Archivi tag: Roma

Avrei   preferito   dedicarti   dei   versi.   Ma   so   che   poi   rideresti   prendendomi   in   giro.   Come   facevi   sempre   quando   leggevi   una   mia   poesia.   Bastava   un   verso   per   cucirci   sopra   una   battuta,   una   spiritosaggine.   E   tutti   giù   a   ridere,   compresa   io   che   ero   magari   ”   partita  ”   tutta   seria.   Si,   mi   sarebbe   piaciuto   caro   Ricky   per   farti   ridere  ancora.   Ma  in   realtà   cosa   potrei   scrivere   oggi   se   non   che   farti   gli   auguri.

 

Oggi   i   tuoi   anni   sarebbero   35.   Nessuno   di   noi   potrà   più   festeggiarti   come   facevamo   sempre,   tutti   insieme   riuniti.   Aspettavamo   che   le   ferie   di   agosto   finissero   per   stare   tutti   insieme   davanti   ad   una   torta,  e   vederti   soffiare   sulle   candeline.   Ora   faremo   finta   che   tu   ci   sia   lo   stesso.   Come   davanti   a   quel   dolce   nel   giorno   dei   tuoi   34   anni.   Mai,   nessuno   di   noi,   avrebbe   potuto   immaginare   che   la   tua   vita   si   sarebbe   fermata   al   numero   di   quelle   candele.   Ricorda   che   comunque,   anche   se   la   tua   vita   qui   in   terra,   è   finita,   mai   finirà   nei   nostri   cuori.   Lì   vivrai   per   sempre .   Non   ti   dimenticheranno   mai   i   tuoi   genitori,   Paolo   e   Maria,   Valeria   tua   sorella,   i   tuoi   cugini   tutti,   la   tua   nonna   Loredana,   le   tue   zie   pugliesi,   tuo   zio   Luciano   ed   io   caro   nipote,   cucciolo   adorato.   Auguri,   caro   Ricky,   ovunque   tu   sia.   Sicuramente   vicino   a   nonno   Tonino ,   a   nonno   Salvatore,   a   nonna   Lucia  e   a   don   Vincenzo  .

 

Bello   come   il   sole

 

Aspetta,   non   ho   finito.   Ho   pensato   di   farti   un   regalo.   Sono   sicura   che   da   lassù   sorriderai   una   volta   in   più   vedendo   di   che   si   tratta.   Ecco…

Guarda   che   spettacolo   Ricky  .    Quante   volte   ti   sei   affacciato   dal   nostro   balcone.   Ti   piaceva,   con   Andrea   durante   le   feste ,  fumare   insieme   una   sigaretta   e   guardare   Roma   tutta   illuminata.    Bello   eh  ?   E   tu   sai   anche   cosa   nasconde   quel   camion,   cosa   c’è   dietro   di   lui…

Eccolo,   tutto   per   te

Il   tuo   campo   di   rugby   .   Buon   compleanno   caro   Ricky   !!!   Ti   voglio   bene

 

 


Decisamente   uno   spettacolo ,  non  c’è   che   dire.

 

Milano   ospita   l’Expò  2015 …Milano  costretta  ad  ”ospitare”  come  in  un  campo  profughi  migranti  con  104 (  o  108,  ma  il  numero  non  fa  differenza )  casi  di  scabbia  ,  alla  stazione  centrale.   Luogo  di  transito  per  chi  decide  da  altri  luoghi  di  visitare  l’Expò ,  o  per  motivi  di  lavoro  deve  prendere  il  treno.  Situazione  decisamente  simpatica  sia  come  immagine,  che  come  testimonianza  di  come  questo  problema  sia  nelle  alte  sfere  ben  gestito.  A  Roma  capitale  si  sgombra  la  stazione  Tiburtina  :  migranti  che  finiranno  dove  visto  che  i  centri  di  accoglienza  sono  tutti  al  collasso?  Sono  semplicemente  nauseata.   A  quando  un  interesse  maggiore  sul  come  fermare  questi  sbarchi? Politiche  fasulle,  parole  di  cui  riempirsi  la  bocca (  solidarietà,  emergenza  umanitaria,  bla,  bla , bla ).   Tutto  vero,  per  carità.  Ma   nessuno  che  decide  veramente,  affrontando  la  cosa   direttamente  nei  luoghi  da  dove  tutto  ha  inizio,  Libia  in  primis.  Ora,  al  punto  in  cui  siamo  arrivati,  aspettiamo  le  mosse  future.  O  si  decide  seriamente  di  mettere  un  freno  a  tutto  ciò  o  coliamo  a  picco.


campidogliom[1]

Per  celebrare  i  cento  anni  di  vita  di  Roma  nel 1970  fu  chiesto  alla  nota  giornalista  Miriam   Mafai  (  giornalista,  scrittrice, tra  i  fondatori  del  giornale  ”La  Repubblica”)  di  fare  una  ricerca  che  testimoniasse  come  si  viveva   nel  1870  in  città.  Ne  venne  fuori  un  libro :”Roma  cento  anni  fa’.   Molto  piacevole  nella  lettura  ,  qui  alcune  descrizioni  davvero   interessanti.

Duecentoventimila  abitanti,  dei  quali  quasi  la  metà  senza  professione  ma  che  se  la  cavavano  vivendo  di  espedienti  e  di  beneficenza.  65  botteghe  di  fabbri  ferrai,  12  di  armi,  9  di  coltelli,  una  decina  di  manifatture  di  lana,  seta  e  cotone,  38  tipografie,  una  grande  manifattura  tabacchi,  20  piccole  fornaci,1500  orefici,  31  negozi  di  anticaglie  e   belle  arti,  323  chiese,  221  case  religiose,  340  opere  pie,  50  alberghi  e  locande,  30  trattorie  e  centinaie  di  osterie :  questa  era  Roma  nel  1870.

”In  via  dei  Delfini,  dietro  le  Botteghe  Oscure,  al  numero  36  si  affitta  tutto  un  primo  piano;  dieci  vani  di  cui  quattro  molto  ampi,  una  bella  cucina,  cantina,  soffitta,  acqua  da  lavare  e  da  bere,  illuminazione  a  gas  per  le  scale  e  guardiaportone.  La  cifra  richiesta  è  di  trenta  scudi  al  mese,  poco  più  di  centocinquanta  lire,  pari  allo  stipendio  di  un  professore  universitario.  E’  l’estate  del  1870. Le  osservazioni  meteorologiche,  fatte  dalla  specola  del  Collegio  Romano  e  quotidianamente  pubblicate  dal  Giornale  di  Roma,  avvertono  che  sono  stati  superati  i  34  gradi,  Roma  sa  di  cavoli  fradici  e  di  sterco  di  cavalli.  Dai  mucchi  di  monnezza  rovesciati  a  tutti  gli  angoli  di  strada  e  continuamente  rimossi  dai  bastoni  dei  mendicanti,  si  levano  nugoli  di  mosche.  Per  fortuna  le  giornate  di  calura  sono  interrotte  da  improvvisi  temporali  e  rinfrescate.  Allora  la  pioggia  lava  le  strade  e  dalle  grandi  ville,  fitte  di  cipressi  e  di  pini  che  arrivano  fino  al  centro  della  città,  si  leva  il  profumo  acuto  della  terra  bagnata  e  dell’erba orio fresca.   A  Castro  Pretorio,  —  è  l’estremo  limite,  da  quella  parte —-della  città, per  iniziativa  di  Monsignor  De Merode  sono  state  costruite  da  poco  le  caserme  degli  zuavi;  l’Esquilino  e  il  Viminale  sono  coperti  dai  boschi,  dai  palmeti  e  dalle  piante  esotiche  di  Villa  Massimo.  Sull’Aventino,  attorno  ai   Cavalieri   di  Malta,  si  stendono  giardini  ed  orti   di  conventi,  attorno  alla  collinetta  di  cocci,  ci  sono  terreni  incolti  e  grotte  dove  gli  osti  di  Roma  tengono  il  vino  in  fresco.  I  polli  razzolano  nei  cortili  di  Trastevere,  dai  muretti  che  recingono  gli  orti  spuntano  mucchi  di  letame.  Orti,  vigneti,  boscaglia  ricoprono  i  prati  a  Castel  S.  Angelo,  al  porto  di  Ripa  Grande  attraccano  i  barconi  pieni  di  legna  e  di  carbone.  Le  pecore  brulicano  al  Colosseo,  l’alba  viene  annunciata  dai  richiami  dei  galli.  Sul  Palatino  c’è  il  mercato  del  bestiame,  a  Campo  de’  Fiori  il  mercato  della  frutta  e  delle  anticaglie,  a  Piazza  Montanara  il  mercato  dei  braccianti.  …

…Nonostante  il  caldo  i  romani,  nei  mesi  di  luglio  e  di  agosto,  restano  in  città,  nelle  case  che  le  tende  pesanti,  le  persiane  chiuse  e  la  stoppa  nei  campanelli  difendono  dal  caldo  e  dai  rumori.  Il  pomeriggio  si  dorme;  la  sera,  quando  scende  il  ponentino,  i  borghesi  arrivano  in  uno  dei  Caffè  del  Corso  a  mangiare  un  gelato,  le  signore  fanno  una  passeggiata  al  Pincio.  Nei  quartieri  popolari,  a  Monti,  a  Trastevere,  si  vive  per  strada,  ci  si  disseta  con  il  vino  all’osteria  o  con  la  limonata  al  chioschetto  decorato  di  frasche….

…La  città  era  raccolta  entro  le  mura  aureliane.  Le  antiche  porte,  Porta  Salara,  Porta  Maggiore,  Porta  S.  Giovanni,  Porta  S.  Paolo,  la  difendevano  dai  miasmi  della  malaria  che  sovrastava  l’agro,  una  campagna  piatta  e  desolata  dove  pascolavano  centinaia  di  migliaia  di  pecore  e  bufali  che  procuravano  ai  romani  abbacchio  a  buon  mercato  e  la  migliore  ricotta  e  provatura  d’Italia,  e  profitti  crescenti  ai  ”mercanti  di  campagna”,  affittuari  e  fattori  degli  immensi  latifondi,  proprietà  della  chiesa  e  di  alcune  famiglie  patrizie.  Dal  punto  di  vista  economico  e  sociale  la  città  era  in  arretrato  non  solo  nei  confronti  di  Parigi  e  Londra,  ma  anche  nei  confronti  di  Milano,  Napoli,  Torino.  Era  lenta,  pigra,  e  come  rassegnata  al  peso  schiacciante  della  propria  tradizione.  I  suoi  aristocratici  avevano  abitudini  di  vita  rozze,  erano  altezzosi  ed  ignoranti;  la  ricchezza  dei  suoi  borghesi  era  recente  e  di  troppo  fresca  origine  contadina;  la  sua  università  era  decaduta;  la  sua  amministrazione  inefficiente  e  corrotta;  la  sua  difesa  affidata  ad  un  esercito  mercenario.”

Fonte . Dal  libro  di  Miriam  Mafai       ”Roma  cento  anni  fa”

L’angolo  della  poesia

Roma

Il  Tevere  stasera  fa  quasi  paura.

E’  gonfio,

corre  veloce,

chissà  dove  vuole  andare…

Roma  è  stupenda  di  notte,

maestosa  con  i  suoi  palazzi

che  si  affacciano  sul  fiume,

i  ponti,  le  alte  statue

che  sembrano  guardare  il  cielo.

Tutta  illuminata

ha  un  fascino  unico,

speciale,  imponente.

E’  una  visione  magica

che  conquista

e  fa  sognare.

        E’  Roma…l’unica,  la  capitale.

Isabella  Scotti

Questa  poesia  è  una  delle  prime  che  ho  scritto,  quando  mi  trovavo  in  ospedale  sull’isola  Tiberina  al  Fatebenefratelli.  Di  sera,  era  agosto,  reparto  ortopedia, dalla  grande  terrazza  dove  si  poteva  stare  per  prendere  un  pò  d’aria (  per  fortuna )  lo  spettacolo  del  Tevere  m’ispirò  questi  pochi  versi.  Una  degenza  alleviata  proprio dall’opportunità  di  poter  uscire  su  questa  grande  terrazza  e  osservare  il  fiume  sotto  di  me,  illuminato  da  mille  luci  nelle  sere  estive  in  attesa  dell’intervento.  Una  meraviglia.

Ed  ora  quattro  canzoni  per  salutare  Roma.  Quattro  modi   e  stili  diversi  per dimostrare  quanto  amore  possa  generare  questa  città  in  chi  la  vive  e  sente  sua.

htpp://www.tesoridiroma.net/galleria/campidoglio/foto/

Vorrei  scusarmi  con  tutti  voi  amici  per  aver  nominato,  rispondendo  ad  un  commento  di  Sherazade 2011,   Mastroianni  come  interprete  di  Rugantino, cosa  non  vera.  Marcello  è  stato  un  grande  Rodolfo  Valentino  in  ”  Ciao  Rudy”  ma  mai  ha  interpretato  appunto  Rugantino.  Sorry  per  la  svista.


Cari  amici  sono  di  nuovo  qui.  Speravo  di  tornare  e  mantenere  il  mio  stato  gioioso  per  la  vacanza  che  mi  sono  concessa.  Ma  i  fatti  successi  a  Roma  hanno  creato  in  me  sgomento  e  tristezza  tali  da  togliermi  la  voglia  oggi  di  sorridere e  di  fare  considerazioni  sterili.  Posso  solo  dire  che  fintanto  che  l’uomo  continuerà  ad  essere  stupido,  ignorante,  gretto,  vuoto,  schiavo  dell’alcol,  di  droghe,  innamorato  più  che  del  bello  di  vacuità  e  insensataggini,  il  mio  sorriso  si  tramuterà  in  smorfia  di  dolore  perenne. Vi  abbraccio  e  ringrazio  sentitamente  tutti  per  le  notifiche  inviatemi  in  risposta  al  mio  post  ”Un  saluto”.  A  breve  tornerò  da  voi.  Isabella


<< Il mondo mediterraneo fino all’affermazione della supremazia romana, era molto eterogeneo. Ciascun popolo si differenziava anche e soprattutto  per le abitudini alimentari e conviviali. E quando Roma si rafforzò in potenza , essa diventò  un crogiolo di razze dove uomini diversi, provenienti da tutti gli angoli del mondo allora conosciuto, s’incontravano mescolando gusti e abitudini a tavola. Inoltre qui vivevano, tutti coloro che portati come schiavi da lontani paesi ,erano divenuti pedagoghi ,coppieri, cuochi riversando nella vita di tutti i giorni,le loro abitudini comprese quelle alimentari. A Roma s’incontravano così tutte le culture, le mode, e le cucine del tempo ed essa assorbì tutti questi influssi, ma ne fece anche una cernita. Perciò, alla fine, fu soltanto lei, con i suoi gusti e le sue scelte, a dire l’ultima parola; e la sua influenza impose il suo modo di vita nel resto dell’impero. Le notizie che si hanno sull’alimentazione e i banchetti romani sono molte e ci vengono soprattutto da scrittori, poeti , e storici latini a partire dagli autori dei Trattati di Agricoltura, il più antico tra i quali , Catone il Censore, scrisse tra il III e II secolo a. C. e ci lasciò ottime ricette di cucina, dove ingredienti e dosi, metodi di cottura possono venire utilizzati anche oggi. Più tardi i poeti iniziarono a raccontare e descrivere momenti conviviali tra amici, fastosi banchetti offerti dagli imperatori. Il raffinato Petronio dedica una parte del suo Satyricon al banchetto di Trimalcione che viene rappresentato mentre scimmiotta l’imperatore e la sua corte. Giovenale ci racconta di un gigantesco rombo regalato a Domiziano da un pescatore, che non trovando una pentola adatta a contenerlo , provocò una sessione straordinaria al Senato che decise di far fare un tegame su misura per cucinarlo. Plinio il Vecchio ci racconta di pane e frutta mentre Varrone e Columella ci descrivono i vari impianti zootecnici, tra i quali , molto interessanti, quelli dei piscinarii, così chiamati i proprietari di allevamenti di pesci. Anche gli storici ci raccontano cose simpatiche in materia. Da Sparziano apprendiamo qual’era il piatto preferito di Adriano: il tetrafarmaco. Una pietanza che consisteva in un involucro di pasta dolce nel quale venivano rinchiuse carni di fagiano, lepre e cinghiale. Plinio il Vecchio ci racconta di come Tiberio adorasse i cetrioli, tanto che i suoi giardinieri avevano inventato delle serre, coperte da vetri e montate su ruote, per sfruttare al meglio il sole e farglieli avere così tutto l’anno. Preferiva a cibi costosi radici e verdure ed era ghiotto anche di pastinache, un tipo di carote che faceva venire appositamente dalla Germania dove crescevano le migliori. Apicio era un famoso e ricchissimo gastronomo che si rovinò per la sua tavola. Egli era capace di armare una nave e solcare le acque del Mediterraneo per cercare di procurarsi gamberi di dimensioni fuori del normale. Così fece quando seppe che quelli libici lo erano davvero. Ma ahimè l’informazione si rivelò infondata e tornò quindi amaramente indietro. Come conseguenza di tali follie il suo patrimonio, che per altri sarebbe stato principesco,si ridusse per lui ad una cifra tale, inadeguata ( sempre secondo lui ) al tenore di vita al quale era abituato. A questo punto preferì offrire una cena memorabile, mise del veleno nell’ultima coppa di vino e terminò la sua vita su di un letto tricliniare, come era a lui più congeniale. Questo, secondo Marziale, fu il suo più notevole atto di golosità. Di Apicio si parlò molto, tanto da entrare nella leggenda. Esiste un libro di ricette, scritto da altri , all’interno del quale ci potrebbero essere alcune sue ricette. Il De re coquinaria ( ”Sulla cucina” ) che scritto in latino tardo, nel IV  secolo d.C contiene molte ricette e sembrerebbero riunite scegliendole da vari testi. Sicuramente alcune ricette sono tratte da testi di cucina greci e latini andati perduti ed ecco quindi l’importanza di tale testo , l’unico pervenutoci ed al quale fare riferimento per la cucina antica.>> Ho riletto questo articolo, che giudico molto interessante, prendendo dalla mia libreria  la rivista ” ARCHEO-attualità del passato” sfogliandola come faccio spesso, anche con altri libri e riviste che ho in notevole quantità, ogni volta che mi diletto nello ”spolvero quotidiano”. Spero abbia interessato anche voi e vi aspetto alla prossima dove parlerò di Pompei ed Ercolano.

fonte: <<Archeo- attualità del passato >>     articolo di Eugenia Salza Prina Ricotti      dicembre 1988