Archivi tag: mano

 

Era  

un   giardino  

fiorito  

la   mia   vita.  

Ogni   giorno  

passeggiavo  

felice  

tra   i   fiori,  

schivando  

la   tristezza.  

Tutto  

era   luce,

non   c’erano

ombre.

   Ma

poi   arrivò

la   neve,

tutta   insieme,

che   mentre

scende

non   fa   paura,

anzi ,

è   così   bella.

Si   allunga

la   mano,

aspettando

che   i   candidi

fiocchi

vi   si   posino,

lievi

come   batuffoli.

Arrivò

la   neve  

sì,

ma   non

da   sola.

Si   portò   dietro ,

anche 

un   gelo

antico ,

che   mi   pervase

tutta.

Ogni   fiore

sparì

sotto   quel

bianco   manto.

Nulla

restò

del   profumo

di   quel   giardino.

Ora ,

sto   aspettando

il   disgelo,

ma   c’ è

una    così

vaga

tristezza

nel   mio

cuore ,

che   quel   vento

gelido

ha   portato,

che   mai   più  ,

ne   sono   sicura  ,

camminerò

tra   i   fiori

felice.

Una   parentesi

quella,

inevitabilmente

chiusa

per   sempre.

 

 

Isabella  Scotti   febbraio   2021

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Oggi   son   già   sei   mesi   che   Ricky   non   c’è   più.   Il   tempo   corre   veloce  ,   il   dolore   rimane   e   fa   male

 

 

 


Visualizza immagine di origine

artgeist.it

Brilla   la   luna   tra   il   vento   d’  autunno,

nel   cielo   risplendendo   come   pena   lungamente   sofferta.

Ma  non   sarà   il   poeta   a   rivelare

le   ragioni   segrete,   il   segno   indecifrabile

di   un   cielo   liquido   di   ardente   fuoco

che  annegherebbe   le   anime,

se   sapessero   il   loro   destino   sulla   terra.

La   luna   quasi   mano

divide   ingiustamente,   come   bellezza   usa,

i   suoi   doni   sul   mondo.

Guardo   pallidi   volti.

Guardo   fattezze   amate.

Non   sarò   io   a   baciare   il   dolore   che   nei   volti   si   mostra.

Solo   la   luna   può   chiudere,   baciando,

quelle   palpebre   dolci   che   la   vita   ha   stancate.

Quelle   labbra   lucenti,   labbra   di   luna   pallida,

labbra   sorelle   per   i   tristi   uomini,

sono   un   segno   d’  amore   nella   vita   deserta,

sono   il   concavo   spazio   dove   l’  uomo   respira

e   vola   sulla   terra   ciecamente   girando.

Il   segno   dell’  amore   nei   volti   amati   a   volte

è   solo   la   bianchezza   brillante,

la   dischiusa   bianchezza   di   quei   denti   che   ridono.

Allora   si   che   in   alto   la   luna   si   fa   pallida,

si   estinguono   le   stelle

e   c’è   un’  eco   remota,   uno   splendore   ad   oriente,

vago   suono   di   soli   che   anelano   ad   irrompere.

Quale   gioia,   che   giubilo   quando   il  riso   rifulge !

Quando   un   corpo   adorato,

eretto   nel   suo   nudo,   brilla   come   la   pietra,

come   la   dura   pietra   infiammata   dai   baci.

Guarda   la   bocca.   In   alto   diurno   un   lampeggiare

attraversa   un   bel   volto,   un   cielo   dove   gli   occhi

non   sono   ombra,   ciglia,   inganni   rumorosi,

ma   la   brezza   di   un’  aria   che   percorre   il   mio   corpo

come   un’  eco   di   giunchi   che   cantano   levati

contro   le   acque   vive,   fatte   azzurre   dai   baci.

Il   puro   cuore   amato,   la   verità,   la   vita,

la   certezza   di   un   amore   irraggiante,

la   sua   luce   sui   fiumi,   il   suo   nudo   stillante,

tutto   vive,   resiste   ,   sopravvive   ed   ascende

come   brace   lucente   di   desiderio   ai   cieli.

Ormai   è   soltanto   il   nudo.   Solo   il   riso   nei   denti.

La   luce,   la   sua   gemma   folgorante :   le   labbra.

E’   l’  acqua   che   piedi   adorati   bacia,

come   occulto   mistero   bacia   la   notte   vinta.

Ah   meraviglia   lucida   di   stringer   nelle   braccia

un   odoroso   nudo,   circondato   da   boschi !

Ah   mondo   solitario   che   sotto   i   piedi   gira,

ciecamente   cercando la   sua   sorte   di   baci !

Io   so   chi   ama   e   vive,   chi   muore   e   gira   e   vola.

So   che   lune   si   estinguono,   nascono,   vivon,   piangono.

So   che   due   corpi   amano,   due   anime   si   fondono.

trad.   di    M.   Vazquez    Lopez

Vicente   Aleixandre  

poeta spagnolo (Siviglia 1898-Madrid 1984). Come gli altri scrittori appartenenti alla “Generazione del ’27”, fu sensibile alle correnti estetiche di avanguardia e per molti aspetti la sua poesia può definirsi surrealista, sebbene l’entroterra culturale su cui si modella a sua esperienza sia la grande tradizione poetica di lingua spagnola, e in particolare Góngora e Rubén Darío. Nella sua ricerca Aleixandre tenta di trascendere il piano della coscienza per far emergere le possibilità espressive dell’inconscio, che si configura in una visione del mondo quasi panteistica, in cui la metafora accosta, attraverso immagini e contrasti, aspetti diversi della natura e dell’uomo: spesso le sue metafore alternano visioni fortemente pessimistiche ad analisi più tendenti alla fiducia nel progresso. Uno dei temi ricorrenti della sua poesia è il rifiuto ostile della città e la ricerca di un paradiso che è proiezione dell’infanzia. Fra le sue opere principali sono da ricordare: Ámbito (1928), Espadas como labios (1932; Spade come labbra), Pasión de la tierra (1935; Passione della terra), La destrucción o el amor (1935; La distruzione e l’amore), Sombra del Paraíso (1944; Ombra del Paradiso), Nacimiento último (1953), Historia del corazón (1954; Storia del cuore), En un vasto dominio (1962; In un vasto dominio), Poemas de la consumación (1968; Poemi della consunzione), Sonido de la guerra (1972), Poesía superrealista (1971), Diálogos del conocimiento (1974 e 1976; Dialoghi del conoscere), opera nella quale la poesia approda nell’ambito della riflessione filosofica intorno al tema della morte. Nel 1977 è stato insignito del premio Nobel per la letteratura. Pubblicazioni postume: Epistolario (1986), a cura di J. L. Cano e Nuevos poemas varios (1987; Nuove poesie).

da   Sapere.it


Miei   cari ,  vi   ho   lasciato   con   la   promessa   del   mio   nuovo   post ,  sul   proseguimento   del   mio   viaggio   in   Veneto.   Giusto,   non   l’ho   dimenticato.   Ma   non   è   ancora   pronto.   Nell’  attesa   ho   perciò   pensato   di   proporvi   qualche   poesia   abbinata   a   delle   foto.   Spero   gradirete   il   pensiero.   Augurandovi   un   buon   week   end   eccovi   poesie   e   foto.   Baci   a   tutti

La   vostra   Isabella

 

COME   UNA   CARTOLINA

 

 

Come   una   cartolina.
Di   prima   mattina
la   spiaggia
è   solo   per   pochi.
Si    può    sentire  
l’ odore   del   mare,
cercare   conchiglie
senza   fretta,
e   stendere
un   asciugamano
per   lasciarsi   accarezzare
dai   primi   raggi
del   sole.
Come   una   cartolina
è
il   mare,
senza   confusione.

 

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo   :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Grazie   Jane

 

 

SOTTO   UN   CIELO   CUPO

 

Sotto   un   cielo
cupo
si   è   svegliato
arrabbiato
il   mare.
Sbuffa,
schiumeggia.
Potenza   dei   flutti
che   tutto   travolge.
Poi,
dopo   essersi   sfogato
rabbioso,
eccolo   giungere
e   lambire
la   riva.
Rami   abbandonati,
odore   di   salsedine,
e
ciuffi   d’alghe   che
coprono   ormai
l’umida   sabbia.
Piano ,
tornerà   il   sole,
e    sarà   
dolcemente, 
solo   quiete.

 

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo   :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Grazie   Jane

 

LA   CANZONE   DEL   FIUME

 

Canta
la   sua   canzone
il   fiume.
Intonata,
unica,
passionale.
”  Fresche  ”   note  
   accompagnano
passi   incerti
alla   ricerca
di   stabilità.
Un   andare
soli,
con   i   propri   pensieri,
lasciando
a   casa
le   turbolenze
del   cuore.

 

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo   :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Grazie   Jane

 

UNA   VERA   AMICIZIA

 

Folta   è   la   tua   criniera.

Mi   piacerebbe

spazzolarla  sai ?

Ma   per   ora

mi   basta   accarezzarti,

scivolare   con   la   mano,

sul   tuo   muso

di   velluto,

e   credere

che   insieme

potremo   fare

un   sacco   di   cose.

Sì,   ne   sono   certa:

la   nostra,

sarà   una   vera

amicizia,

di   quelle, 

che   si   ricorderanno

per   sempre.

 

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo  :   legge   22   aprile  1941   n°   633

Grazie   a   Zivago42

 

NEL   GIARDINO

 

C’ è   un   profumo

di   limoni

che   invade   tutto

il   giardino.

E’   odore

d’ estate  ,

è   il   giallo ,

che   richiama

alla   mente

il   colore   del   sole,

che   mi   fa   sentir   

viva,

che   mi   fa   gioire.

Colori   osservati

e   profumi   annusati

dopo   la   pausa

di   un   buon   caffè.

 

 

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Grazie   a   Zivago42

 

STO   CON   TE

 

fum2k0

Sto   con   te,

qui   passeggiando,

mano   nella   mano,

dimenticando   il   mondo ,

lasciando  , 

che   la   brezza   marina ,

ci   accarezzi

il   volto.

Che   strano,

pensavamo

che   quassù

non   passasse   nessuno,

e   invece,

quanti   innamorati 

prima   di   noi ,

hanno   voluto

lasciare   un   segno

del   loro   passaggio,

quanti   lucchetti

su   quella   catena.

Una   testimonianza

d’ amore

che   arriva   diretta

e   mi   colpisce   

il   cuore.

Ah   l’amore,

come   sa  

travalicare   confini

 

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Grazie   a   Zivago42

 

I   MIEI   OCCHI

 

Come   poggia

tenera

la   tua   mano

sul   mio   muso.

Ne   avverto

il   tocco   leggero,

la   delicatezza.

Ti   sento   vicina,

te   lo   confermano

i   miei   occhi ,

che   c’è   del   feeling

tra   noi.

 

Isabella   Scotti   maggio  (   si   fa   per   dire,   visto   il   tempo  )   2019

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Grazie   a   Zivago42

 

 


Di  nuovo

un  tuonar  di  bombe.

Qui  nel  rifugio

ne  avvertiamo

il  sibilo

e  trasaliamo

nel  momento  in  cui

avvertiamo

il  loro  contatto

al  suolo.

Immaginiamo

  fuori,

la  polvere,

le  case  distrutte,

i  morti

disseminati,

tutti  coloro

che  non  hanno

raggiunto  in  tempo

questo  riparo

nascosto.

La  paura

è  nei  nostri  volti,

e  l’angoscia

per  il  futuro

che  non  sappiamo  vedere

è  di  tutti.

Cosa  sarà  di  noi?

Dei  nostri  sogni  rubati,

delle  nostre  speranze,

dei  nostri  amori

appena  nati?

Tutto  ci  è  strappato  e  negato.

Potrà  il  nostro  cuore

in  frantumi

essere 

come  un  puzzle  ricostruito?

Ascolta  amico…

ora  tacciono,

possiamo  uscire.

Avremo  il  coraggio

di  guardarci  intorno?

Dammi  la  mano,

fammi  forza.

Io  brancolo  nel  buio.

 

Isabella Scotti

 

Poesia  scritta   dopo  essere  stata  al  cinema  e  aver  visto  il  film  ”Storia  di  una  ladra  di  libri”. Non  è  certo  il  primo  film  visto   sulla  guerra  con  scene girate all’interno  di  un  rifugio. Qui  però,   non  so,  vedendo  alcune  cose,   mi  sono  forse  sentita  molto  coinvolta,   mah,  tant’è  che  ho  scritto  questo  pezzo  e  lo  condivido  con  voi.

 

 


Quell’urlo  lacerante

nella  notte

ancora   lo  sento…

Mi  martella  le  tempie,

non  mi  da  tregua.

Volevo  solo  rubare…

e  sono  diventato 

assassino.

Urlava,

continuava  ad  urlare.

Non  so  cosa  mi  ha  preso

dovevo  farla  tacere.

Poi  il  nulla…

Il  silenzio  nella  notte

ed  io  che  scappo…

Ora,

sono  qui,

solo,

in  questa  fredda  cella,

con  quell’urlo  lacerante

che  ho  in  testa

sempre,

mentre  vorrei

tornare  indietro  nel  tempo,

fermare  gli  attimi

di  quel  momento  atroce

e  la  mia  mano

che  sento  ormai

non  più  appartenermi.

Isabella   Scotti

 

Dalla  raccolta  ” Vuoto  dell’anima”

 

 

 


Come  vi  avevo  promesso  in  un  altro  post,   ecco  la  frase,  che  ho  messo  sul  titolo,  ripresa  dalla  canzone  di  Vecchioni  ”Sogna,  ragazzo  sogna”.  Vi raccontavo  in quel  post,  che  ad  un  incontro  di  poesia  ci  avevano  suggerito  di  scrivere  qualcosa  lasciandosi  guidare  da  frasi,  parole,  di  poesie  o  canzoni,  come  in  questo  caso, che ci  avevano colpito  e ” ricamare”  intorno  a  quello  da  noi   scelto,  qualcosa.  Ecco,  cosa  a  me,  ha  suggerito  questa  frase.

Ti  ho  lasciato  un  foglio

sulla  scrivania.

Potrai  riempirlo  di  parole,

quelle  che  vorrai.

Sarai  libero  di  volare

e  il  tuo  pensiero

vivrà  per  sempre.

Sarà  una  sensazione  nuova

e  meravigliosa.

Vedrai  la  tua  mano

prendere  una  penna  

e  quasi  scivolare

su  quel  foglio.

Ogni  parola 

sarà  parte  di  te.

Prova a volare

lascia  un  segno,

che  anche  gli  altri

possano  ascoltare  la  tua  voce.

 

Isabella Scotti    marzo   2014

testo   :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Non  ci  sono  pretese  particolari  o  pensieri  costruiti,  solo d’impeto  ciò  che  è venuto  dal  cuore.


Schiaffo  duro,  potente

si  abbatte  come  sferzata

sul  volto  della  donna,

offesa,

umiliata.

Lacrime  silenziose

scendono

come  rivoli  d’acqua

a  rinfrescare  quel  bruciore

che  una  mano  possente

ha  provocato.

Mano  di  uomo  ubriaco,

violento,

cieco

ad  ogni  gesto  d’amore

verso  quella  donna,

un  tempo  amata

e  trasformata  ora

in  vittima  sofferente,

indifesa

e  atrocemente  sola !

Isabella  Scotti

Questa   poesia  fa parte  della  mia  raccolta ”Vuoto  dell’anima” ed  è  stata  da  me  scritta  dopo una  notizia  di  violenza  nuovamente  a  danno  di  una  donna molto  tempo  fa.  Ci  sono  violenze  di  ogni  genere  che  mi  indispettiscono,  mi  indignano  talvolta  fino  a  farmi  piangere,  colpevole  anche  la  mia  forte  emotività.  Ma il  maltrattamento  di  donne  ,  soprattutto  in  ambito  domestico  mi  fa  stare  male.  Ho  ascoltato  il  consiglio  dell’amica  fulvialuna  che  mi  diceva  di  pubblicarla  ed  eccola  qui  per  voi.