Archivi tag: significato

Cari   amici   vi   regalo   nell’ attesa   di   volare   in   Veneto,   qualche   poesia.   Baci   a   tutti   e   buona   primavera.

Ops ,   mi   sono   confusa,   è   ancora   inverno.

 

TRA  I   FIORI   DI   MAGGIO

 

Visualizza immagine di origine

lemiepiante.it

Nei   giardini
di   maggio
mi   perdo
tra   fiori,
che   si   svegliano
piano
al   sorriso
del   sole,
lasciandomi
dal   loro   profumo
inebriare.
E’  
nei   giardini
di   maggio,
che   vedo  
fiorire
le   rose.
Ma   come   mi   son   cari
i   fiori   di   ginestra
che   s’ aprono   lucenti
come   vena   d’oro,
quasi   gemme   di   luce.
Amo
sostare   pensierosa
nei   giardini
di   maggio,
perdermi
per   poi   ritrovarmi.

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

 

 

NON   MI   PIACE   LEGGERE   LETTERE

 

“Quasi non oso leggere le lettere,
posso leggerle soltanto a intervalli,
non resisto al dolore della lettura”

Franz  Kafka

 

Sì,
in   effetti
esse
sono   qualcosa
di   molto   strano.
Si   scrivono
parole
senza   poter
guardarsi
in   volto.
Siamo   lontani,
io   che   scrivo,
tu   che   ricevi
ciò   che   ti   invio.
Parole   che
scritte
possono  
anche   perdersi ,
non   solo
per   quanta   strada
a   volte  
si   trovano   a   fare,
per   giungere   a   destinazione.
Ma   anche
perdere   di   significato,
al   contrario
di   quelle   dette,
che   si   possono   spiegare,
a   lungo   discutere .
Ecco   perchè
“quasi   non   oso   leggere   le   lettere,
posso leggerle soltanto a intervalli,

non resisto al dolore della lettura”.
Ecco   perchè
preferisco   aspettare,
piuttosto   che   una   lettera
con   parole
che   mi   metterebbero
in   ansia,
ne   sono   sicura,
semplicemente
il   tuo   ritorno.
E   sperare   che
tu   mi   stia   pensando
con   la   stessa   intensità
con   la   quale
io   ti   penso.
Non   voglio   leggere
su   di   un   foglio
”   ti   amo ”
te   lo   voglio   sentir   dire.
   Solo   questo   conta
per   me.
Ti   aspetto.
Tutto   qui. 

Isabella  Scotti   maggio   2019

testo   :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Ispirata   dall’incipit   in   neretto   di   Kafka

 

RICORDI   D’  ESTATE

 

Ricordi

quando   con   la   bici

si   andava

spensierati

su   strade   sterrate,

facendo   a   gara

per   arrivare   primi

al   fienile?

Erano   i   tempi

in   cui   noi,

tanti   cugini,

ci   si   rincontrava

d’estate.

Eravamo   sempre  

felici   quei   giorni,

ci   sentivamo

liberi.

Il   fienile

era   la   nostra

tappa   finale,

e   il   nostro   rifugio

dove   attendere

la   fine   della   pioggia.

Ancora   è   lì   sai  ?

L’ ho   rivisto   da   poco

e   mi   ha    fatto

commuovere.

Sì,   ho   versato  

una   lacrimuccia,

quando   guardandolo

ho   rivisto   noi  

tutti   insieme.

Come   fugge   via

il   tempo,

portandosi   via

anche   chi

sarebbe   bello,

fosse   ancora   qui.

 

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo   :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Grazie    Simona

 

INUTILMENTE

 

buttati come l’edera a nascondere un pozzo,
quando tutti sapevamo di che pozzo si trattava?”
Cesare   Pavese

Parole,
troppe,
inconcludenti.
Buttate   lì,
come   l’edera
a   coprire   un   pozzo.
Che   delusione
questo   vuoto
tra   noi.
Eppure,  
pur   sapendo,
abbiamo   cercato  
parole
che   riempissero  
quel   vuoto.
Dialoghi   ripetuti,
fino   alla   nausea
cercando   un   contatto.
Che   sciocchezza
crederci .
Quanta   ambiguità
nel   nostro   
nonrapporto .

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo   .   Copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Ispirata   ai   versi   di   Pavese

 

 

TRISTEMENTE

 

scatto   di   Andrea

Tristemente
lascia   piano  
che   cadano
i   suoi   petali.
Si   è   accorto
con   rammarico ,
che   ancora  
non   soffia ,
col   suo   tiepido   alito,
   Primavera .

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo   :    copyright     legge   22   aprile   1941    n°   633

 

NESSUN   ALTRO

 

”   La malinconia
culla con dolci canti
il mio cuore in oblìo  ”

Paul Verlaine

Visualizza immagine di origine

panoramio.com

Il   mio   cuore   è   in   oblio.
Ti   ha   dimenticato.
Ha   dimenticato
molte   cose
del   nostro   amore.
Più   non   vuole
ricordare.
E’   rimasta
solo
una   dolce  
malinconia
ad   allietare
le   mie   sere.
E’   quasi   un   canto,
una   melodia
   sussurrata
dalla   quale
mi   faccio   cullare,
quando   fuori
le   fronde
son   sferzate  
dal   vento,
quando   le   gocce
di   pioggia
battono   i   vetri.
Quando   il   freddo
mi   fa   tremare.
Solo   lei
è   rimasta
a   farmi   compagnia.
Nessun   altro.

Isabella    Scotti    maggio   2019

testo  :   copyright   legge   22   ottobre   1941   n°   633

Ispirata   dai   versi   di   Paul   Verlaine


Che   per  l’expo  di  Milano  l’inno  italiano , cantato  dai  bambini  del  coro  dei  Piccoli  Cantori  di  Milano ,   fosse  stato  cambiato  nel  passaggio  ”siam  pronti  alla  morte”  al  ”siam  pronti  alla  vita” perchè  troppo  forte  in  bocca  a  dei  bambini.  L’ho  scoperto  per  caso  stasera.  Ora  scusatemi  ma  non  posso  non  fare  alcune  considerazioni.

Primo

Se  ogni  arrangiatore  o  musicista  dovesse  cambiare  per  motivi  suoi  parole , termini,  di  un  inno  nazionale,  che  per  essere  tale  sarà  stato  prima  scritto  e  poi  scelto  per  un  motivo  preciso  non  perderebbe  valore  e  significato ?

Secondo

Pensare  che  la  parola  ”morte”  oggi   sia  motivo  di  turbamento  rispetto  alla  parola  ”vita”  per  dei  bambini,  credo  non  sia  poi  così  vero.   Mai  come  oggi  essi  sono  giornalmente  purtroppo  testimoni  di  come  la  morte  entri  continuamente  nelle  nostre  case  attraverso  i  mass  media  e  non  solo.  Mi  pare  un’ipocrisia  delle  solite.  Del  resto  quanti  piccoli  bambini  hanno  nelle  scuole  italiane  di  tanti  anni  fa  e  ancora  oggi  cantato  l’inno  di  Mameli  così  com’è ?  Non  mi  pare   che  qualcuno  sia  rimasto  traumatizzato,  comunque  lasciamo…

ai  posteri  l’ardua  sentenza.


senza-titolo-111

 

Ringrazio

davvero  di  cuore  la  cara  amica  Marisa , ( htpp://marisacossu.wordpress.com ),  per   avermi   voluto   regalare    questo  premio,  il BEST  ARTICLE  AWARDS  scegliendo   il  mio   post :  ”Dedicata  a  te ”.  Con   commozione  e  con  stupore  è  arrivato  all’ improvviso quando  oramai  non  pensavo  più , dopo  averne  ricevuti  tanti  di  premi,  ( e nuovamente ringrazio chi ha voluto premiarmi ),  di  riceverne  ancora.  Questo  in particolare  premia  un  post.   Un  post  che  ho  dedicato  a  mia  figlia  in  primis,  diventata  madre,  e  a  mia  nipote  Arianna  subito  dopo  e  che  per  me  quindi  ha  un  significato  particolare.  Sono  felice  che  sia  piaciuto  così  tanto  a  Marisa   da  volerlo  premiare  come  migliore.  Diventare  madre,  mia  figlia,  ed  io  di  conseguenza  nonna,  è  una  gioia  immensa  che  ho  voluto  condividere  con  voi  tutti.  Quando  arrivo  a  toccare  il  vostro  cuore  mentre  mi  leggete,  è  per  me  un  semplicemente  aumentare  i  battiti  del  mio,  e  di  questo  non  finirò  mai  di  ringraziarvi.  Vi  sento  vicini.

Grazie ancora Marisa.

La vostra Isabella