Archivi tag: scrigno

Chi  si   reca  per   la   prima   volta   in   Provenza, non  può  far altro  che  innamorarsene. Così  è   capitato   a   me  e   se   avete   visto   il   film  ”Un’ ottima annata”  con   Russel Crowe  e   Marion Cotillard,  capirete   di   cosa   parlo.   In   quel   film   c’è   tutto   ciò   che   è   Provenza:   colore,   profumo ,  vigna,   frutteto   e  una   vita   fatta   di   piccole  cose,   dove  l’uomo   può   ritrovare   se   stesso.   Nei   villaggi   che   ho   visitato   da   nord   a   sud,   da   est   ad   ovest,   ho   respirato   un’aria   diversa   lontano   dal   traffico   delle   grandi   città,   dal   caos   che   tutti  noi   viviamo   ogni   giorno. E   di   questa   terra, che   è   diventata   un   pò   anche   la   mia   e   alla   quale   sono   molto   legata,   voglio   oggi    parlare.   C’è   un dipartimento   di   questa   regione   che   amo   particolarmente:   il   Vaucluse.   Esso   racchiude,   come   in   uno   scrigno ,   gioielli   a   non   finire,   a  cominciare   proprio  da  quei villaggi  medioevali,   di   cui  parlavo   prima,  alcuni   riconosciuti  come   ” i   paesi   più   belli   di  Francia”,   di   cui   ben   quattro   nel   Luberon  ( il  cui  Parco  Naturale  Regionale  è classificato  dall’Unesco  ”Riserva  della  biosfera” )   spesso  arroccati  con  il  loro  castello  su  di  uno  sperone  roccioso  come  Gordes  o  immersi  come   Roussillon   in   uno   scenario   dove la   terra   di   colore   rossiccio  che  lo   circonda, si   mescola   alle   facciate   delle   sue   case dallo   stesso   colore, per   arrivare  fino   ai   ” mercatini  d’antiquité”,   dove   si   trova   di tutto,   dalle   posate   d’argento,   ai   libri   antichi,   agli   oggetti   più   strani,   e   ancora   vigne e   frutteti   come   nel   film  su  citato.   Il   Vaucluse   è   una   terra   dai   caldi   colori,   riposanti,   dove  d’estate,   quando   il  caldo   si   fa   sentire,  c’è  la  siesta,   come  momento   in cui   gustare   il   piacere   dello   stare   in   casa,   l’antica   ”bastide”   provenzale,   dove   la  penombra   accoglie   e   ristora ,   mentre   il   canto   delle    cicale   stordisce   assieme   al profumo   della   lavanda.   Nei   giardini   vasi   in    terracotta   pieni    di   fiori,    all’interno   mobili  dall’aspetto   antico   ma   con   un   tocco   di   magico   colore,   giallino,   bianco,  lavanda,   e   sui   letti   coperte   in   piquè   fiorate.   Tutto   riporta   ad   una   vita   tranquilla,   dove   anche   il più   piccolo   artigiano   ha   ancora   il   suo   spazio   riconosciuto  e   apprezzato.   La   Chambre des   Metiérs   et   de  l’Artisanat   de  Vaucluse ( camera   dei   mestieri   e   dell’artigianato   di Vaucluse)   ha   dato   il   giusto   risalto   al   lavoro   di   ebanisti,   artigiani   del   ferro,   vasai   e ceramisti.   E   nei   musei   di  cui   è  ricco   questo   territorio,   troviamo   le   storie   da   cui  hanno   avuto   origine   la   variegata   maiolica,    i   ‘‘santons”   statuine   che   ornano   i presepi   provenzali   e   tutto   ciò   che   ricorda lo   spirito   provenzale   proprio   del  Vaucluse.  L’Isle-sur-la-Sorgue    è la   capitale   del   commercio   delle   antichità,  e   occupa   oggi   il  secondo   posto   dopo   Parigi,  contando  circa   trecento   tra   antiquari   e   decoratori.   Tutte le   domeniche,   curiosi   ed   artigiani,   si   ritrovano,   come   abbiamo   fatto   anche    noi ,  sul lungofiume   della   Sorgue,   dove   da   trent’anni   si   organizza   il   mercato   di   anticaglie.   Per  chi  ne  vuole  sapere  di  più  consiglio  il  sito www.oti-delasorgue.fr     Niente  manca  in questa  terra,  dove  tutto  riporta  ad  una  vita  di  altri  tempi. I  Romani  per  secoli  hanno  dominato  in  questi  luoghi,  lasciando  tracce  importanti,  come  in  una  città  dal  nome  evocativo,  Vaison la Romaine,   ricca  di  resti,   opere  statuarie,  con  un  ponte  romano  che  collega  la  città  bassa  con  la  città  medioevale.  Orange,  con  l’unico  teatro  romano  in  Europa  ad  avere  conservato  il  muro di  scena (37 metri di altezza e 107 metri di lunghezza )  dichiarato  Patrimonio  mondiale  dell’umanità  dall’Unesco.  Poi  ci  sono  i  castelli.  Non  so   quanti  ne  abbiamo  visitati,  ognuno  con  la  propria  ricca  storia  e  tutti  rigorosamente  dotati  di  splendidi giardini.   Ad  Avignone , capoluogo  del  Vaucluse  e  famosa  per  essere  stata   la  città  dei  papi,  proprio  quest’ultimi  incoraggiarono  la  pittura.  Qui  sono  nati  pittori  come  Joseph Vernet  (1714-1789)  e   qui  soggiornarono  pittori  anche  italiani  come  il  Botticelli  e  scultori  che abbellirono  con  le  loro  opere palazzi  e  chiese.  Paesaggi  paradisiaci  che  non   potevano   non   influenzare   anche   poeti   e   scrittori.   Sulla   riva   sinistra della   Sorgue   sorge   un   villaggio,   Fontaine  de  Vaucluse,   il   posto   più   romantico   che  si  possa  immaginare,  visto  che  qui  soggiornò   Francesco   Petrarca   e   dove  scrisse,  dedicandoli  alla   sua    Laura, i   versi  ”Chiare, fresche e dolci acque…” .Qui  si   trova   la    sorgente  della   Sorgue   che   sgorga   ricca   per   raccogliersi,   acqua   cristallina,  in   una   specie   di   cavità   prima   di   diventare   fiume  impetuoso. Le   acque   e   lo   scenario   attorno, come   ci   testimonia   il   Petrarca ,  sono   uno  spettacolo   unico.  E   il   percorso    che   si   segue   per   arrivarvi,   romantico   ed   idilliaco.  E   poi   c’è  la   campagna,   dove   i   pastori   provenzali   per   ripararsi   la   notte   dal   freddo    costruivano  delle   capanne   a   punta,   tutte   in   pietra,  senza   malta, le   famose   ”Bories”  di  cui  Gordes  è testimonianza.   E  l’acqua?   Elemento  fondante  della  cultura  provenzale,  essa  è  sempre  stata  al  primo  posto  sia  per  dissetare,  vedi  le  tipiche  fontane  presenti  in  ogni  villaggio,  talvolta   ubicate  all’ombra  di  grandi   platani,  sia  per  dare  la  possibilità , attraverso  grandi  lavatoi,  di  lavare  panni  all’aperto ,  cioè  fuori  casa.  Pernes les fontaines  ne  ha  addirittura  quaranta,  la  maggior  parte  risalente  al  XVIII  secolo,   tra  le  quali  la  Fontana  del  Cormorano,  la  Fontana  della  Luna,  e  la  Gran  Font.  E  le  chiese  allora?   Ciascuna  con  il  proprio  campanile,  spesso  ornato  da  una  torre  campanaria ,  in  ferro  decorato,  per  non  renderlo  troppo  suscettibile  al  famoso  Mistral  che  in  queste  zone  soffia  forte.  Ecco,   per   ora    mi   fermo   qui.   Ma  riprenderò  il  discorso   perchè   manca   ancora  una  cosa  di  cui  voglio  parlare:  il  vino.

fonti varie