Archivi tag: vecchio

Ho    pensato   di   raccontarvi   un   pò   di   Leonardo,   quando   ho   saputo   della   fiction   che   sarebbe   andata   in   onda   sulla   Rai.   Non   ho   avuto   modo   di   finire   il   post   prima   del   suo   inizio,   come   mi   sarebbe   piaciuto,   per  colpa   di   wordpress   e   dei   suoi   complicati   nuovi   sistemi   che   mi   hanno   mandato  in   tilt.  Se   non   avessi   avuto   l’  aiuto   di   Jane   del   blog   lanostracommediajalesh2.wordpress ,   che  non  smetterò   mai  di  ringraziare   per   la   sua   disponibilità,   non   sarei   certo   qui.   Comunque   spero   che   il   post   possa   interessarvi .   Eccolo.   Buona   lettura.

L  ‘ ANATOMIA

Il   corpus   dei   disegni   anatomici   di   Leonardo,   composto   di   circa   duecento   fogli,   è   conservato   nella   Royal   Library   di   Windsor.   Sono   disegni   di   grande   interesse   e   fascino   realizzati   in   un   mirabile  equilibrio   tra   arte   e   scienza   All’ osservazione   del   corpo   umano   Leonardo   si   votò   con   una   dedizione   tanto   straordinaria   da   suscitare  l’ ammirazione   dei   contemporanei   come   si   ricava   dalle   parole    di   Antonio   De   Beatis   che   nel   1517   visitò   insieme   al   cardinale   d’ Aragona   lo   studio   dell’ ormai   anziano   Leonardo   in   Francia  :

”  Questo   gentilhomo   ha   composto   di   anatomia   tanto   particularmente   con   la   dimostrazione   della   pittura ( … )   di   modo   non   è   stato   mai   fatto  ancora   da   altra   persona.   Il   che   abbiamo   visto   oculatamente   et   già   lui   ne   disse   aver   fatta   notomia   di   più   di   trenta   corpi   tra   maschi   e   femmine   di   ogni   età.  ”

Fino   all’inverno   del   1507-1508,   Leonardo   non   pratica   la   dissezione   in   modo   sistematico.   A   questa   data   gli   si   offre   la   possibilità   di   approfondire   le   conoscenze   anatomiche   direttamente   sul   cadavere   di   un   vecchio   all’ ospedale   di   Santa   Maria   Nuova   in   Firenze,   come   egli   stesso   ricorda   in   una   famosa     nota   :

”  Questo   vecchio,   poche   ore   prima   della   sua   morte,   mi   disse   di   passare   i   cento   anni,   e   che   non   si   sentiva   alcun   mancamento   nella   persona   altro   che   la   debolezza,   e   così   standosi   a   sedere   su   un   letto   nell’ Ospedale   di   Santa   Maria   Nova   di   Firenze   senz’  altro   movimento   o   segno   d’   alcuno   accidente   passò   di   questa   vita ;   ed   io   ne   fece   l’ anatomia   per   vedere   la   causa   di   sì   dolce   morte ( … )  la   quale   anatomia   descrissi   assai   diligentemente   e   con   gran   facilità   per   essere   il   vecchio   privo   di   grasso   e   di   umore,   il   che   assai   impedisce   la   cognizione   delle   parti  ” . 

A   questa   esperienza,   così   centrale   nella   rinnovata  indagine   anatomica    di   Leonardo,   perchè   fondata   sull’ osservazione   diretta   del   cadavere   invece   che   su   conoscenze   mediche   acquisite ,   segue   la   pratica   dei   successivi   anni   lombardi   (   1510  –  1511  )   quando   la   frequentazione   di    Marcantonio   della   Torre,   giovane   ma   già   affermato   medico  –  anatomista   in   Pavia ,   dovette   stabilire   un   interessante   rapporto   di   scambio   tra   i   due.   Infine   si   ha   notizia  di   studi   anatomici   condotti   a   Roma   tre   il   1514   e   il   1515,   nell’   Ospedale   di   Santo   Spirito,   interrotti   per   le   accuse   di   negromanzia   dovute   alla   delazione   di   un   suo   assistente   tedesco.   I   risultati   di   questa   indagine   decennale,   se   non   decisivi   ai   fini   del   progresso   della   scienza   medica,   furono   sicuramente   straordinari   nel   campo   dell’  illustrazione   anatomica,   fino   a   quel   momento   ancora   rozza   e   approssimativa.   Leonardo   si   propose   di   redigere   ,   a   similitudine   della   Cosmografia    di   TOLOMEO,   , un   ”  atlante   anatomico  ”   composto   da   diverse   tavole   che   raccogliessero   la   sua   esperienza   su   vari   cadaveri,   in   modo   da   fornire   uno   strumento   utile   e   chiaro,   ancor   più   della   pratica   anatomica   diretta.   Come   si   può   ben   intendere   dalla   seguente   orgogliosa   rivendicazione,   straordinario   esempio   di   prosa   scientifica   ad   alto   livello,   oltre   che   testimonianza   delle   difficoltà,   spesso   repellenti,   alle   quali   Leonardo   si   sottopose   per   amore   della   conoscenza  :

”  E   tu   che   dici   esser   meglio   veder   fare   l ‘ anatomia   che   vedere   tali   disegni,   diresti   bene   se   fosse   possibile   vedere   in   una   sola   figura   tutte   le   cose   che   nei   disegni   si   mostrano  ;     ma   con   tutto   il   tuo   ingegno   in   questa   non   vedrai   e   non   avrai   notizia   se   non   d’  alquante   poche   vene  (  …  ).   E   un   sol   corpo   non   bastava   a   tanto   tempo   che   bisognava   procedere   di   mano   in   mano  con   tanti   corpi   per   avere   completa   cognizione,   la   qual   cosa   feci   due   volte   per   vedere   le differenze  ( … )   E   se   tu   avrai   l’ amore   a   tal   cosa,   tu   sarai   forse   impedito   dallo   stomaco  ,   e   se   questo   non   ti   impedisce   tu   sarai   forse   impedito   dalla   paura   di   abitare   in   tempi   notturni   in   compagnia   di   tali   morti   squartati   e   scorticati   e   spaventevoli   a   vedersi ;   e   se   questo   non   t’impedisce   forse   ti   mancherà   il   buon   disegno,   che   si   addice    a   tale   figurazione  ;   o,   se   avrai   il   disegno ,   non   sarà   accompagnato   dalla   prospettiva  ;   e,   se   lo   sarà,   ti   mancherà   l’ ordine   della   dimostrazione   geometrica,   o   il   calcolo   delle   forze   e   della   potenza   dei   muscoli  ;  o   forse   ti   mancherà   la   pazienza  ;   così   che   tu   non   sarai   diligente.   Se   tutte  queste   cose   sono   state   in   me   o   no,   i   centoventi   libri   (  capitoli  )   da   me   composti   ne   daranno   sentenza,   nei   quali    non   sono   stato    impedito   nè   da   avarizia   o   negligenza  ma   solo   dal   tempo.   Vale .”

Visualizza immagine di origine

Spaccato   di   una   testa   umana (   1493 – 1494  circa  )   Windsor,     Royal   Library (  RL12603r ; K/P32r  )

I   primi   veri   studi   anatomici   di   Leonardo   risalgono   agli   anni   1487  –  1493,   quando   si   trovava   a   Milano.   Si   tratta   di   esplorazioni   del   cranio   (  reso   nei   disegni   con   straordinaria   accuratezza,   anche   prospettica  )   attraverso   le   quali   Leonardo   si   proponeva   di   scoprire   il   luogo   d’ incontro   di   tutti   i   sensi,   o   ” senso   comune ”   ritenuto   tra   l’  altro   sede   dell’ anima.   

Egli   considera   la   testa,   soprattutto   il   suo   contenuto   come   ”  la   scatola   delle   magnificenze ”   che definisce   “il   conservamento   nascosto   delli   sensi   umani   che   s’incontrano   collo   spirito   in   questa   scatola   del   mistero”,  ed   è   proprio   da   qui   che   tutto   ha   origine. 

Secondo Leonardo il cranio è la casa degli occhi per osservare, delle orecchie per l’ascolto, del  naso per assorbire i profumi, della bocca per godere del cibo e per “dir di parola”.

Vedute   laterali   del   cranio   (   1489   circa  )   Windsor  –   Royal   Library  (   RL19057r ; K/P 43r )

L’ attività   di   pittore   e   l’ indagine   della   natura,   fondate   sull ‘  osservazione   dei   fenomeni,   dovettero   far   scattare   in   lui   l’ interesse   per   il   funzionamento   dell ‘  occhio   quale   strumento   della   vista.   Già   agli   inizi   degli   anni   novanta,   Leonardo   disegna,   seguendo   le   indicazioni   degli   autori   antichi,   i   bulbi   oculari   dai   quali   i   nervi   ottici   si   dipartono   per   arrivare   al   cervello.   E   ancora   si   dedica,   ma   con   maggiore   indipendenza,    allo   studio   della   connessione   occhio – cervello   agli   inizi   del   XVI   secolo ,   disegnando   per   primo   il   chiasma,   o   punto   d’ incontro   dei   nervi   ottici.

L’  indagine   sui   ventricoli   del   cervello   (   non   umano   ma   bovino  ),   venne   in   seguito   ulteriormente   perfezionata   da   Leonardo   attraverso   la   messa   a   punto   di   un’ ingegnosa   tecnica   scultorea   consistente   nell’ iniezione   di   cera   fusa   che   una   volta   rappresa   e   liberata   dal   suo   contenitore   sarebbe   stata   in   grado   di   rivelare   la   forma   di   quella   parte   anatomica.

FONTE  :  LEONARDO    Arte   e   scienza    –    Giunti

Per non dimenticare comunque quanto la sua pittura sia stata straordinaria anche al di là de

” La Gioconda ” che rimane il suo indiscusso capolavoro, vi lascio qui due suoi dipinti che adoro,

accompagnati da due mie poesie . Spero nel vostro gradimento. Scusate la mia poca presenza ma

è un periodo pieno di impegni purtroppo che mi limita nel tempo a mia disposizione per fare

quello che ahimè mi piacerebbe fare. Vi abbraccio con un abbraccio circolare per non dimenticare

nessuno. Vi penso sempre.

La vostra Isabella

Madonna Benois

Com’ è   dolce

e   tenero

qui ,

il   rapporto

tra

Madre   e   Figlio.

Come   intenso

è   lo   sguardo   

della   giovane

  Vergine.

C’ è   

nell’ insieme

una   certa   dinamicità,

in   quella   mano

della   Madre

che   porge

un   piccolo   fiore

per   trastullo

al   Figlio.

Una   gioia

traspare

da   quel   volto  

sorridente,

nel   vedere

quelle   manine

pronte

a   far   proprie

quelle    timide

corolle.

Un   dipinto

di   sentimento,

d’ infinita   dolcezza

interiore.

Isabella   Scotti   aprile   2021

testo  :   copyright   legge   22   aprile  1941   n°   633

Visualizza immagine di origine

Leonardo – Ritratto   di   Ginevra   de’   Benci

Ginevra

ti   chiamavi,

donna   colta

eri.

Qui ,

  malinconicamente ,

il   tuo   sguardo

rivela

come ,

sposata ,

tu   non   fossi

   felice.

Senza   gioielli

che   ornino

il   tuo  collo.

Bianco

come   porcellana

finissima

il   tuo   volto.

E   i   capelli,

quei   riccioli

d’ oro

che   lo   incorniciano,

bastano

a   renderti

splendida.

Così   lontana,

persa

nei   tuoi   pensieri,

ti   lasci

accogliere

dalle   fronde

del   ginepro,

quasi

immaginando

una   carezza

di   vero   amore ,

quello

che   ti   fu

negato ,

quando

fosti   data

in   sposa

a   chi

non   amavi.

Isabella   Scotti   aprile   2021

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633


 

Visualizza immagine di origine

Phis.org

 

Ulivo,

che   sembri

piangere

per   lo   scempio

che   di   te

fa

l’  odiosa   xylella,

non   abbatterti,

non   lasciare

che   ti   uccida

ogni   giorno

di   più.

Ribellati,

ulivo

vecchio   di   secoli.

Alza   i   tuoi   rami

non   lasciare

che   diventino   secchi,

non   soccombere.

Regalaci

ancora

i   tuoi   frutti,

regalaci   ombra,

come   sempre

hai   fatto.

Il   tuo   legno,

durissimo,

non   può   cedere,

non   può   diventare

cartapesta.

Voglio   ancora

in   terra

di   Puglia,

in   campagna,

ovunque   tu   sia,

vederti   rigoglioso,

solare.

Vinci   la   tua   battaglia,

lotta   contro

la   xylella   fastidiosa.

Raddrizza

la   tua   chioma

fluente,

torna   ad   essere

la   pianta   che   eri,

che   sei   sempre   stata.

Torna   a   produrre

quell’ olio   ambrato,

di   cui   tutti   

andiamo   fieri,

resta   con   noi,

non   scomparire.

Come   potremmo

vivere   la   Pasqua

senza   il   dono

di   un   tuo   ramo,

simbolo   della   gioia,

d’  infinito   amore  ?

 

Isabella   Scotti   ottobre  2019

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Vederli   così   malati   da   vicino,    vi  assicuro   è   una   tristezza.

Ora   per   voi   la   voce   del  grande   Pablo   Neruda

Ode  all’ulivo

Accanto al frusciare
del cereale, tra le onde
del vento sull’avena,
l’ulivo
dal volume argentato,
stirpe austera,
nel suo ritorto
cuore terrestre:
le gracili
ulive
lucidate
dalle dita
che fecero
la colomba
e la chiocciola
marina:
verdi,
innumerevoli,
purissimi
picciuoli
della natura,
e lì
negli
assolati
uliveti,
dove
soltanto
cielo azzurro con cicale
e terra dura
esistono,

il prodigio,
la capsula
perfetta
dell’uliva
che riempie
il fogliame con le sue costellazioni:
più tardi
i recipienti,
il miracolo,
l’olio.
Io amo
le patrie dell’olio,
gli uliveti
di Chacabuco in Cile,
al mattino
le piume di platino
forestali
contro la rugosa
cordigliera,
ad Anacapri, là su,
nella luce tirrena,
la disperazione degli ulivi,
e nella carta d’Europa,
la Spagna,
cesta nera di olive
spolverata di fiori d’arancio
come da una ventata marina.
Olio,
recondita e suprema
condizione della pentola,
piedistallo di pernici,
chiave celeste della maionese,
delicato e saporito
sulle lattughe
e soprannaturale nell’inferno
degli arcivescovili pesciprete.
Olio,
nella nostra voce, nel
nostro coro,
con
intima
mitezza possente
tu canti:
sei lingua
castigliana:
ci sono sillabe di olio,
ci sono parole
utili e profumate
come la tua fragrante materia.
Non soltanto il vino canta,
anche l’olio canta,
vive in noi con la sua luce matura
e tra i beni della terra
io seleziono,
olio,
la tua inesauribile pace,
la tua essenza verde,
il tuo ricolmo tesoro che discende
dalle sorgenti dell’ulivo.

Pablo Neruda 

 

E   il   nostro   Giovanni   Pascoli

 

La canzone dell’ulivo

A’ piedi del vecchio maniero
che ingombrano l’edera e il rovo;
dove abita un bruno sparviero,
non altro, di vivo;

che strilla e si leva, ed a spire

poi torna, turbato nel covo,
chi sa? dall’andare e venire
d’un vecchio balivo:

a’ piedi dell’odio che, alfine,
solo è con le proprie rovine,
piantiamo l’ulivo!

II
l’ulivo che a gli uomini appresti
la bacca ch’è cibo e ch’è luce,
gremita, che alcuna ne resti
pel tordo sassello;

l’ulivo che ombreggi d’un glauco
pallore la rupe già truce,
dov’erri la pecora, e rauco
la chiami l’agnello;

l’ulivo che dia le vermene
pel figlio dell’uomo, che viene
sul mite asinello.

III
Portate il piccone; rimanga
l’aratro nell’ozio dell’aie.
Respinge il marrello e la vanga
lo sterile clivo.

Il clivo che ripido sale,
biancheggia di sassi e di ghiaie;
lo assordano l’ebbre cicale
col grido solivo.

Qui radichi e cresca! Non vuole,
per crescere, ch’aria, che sole,
che tempo, l’ulivo!

IV
Nei massi le barbe, e nel cielo
le piccole foglie d’argento!
Serbate a più gracile stelo
più soffici zolle!

Tra i massi s’avvinchia, e non cede,
se i massi non cedono, al vento.

Lì, soffre, ma cresce, né chiede
più ciò che non volle.

L’ulivo che soffre ma bea,
che ciò ch’è più duro, ciò crea
che scorre più molle.

V
Per sé, c’è chi semina i biondi
solleciti grani cui copra
la neve del verno e cui mondi
lo zefiro estivo.

Per sé, c’è chi pianta l’alloro
che presto l’ombreggi e che sopra
lui regni, al sussurro canoro
del labile rivo.

Non male. Noi mèsse pei figli,
noi, ombra pei figli de’ figli,
piantiamo l’ulivo!

VI
Voi, alberi sùbiti, date
pur ombra a chi pianta ed innesta;
voi, frutto; e le brevi fiammate
col rombo seguace!

Tu, placido e pallido ulivo,
non dare a noi nulla; ma resta!
ma cresci, sicuro e tardivo,
nel tempo che tace!

ma nutri il lumino soletto
che, dopo, ci brilli sul letto
dell’ultima pace!

L’olivo nella storia

L’intensificarsi dei traffici marittimi lungo le coste del Meridione d’Italia ad opera di fenici, greci e romani fu alla base dello sviluppo dell’olivicoltura in Puglia, la cui millenaria civiltà ha profonde radici nella presenza dell’olivo, un albero dotato di grande sobrietà e resistenza, che si adatta anche a terreni magri e superficiali.

La spremitura delle olive per ottenere olio era pratica conosciuta molti secoli prima della venuta di Cristo: le testimonianze di macine primitive sono conservate nei musei dell’isola di Creta, ad Haifa in Israele ed in Egitto. Sono innumerevoli le raffigurazioni plastiche e pittoriche che pongono al centro l’albero di olivo e le pratiche connesse con l’estrazione dell’olio e con la sua utilizzazione come medicina, come alimento, come cosmetico, come fornitore di energia e luce.

Nel museo nazionale di Taranto sono conservate tre anfore antiche ed un sarcofago di un atleta che aveva partecipato alle Panatanee di Atene ed era stato premiato con vasi riccamente ornati contenenti olio di oliva, ricavato dagli olivi piantati da Solone. Questi legiferò nel Seicento a.C. che per tutta l’Attica fosse vietato l’abbattimento degli alberi di olivo; solo in caso di estrema necessità sarebbe stato consentito l’abbattimento di non più di due piante. Ancora oggi è in vigore nel nostro paese una legge emanata nell’immediato dopoguerra per salvaguardare il patrimonio olivicolo da indiscriminati abbattimenti per farne legna da ardere.

Con l’affermarsi dell’Impero Romano, l’olio d’oliva assunse una funzione strategica nel campo del commercio e delle attività di scambio tra i diversi popoli e si intensificarono anche gli studi sulla buona coltivazione dell’olivo. Illustri uomini di cultura, quali Plinio il Vecchio, Catone, Columella, offrirono un notevole contributo di conoscenze sulla coltivazione degli olivi. Secondo Varrone, le olive debbono essere brucate (raccolte a mano) utilizzando, se è necessario, le scale; Plinio rileva i danni che si procurano alle piante dalla bacchiatura ed ordina ai raccoglitori di non scorticare l’albero. Columella descrive i diversi sistemi di estrazione dell’olio dalla drupe.

La presenza dell’olivo nel corso dell’alto Medioevo era piuttosto scarsa. Olivi isolati tra i coltivi o tra le distese pascolative interessavano soprattutto aree a diretta gestione signorile. L’olio comunque non era merce ricca e il suo commercio era condizionato anche dagli ingombranti recipienti con i quali veniva trasportato.

Con la bizantinizzazione dell’Italia meridionale si determinò un nuovo quadro colturale, ma nel frattempo vennero ripristinate anche le colture tradizionali, come l’olivo e la vite.

Ai secoli bui della caduta dell’Impero Romano seguì un periodo di rinnovamento anche per l’olivicoltura, nell’epoca dei Comuni e dei Monasteri. Il commercio dell’olio riprende ad opera dei navigatori veneziani. I porti di Brindisi, Gallipoli, Otranto e Taranto divennero meta di navi che trasportavano enormi quantità di olio; vi si installano fondachi oltre che veneziani, anche toscani, genovesi, russi, inglesi e tedeschi. Il commercio dell’olio d’oliva assunse una tale importanza che nel 1559, il viceré spagnolo Parafran De Rivera dispose la costruzione di una strada che collegasse Napoli alla Puglia, con biforcazioni per la Calabria e l’Abruzzo per consentire un trasporto più rapido dell’olio di oliva.

I primi decenni del XVII secolo segnano, anche in Terra d’Otranto, il momento culminante di quella fase di prosperità che aveva caratterizzato tutto il Cinquecento, ma registrano anche l’inizio di una lunga crisi, che diventerà poi irreversibile per tutto il Mezzogiorno. Il deterioramento delle condizioni climatiche e il lungo ciclo di basse temperature che investirono l’Europa dopo il 1600 furono le cause che determinarono la crisi dei raccolti e le eccezionali carestie. Per fortuna la crisi registrata nella metà del XVII secolo non fu di lunga durata e già verso gli anni Ottanta del Seicento si poteva registrare una forte ripresa dell’economia agricola, con l’oliveto che ancora una volta s’imponeva nel quadro generale del paesaggio agrario. Da allora la coltura dell’ulivo ha conosciuto solo periodi di espansione e le tecniche di coltivazione sono state caratterizzate da un costante progresso. Sono state le abili mani di generazioni di “potatori” e “innestatori” pugliesi a modellare la iniziale forma selvatica dell’olivo, per trasformare le zone boscose in coltivazioni ben curate e regolari, allo scopo di esaltare la funzione produttiva delle piante e nello stesso tempo contenere gli elevati costi di coltivazione e raccolta. Un lavoro duro di secoli, che s’è andato ad incorporare in un grande patrimonio naturale di incomparabile bellezza, caratteristico di ogni angolo di questa terra, tanto da suscitare sorpresa e ammirazione nel visitatore. La Puglia perderebbe ogni identità se venisse a mancare l’olivo dal suo splendido panorama.

https://www.olioterranostra.it/InfoOlio/OlivoNellaStoria.asp

 

E   ora  poteva   forse  mancare  il   grande   Van   Gogh   e   il   suo   famoso   dipinto sugli   ulivi   ?

 

Gli Ulivi - Oliveto - Olive Trees - Van Gogh

   Gli   ulivi   (   Oliveto  )   Van   Gogh   Giugno   1889

 

E   ancora   nel   cinema   :    dalla  serie   televisiva   Maria   di   Nazaret    

 

Gesù,   interpretato   da   Andreas   Pietschmann ,   prega   sul   Monte  degli   ulivi  

 

Buonanotte   cari   amici