Archivi tag: viaggio

Eccomi   qua   carissimi.   Siete   curiosi   ?   Spero   di   si.   Sono   sicura   che   se   dite   di   sì,   non   ve   ne   pentirete.

Allora   seguitemi   in   un   itinerario   che   vi   conquisterà   per   scorci   pieni   di   fascino,   interessanti ,   merito   di   una   terra   che   amo   profondamente  :   il   Veneto.   Io   sono   nata   a   Roma   ma   ho   sempre   detto   che   le   mie   origini   sono   venete.   Precisamente   i   miei   genitori   sono   nati   entrambi   a   Nove,   in   provincia   di   Vicenza,   a   circa    4   chilometri   da   Bassano   del   Grappa  .   Per   lavoro   mio   padre  si   trasferì  da   giovane   a   Roma,   e   con   mia   madre   lì   rimase  fino   ai   miei   5   anni   e   ai   3   di   mio   fratello,     quando   tutta   la   famiglia   andò   a   finire   a   Frascati,     vivendoci   fino   ad   oggi.   Per   quanto   la   mia   vita   si   sia   svolta   tutta   qui,   sono   sempre   tornata   con   piacere   nei   luoghi   d’ infanzia  dei   miei   genitori,   in   una   terra   alla   quale   mi   legano   ricordi   e   legami   di   famiglia.  Così   anche  a   Pasqua.   Il   viaggio ,  secondo   l’ itinerario   progettato   da   mio   figlio,   ha   compreso   come   prima   tappa   Treviso,   il    Monte   Grappa   e   Bassano,   Castelfranco   Veneto,   Tezze   sul   Brenta,   dove   risiedono   gli   unici   cugini   rimasti   di   mio   padre,   Cittadella,   Marostica,   e   al   ritorno   verso   casa,   Arquà   e   Montagnana.

Vi   dico   subito   che   parlare   di   ogni   luogo   porterebbe   via   troppo   tempo.   Lascerò   quindi   parlare   le   foto   di   mio   figlio   con   ovviamente   qualche   doveroso   commento   e   probabilmente   questo   post   sarà   la  prima   parte   di   un   viaggio   che   è   stato   bellissimo   non   solo   per   le   ragioni   del   cuore,   ma   perché   è   stato   anche   l’ occasione  per  incontrare   degli   amici.   Il   primo,   di   Frascati,    amico   di   scuola   di   mio   marito ,  vive   a   Treviso   da   circa   tre   anni   con   la   moglie   e   un   figlio.   La   seconda,    che   vive   a   Castelfranco   Veneto,  è   un’  amica   conosciuta   con   la   madre,   in   treno , molti   anni   fa  ,   mentre   andavo   proprio   a   Bassano ,  anch’io   con   mia   madre.   Legammo   subito   tutte   e   quattro.   Ma   da   quel   fortuito   incontro,   non   c’è   stata   mai   più   occasione   per   rivederci.   Su   facebook   l’ho   ritrovata   mesi   fa,   e   scendendo   dal   Grappa   l’ho   chiamata   e   fortunatamente,   ci   siamo   potute   rivedere.   Vi   garantisco,   una   bella   emozione   per   tutte   e   tre ,   loro   due   e   me.   Mancava   infatti   solo   mia   madre.   Ma   non   voglio   tediarvi   ulteriormente  .   Quindi   ecco   a   voi   le   immagini   di   questo   viaggio   davvero   troppo   bello.   A   Treviso,   città   splendida,   abbiamo   alloggiato  in   un   agriturismo   in   campagna,   fuori   città.   Molto   tranquillo,   senza  troppe   pretese,   il   giusto   per   noi   di   passaggio.

Ecco   galline   in   loco

 

E   questo   l’  agriturismo

Treviso   è   una   città   ricca   di   storia   ,   di   verde,   di   scorci   caratteristici ,   di   architetture   notevoli,   civili   e   religiose   come   il   Duomo   dedicato   a   San   Pietro   Apostolo,   che   non   abbiamo   potuto   visitare   perché   quando   arrivati   era   chiuso,  e  di   tante   fontane.   All’interno   delle   mura   ce   ne   sono   ben  33.   Certamente   una   delle   più   particolari   è   la   fontana   delle   Tette.

scatto   di   Andrea

Già  nel   XIV   sec   il   poeta   fiorentino   Fazio   degli   Uberti,   nel   suo   ”   Dittamondo   ”   così    cantava

questa   iscrizione   l’ho   fotografata   io   medesima…

 

La   fontana   delle   Tette (fontana dee tete in veneto) è   una   antica   fontana  scolpita   di  Treviso  che   sotto   la dominazione   della   Repubblica   di   Venezia ,   spillava   vino   bianco   e   rosso   in   occasione   di   particolari festeggiamenti.

La   copia   della   scultura   originale   è   collocata   nel   cortile   di   Palazzo   Zignoli   a  Treviso,   accessibile   dalla   galleria   che   collega   il   Calmaggiore   alla   piazzetta   della   Torre   e   alla   calle   del   Podestà.   Il   manufatto   autentico,   seriamente   danneggiato,   è   stato   spostato   in   una   teca   sotto   il   portico   del   Palazzo   dei   Trecento

 

La    fontana   delle   Tette   fu   costruita   nel   1559   su   ordine   di  Alvise   da   Ponte ,   all’epoca   podestà   della Repubblica   di   Venezia   in   seguito   a   una   forte   siccità   che   colpì   la   città   di   Treviso   e   la   campagna circostante.   Originariamente   la   statua   era   posta   all’interno   del   palazzo   Pretorio,  in  via   Calmaggiore.   Da allora   fino   al  1797   anno   della   caduta   della   Serenissima   Repubblica   di   Venezia,   in   onore   di   ogni   nuovo Podestà   dalla   fontana   sgorgavano   vino   rosso   da   un   seno   e   vino   bianco   dall’altro   e   tutti   i   cittadini   potevano   bere   gratuitamente   per   tre   giorni.

wikipedia

La   Loggia   dei   Cavalieri   è   un   edificio   storico   situato   nel   centro   storico   della   città,   importante   testimonianza   del   potere   politico  dei   nobili   nel   periodo   in   cui   i   comuni   erano   fiorenti.    All’ interno   si   possono   notare   nella   parte   superiore   affreschi   sovrapposti   di   vari   periodi.   Ecco   qui   una   foto   per   immortalare   la  bellezza   del   romanico   trevigiano   seppur   influenzato   dall’  architettura   bizantina.

scatto di Andrea

Ora   vi   lascio  con   qualche   foto,   sempre   di   Andrea,   per   sognare   e   rilassarvi

Questo   è   il   fiume   Sile   che   attraversa   Treviso   regalando   pace   mentre   lo   si   costeggia   passeggiando

suggestioni

Questi   alcuni   scorci

 

 

Piazza   dei   Signori .  Sulla   destra,   con   le   bandiere   esposte,   la   Prefettura

 

Sculture   .   Il   titolo   all’opera   lo   dò   io  :   ”  Il   tuffo  ”

Però   ragazzi   è   una   vera   fatica   caricare   foto.   Non   so   se   riuscirò   a   mostrarvi     tutto   quello   che   ho   in   mente.   Se   sì,   ci   vorrà   parecchio   tempo.   Comunque   è   davvero   un   piacere   camminare   lontano   dal   traffico   caotico   delle   città.   Tutti   i   luoghi   dove   siamo   stati   avevano   tutti   le   stesse   caratteristiche  :   tanto   verde   e   tranquillità.   Anche   Castelfranco   Veneto   è   un   piccolo   gioiello.   Tornarci   a   distanza   di   anni   è   stato   molto   piacevole,   anche   per   aver   ritrovato   quell’  amica   di   cui   vi   ho   detto   all’  inizio   del  post.   Eccovi   qualche   foto

 

Queste   le   mura   che   la   circondano

l ‘ ora   del   tramonto   è   la   migliore   per   fare   foto,   soprattutto   se   non   piove

 

Eccolo   qui   trionfante.   Si   è   proprio   lui ,   il   Giorgione,   il   grande   pittore   italiano   nativo   proprio   di   Castelfranco,   cittadino   della   Repubblica   di   Venezia   e   illustre   rappresentante   della   pittura   veneta    del   XV   sec.  assieme   a   Tiziano   che   influenzò   soprattutto   all’inizio   della  sua   carriera,   diventandone   anche   socio   in   affari.  Veramente   splendido.

 

Ora,   siamo   arrivati   alla   fine   del   post.   Miei   cari   chiudo   e   vado   a   ninna.  Vi   lascio   però   con   una   foto   dell’  autore   di   queste   sopra   e   vi   aspetto   per   il   prossimo   tour.

Qui   il   fotografo   Andrea   con   la   madre   e   i   famosi   cugini   di   mio   padre.   Notare   come   anche   il   cugino   Antonio   porti   al   collo,   la   sua   bella   macchina   fotografica.   Sarà   mica   un   vizio   di   famiglia  ?

 

 


Quando  il  mio  amico  avvocato , al  quale  consegno  sempre ,  per tutelarmi  e  stare  tranquilla,  i  miei  scritti,  ha  letto  questo  mio testo,  è  rimasto  piacevolmente  sorpreso  da  cio’  che  aveva  davanti , facendomi  emozionare.  Ho allora  pensato ”  Stai  a  vedere  che ho scritto una  cosa  carina…” Facendo  affidamento  su  questo  spero  di  incontrare  anche  il  vostro  gradimento.  Un  abbraccio.  Isabella

Dedicato  all’amico Piero  :   http//Fotogrammi e Pentagrammi.wordpress.com//

 

foto dal web

Quando  quel  giorno  si  svegliò,   successe  una  cosa  strana.  Era  conscio  del  fatto  che  fosse  mattina  perchè  era  passato  dal  sonno  profondo,  a  quel  rivoltarsi  nel  letto  in  attesa  di  aprire  gli  occhi  definitivamente.  Ma  ahimè,  era  ancor  più  conscio  del  fatto   di  non  riuscire  in  una  mossa  del  tutto  naturale,  che  era  quella  di  alzare  le  palpebre,  perchè  le  stesse  sembravano  incollate,  misteriosamente,  senza  capacità  alcuna  di  compiere  il  proprio  dovere,    che  sarebbe  poi  quello  di  lasciare  l’occhio  libero  di  vedere.

All’inizio  fu  preso  dal  panico,  pensò  di  essere  diventato  cieco  per  sempre,  ma  poi  tutto  sfumò  in  una  nuova  consapevolezza,  e  piano  piano,  cominciò  a  sorridere.

Non  era  mai  stato  un  coraggioso,  e  in  effetti  affrontare  la  vita  ogni  giorno,  con  tutte  le  sue  incognite,  gli  sembrava  ormai   sempre  più  difficile.  Per  di  più  era  convinto  di  non  valere  molto,  e  spesso  sentiva  quasi  di  non  esistere.  Avvertiva  un  forte  disagio  in  mezzo  agli  altri,  come  si  trovasse  sospeso  in  un’altra  dimensione.  Così,  si  disse,  forse  era  giunto  il  momento  di  dare  una  spallata  a  tutti  i  suoi  problemi  e,   approfittando  della  situazione ,  lasciarsi  andare,    senza  più  dover  vivere  l’ansia  quotidiana.  Decise  d’ignorare  lo  strano  fatto  capitatogli  scegliendo  quindi   di  tornare  a  sognare ,   seguitando  a  fare,  quello  che   aveva  fatto  per  tutta  la  notte.

Sdraiato  sul  letto,  rimase  lì,  immobile,   dando  inizio  all’inseguimento  di   tutti  i  sogni  che  aveva  lasciato  a  metà.  In  fondo  era  quello  che  desiderava  da  sempre,  ignorare  il  presente  e  vivere  una  realtà  virtuale.  Così,  si  tranquillizzò,  e,  sorridendo  iniziò  il  viaggio  a  lungo  bramato.

Non  so  come  andò  a  finire,  ma  senz’altro,  quello  fu ,  per  lui,  semplicemente,   il  suo  viaggio  più  bello.

Isabella  Scotti

Ho  scritto  questo  post  dopo  aver  letto  un  articolo  di  Piero col quale  mi  scuso  per  non  ricordarne  il  titolo.  So  solo  che  mi  aveva  conquistata;   del  resto  ogni  suo  articolo  va  letto  perchè  ne  vale  troppo  la  pena.  I  suoi  scritti  sono  sempre  emozionanti,  romantici,  trovo  sia  molto  capace  di  parlare  al  cuore  delle  donne.  Conosco  e  apprezzo  molti  amici  scrittori,  ognuno  di  loro  sa  scrivere  molto  bene  e  Piero  non  è  da  meno . Leggetelo  e  ve  ne  renderete  conto. Grazie Piero.


DSC_0661

Foto dell’epoca

 

 

DSC_0665       Il   6  giugno  è  stato  l’anniversario  dello  sbarco  in   Normandia.   E  mi  si  sono  affacciati  allora  ricordi  di  un  viaggio ” on  the  road”   fatto  due  estati  fa  ( rigorosamente  in  macchina  e  non  in  moto  per  chi  magari  m’ immaginasse  super  sportiva ).  Un  viaggio  da  noi  effettuato  seguendo  un  itinerario  preciso, ” redatto”  con  cura  e  attenzione  ai  dettagli  da  mio  figlio  che  lo  aveva  già  sperimentato.  Un  viaggio  entusiasmante  di  cui  ho  tenuto  un  diario  giornaliero  per  fermare  attimi  particolari,  avventure  vissute  e  ricordare  luoghi  splendidi  e  ricchi  di  storia.  Ho  scritto  anche  due  poesie  dedicate  una  alla  Bretagna  e  l’altra  alla  Normandia  perchè  questo  è  stato  il  viaggio:  andare  alla  scoperta  di  queste  terre  del  nord  della  Francia.  Di  alcuni luoghi  toccati  ho  intenzione  di  parlarne  in  altri  post,  qui, invece, rifacendomi  all’inizio  di  questo,  voglio  raccontarvi  di  quando  siamo  stati  ad  Omaha  beach  facendo  riferimento  a  quello  da  me  scritto  sul  diario.

1024px-Naval_Bombardments_on_D-Day

 

Sono quindi queste mie , impressioni,  anche  riflessioni  che  ho  appuntato  visitando  luoghi  ricchi  di  storia  come  le  spiagge  dello  sbarco  del  6  giugno  1944.  Ecco  cosa  ho  scritto  allora:  ”… Il  20  settembre  del  2012  ci  spostiamo, lasciando  alle  nostre  spalle  la  bella  Bayeaux   avviandoci  verso le spiagge  dello  sbarco.  E’  una  mattina  strana  in  cui  il  sole  si  mescola  o  meglio  si  alterna  a  grosse  nuvole  per  fortuna  che  vanno  e  vengono.  Seguiamo  le  indicazioni  del  navigatore,  finora  validissimo  aiuto  in  terra  di  Francia,  e  percorriamo  strade  alberate,  verde  ovunque,  alte  siepi  e  case  sparpagliate  in  mezzo  a  questo  verde.  Ci  stiamo  avvicinando  a  poco  a  poco,  il  paesaggio  è  molto  suggestivo  quando  all’improvviso  cominciano  ad  apparire  cartelli  per  strade  laterali  con  le indicazioni   ed  i  nomi  delle  più  famose  spiagge  dello  sbarco:  Utha beachOmaha  beach,  Juno  beach,  .  Noi  ci  dirigiamo  verso  Omaha  beach.    Seguendo  il  cartello  arriviamo  in  una  grande  piazza  poco  lontano  dalla  spiaggia,  dove  un’enorme  monumento  ricorda  il  sacrificio  di  migliaia  di  vite  umane.  Direttamente  sulla  spiaggia  c’è  un’altra  opera  scultorea,  intitolata  ”Les  Braves’‘,  dove  risalta  una  poesia,  dedicata  a  tutti  i  ragazzi  che  hanno  preso  parte  a  questo  importante  passaggio  della  seconda  guerra  mondiale  per  fermare  i  tedeschi  nella  loro  avanzata  in  Europa.  Tira  un  pò  di  vento  e  farmi  qualche  fotografia  mi  crea  imbarazzo  se  penso  che  mi  trovo  dove  tanti  giovani  hanno  perso  la  vita,  e  mi  ritorna  in  mente  il  film  ”Il  soldato  Ryan”  con  Tom  Hanks  e  tutte  quelle  scene  terribili  dello  sbarco.   Comunque  ne  facciamo  qualcuna  per  lasciare  poi  la  spiaggia  e  dirigerci  verso  il  cimitero  americano.  Arrivati  attraversiamo  un  lungo  viale  pieno  di  vegetazione  ed  entriamo  in  un  grande  parcheggio.   Iniziamo  così  un  percorso  a  piedi  immersi  nel  verde,  tra  alberi  altissimi  e  una  veduta  mozzafiato  sulla  spiaggia  dello  sbarco.  In  questo  cimitero  riposano  novemilaottocento  americani,  le  cui  croci  di  un  bianco  accecante  improvvisamente  si  stagliano,  tutte  rigorosamente  in  fila  davanti  a  noi  creando  un  contrasto  netto  con  il  verde  luminoso  dell’erba.   Nomi  di  uomini,  prima  che  soldati,  che  leggere  così,  uno  di  seguito  all’altro,  dà  la  dimensione  esatta  della  vastità  di  quella  tragedia,  in  perdite  umane,  in  quel  fatidico  6  giugno  1944.  C’è  un  silenzio  fatto  di  commozione   e  di  preghiera   mentre  camminiamo  in  questo  triste  e  anche  bellissimo  posto.  Tanti  americani  sono  stati  riportati  a  casa,  per  essere  sepolti  nei  loro  luoghi  di  origine,  e  tanti  altri,  canadesi,  francesi,  tedeschi  (  mi  pare  circa  22.000 )  sono  sepolti  in  altrettanti  cimiteri  nelle  vicinanze.  Una  cosa  sbalorditiva,  che  al  pensiero,  mi  fa  quasi  piangere.  Ci   allontaniamo  piano,  in  silenzio  e  arriviamo  al  monumento  eretto  in  nome  della  libertà,  dove  tutti  si  raccolgono  a  leggere  su  di  una  grossa  lapide,  come  si  sviluppò  lo  sbarco  e  dove  erano  localizzate,  lungo  la  costa,  le  forze  alleate.  Proprio  leggendo  qui,  ci  si  rende  conto  dal  vivo  della  precisione,  dello  studio  approfondito  delle  posizioni  di  dislocamento  delle  varie  truppe  di  sbarco.  E  poi  in  cerchio,  su  altre  lapidi,  dietro  il  monumento,  altri  nomi,  altri  morti.  A  questo  punto  ci  avviamo  alla  macchina  senza  parlare,  senza  commenti.  Usciamo  quindi  dal  cimitero  e  ci  dirigiamo  verso  Arromanches,  un  tempo , all’epoca  della  Belle  Epoquè,  ridente  città  balneare,   oggi  luogo  di  rimembranze,  dove  si  viene  oramai  per  scoprire  i  resti  di  questo  che  fu  un  porto  artificiale  creato  per  rifornire  le  truppe  dello  sbarco  garantendo  loro  un’aiuto  importantissimo.  Scendendo  infatti  al  mare,  ci  sono  ancora  i  resti  dei  cassoni  di  cemento  e  acciaio  che  formavano  una  specie  di  diga  contro  le  maree  dell’oceano.   Una  visione  spettrale  che  mette  i  brividi.  Negozi  pieni  di  cimeli,  cartoline  dell’epoca  e  bandiere  francesi,  canadesi,  americane  che  sventolano  sotto  l’azione  di  un  vento  freddo  e  antipatico.  Decidiamo  allora  di   fermarci  a  mangiare  un  panino  per  poi  ripartire  e  proseguire  il  viaggio  con  negli  occhi  ancora  quelle  bianche  croci…”    Adesso  un  pò  di  foto  di  quel  viaggio :

41303_1518790403799_8086576_n

Arromanches  e  i  cassoni  che  emergono  dall’acqua

40254_1518792083841_5981629_n

 

44987_1523319277018_6894824_n  La  spiaggia  di  Omah  beach

 

DSC_0596

 

Vedute da più angolazioni

 

DSC_0601

 

DSC_0602

 

DSC_0605

 

DSC_0607

 

DSC_0610

Monumento ”Les  Braves”

 

DSC_0613

Due   gabbiani   stazionano   con   davanti   l’ immenso

 

DSC_0617     DSC_0616

”Les  Braves” particolare

 

DSC_0740

Cimitero   di    Omah  beach.   Le   foto   sono   più   di   una   per   testimoniare   quanti   giovani   qui   sono   sepolti.   Impressionante

DSC_0743

 

DSC_0742

 

DSC_0744

 

DSC_0752

DSC_0766

 

DSC_0769

 

DSC_0770

 

SAM_0911

Io

SAM_0916

Il   consorte   Luciano

 

SAM_0926

SAM_0929

Tutte   le   foto   sono   scattate   da   me


Che bello viaggiare. Trovo che il viaggio sia una delle cose che gratifichi di più l’essere umano. Ce ne sono in realtà ben più importanti, ma il viaggio è uno stato d’animo che c’è o non c’è. E’ un sentirsi liberi di conoscere il mondo, di andare e raggiungere luoghi sconosciuti, osservare la gente fare cose di cui tu non sei a conoscenza, scoprire nuove culture. E’ ascoltare e spesso non capire altre lingue, visitare città dal fascino antico, apprezzare lo stare immersi nella natura in silenzio. Il creato è così variegato che ognuno può trovarvi risposte alla propria voglia di curiosità. Ho  viaggiato soprattutto in Francia  avendo un punto di appoggio da cui poter partire, e ciò mi ha dato l’opportunità di visitare e amare città e paesi indimenticabili. Il sud offre molto sia per il clima mite, a volte direi anche piuttosto caldo, e  per l’atmosfera rilassante e ospitale tutta da provare. L’aria di provincia che si respira in queste zone, le soste nei  bar dove gustare il ”pastis” e gradevoli aperitivi, all’ombra di immensi platani in piazzette dove assistere a partite di bocce, è avere l’opportunità di ritrovare un gusto naturale di vita, fatto di cose semplici e piacevoli. Direi che comunque, andrebbero viste quasi tutte le zone disponibili, perchè in ognuna troverete qualcosa che non potrà non conquistarvi . Carcassonne, città fortezza unica nel suo genere, Albi, città degli eretici con la  basilica di Santa Cecilia in mattoni rossi alta fino quasi a toccare il cielo,una cosa mai vista e città natale del pittore Toulouse Lautrec. E la Camargue,  con i tori al pascolo che guardano in lontananza con fare un pò superbo, il fotografo di turno che li  vuole immortalare. Ma l’anno scorso ho lasciato il sud per dirigermi, su consiglio di mio figlio, altro amante del viaggio,in Bretagna e Normandia. Itinerario da lui consigliato e studiato nei minimi dettagli, orari compresi di arrivo per le  varie tappe. Un viaggio con mio marito ”on the road”, rigorosamente in macchina, seguendo la via dei pellegrini per Santiago di Compostela, arrivando al santuario spettacolare di Rocamadour, puntando su Orlèans e arrivando a Saint Malò città marinara per eccellenza della Bretagna. Incantevole. E poi quel Mont Saint Michel,  impossibile parlarne, solo da vedere. Ho tenuto un diario di quel viaggio, giorno per giorno abbandonandomi alle sensazioni che provavo incontrando paesi e città ricche di storia come Caen, Rouen, senza dimenticare l’emozione di quelle spiagge normanne in cui sono morti tanti giovani nel famoso sbarco della seconda guerra mondiale. Ho assaporato cibi particolari, come la famosa ”galette bretonne” , una specie di piadina da farcire come si vuole, con farina di grano saraceno,e le ostriche ottime di Bayeux. Ho percorso chilometri su strade solitarie, capitando in trattorie ,abituali soste per camionisti, costeggiando campi immensi di grano . Un viaggio unico, indimenticabile, da tenere sempre nel cuore.