Non è semplice mettersi a parlare di un pittore straordinario come fu Vincent van Gogh; è un compito decisamente arduo di cui sono perfettamente conscia. Ma dal momento che la sua arte mi ha sempre colpito visivamente in maniera coinvolgente, ho deciso di affrontare lo stesso l’argomento parlando non solo dell’artista a grandi linee, ma soprattutto facendo parlare lui stesso, attraverso la corrispondenza ch’egli tenne con suo fratello Theo maggiormente , ma anche con sua sorella e qualche amico pittore. Nelle parole che leggerete, vedrete delinearsi con netta evidenza il suo carattere di persona intensamente interessata al colore, ad una natura dove trovava piacere identificarsi, molto sensibile e travagliato interiormente. E’ un modo per conoscerlo più da vicino che ce lo rende a volte, più uomo che artista e che rispecchia la sua visione della vita. Un percorso che vorrei fare con voi per scoprire ancor più questo pittore che ho sempre trovato nel suo esprimersi, affascinante e talvolta misterioso. Le lettere che scrisse sono circa 750. Alcune sono anche molto lunghe, dalle sei alle otto pagine, e accuratamente dettagliate. Si può dire che con le sue lettere Van Gogh abbia tracciato un itinerario biografico e stilistico completo, descrivendoci inoltre la maggior parte delle sue opere e corredando le lettere con disegni e schizzi riproducenti i quadri di cui parlava. A partire dal luglio 1880 ha scritto quasi esclusivamente in francese. Di nessun altro artista possediamo una documentazione così dettagliata e importante. Le lettere sono state pubblicate nel 1914 ( 3 volumi ) a cura della signora Johanna Bonger in Van Gogh, vedova di Theo Van Gogh, che vi appose una prefazione di sessanta pagine, prima traccia biografica completa sul pittore. Un’ edizione successiva ( 1953 , 4 volumi ) raccolse altre lettere ancora, o diede la versione integrale di lettere già pubblicate solo in parte. Questa edizione venne curata da Vincent Willem Van Gogh, figlio di Theo e quindi nipote del pittore.
Vincent non ebbe una vita semplice e serena. Una natura fragile la sua, tormentata capace però di grande commozione e incline alla generosità pur manifestando talvolta sentimenti disperati e violenti. Visse un’agghiacciante solitudine dell’anima, da solo a lottare con i colori, ( nel film ”Brama di vivere” del 1956 interpretato da Kirk Douglas nei panni del pittore, regia di Vincent Minnelli, c’è una scena che è sintomatica: Douglas che mangia i tubetti di colore, il che è veramente successo come è riportato in una lettera dell’artista indirizzata a Theo ) guidato unicamente da quel suo istinto animale e visionario che lo condannava a cercare la Verità attraverso la propria arte. E proprio quest’ultima riuscì a dare un preciso indirizzo di percorso alla sua vita confusa e inquieta. Era comunque una di quelle buone persone incomprese, talvolta derise per la propria sensibilità, e di questo soffrì terribilmente. Cercò sempre l’amore, lo sentiva come esigenza interiore, ma aveva una maniera goffa nel relazionarsi tale da portarlo all’isolamento. Solo il fratello Theo riuscì ad entrare in contatto con lui e grazie a Theo e ancor più, a sua moglie ( che si occupò dopo la morte del pittore di farne conoscere l’opera pittorica e il suo valore ) possiamo oggi ammirare le sue opere. Chiaramente ciò che vi proporrò saranno lettere in ordine sparso. Leggetele con interesse per entrare in contatto con il suo modo di sentire. Ascoltiamo ora le sue parole scritte al fratello nella lettera N. 227
”Caro Theo,
Uno studio che ho eseguito nel bosco è di alcuni tronchi di betulla su di una distesa di terreno ricoperta da rami secchi, ed una figuretta di una ragazza vestita di bianco. C’era la gran difficoltà di mantenerlo chiaro e di far entrare spazio tra i tronchi posti a distanza diversa— e la posizione ed il volume relativo di quei tronchi varia con la prospettiva—per far sì che si potesse respirare e camminarci attorno e per far sentire la fragranza del bosco.
E’ stato con estremo piacere che ho eseguito quei due studi.
Questa settimana ho dipinto degli studi piuttosto grandi, nel bosco, che ho cercato di svolgere in maniera più completa e con maggiore vigore dei primi.
Dopo esser restato seduto a disegnare , ci fu un temporale violento che durò per almeno un’ora. Ero tanto ansioso di continuare che me ne restai lì, e mi riparai come meglio potevo dietro un grande albero. Quando infine terminò e i corvi ripresero a volare, non rimpiansi di aver aspettato, per via della meravigliosa tonalità profonda che la pioggia aveva impartito al terreno.”
Vi aspetto alla prossima.
Fanciulla tra gli alberi —L’Aia, agosto 1882
Immagine da Wikipendia
Fonte ” La vita e l’arte di Van Gogh” Mondadori
Ringrazio con tutto il mio cuore tutti gli amici che con il loro pensiero si sono fatti sentire per gli auguri nel giorno del mio compleanno. Siete tutti splendidi. Vi voglio bene. Isabella
viola
Anche se in ritardo ti faccio i miei auguri di buon compleanno.un abbraccio 😊. Viola
tachimio
Comunque graditi cara Viola. Grazie. Isabella
tachimio
PS A proposito sei in ritardo solo di due giorni.Ancora non sento addosso quest’anno in più. Siamo giovani ancora cara Viola, ah,ah,ah. Buona giornata . Isabella
viola
Sei giovane nel anima 💜
tachimio
Che piacere pensare di poterlo essere davvero. Grazie cara Viola. Isabella
lemieemozioniinimmaginieparole.
bellissimo e molto interessante questo post Isabella ho letto particolari che non conoscevo è proprio vero che non si smette mai di imparare.
un forte abbraccio Franca
tachimio
Grazie mille carissima. Buona giornata. Isabella
lemieemozioniinimmaginieparole.
grazie a te 🙂
Patrizia M.
Un post molto interessante cara Isabella, grazie!!
Buona nuova settimana. Ciao, Pat
tachimio
Grazie a te cara Pat. Buona giornata.Isabella
Helena
Fin da ragazza mi piaceva Van Gogh, comprai anche un libro dedicato a lui molto tempo fa. Confesso di non averlo letto tutto e non conoscevo questo che scrivi molto interessante.Isa.
A presto
Elena
tachimio
Allora ti aspetto per il seguito cara Elena. Isabella
Helena
corrego non conoscevo alcune parti di ciò che scrivi 🙂
tachimio
Ok. Sono del resto consapevole del fatto che sia difficile che non si conosca nulla di questo artista. Le lettere sono comunque uno spezzato davvero interessante di lui come uomo e artista. A presto cara Elena. Isabella
Monique
Van Gogh aveva davvero un grande dono e sembrerebbe che ogni grande talento si paghi con una uguale dose di sofferenza, che si declina nella difficoltà di essere pienamente compresi.
tachimio
Concordo pienamente.Ciao Monique
Scrutatrice Di Universi
Io amo moltissimo Van Gogh, la sua pennellata ed i suo soggetti. E’ stato un grande perché è riuscito a riversare nella sua arte tutti i più variegati sentimenti che ha provato in vita.
tachimio
Brava Veronica e ti assicuro che attraverso le sue lettere ancora di più viene fuori ciò che provava in vita. Un abbraccio. Isabella
ili6
Mi pare sia uno dei primissimi oli di Van Gogh ed è interessante leggere come l’Artista si sforzi di dare luce ad un bosco con alberi così grandi. Sa già che la luce è fondamentale e desiderata e forse nel bosco dell’Aia, vicino casa, ad agosto già si respiravano atmosfere cupe e decisamente autunnali.
Un Artista che difficilmente lascia indifferenti.
Un augurio per il tuo compleanno, ciao
Marirò
tachimio
Dolce Marirò è vero non può lasciare indifferenti, e credimi per me è una gioia mettere in risalto, attraverso queste lettere, la sua umanità troppe volte forse dimenticata. Un abbraccio. Grazie per gli auguri. Isabella
Ma Bohème
Non sapevo del tuo compleanno! Mannaggia! Be’ … auguri in ritardo ma con l’affetto di sempre e complimenti per il post. Il mio pittore preferito … come non amarlo!
Un abbraccio giovanissima Isabella! 🙂
Primula
tachimio
La” giovanissima ” Isabella ti sorride mentre ti abbraccia e ti ringrazia. E mentre scrivevo il post pensavo anche a te. Ciao cara ”ragazza”che ami la Francia come me.
Antonio
a me invece piacciono i chiaroscuri del Caravaggio (lo studio sapiente delle luci).
Anche se in ritardo mi aggiungo agli auguri di compleanno. 🙂
tachimio
Ciao caro Antonio. La sai una cosa? Oltre a Van Gogh amo anche un altro pittore. Vuoi sapere chi? Caravaggio. Anch’io adoro i suoi chiaroscuri, quei volti tragici pieni di pathos. Forse avrei dovuto dare il titolo al mio post : Pittore del colore: Van Gogh. Ma ho lasciato quel titolo perchè guardando un suo quadro : ”Il contadino che semina” rimasi abbagliata dalla luce che emanava un sole enorme messo sullo sfondo. Se ti capita dagli un’occhiata. Grazie per la tua presenza qui e per gli auguri che ricevuti fanno sempre piacere, non importa se in ritardo. Serena sera. Isabella
newwhitebear
Argh! mi è sfuggito…pazienza. Sia pur in ritardo spero che il compleanno sia stato trascorso in serena felicità con tutti i tuoi cari.
tachimio
Argh! Ti aspettavo…pazienza. Ma i tuoi auguri sono accettati anche se in ritardo perchè offerti gentilmente come sempre. Grazie caro Gian Paolo. Un abbraccio con bacino.Isabella PS Trascorso bene , tutto ok ( buona la torta che mi sarebbe piaciuta poter offrire anche agli amici. Bè a dire il vero è stato meglio così. Infatti avrebbe dovuto essere ”GIGANTE” visto quanti siete. Figurati il problema per tagliarla…)
newwhitebear
Grazie per la comprensione… Accolgo l’abbraccio con bacino con molto piacere e ricambio di cuore!
Gian Paolo
tachimio
Bene, bene.
newwhitebear
Felice pomeriggio
tachimio
Carissimo amico anche a te .Abbraccione. Isabella
newwhitebear
Adesso veniamo all’argomento del post. Dire che Van Gogh mi piaccia, è dir poco. Di lui adoro tutto: il cromatismo, la violenza delle pennellate, le immagini visionarie, la grandezza della sua arte.
I gialli violenti che quasi abbagliano l’osservatore, i colori cupi della notte mi hanno sempre affascinato. Forse avrai capito che è tra i pittori prediletti.
Quindi leggerò con grande attenzione e curiosità le altre puntate su questo pittore inimitabile.
Dolce serata
Un grande abbraccio
Gian Paolo
tachimio
Sono davvero felice di avere fatto centro. Del resto mi sono sempre chiesta come non possa colpire la sua pittura che tu hai descritto in poche parole chiare e vere. Sono d’accordo con te in tutto.Vedrai, queste lettere saranno molto interessanti. Di nuovo ti abbraccio. Isabella
newwhitebear
Non stento a credere che le lettere siano uno spaccato della complessità del carattere di questo straordinario pittore.
Un abbraccio
Gian Paolo
fulvialuna1
Originale l’idea di passare per questa corrispondenza per arrivare all’artista, al suo io.
Grazie.
tachimio
Faccio quel che posso mia cara. Ti piace il mio commento? Ah,ah,ah. Scusa, ma stasera sono un pò allegra., ma garantisco non ho bevuto vino. Un abbraccio. Isabella
fulvialuna1
L’allegria è una medicina che va condivisa, allora sono allegra anche io.
giovannileone
E’ sempre un piacere leggerti. Un abbraccio.
tachimio
La cosa è reciproca mio caro dolce Giovanni.Grazie di cuore. Isabella
ombradiunsorriso
Non sapevo del tuo compleanno…in ritardo, ma ti invio un monte di auguri :-).
Di Van Gogh ci sarà presto una mostra a Milano fino a marzo del prossimo anno…spero di poterci andare.
Un caro abbraccio
Loredana
tachimio
Non devi scusarti cara Lori, sei perdonata, ti voglio bene comunque, grazie e mi piacerebbe poter venire alla mostra. Chissà…Baci. Isabella
ombreflessuose
Buon compleanno ( in ritardo ) e grazie di questa “sguardo” pittorico
Bacetti
Mistral
tachimio
Grazie mia cara Mistral. Li ricevo con gioia i tuoi auguri. E se vorrai seguirmi ti regalerò altri ”sguardi” pittorici più in là. Un abbraccione. Isabella
nives1950
AUGURI….SPLENDIDI COLORATI AUGURI DI BUON COMPLEANNO…e un forte abbraccio di calda amicizia.
Nives
tachimio
Grazie,grazie tutti colorati sono bellissimi.Isabella
lucetta
Ho letto con interesse il tuo post anche se conoscevo la vita travagliata del pittore. Anni fa infatti ho visitato ad Amsterdam (gita organizzata) il Van Gogh Museum con molto piacere ed ho potuto apprezzare e gustare i suoi quadri da vicino. il quadro di cui parla nella lettera è veramente bello nonostante il colore blu scuro. Ciao Isa buona serata.
tachimio
Tutti noi penso conosciamo bene Van Gogh ecco perchè farò parlare lui attraverso le sue lettere. Un modo per conoscerlo meglio.Ciao Lucetta grazie. Isabella
Marisa Cossu
Bello il tu pezzo su Van Gogh! Complimenti e un abbraccio. Marisa.
tachimio
Grazie Marisa, contenta che ti sia piaciuto. A presto. Isabella
Marisa Cossu
AH la solita tastiera fuggente!!!
tachimio
Ah, ah, ah
LauraP.
Van Gogh è tra i miei pittori preferiti perciò ho letto con molto piacere questo tuo post, cara Isabella. Molto interessante il brano estrapolato dalle sue lettere (che non conoscevo per niente): è vero ci permette di entrare in contatto con l’anima dell’artista e dell’uomo.
Grazie per la condivisione. Dal 18 ottobre all’8 marzo, Van Gogh sarà in mostra a Palazzo Reale di Milano… mi piacerebbe farci un salto. Un abbraccio. 🙂
tachimio
Grazie del tuo bel commento e per la notizia della mostra.Spero anch’io di poterla visitare. Ti abbraccio con un sorriso. Isabella
Lia
Un pittore che con la sua arte riempie il respiro …. 🙂
robert quiet photographer
Amo anch’io Van Gogh, il suo uso della luce e dei colori. Grazie per la proposta di queste lettere che conoscevo in parte, ovviamente molto limitata. Seguirò con attenzione. E per il compleanno…temo sia troppo tardi, cercherò di ricordarmi l’anno prossimo, ciao.
robert
tachimio
Caro Roberto è un piacere per me potervi regalare emozioni. Penso che Van Gogh sia nel cuore di molti e sentire la sua ”voce” che parla attraverso le sue parole lasciate sulla carta, penso possa emozionare davvero. Grazie per avermi dedicato un pò del tuo tempo. Spero in tue altre letture. A presto e buona serata. Saluta tua moglie. Isabella