Carissimi ecco a voi il seguito del precedente post. Ho pensato di ribloggarlo ravvicinato all’altro, per farvi rimanere ancora un pò col pensiero fisso a questa terra che adoro. Il prossimo tra qualche giorno. A tutti il mio sorriso. Isabella
”Bevete solo i vini migliori. Bevete vini forti. Evitate
nel modo più assoluto le acquette e gli svaporati.
Evitate la feccia.”
”Trattato sul buon uso del vino” di Francois Rabelais (1494- 1553)”.
Ambros Bierce (1842-1914) scrittore, giornalista statunitense, parlava dell’astemio definendolo un” debole che cede alla tentazione di negarsi un piacere.” E un vecchio detto dice ”Giornata senza vino , giornata senza sole”. Tutto ciò per introdurre l’argomento che dall’ultimo post avevo promesso di trattare : il vino, ma quello francese. Eravamo rimasti in Provenza, per la precisione nel Vaucluse e proprio qui dalle rive del Rodano ai pendii del Luberon la lunga storia del vino si esprime attraverso i vari linguaggi del gusto e del colore. E la si scopre magicamente immergendosi in itinerari dove la vita genuina dei vignaioli rapisce e contagia. E il vino in queste zone è prima di tutto storia e poi …
View original post 506 altre parole
sherazade
Scusa la mia latitanza ma è un ..dolce latitante!
Sherabbraccirasserenatinelviavaidellestate
tachimio
Perdonataeabbracciataisabella
©Elisa
Mia cara Isabella … stanotte ho recuperato, ti leggevo, meglio bevevo le tue parole pensieri ….
Ti lascio il mio abbraccio con affetto … e un sereno agosto per te e famiglia. Elisa
tachimio
Debbo ancora passare da te cara Elisa. Ma stare al pc mi costa fatica e tempo. Con questo caldo mi passa la fantasia. A presto comunque. Un bacione e grazie. Isabella PS Come vedi faccio un salto qui per i commenti e basta. Ciao
©Elisa
No no, Isabella, e giusto che riposi, e poi si, questi giorni il caldo anomalo, mette a dura prova a tutti! Ti abbraccio forte, e abbi cura di te!
Giusy Lorenzini
Ti ricodi Isabella come sono le viti in Provenza? Basse, molto basse, senza un filo d’erba sotto; terra sassosa color ocra e viti verde acceso, tutte perfettamente allineate, pronte a donare i loro frutti, senza far faticare troppo chi dovrà raccoglierli…bacio,bacio. Giusy
tachimio
Quelle viti? Uno scenario indimenticabile mia cara. Buona giornata cara Giusy. Isabella
Giusy Lorenzini
Sai che ti dico? Mi piace ripercorrere questo viaggio con una persona sensibile e attenta come te! Alla prossima, ciao Giusy
❀ Rosa Andronaco ❀
http://liubavyshka.ru/_ph/201/2/861640298.gif?1438153057 buondi
tachimio
Grazie Rosa. Buona giornata carissima. isabella
newwhitebear
L’astemio dunque si nega un piacere ma l’ubriaco se ne concede troppi.
Passo a leggere il resto. La prima parte mi ha incuriosito.
Felice pomeriggio
Un abbraccio
Gian Paolo
tachimio
Ti piacerà
newwhitebear
Il vino o la Provenza?
tachimio
Entrambi