Archivi tag: piatti

Il   mio   sogno   è   sempre   stato   quello  di   fare   il   regista.   Fin   da   piccola    mi  organizzavo   con   un   piccolo   tavolo   dove   appoggiare   tutto   il   mio   materiale,    carte   e   ciak  compreso.   Poi  chiamavo  mio   fratello   per   dargli   una   parte   assieme   a   mio   cugino   e   mia   cugina,   per   un’  altra.   Tenevo   tutto   nella   mia   testa   e   davo   ordini   su   come     gli   ”   attori   ”   dovessero   muoversi,   e   interpretare   il   loro   ruolo.   Era   un   gioco,   ma   da   lì   è   nata   una   passione.   Ora   mi   so   muovere   molto   meglio   e   tutti   i   film  che   ho   diretto   sono   stati   fortunatamente   dei   successi.    Ora   ho   una   storia  nuova   in   mente,   ma   debbo   reclutare   gli    attori   che  reputo   più   idonei   alla   parte.     Mi   piacerebbe   una   commedia,   partendo   da   un   sogno   fatto   l’  altra   notte.   Raccontiamola   un   po’   a   grandi   linee   questa   storia..   Tre   coppie   si   frequentano   da   tempo,   nessun   figlio ,   ma   tutte   e   tre   hanno   un   cane,   ad   entrambi   i   loro   padroni,   molto   affezionato.    Alla   lunga   lo   stare    insieme,   ripetutamente,    determinerà   complicazioni.    Ci   saranno   equivoci,   chi   penserà   di   essere   stato   tradito,   chi   vorrà   tradire   davvero.   Perfino   i   cani     non   ci   capiranno   più   nulla,   poverini,   loro ,   dei   grandi   simpaticoni ,   insomma   un   caos.   Per   questa   mia   storia   che   di   nuovo,   sono   sicura ,  sbancherà   il   botteghino,   sceglierò   per   le   coppie,   vista   oramai   la   mia   notorietà,

Margherita   Bui   e   Sergio   Rubini

Paola   Cortellesi   e   Alessandro   Gassmann

Virginia Raffaele  e   Gianmarco   Tognazzi

Per   i   cani   sceglierò    un    bel   meticcio,   tra   il   barboncino   e   uno   spinone,   un   bel   labrador   e    un   bel   simpaticone   di   Cockapoo.   Vedrete,   vi   stupirò   con   questo   film.   Risate   assicurate.    Suvvia,   si   comincia,   al   lavoro.   Via   con   i   primi   contatti…

La   vostra   preferita   regista   Isabella   è   pronta… e   voi ?

Gli ultimi saranno ultimi: Cortellesi, Gassmann, Bentivoglio e Bruno presentano il film

GianMarco Tognazzi       Virginia Raffaele è sposata? Ex fidanzato, età, vita privata FOTO

        Risultato immagine per foto margherita buy

 

TITOLO   DEL   FILM

 

Stanotte   ho   pensato   al   titolo   da   dare   al   film.   Sarà  :   ”   Coppie   con   cane   in   crisi   ”.   Non   me   n’è   venuto   uno   migliore.   Ma   forse   mette   in   evidenza   bene   il   soggetto.   Ok,   ho   contattato   gli   attori   che   mi   hanno   dato   il   loro   benestare.   Così   è   tutto   pronto.  Comincerò   con   le   riprese   appena   possibile.   Intanto   tutti   hanno   già   il   copione   in   mano.   E   i   cani  ?   direte   voi.   Tranquilli   anche   loro   hanno   detto   di   sì   e   sono   già   sull’  attenti,   pronti   ad   essere   ammaestrati.   Quindi   via   con   la   trama.   A   breve   ve   la   illustrerò.   Fare   il   regista   è   un   bel   mestiere,   ma   che   fatica   ragazzi  !

Risultato immagine per foto spinone

pinterest.com

Risultato immagine per foto cockapoo

alamy.com

Visualizza immagine di origine

ideegreen.it

 

CIAK   SI   GIRA

 

Visualizza immagine di origine

lavocedellelotte.it

 

Tre   coppie   sposate  ,  sei   amici   inseparabili.   Luisa   e   Marco,   Giovanna   e   Luca,   Franco   e   Susanna   interpretati   da  :

Prima   coppia   :   Paola   Cortellesi   e   Alessandro   Gassmann   con   il   loro    bel   labrador     di   nome   Max

Seconda   coppia :   Gianmarco   Tognazzi   e   Virginia   Raffaele   con   il   loro   simpatico   meticcio,   incrocio   tra   un   barboncino   ed   uno   spinone ,  Billy

Terza   coppia  :   Margherita   Bui   e   Sergio   Rubini   con   il   loro   cockapoo   Freddy

Le   loro   vite   si   erano   incrociate   un   giorno   al   parco,   mentre   portavano   a   spasso   non   dei   figli,   cosa   comune   per   un   marito   ed   una   moglie,   ma   bensì   tutti   e   sei,   dei   simpatici   amici   a   quattro   zampe.   Tra   uno   scambio   di   vedute   su   come passavano   il   tempo   con   i   loro   cani,   avevano   cominciato   a   frequentarsi   con   molta   assiduità.   Uscivano   a   cena   tutte   le   sere,   o   quasi,   e   chiacchieravano   fino   a   tardi   mentre   le   loro   bestioline   scorazzavano   nel   grande   giardino   di   Luisa   e   Marco.   A   poco   a   poco   tra   una   risata   e   l’altra,   tra   una   confidenza   e   l’altra,   il   loro   stare   insieme   cominciò   ad   allontanarsi   dalla   strada   battuta   dell ‘   amicizia,   per   intraprendere   quella   più   tortuosa   di   un   rapporto   più   complicato.   Sguardi   d’intesa   non   più   col   proprio   compagno   o   compagna,   mani   che   sul   tavolo,   la   sera   a   cena ,   sfioravano   non   quella   del   proprio   marito   o   della   propria   moglie.     Cominciava   così   ad   insinuarsi   tra   qualcuno   il   desiderio   di   cambiare   partner   mentre   in   qualcun   altro   si   affacciava   il   dubbio   di   essere   già   stato   tradito.   Così   successe   che   mentre   Franco   e   Susanna   cominciavano   a   guardarsi   male,   insofferenti   l’uno   verso   l’altro,   Giovanna   e   Luca   cominciarono   più   sfacciatamente   a   litigare   rinfacciandosi    il   tradimento   consumato   (   senza   prove    ahimè  )      mentre   Luisa   e   Marco   se   la   prendevano   con   tutti.   Nessuno   cominciò   più   ad   avere   certezze.   Così   mentre   Susanna   si   dimostrava   caratterialmente   molto   debole,    piangendo   di   continuo,   pur   non   essendo   certa   di   nulla,    Franco   per   cercare   di   tranquillizzarla   sulla   tenuta   del   loro   amore,   le   declamava   poesie.   Di   contro   Giovanna   e   Luca,   due   tipi   vivaci   e   irruenti,   non   facevano   altro   che    alzare   la   voce   rimpallandosi   responsabilità   mai   accertate.   In   tutto   questo   i   padroni   di   casa,   Luisa   e   Marco  strillavano  come   ossessi   certi di   essere   stati   traditi   vicendevolmente.   Una   confusione   da   matti.

Continua…

 

I   CANI…IL   FILM   CONTINUA   FINO   ALLA   CONCLUSIONE

Una   situazione   davvero   antipatica.   Eppure   i   nostri   sei   amici   sono   davvero   strani   e   continuano   le   sere   a   vedersi   e   cenare   ancora   insieme,   pur   litigando,   e   alzando   la   voce   ,   continuando   a   scambiarsi   accuse   reciproche.    Quel   guardarsi   di   soppiatto,   quel   supporre   senza    concretamente   avere  nulla   in   mano.   La   vita   in   fondo   è   sempre   un   rebus  così   come   gli   stati   d’  animo   di   chi   vive   certe   situazioni.    Ma ,   torniamo   a   noi  :    i    loro  cani   in   tutto   questo   caos   che   fanno,   come   vivono   questo   momento   fatto   di   dubbi   e   incertezze  ?   Premessa.   Nelle   sere   in   cui   i   sei   amici   si   vedevano   a   cena,   loro   non   davano   mai   fastidio.   In   fin   dei   conti  erano   bestioline   bisognose   di   coccole,   simpaticissimi.   Scorazzavano    nel   bel   giardino   di    Luisa   e   Marco  per   un   po’,   per   finire   stanchi   a   dormire   ai   piedi   dei   loro   padroni,   o   anche   accoccolati   talvolta   sul   divano.   Ovvio   che   in   mezzo   al   trambusto   creatosi,   loro   così   tranquilli   ma   anche   mooolto   giocherelloni,     non   capissero   il   perché   di   tutte   quelle   urla   da   parte   dei   loro   padroni.   Così   cominciarono   a   farsi   delle   domande.

”   Ehi,   Max,   –   disse   Billy  –   che   ne   pensi   di   tutti   questi   schiamazzi   ? ”

”   Penso   che   siano   diventati   matti,   tu   che   dici   Freddy  ?  ”

”   Penso   tu   abbia   ragione   Max  ,   mai   sentite   urla   più   forti  ”

”   Vogliamo   divertirci   un   po’   facendoli   diventare   ancora   più   matti  ?  ”

”   Sìììì  ”  gridarono   in   coro   Billy   e   Freddy.

Detto   fatto   cominciarono   a   rincorrersi   per   tutto   il   salone   dove   tutti   ormai   litigavano,   senza   badare   a   nulla,   prendendo   a   morsi   la   tovaglia,   tirandola   via   dal   tavolo   con   tutte   le   stoviglie   sopra   che   andarono   in   frantumi.   Cominciarono   a   leccare   i   piatti   rotti   cercando   di   gustare   gli   avanzi   della   cena,   mentre   attoniti   i   loro   padroni   li    chiamavano   a   più   riprese   ordinando   loro   di   fermarsi.   Niente,   ci   avevano   preso   gusto.   Ad   un   certo   punto   il   salone   fu   ridotto   ad   un   campo   di   battaglia.   Resti   ovunque   di   cibo,   cuscini   mangiucchiati   come   succulenta   cena,   tutto   strappato   e   rovinato.   Solo   allora,   osservando   quella   desolazione,   qualcuno   del   gruppo   fece   una   saggia   osservazione.   ”   Volete   vedere   che   siamo   stati   noi   con  le   nostre   stupide   urla   a   dare   il   via   a   questa   mattanza   ?

Tutti   furono   d’  accordo   a   darsi   dello   sciocco   o   sciocca.   Guardando   le   ”  bestioline ”  che   ormai,   con   la   lingua   di   fuori   per   il   fiatone,   si   erano   calmate,  decisero   che   anche   loro   avrebbero   dovuto   darsi   una   calmata.   Così   fecero ,  decidendo   di   riprendere   la   via   dell’  amicizia,   ignorando   pensieri   devianti   ringraziando  i   loro   amici   a   quattro   zampe   che   con   la   loro   bagarre ,   non   avevano   fatto   altro   che   aiutarli   a   rinsavire.   Avrebbero   tutti   insieme   ripulito   il   salone   di   Luisa   e   Marco   e   preparato   un ‘  ottima   cena.   Tutto   sarebbe   tornato   come   prima.   E   anche   Max,   Billy   e   Freddy   sarebbero   tornati   docili   amici   in   cerca   di   carezze.   Sempre   forti  i   cuccioloni,   come   vivere   senza   la   loro   compagnia  ?

Film   finalmente   concluso   con   un   bel   brindisi   da   parte   di   tutta   la  troupe,   per   una   commedia   davvero   simpatica.

Un   grazie   speciale   va   agli   attori   molto   noti,   che   gentilmente   si  sono   prestati   a   girare ,  sotto   la   mia   guida.   Un   azzardo   il   loro,   ben   ricompensato   dalle   risate   in   sala,   appena   messo   in   circolazione   il   film

Un   grazie   speciale   ai   tecnici,   a   tutti   i   miei   collaboratori.

Ma   un   grazie   speciale   va   a   chi,   con   zelo   e   amorevole   dedizione   ha   saputo   ammaestrare   i   simpaticissimi   Max,   Freddy   e   Billy.

Film   concluso,  girato   negli   studi   di   Cinecittà,   quasi   a   due   passi   da   casa

 

 

Isabella   Scotti   giugno   2019

testo   :   copyright  legge   22   aprile   1941   n°   633

 

Risultato immagine per foto spinone   Billy

pinterest.com

Risultato immagine per foto cockapoo   Freddy

alamy.com

Visualizza immagine di origine   Max

ideegreen.it

 

Quasi   quasi   sarebbe   il   caso   di   presentare   davvero   a   Gianmarco  Tognazzi   che   abita   non   troppo   lontano,   il   soggetto…hai   visto   mai ?

Voi   che   ne   dite  ?

 


Corta  e  aderente  tunichetta,  calzoni  attillatissimi,  entrambi  in  una  stoffa  a  fondo  colorato  su  cui  si  intrecciano  fittamente,  fino  a  nasconderli,  rombi  e  losanghe  di  colori  diversi ;  mezza  maschera  sul  volto,  cappello  a  mezzaluna  nero:  ecco  l’elegantissimo  Arlecchino.  Ma  il  nostro  non  sempre  fu  abbigliato  in  questo  modo.  Arlecchino   non  fa  parte  dei  quattro  tipi  fondamentali  della  Commedia  dell’Arte,  essendo  piuttosto  una  delle  tante  varietà  del  quarto,  del  secondo  Zanni ( personaggio  tra  i  più  antichi  della  Commedia  dell’Arte ),  ed  infatti  al  suo  apparire,  nella  seconda  metà  del  1500,  vestì  come  questi,  indossando  calzoni  e  tunica  bianchi,  variamente  bordati.  Quando  verso  la  fine  del  1600  le  compagnie  dei  comici  divennero  molto  numerose,  i  rispettivi  Zanni  per  distinguersi  da  quelli  delle  compagnie  rivali  o  da  quelli  che  li  avevano  immediatamente  preceduti  in  una  piazza,  assunsero  un  nome  specifico  d’arte  che  richiamava  un  particolare  del  vestito  o  della  maschera.  Lo   Zanni  che  divenne  Arlecchino  si  distinse  per  aver  fatto  ricucire  qua  e  là  sulla  tunica  bianca  e  sui  calzoni  toppe  geometriche  di  vario  colore  che,  più  tardi  furono  ricamate  o  tessute  in  modo  più  regolare,  non  più  su  fondo  bianco,  dando  luogo  ad  una  stoffa  vivacissima  che  rendeva  il  costume  oltremodo  gioioso  ed  inconfondibile.  Arlecchino   è   Arlequin  italianizzato,  nome  che  pare  adottasse  a  Parigi  l’attore  Giovanni  da  Bergamo,  più  precisamente  nell’Hotel  Bourgogne  che,  per  i  successi  ivi  ottenuti  dalle  compagnie  italiane  che  vi  si  erano  susseguite  si  chiamò  ”  Comèdie  Italienne”.

Arlequin,  con  le  sue  lunghe  dissertazioni  senza  capo  nè  coda,  i  vivaci  monologhi,  la  freschezza  e  naturalezza  del  semplice  linguaggio,  l’espressione  sgomenta  per  non  riuscire  a  portare  a  termine  un  discorso  troppo  difficile,  strappò  applausi  alle  platee  di  Spagna,  d’Austria,  di  Olanda,  d’Inghilterra.  La  Francia,  dov’era  nato  gli  decretò  una  simpatia  incondizionata:  re  e  regine  se  lo  contesero  pur  di  averlo  alla  loro  mensa,  da  cui  ritornava  sempre  carico  di  doni  preziosi,  piatti  e  posate  d’oro,  mentre  il  clero  lo  criticava  aspramente  per  i  suoi  lazzi  e  frizzi  audaci  e  ne  pretendeva  l’espulsione.  Caduto  con  la  Rivoluzione  Francese  l’Hotel  de  Bourgogne,  roccaforte  dei  successi  di  Arlequin,  questi  passò  a  divertire  il  pubblico  italiano.  Nei  nostri  teatri  mandò  in  visibilio  grandi  e  piccini,  ma  soprattutto  gli  spettatori  del  loggione,  popolarmente  detto  ”lubbione”,  che  ridevano  a  crepapelle  di  fronte  alle  acrobazie,  alle  ”scalate”  e  relative  ”cascate”,  al  rialzarsi  improvviso  e  scattante,  ai  balzelli,  alle  mossette,  alle  riverenze  compitissime  della  prestigiosa  maschera.  Arlecchino  molto  conosciuto  in  Emilia  e  Lombardia  è  conteso  come  maschera  tra  Venezia  e  Bergamo;  è  certo  che  l’attore  che  per  primo  gli  diede  vita  è  bergamasco  ma  oggi  Arlecchino  può  dirsi    una  maschera  cosmopolita.  Oltre  che  in  molte  commedie  goldoniane  Arlecchino  è  presente  anche  in  opere  musicali  come  ad  esempio  in  ”  Maschere”  di  Pietro  Mascagni  e   i  ”Pagliacci”  di  Ruggero  Leoncavallo.

fonte :  Lavoriamo insieme-  Margherita  Filippi


Che  un  momento  di  semplice  quotidianità  si  trasformò  in  un  momento  da  ricordare…

 

Lui  arrivò  piano,  senza  che  lei  se  ne  accorgesse  e  ne  avvertisse  la  presenza.  Le  scostò  delicatamente  i  capelli  e  la  baciò  sul  collo,  sussurrandole  quasi  in  un  soffio :  ”  Buon  anniversario  amore”.

Lei  lasciò  i  piatti  scivolare  nel  lavandino,  si  volse,  e  commossa,  innamorata più  che  mai,  gli  si  strinse  al  petto  rimanendo  immobile,   riuscendo  a  sentire  solo  la  musica  del  suo  cuore   che  batteva  accelerato.