mi   fermo   qui.   Un   caro   saluto   a   tutti   voi.   La   vostra   Isabella

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


”Il  nome  di  questo  mese  deriva  da  una  parola  greca  che  significa  ”apertura”.  In  molti  paesi  d’Europa  il  primo  aprile,  è  da  tempo,  il  giorno  dedicato  alle  usanze  scherzose,  delle  quali  però  ancora  non  si  conosce  con  certezza  l’origine.  In  Inghilterra  questo  è  detto  il  giorno  dello  ”scherzo  d’aprile”.  In  Scozia  si  dice  che  è  il  giorno  della  ”caccia  al  merlo”,  mentre  in  Francia  come  in  Italia  è  il  giorno  del   ”pesce  d’aprile”.

 

DETTI  DEL  MESE

In  Aprile  il  tempo  piange  e  ride  insieme”

Quando  in  Aprile  il  corno  suona  per  il  fieno  e  per  il  grano  è  stagione  buona”

In  Aprile  un’alluvione  porta  via  la  rana  e  i  suoi  ranocchietti”

 

L’angolo  della  poesia

 

                      ALLA  PRIMULA

Di  tutte  le  gioie  della  primavera  la  più  bella  è

Di  nuovo  bere  il  tuo  respiro,

o  più  fresco  dei  fiori.

La  campanula  illumina  la  macchia

Il  ranuncolo  copre  la  valle,

Ma  la  tua  franca  bellezza  sovrasta

Nei  campi  aperti

L’erba  novella,  per  aprirsi  al  bacio

Del  sole,  del  vento,  e  della  pioggia

Donando  l’essenza  di  primavera  con  quelle  gocce  rosse

Che  tinsero  il  seno  di  Imogene.

 

Cosparsa  di  lentiggini  sei  come  la  fanciulla

che  s’inginocchia  e  strappa

il  tuo  stelo  robusto;

         E  si  riempie  dell’oro  tuo  puro

Il   grembo  dal  niveo  grembiule,

Bianco  tesoro  di  ricchezza  non  detta,

           E  abilmente  raccoglie

In  ampia  profusione

Un  globo  regale

  E  per  scettro  si  prende

            Quel  fiore  che  più  alta  la  testa  tiene

Nell’orgogliosa  forza  della  linfa  d’Aprile.

 

Mio  primo  amore  tra  i  fiori,  com’è  bello

Posar  la   faccia  bruciata  dal  sole

Su  un’erba  così  ricca,

Da  fare  smorta  la  parola  ”verde”,

E  stringer  in  un  solo  abbraccio

Le  teste  raggruppate  dei  fiori  da  me  colti,

E  baciare  le  pure

Calde  labbra  di  quelle  adunate  sorelle,

O  nel  mezzo  del  loro  dorato  rossore,

               Racchiudere

L’aureo  rossore  di  una  primula  regina

Che  regnò  solitaria  in  altezzosa  grazia.

Alfred  Hayes

Dedicata  alla  cara  amica  Primula

 

PASSEGGIATA

Fermiamoci  là

accanto  alle  ginestre  in  fiore.

Voglio

  sentirne  il  profumo.

      Poi

continueremo

lungo  quel  sentiero

tenendoci  per  mano,

ma  in  silenzio,

lasciando  che  siano

           i  nostri  cuori

a  parlare,

finchè,

estraniati  dal  mondo

le  nostre  labbra

tremanti,

si  uniranno

in  un  dolce

tenero  bacio.

Isabella  Scotti

 

 

UN  CANTO  DI  SALUTO

Venite  avanti,  fiori  !  -sulla  collina  e  sul  prato,

Un  soffio  di  dolezza  gioca  col  mare

E  tra  i  sorrisi  e  le  lacrime  della  tenera  primavera,

Su  rami  gocciolanti  ho  sentito  il  tordo  cantare:

Voi  calici  e  stelle  che  coprite  la  bella  verde  campagna,

Voi  ali  d’oro  che  le  spinose  ginestre  procurano,

Voi  malinconiche  campanule  nate  per  feste  purpuree,

Voi  biancolattee  gemme  di  biancospino  dell’ammantante  rovo,

Voi  gemme  di  viola  e  gemme  di  zaffiro  blu,

Languidi,  avvampanti  anemoni  e  timida  combriccola  d’elfi

D’ogni  muro  diroccato-  venite  fuori ! –  e  gettate,

Intorno  a  me  spargete  la  vostra  primavera,  mentre  io  canto.

E. M. Holden

 

Che   finalmente  la  primavera  ci  sorrida  regalandoci  giornate  piene  di  sole.  Un  abbraccio  a  tutti  coloro  che  passeranno  di  qua.