Archivi tag: Russel

”   Sono   tre   volte   senza   patria   :   un   boemo   tra   gli   austriaci,   un   austriaco   tra   i   tedeschi   e   un   ebreo   tra   i   popoli   di   tutto   il   mondo   ”

Gustav   Mahler

 

Verso   la   fine   dell’ Ottocento   il   romanticismo   era   ormai   stato   esplorato   in   ogni   sua   forma   e   si   stava   evolvendo   in   qualcosa   di   più   variegato   e   moderno,   sebbene   qualcuno   avesse   ancora   molto   da   dare   a   questo   movimento   che   aveva   influenzato   arte,   letteratura   e   musica.   Il   tardoromantico,   come   venne   definito,   fu   rianimato   dalla   figura   di   un   compositore   e   direttore   d’ orchestra   austriaco   di   grandissimo   spessore,   Gustav   Mahler,   che  rivisitò   la  sinfonia   e   l’opera   senza   dimenticare   la   lezione  dei   grandi   del   passato   come   Beethoven   e   in   seguito   Brahms   e   Wagner.

Visualizza immagine di origine

biografieonline.it

 

Gustav   Mahler   proveniva   da   una   famiglia   di   origine   ebrea,   che   aveva   messo   radici   in   Boemia,   dove   ebbe   i   natali   nel   1860.   La   sua   infanzia   non   fu   particolarmente   felice   poiché   molti   dei   suoi   familiari   morirono   in   età   prematura.   Questi  eventi   nefasti   resero   il   suo   carattere   particolarmente   difficile,   ma   una   passione   lo   aiutò   a   superare   le   avversità  :   la   musica ,  che   il   padre   gli   aveva   fatto   conoscere   fin   da   quando   era   piccolo,   essendo   stato   egli   stesso   un   violinista   dilettante.   Le   nozioni   che   aveva   così   assimilato   gli   permisero   di   accedere   al   conservatorio   all’età   di   quindici   anni.   Si   trasferì   per   questo   a   Vienna,   una   delle   capitali   della   musica   classica   internazionale,   dove   prese   lezioni   per   qualche   anno.

Appartiene   a   quel   periodo   un   saggio   scolastico   di   cui   è   rimasta   parte   dello   spartito.   Si   evincono   le   sue   qualità   artistiche   che   lo   avevano   fatto   emergere   tra   gli   altri   studenti,  suscitando   anche   qualche   invidia   tra   i   giovani   colleghi   musicisti.   La   sua   carriera   iniziò   a   decollare   quando   aveva   appena   vent’anni,   prima   come   maestro   di   musica   al   teatro   di   Bad   Hall ,   dove   aveva   trovato   posto   come   sostituto,   poi   in   veste   di   direttore   d’orchestra,   ruolo   che   lo   condusse   a   dirigere   nei   più   grandi   teatri   d’ opera   dell’ epoca.   Furono   il   suo   vasto   repertorio,   e   le   sue   straordinarie   capacità   interpretative   a   renderlo   famoso.   Nel   1897   accettò   la   prestigiosissima   mansione   di   direttore   artistico   dell’ Opera   Imperiale   di   Vienna.   Tuttavia,   per   assumere   questo   ruolo   fu   costretto   a   convertirsi   al   cattolicesimo   poiché   l’impero   asburgico   vietava   ad   ebrei   o   agnostici,   incarichi   imperiali.

Nella   decade   successiva,   l’ impegno   di   Mahler   trasformò   Vienna   da   centro   propulsore   dell’  Europa   a   capitale   mondiale   della   musica   di   qualità.   In   quel   periodo   conobbe   e   frequentò   gli   intellettuali   più   rinomati   che   gravitavano   in   città,   come   Klimt   e   Schiele.

Visualizza immagine di origine

Gustav   Klimt       biografieonline.it

Su   Klimt   troverete  qualcosa   che   lo   riguarda, (  al   di   là   della   biografia   che   potrete   trovare   su   Wikipedia  ),     aprendo   questo   link

Vienna: il Palazzo della Secessione.

 

Visualizza immagine di origine

Egon   Schiele   –   Picture   of   Leopold   Museum ,  Vienna   tripadvisor.com

Lascio   qui   questo   link   https://www.settemuse.it/pittori_scultori_europei/egon_schiele.htm

dove   potrete   scoprire   qualcosa   di   più   di   questo   artista.

 

Nel   1907   Mahler   si   trasferì   a   New   York   dove   venne   chiamato   a   dirigere   la   Metropolitan   Opera   House,

per   poi   passare  alla   New   York   Philharmonic.   Nel   poco   tempo   libero   che   gli   restava,   quando   i   suoi   impegni   lavorativi   si   allentavano,    poteva   dedicarsi   a   un’  altra   delle   sue   grandi   passioni  :   la   composizione.

Scrisse   nove   sinfonie   e    proprio   dalle   loro   caratteristiche   si   evincono   tutti   gli   influssi   delle   correnti   sviluppate   nel   XIX   secolo,   basate   sempre   su   una   trama   di   tipo   contrappuntistico, *  in   cui   però   l’orchestra   non   mescola   i   suoni,   ma   produce   melodie   chiare   e   ben   distinguibili,   dove   ogni   strumento   spicca   e   si   fonde   col   suo   particolare   timbro,   precorrendo   alcuni   sviluppi   che   caratterizzeranno   la   musica   del   XX   secolo.

* CONTRAPPUNTO  :   http://www.treccani.it/vocabolario/contrappunto

Sebbene   gli   spunti   innovativi   non   mancassero,   alcune   di   queste   sinfonie   si   distinguevano   per   la   durata,   che   andava   spesso   oltre   i   novanta   minuti   come   accade   per   la   Terza,   in   sei   movimenti.   Non   bisogna   infatti   dimenticare   che   aveva   sposato   la   corrente   romantica   e   per   alcuni   aspetti   restava   ancora   uno   strenuo   tradizionalista,   legato   ai   dettami    del   sinfonismo   di   matrice   austriaco  –   tedesco.

I   riflessi   del   passato   e   le   incertezze   del   futuro   si   riflettevano   quindi   in   sonorità   nostalgiche   che   si   alimentavano   nella   consapevolezza   di   vivere   in   un’ epoca   di   transizione,   dove   il   mondo   che   conosceva   stava   andando   a   rotoli,   e   le   novità   avrebbero   potuto   peggiorare   ancor   di   più   la   situazione.

Queste   contraddizioni   fra   lo   spirito   romantico   e   l’ acuto   pessimismo,   che   permeano   tutta   la   produzione   di   Mahler ,   furono   sviscerate   da   Sigmund   Freud,   presso   il   quale   il   compositore   austriaco  si   recò,    una   sola   volta,  dopo   aver   scoperto   il   tradimento   della   moglie.    Si   trattò   comunque   di   un   colloquio   durato   all’incirca   qualche   ora,   durante   il   quale   venne   ipotizzato   da   Freud   che   Mahler   soffrisse   del   complesso   della   Vergine   Maria,   visto    che   spesso   gli   capitava   di   chiamare   la   moglie   invece   che   Alma,   suo   vero   nome,   proprio   Maria.   Ciò   comunque   non   intaccò   la   fama   del   musicista   che   portò   il   tardoromanticismo   alla   sua   massima   espressione.

Per   orchestra   scrisse      ”   Canti   di   un   viandante  ”   del   1884,   per   piano   e   orchestra   compose      ”  Il   corno   magico   del   fanciullo  ”   del   1888   e   il   ciclo   ”  Canti   per   i   fanciulli   morti  ”   del   1904.

Aveva   invece   le   caratteristiche   del   Lied   mescolate   alla   sinfonia,   la   composizione   del   1908   ”  Il   canto  della   terra  ”.

Non   è   facile   definire   esattamente   cosa   sia   un   Lied.    Si   può   dire   che   già  nel   periodo   rinascimentale   ogni   persona   di   qualità   doveva   conoscere   quel   tanto   di   musica ,  da   poter   cantare   una   semplice   melodia   o   suonare   un’  arietta   su   qualche   strumento.   In   tanti   all’epoca   si   cimentavano   nell’  arte   musicale.   Lutero   suonava   il   liuto   e   compose,   o   adattò,   numerosi   canti.   Calvino   non   suonava   né   cantava,   ma   amava   comunque   la   musica.   L’ imperatore   Massimiliano I  ,  ” l’ultimo   dei   cavalieri  ”,   fu   secondo   la   leggenda,   l’ autore   di   una   delle   più  popolari   canzoni   del   suo   tempo   ”Innsbruck ,   debbo   lasciarti  ”

Comunque   il   Lied   non   comparve   prima   della   fine   del   settecento,   quando   un   certo   Adamo   Hiller,   autore   di   un   noto   Singspiel   tedesco,   e   Pietro   Schultz   cominciarono   ad   introdurre   canti   popolari   nelle   opere   in   miniatura,   che   incontravano   il   favore   del   pubblico    e   che   furono   talora   imitate   anche   da   Mozart.   Stavolta   fu   quindi   Berlino   e   non   Parigi   o   Vienna,   a   celebrare   questa   nuova   forma   d’arte.   Anche   Goethe,   pare   ammirasse   il   Lied,   seppure   non   ne   avesse   intuito   le   possibilità   musicali.   Certo   è   che   Haydn,   Mozart  e   lo   stesso   Beethoven   amavano   molto   il   Lied,   mentre   nella   prima   metà   dell’ottocento   fu   molto   apprezzato   da   Schumann   e   anche   da   Schubert.   La   sua   fortuna   dipese   molto   dalla   disponibilità   di   uno   strumento   adatto   ad   accompagnare   la   voce.   Il   liuto   era   troppo   difficile   da   suonare   e   il   suono   del   violino   troppo   acuto.   Quando   arrivò   il   pianoforte,   il   problema   fu   risolto.

Come   il   clavicembalo,   suo   predecessore,   il   pianoforte   è   uno   strumento   a   tasti   e   corde,   ma   con   una   innovazione,   che   mentre   nei   vecchi   strumenti   le   corde   venivano  ” toccate ”   in   un   modo   analogo   a   quello   con   cui   si   pizzicano   le   corde   del   mandolino   o   della   chitarra,   nel   nuovo   venivano   percosse   da   martelletti   imbottiti,   permettendo   così   di   variare   il   volume   dei   suoni   prodotti.   Il   nuovo   strumento   poteva   venir   suonato   molto   piano   o   molto   forte,   come  diceva   appunto   il   cronista,   annunciando   nel   1709   che   il   fiorentino   Bartolomeo   Cristofori ,   aveva   inventato   un   gravicembalo   col   piano   e   forte.

 

Tornando   a   Mahler  possiamo   ricordare   che   nel   1902   conobbe   e   sposò   Alma   Schindler ,   che   le   diede   due   figlie  ,   una   morta   a   quattro   anni   di   difterite   e   l’altra   guarita   dalla   stessa   malattia,   che   divenne   invece   da   adulta   scultrice.

Nel   1908   per   tre   anni   consecutivi   si   stabilì   nel   Tirolo,   a   Dobbiaco,   dove   compose   la   sua   nona   sinfonia   Das   Lied   von   der   erde    e   dove   iniziò   la   decima.   Al   Metropolitan   Opera   House   di   New   York   debuttò   il   1°   gennaio   del   1908   dirigendo   Tristan   und   Isolde   con   Louise   Homer   ,   il   Don   Giovanni   con   Antonio   Scotti  *.   Nel   1909   Le   nozze   di   Figaro   e   La   sposa   venduta   e   infine   nel   1910   La   dama   di   picche   con   Alma   Gluck   dirigendo   complessivamente    cinquantaquattro   recite.   Dal   1909   al   1911   è   direttore   musicale   della   New   York   Philharmonic.

Malato   gravemente   di   cuore   dal   1907   fu   costretto   a   cure   delicate   per   una   endocardite   che   lo   costrinse   a   tornare   dall’America,   dove   per   un   anno   con   i   suoi   concerti   ebbe   un   successo  strepitoso.   Morì   nel   sanatorio   Low   di   Vienna   nel   1911.   La   sua   decima   sinfonia   rimase   incompiuta.

 

Qui   vi   lascio   cari   amici   con   La   perdizione   di   Ken   Russell .   Un   film    affrontato   dal   regista   alla   sua   maniera,   con   grande   capacità   filmica,   di   molta   suggestione.

Alla   prossima.   La   vostra   Isabella

 

notizie   da   un   articolo   di   Giuseppe   Rigoletti   e   dal   libro   ”   Le   arti”   di   Hendrik   Willem   Van   Loon

Una   chicca  :   non   sapevo   che   mio   padre   Antonio   Scotti   fosse   omonimo   del   baritono  Antonio   Scotti *.

Quanto   si   impara   facendo   ricerche…