Carissimi amici dopo aver sentito e ricordato nel mio post ”MOOD MUSIC TAG” tanta buona musica, mi scuserete se ne torno a parlare. Torno a farlo perchè ho notato nei vari commenti al mio post che nessuno, come amore musicale, ha nominato ( compresa la sottoscritta ) uno dei complessi rock che invece per me lo è davvero ( amore musicale intendo ) : i QEEN. La prima volta in cui sentii RADIO GA GA, brano composto da Roger Taylor, ispirato dal piccolo figlio Felix il quale, commentando una musica alla radio, aveva detto che era ”radio ka – ka”, rimasi fulminata e me la porto dentro da allora. Nel 1984 quando uscì, mio figlio aveva sei anni. Sentendola più volte dentro casa è cresciuto si può dire nel mito dei Qeen diventando, sulla scia della madre, un cultore del gruppo. Sono stata capace di trasmettergli tutta la mia passione a riguardo tanto da fargli acquistare ormai diventato liceale, tutti i loro cd , almeno quelli che mancavano alla mia raccolta, e non vi dico quanto in casa io abbia ballato da sola, ascoltandola, la loro musica straordinaria. Non solo, da lì è partita la sua di passione ( anche mia a dire il vero ) per tutta l’ottima musica dei più grandi artisti e gruppi quali Pink Floyd, Bruce Springsten, Genesis, Police, Eric Clapton e così via. Ci ha riempito casa dei cd più importanti di ciascuno e debbo dire con gioia che oggi la sua è un’ottima collezione con la quale deliziarci e passare un pò di tempo, ascoltando con piacere tanta buona musica, quando siamo in vena ovviamente. Eh sì perchè a volte anche un’ottima infornata di musica classica rilassa allontanando magari stress e tensioni. E’ per questo motivo che ho deciso di raccontarvi qualcosa , a grandi linee, si capisce , per quello che sarò capace, di questo gruppo, il ”mio” gruppo. Un abbraccio a tutti
”Se dovessi morire domani, non mi preoccuperei. Dalla vita ho avuto tutto. Rifarei tutto quello che ho fatto? Certo, perchè no ? Magari un pò diversamente! Io cerco solo di essere genuino e sincero e spero che questo traspaia dalle mie canzoni” FREDDY MERCURY- 1986
”Non voglio cambiare il mondo, lascio che le canzoni che scrivo esprimano le mie sensazioni e i miei sentimenti. Per me, la felicità è la cosa più importante e se sono felice, il mio lavoro lo dimostra. Alla fine tutti gli errori e tutte le scuse sono da imputare solo a me. Mi piace pensare di essere stato solo me stesso e ora voglio soltanto avere la maggior quantità possibile di gioia e serenità, e immagazzinare quanta più vita riesco, per tutto il poco tempo che mi resta da vivere.” ULTIMA INTERVISTA DI FREDDY MERCURY- 1991
Penso che mettere in piedi una vera band ( in questo caso ”rock band” ), sia qualcosa di molto difficile perchè non sempre può andare tutto bene in maniera tale da passare alla storia. Molti sono i fattori che contribuiscono a far nascere qualcosa di unico e irripetibile. In primis gioca un ruolo non indifferente la casualità, come del resto in tutte le cose. Gli incontri tra persone con gli stessi intenti ad esempio. E parlando di musica c’è poi quel quid, quell’avere in comune un amore smisurato per il suono, la melodia, lo strumento che apre le porte ad un mondo magico, unico, fatto di sensazioni profonde. Ecco che allora un incontro casuale può dare origine ad un qualcosa su cui nessuno avrebbe scommesso. I Qeen sono e rappresentano tutto questo. Il loro sodalizio artistico ed umano iniziato per caso nelle vie di Londra porterà a risultati che lasceranno il segno nella musica rock, dalla fine degli anni ’60 e per vent’anni, e tutto è dovuto oltre che alla bravura di ogni singolo musicista, soprattutto alla loro grande amicizia, al rispetto che avevano l’uno per l’altro, alla capacità di ognuno di coltivare le proprie scelte musicali senza prevaricazioni, ma mettendole al servizio l’uno dell’altro, e quindi alla grande armonia creatasi all’interno del gruppo. Perfino i loro testi testimoniano questo stato di cose. Valori come l’amore universale, l’amicizia , domande esistenziali su cui riflettere , tutto è racchiuso nelle loro canzoni. Tutti i loro concerti sono rimasti nella storia perchè sempre ricercati, sfarzosi e spesso molto teatrali. E proprio questo piaceva molto a Freddy Mercury. Fare in modo che lo spettacolo fosse davvero completo, quasi una rappresentazione teatrale dove unire musica e danza e grande scenografia, senza dimenticare l’uso sempre più magico delle luci. Concerti che fecero il pienone in tutti gli stadi d’Europa conquistando sempre più fan che accorrevano e rimanevano stupiti di fronte a tanta magnificenza.
Tutto comincia a Londra. Quella Londra degli anni ’60, che il 15 aprile del 1966 il TIME definì ”the swinging city” ovvero la città oscillante. Ed è proprio l’atmosfera esplosiva della Swingin’ London che attira nei suoi club e nei quartieri più alla moda, centinaia di artisti e musicisti da tutto il Regno Unito, che lì trovano l’ambiente più creativo e all’avanguardia del momento accanto alla prospettiva di realizzare i propri sogni. Dopo i Beatles e i Rolling Stones, i Who di ” My generation”, la scena musicale londinese sembra essere l’ambiente adatto per dare origine a nuove tendenze musicali, dal ” blues britannico’‘ degli Yardbirds alle prime sperimentazioni dei Pink Floyd ad esempio ed il circuito universitario sembra essere un’ottima rampa di lancio per tutti. Le scuole d’arte sono un vivace punto d’incontro e come all’Imperial College di Londra , cominciano a farsi strada gruppi dell’area ”progressive” come i Genesis di Peter Gabriel, i Jethro Tull, mentre nel 1968 esordisce per la prima volta la formazione dei Led Zeppelin. Tra le tante bands che sono presenti sulla scena all’Imperial College nell’inverno del 1967, scontrandosi con le difficoltà del mondo rock, c’è un gruppo chiamato 1984 in cui suona un giovane chitarrista : Brian May.
fonte : QEEN – a cura di Max Felsani, Michele Primi, e Mauro Saita Edizioni Giunti
Ringrazio per l’arrivo di un altro raggio di sole il caro amico Antonio http://Antonio Tomarchio wordpress.com//
e per la nomination del premio Friendship Award lo stesso Antonio e la cara amica Maria http://nonsoloparole.wordpress.com//
Ora, mostrato il logo, ringraziato gli amici che mi hanno nominata , rispondo alle cinque domande richieste senza nomine come da mia consuetudine:
1) Perchè il blog?
Perchè aperto dalla mia casa editrice e portato avanti con notevole impegno dalla sottoscritta.
2) Chi sei ?
Sono una donna serena, capace di commuoversi molto per una sensibilità troppo spiccata, ma capace di provare rabbia e indignazione per ingiustizie , violenze gratuite, ipocrisie, imbrogli, volgarità. Mi piace la buona musica che fa parte di me, non ne potrei fare a meno. Adoro i Qeen, i Pink Floyd, e Sting. La musica classica mi dà pace e serenità e tanta gioia ricordo, quando vedevo i saggi di danza di mia figlia. Mi piace passeggiare al chiaro di luna nelle sere d’estate. In realtà mi è capitato piuttosto raramente, alle Eolie fu splendido tanto da suggerirmi la poesia ”Ricordo di un momento” che ho pubblicato anche qui mi pare e che potete trovare, per chi vuole, nel mio libro ”Miscellanea”. Sono una donna molto disponibile e aperta agli altri, una parola e un sorriso anche quando sono in fila a fare la spesa o alla posta.
3)Cosa ti piace?
Mi piace la semplicità in tutto. Non mi piace rincorrere o aspirare a chissà che . Mi accontento delle piccole cose ( che poi tanto piccole non sono se ci danno serenità ). Ho dei valori radicati sui quali non transigo, per me la famiglia è tutto. Mi piace tutto ciò che è natura, anche il più piccolo insetto, ma odio le mosche e le zanzare. Mi piacciono per le loro forme strane e la loro staticità i sassi. Un amico da ragazza mi regalò un grosso sasso rosa ovale, con un buco fatto da lui in alto per farci passare una corda rustica che ben si addiceva alla pietra, e creare per me quindi un ciondolo particolare, vista la mia passione per i sassi . Ancora lo tengo come una reliquia. Tutti mi prendevano in giro perchè portavo una pietra, pure grossetta al collo, ma non ero forse originale?
4) Cosa non ti piace?
Detesto ogni forma di prevaricazione. Detesto il pressapochismo, i lavori fatti a metà, le strade piene di buche ad esempio rattoppate tanto per passarci sopra ed essere di nuovo da capo a dodici. Non sopporto la maleducazione a tavola. Non mi piacciono gli inchini perchè preferisco camminare a testa alta . Non mi piacciono i motorini che superano a destra, perchè non hanno giustificazioni . Non mi piacciono i film con troppi effetti speciali, sono una romanticona.Insomma la lista sarebbe ancora lunga ma mi fermo qui, sono un pò stanca di scrivere.
5) Sogno nel cassetto?
Bè più o meno li ho realizzati i miei sogni per fortuna, ma uno ancora ne avrei. Mi piacerebbe andare in Africa. Del resto sono o non sono del Leone?
Un abbraccio a tutti voi amici. Isabella
PS Più in là altri post per altri premi…Pensate un pò non ho ancora finito, povera me e poveri voi che ancora dovrete sopportare il mio nome circolare in mezzo a tutti questi premi. Non siete stanchi? Ma forse ho capito…vi piace il mio nome, non è così?…