… l’Italia entra in guerra. Comincia il periodo più brutto per tanti giovani che ignari dovranno partire per affrontare un nemico di cui non conoscono nulla. Il poeta Giuseppe Ungaretti fervente interventista, parte all’inizio della guerra come volontario. Al fronte cambierà parere, rimanendo invece sconvolto dalle brutture della guerra, dal vivere in solitudine, soffrendo il freddo e la fame, osservando da vicino la morte, e prenderà allora coscienza dell’utilità dello scrittore quale testimone di un conflitto spietato dove l’uomo, persa ogni dignità affida la propria vita al caso sperando comunque di poterne uscire indenne. Nascono così, quasi come un intimo diario , alcune delle sue più belle liriche.
S. Martino del Carso
Di queste case
non è rimasto
che qualche
brandello di muro.
Di tanti
che mi corrispondevano
non è rimasto
neppure tanto.
Ma nel cuore
nessuna croce manca.
E’ il mio cuore
il paese più straziato.
Cima Quattro, 23 dicembre 1915 ( Primo Natale al fronte del poeta )
Veglia
Un’intera nottata
buttato vicino
a un compagno
massacrato
con la sua bocca
digrignata
volta al plenilunio
con la congestione
delle sue mani
penetrate
nel mio silenzio
ho scritto
lettere piene d’amore
non sono mai stato
tanto
attaccato alla vita.
Soldati
Si sta come
d’autunno
sugli alberi
le foglie.
Ed ora dopo l’angolo della poesia ecco la canzone
e dopo la canzone un’interpretazione originale della stessa in un film moolto particolare…
Cari siori, per non far torto a nissun, ecco qua una golosità tipica veronese delicata, soffice che mi vede sua estimatrice convinta : sua maestà il PANDORO.
Non potevo perciò non parlarne, viste anche le mie origini venete ( pur essendo nata a Roma) e visto che tanti lo preferiscono al panettone. Quindi per giustizia ecco qua qualche notizia a riguardo.
Questo dolce regale ha una storia legata ad aneddoti e leggende, ma l’attuale versione del pandoro risale in verità all’ottocento come evoluzione del ”nadalin’‘ il duecentesco dolce della città di Verona creato per festeggiare il primo Natale della città sotto la signoria della Famiglia della Scala. Rispetto al pandoro vero e proprio, è meno burroso e fragrante, ma più compatto e dolce. Esso è più basso, ma non ha una forma precisa. Molti veronesi sono a lui legati considerandolo come il dolce più legato alle origini e tradizioni della città. Per quanto riguarda invece il nome di ”Pandoro” e alcune delle sue peculiarità, queste risalirebbero ai tempi della Repubblica Veneziana ( prospera nel Rinascimento fino all’esibizionismo, grazie al commercio con l’Oriente), dove sembra tra l’offerta di cibi ricoperti con sottili foglie d’oro zecchino, ci fosse anche un dolce a forma conica chiamato ”Pan de oro”.
Un’altra storia assegna la maternità del pandoro alla famosa brioche francese, che per secoli ha rappresentato il dessert della Corte dei Dogi.
In ogni caso c’è una data che sancisce ufficialmente la nascita del pandoro,ed è il 14 ottobre del 1884, giorno in cui Domenico Melegatti depositò all’ufficio brevetti, un dolce dall’impasto morbido e dal caratteristico stampo di cottura con forma di stella troncoconica a otto punte, opera dell’artista Dall’Oca Bianca, pittore impressionista.
Ed ora correte tutti a mangiare ciò che è rimasto di questi dolci natalizi, e mi raccomando non dimenticate di aggiungere al presepe i Re Magi. Sono lungo la strada seguendo la stella cometa per arrivare e adorare il ”piccolo” ( ma Grande ) appena nato.
fonte: Sale e Pepe. Wikipendia
Dedicato all’amico Giancarlo ( blog Vivere per Amare)
Ottobre è l’ottavo mese dell’antico ”anno romano”.
Dagli slavi veniva chiamato ”Mese giallo” per il colore delle foglie appassite.
Presso gli Anglosassoni era noto come ”Winter fylleth” perchè si pensava che in questo mese ( fylleth ) incominciasse l’inverno.
Giorni da ricordare:
4 ottobre San Francesco d’Assisi
15 ottobre Santa Teresa D’Avila
18 ottobre San Luca
Detti del mese
” Al primo di marzo i corvi cominciano a cercare, al primo di aprile stanno immobili sui rami, al primo di maggio sono già volati via, perchè ritornano furtivamente con Ottobre pioggia e vento.”
”Un buon ottobre e un buon vento, crescon le ghiande, e il maiale è contento”.
”Se in ottobre il tuo campo vangherai ricchezza dal terreno acquisterai”.
L’angolo della poesia
Mi piace guardare gli alberi
in autunno.
Osservare le foglie di un colore
che va dal rossiccio al marrone,
al giallo verde.
Foglie tremule,
che cadono
sospinte dal vento,
delicatamente,
a tappezzare asfalti grigi,
piatti,
informi.
E intravedere tra le fronde
uccelli canterini,
che svolazzano
da un ramo all’altro
prima di allontanarsi
a cercare luoghi più caldi.
Autunno,
stagione incantevole,
dai caldi colori ambrati.
Isabella Scotti
dal mio libro ”Miscellanea- Visioni e palpiti del cuore-
pensieri nascosti sotto forma di parola”
Le campanule indugiano sulle zolle.
Che contornano il recinto dell’ovile, e nei boschi
Appare una seconda fioritura,
Fiori dai tenui colori, fiori senza profumo,
Ma frutti, non bocci, formano la ghirlanda boscosa
Che racchiude il ciglio dell’autunno. Bacche vermiglie
Ora ammantano il biancospino quasi spoglio, si piega
Il rovo sotto il suo nero peso; dal nocciolo pendono
Rami bruni fino a sfiorare il torrente gonfio
Che sembra pronto a superare gli argini
Coperti di foglie. Spesso, fermo come una statua
La mente vuota, osservo l’acqua
E inseguo con occhi sognanti vortici spumosi, folti
Di rami di sorbo o di fuscelli trascinati
Dalla rapida e vertiginosa corrente.
Grahame
Calma e luce pacata sulla grande piana
Che si estende coi suoi recessi autunnali;
E fattorie affollate e torri in declino,
Per mescolarsi con l’ondoso oceano.
Tennyson
Poi venne Ottobre, carico di gioiosa allegrezza.
Spenser
Ora il fuoco d’autunno brucia lento lungo i boschi,
E giorno dopo giorno le foglie cadono e s’impoltigliano
E notte dopo notte il vento minaccioso geme
Nelle serrature, e racconta di campi vuoti,
Di montane solitudini, di ondate ampie e cupe.
Ora si sente la potenza della malinconia,
Più tenera nei suoi umori d’ogni gioia
Che elargisce l’indulgente estate.
William Allingham
Cari amici con questo post ho chiuso il cerchio dei dodici mesi dell’anno avendo cominciato a novembre 2013. Spero di avervi regalato momenti piacevoli, a me è piaciuto cominciare ogni mese così. Vi abbraccio . Isabella