Archivi tag: luna

Visualizza immagine di origine

artgeist.it

Brilla   la   luna   tra   il   vento   d’  autunno,

nel   cielo   risplendendo   come   pena   lungamente   sofferta.

Ma  non   sarà   il   poeta   a   rivelare

le   ragioni   segrete,   il   segno   indecifrabile

di   un   cielo   liquido   di   ardente   fuoco

che  annegherebbe   le   anime,

se   sapessero   il   loro   destino   sulla   terra.

La   luna   quasi   mano

divide   ingiustamente,   come   bellezza   usa,

i   suoi   doni   sul   mondo.

Guardo   pallidi   volti.

Guardo   fattezze   amate.

Non   sarò   io   a   baciare   il   dolore   che   nei   volti   si   mostra.

Solo   la   luna   può   chiudere,   baciando,

quelle   palpebre   dolci   che   la   vita   ha   stancate.

Quelle   labbra   lucenti,   labbra   di   luna   pallida,

labbra   sorelle   per   i   tristi   uomini,

sono   un   segno   d’  amore   nella   vita   deserta,

sono   il   concavo   spazio   dove   l’  uomo   respira

e   vola   sulla   terra   ciecamente   girando.

Il   segno   dell’  amore   nei   volti   amati   a   volte

è   solo   la   bianchezza   brillante,

la   dischiusa   bianchezza   di   quei   denti   che   ridono.

Allora   si   che   in   alto   la   luna   si   fa   pallida,

si   estinguono   le   stelle

e   c’è   un’  eco   remota,   uno   splendore   ad   oriente,

vago   suono   di   soli   che   anelano   ad   irrompere.

Quale   gioia,   che   giubilo   quando   il  riso   rifulge !

Quando   un   corpo   adorato,

eretto   nel   suo   nudo,   brilla   come   la   pietra,

come   la   dura   pietra   infiammata   dai   baci.

Guarda   la   bocca.   In   alto   diurno   un   lampeggiare

attraversa   un   bel   volto,   un   cielo   dove   gli   occhi

non   sono   ombra,   ciglia,   inganni   rumorosi,

ma   la   brezza   di   un’  aria   che   percorre   il   mio   corpo

come   un’  eco   di   giunchi   che   cantano   levati

contro   le   acque   vive,   fatte   azzurre   dai   baci.

Il   puro   cuore   amato,   la   verità,   la   vita,

la   certezza   di   un   amore   irraggiante,

la   sua   luce   sui   fiumi,   il   suo   nudo   stillante,

tutto   vive,   resiste   ,   sopravvive   ed   ascende

come   brace   lucente   di   desiderio   ai   cieli.

Ormai   è   soltanto   il   nudo.   Solo   il   riso   nei   denti.

La   luce,   la   sua   gemma   folgorante :   le   labbra.

E’   l’  acqua   che   piedi   adorati   bacia,

come   occulto   mistero   bacia   la   notte   vinta.

Ah   meraviglia   lucida   di   stringer   nelle   braccia

un   odoroso   nudo,   circondato   da   boschi !

Ah   mondo   solitario   che   sotto   i   piedi   gira,

ciecamente   cercando la   sua   sorte   di   baci !

Io   so   chi   ama   e   vive,   chi   muore   e   gira   e   vola.

So   che   lune   si   estinguono,   nascono,   vivon,   piangono.

So   che   due   corpi   amano,   due   anime   si   fondono.

trad.   di    M.   Vazquez    Lopez

Vicente   Aleixandre  

poeta spagnolo (Siviglia 1898-Madrid 1984). Come gli altri scrittori appartenenti alla “Generazione del ’27”, fu sensibile alle correnti estetiche di avanguardia e per molti aspetti la sua poesia può definirsi surrealista, sebbene l’entroterra culturale su cui si modella a sua esperienza sia la grande tradizione poetica di lingua spagnola, e in particolare Góngora e Rubén Darío. Nella sua ricerca Aleixandre tenta di trascendere il piano della coscienza per far emergere le possibilità espressive dell’inconscio, che si configura in una visione del mondo quasi panteistica, in cui la metafora accosta, attraverso immagini e contrasti, aspetti diversi della natura e dell’uomo: spesso le sue metafore alternano visioni fortemente pessimistiche ad analisi più tendenti alla fiducia nel progresso. Uno dei temi ricorrenti della sua poesia è il rifiuto ostile della città e la ricerca di un paradiso che è proiezione dell’infanzia. Fra le sue opere principali sono da ricordare: Ámbito (1928), Espadas como labios (1932; Spade come labbra), Pasión de la tierra (1935; Passione della terra), La destrucción o el amor (1935; La distruzione e l’amore), Sombra del Paraíso (1944; Ombra del Paradiso), Nacimiento último (1953), Historia del corazón (1954; Storia del cuore), En un vasto dominio (1962; In un vasto dominio), Poemas de la consumación (1968; Poemi della consunzione), Sonido de la guerra (1972), Poesía superrealista (1971), Diálogos del conocimiento (1974 e 1976; Dialoghi del conoscere), opera nella quale la poesia approda nell’ambito della riflessione filosofica intorno al tema della morte. Nel 1977 è stato insignito del premio Nobel per la letteratura. Pubblicazioni postume: Epistolario (1986), a cura di J. L. Cano e Nuevos poemas varios (1987; Nuove poesie).

da   Sapere.it


Cari   amici   oggi   vi   voglio   fare   un   regalo.   Si   tratta   di   un   video   che   a   sua   volta   è   stato   un   regalo   fatto   a   me,   dalla   cara   amica   Marzia   che   molti   di   voi   conoscono,   e   il   cui   sito   è   questo  :   marzia.wordpress.com

Un   video   costruito   su   di   un   mio   piccolo   racconto   che   spero   gradirete   leggere   e  ” guardare ”. Ringrazio   con   tutto   il   cuore   Marzia   per   questo   cadeau   bellissimo.   Le   mando   un   grande   abbraccio   ed   un   sorriso.

Auguro   a   tutti   voi   di   passare   una   splendida   giornata.    A   presto

 

 

Ci   fu   un  tempo   in   cui   la   notte    pensò   a   quanto   sarebbe   stata   diversa   con   la   luna   accanto.   Non   avrebbe   fatto   più   paura,   il   buio   sarebbe   stato   illuminato   dal   suo   lieve   pallore  ,  sia   piena   che   mezza   non   avrebbe   fatto   differenza.   Anzi   il   suo   brillare   nel   cielo   infinito   tutte   le   sere,    avrebbe   resa   la   notte   romantica,   giusta   per   tutti   gli   innamorati.   La   notte,   piena   d’amore ,   decise   così   di   farsi   avanti   e   dichiararsi.   La   luna   l’ ascoltò   a   lungo   parlare,  e   fu   talmente   presa   da   quel   buio,   che   subito   decise   per   un   sì.   S’  incontrarono   tutte   le   sere   la   notte   e   la   luna.   E    quando   decisero   che   avrebbero   dovuto   unirsi   per   sempre,   la   luna   scelse   il   suo   abito   da   sposa,   splendente   di   stelle  .   Fu   un   matrimonio   perfetto.   Da   allora,   si   perpetua   un   incontro   d’amore   che   sa   di  mistero.   Ogni   volta   che   la   notte   avvolge   in   un   tenero   abbraccio   la   luna,   lei   felice   e   radiosa,   brilla   nel   cielo   infinito,   irradiando   di    bianca   luce   la   terra,   e   facendo   compagnia   a   tutti   gli   amanti,   regala   loro   atmosfere   di   dolce   languore.

 

Isabella  Scotti   agosto   2019

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

 

 

 


Si  è  fatto  buio.

Affacciati  in  cielo,

 luna.

Ma   non  voglio  di  te

vedere  solo  uno  spicchio.

Non  voglio  tu  sia 

timida,

mostrati intera,

così

come  sai  essere  unica

nella  tua  bellezza  sfolgorante.

Accecami

con la tua bianca luce d’argento.

Mirabile incanto sei,

dolce compagna silenziosa.

Questa  notte,

più  non  sarò  sola

se  tu  compiacente,

vorrai  guardarmi  da  lassù

assieme

alle  tue  sorelle  stelle .

Affacciati,

non farti  ancor  pregare.

Ecco,

col  naso  all’insù

nel  buio,

puntando  il  cielo,

aspetto…

Isabella  Scotti

 

La  luna,  astro  misterioso,  a  cui  spesso  poeti  e  semplici  mortali  hanno  rivolto  un  pensiero,  ha  sempre  affascinato  popoli  e  civiltà  diverse.  Fin  dall’antichità  parlando  di  mitologia,  la  Luna  era  associata  all’elemento  femminile  contrapposta  al  Sole,  il  dio  maschile.  Per  i  Lipan,  una  tribù  apache,  essa  è  ”la  donna  della  trasformazione”,  per  gli  esquimesi  ”colei  che  si  rifiuta  di  prendere  marito”,  e  si  dice  che  in  suo  onore  le  case  degli  Inuit  siano  di  forma  circolare.  I  saraceni  la  chiamano  ”la  grande”  e  hanno  fatto  della  mezzaluna  il  loro  simbolo.  In  Egitto  aveva  tanti  nomi :  THOT,  AAH,  KHONS,  e  i  Dori  si  chiamavano  così  perchè  nella  loro  lingua  la  luna  era  detta  ” Doris”.  I  greci  più  antichi  adoravano  Selene,  la  luna  piena.  Poi  aggiunsero  al  loro  culto  Afrodite,  la  luna  chiara,  e  Ecate,  la  luna  scura.  Le  tre  teste  della  dea  Artemide  rappresentavano  le  tre  fasi  della  luna,  e  quindi  le  tre  fasi  della  vita:  la  fanciullezza,  la  maternità,  la  vecchiaia.  Per  i  romani  era  associata  a  Diana ,  la  dea  della  fertilità  e  del  parto,  dei  boschi  e  della  caccia,  perchè  gli  animali  selvatici  vivono  secondo  la  luna,  e  i  cacciatori  hanno  bisogno  della  sua  luce  per  ritrovare  il  sentiero.  Per  i  cambogiani  è  ” la  signora”  di  quello  che  cresce  sulla  terra  e  protettrice  di  tutti  gli  esseri  viventi.  Secondo  l’astrologia  la  luna  governa  le  acque  e  tutto  ciò  che  è  umido.  Porta  la  rugiada  notturna,  determina  l’andamento  di  tifoni  e  uragani  e  la  crescita  delle  piante,  sovraintende  la  psiche,  gli  umori,  i  nostri  stati  d’animo,  influenza  perfino  il  liquido amniotico  e  quindi  la  maternità.  Forse  sarà  un  caso,  ma  la  luna  impiega  quasi  28  giorni  a  percorrere  tutti  e  12  i  segni  zodiacali,  un  periodo  di  tempo  che  corrisponde  alla  durata  media  del  ciclo  femminile. Credenze  antiche,  coincidenze,  chissà.  Un  dato  è  però  sicuro:  la   luna  svolge   un  ruolo  importante  per  quanto  riguarda  il  movimento delle  acque.  Il  periodico  alzarsi  e  abbassarsi  delle  masse  d’acqua  marina  dipende  certamente  dall’attrazione  gravitazionale  della  luna.

 

fonte:  da  un  articolo  di  Luciana  Covini

 

PS   Parlerò  ancora  di  questa  signora  della  notte,  per  ora  accontentatevi  di  queste  notiziole.  Il  post  lo  dedico  come  promesso  alla  cara  amica  Primula (  http//Ma bohème. wordpress.com//)

Per  aderire all’iniziativa del blog  Nuvole sparse tra la dita  aggiungo una citazione del Leopardi  sulla poesia.

Una poesia ragionevole è come dire una bestia ragionevole

                                         


Sono  stata  a  guardarlo  il  cielo.  E  nella  notte  magica  di  S.  Lorenzo,  col  naso  all’insù  ho  aspettato  che  succedesse.  Invece  niente.  Ho  visto  la  luna ,  folgorante nella  sua  bellezza  luminosa,  ma  ” quella”  magica  stella  non  l’ho  vista,  solo  lucine  di  aerei   che  passavano  veloci,  ad  intermittenza,  per  perdersi  dietro  una  nuvola  e  sparire  inghiottite  dal  buio.  E  allora  ho  dedicato  a  lei,  ipotetica  ”stella”  di  S. Lorenzo  questa  poesia.

 

Stella  cadente,

che  lasci

silenziosa,

improvvisa

il  tuo  cielo.

Dimmi

sei  proprio  tu

che  scendendo

dalla  volta  celeste

dove  risiedi,

puoi  esaudire

i  nostri  desideri,

puoi  dar  vita

ai  nostri  sogni?

O  non  è  forse

qualcuno

più  grande  di  te,

che  da  solo

volendo

può  illuminare

tutto  il  cielo

anche  quando

non  c’è 

la  chiara  luna

e  non  ci  sono

le  tue  sorelle  stelle?

Non  è  forse  

Lui

che  ascoltando

le  nostre  preghiere

esaudisce

i  nostri  desideri?

Stella  cadente,

ti  prego,

non  prenderci  in  giro!

 

Isabella Scotti

 

 

 

 


 

 

very-inspirational-blogger-award

Qui  si  continua  a  ricevere  premi…Perdonatemi, ma  non  è  mia  la  colpa.   Ripeto , non  avrei  mai  immaginato   di  ricevere  così  tanti  consensi   ed  è  indubbio  che  ne  sia  veramente  felice.   Solo  una  cosa  cari  amici:  per  impegni  familiari  importanti  dovrò  diradare  penso  la  mia  presenza  qui ( vedrò  poi  se  riuscirò  a  mantenere  quello  che  dico ), così  anche  i  miei  ringraziamenti  saranno  veloci.  Quindi  al  volo  ringrazio  con  tanto  affetto,  ma  tanto,  il  dolce  amico  Omar ( http://ramo di parole .wordpress.com//)  per  avermi  nominata  per  ben  due  volte  ,  la  cara  amica  Franca  http://lemieemozioninimmaginieparole.wordpress.com// ,  la  brava  Francesca  http://Francesca Pratelli.wordpress.com//  per  avermi  anche  lei  nominata  per  il  ”The  very  inspiring  blogger  award” . Le  regole  del  premio  sono :

1)  Mettere  il  logo

2)ringraziare  chi  ti  ha  nominato

3) Parlare  un  pò  di  te

4)  Nominare  15  blogger

 

Vado  di  fretta  per  cui  troverete  di  me  qualcosa  in  altri  miei  post  di  ringraziamento.  Scusatemi

Per  le  nomine  sapete  che  non  mi  piace  nominare a  scapito  di  altri.  Però  per  sopperire  ad  eventuali  mie  mancanze  vi  voglio  come  al  solito  lasciare  qualcosa.  Ecco  quindi  due  acrostici ,  uno  sul  mio  nome  e  uno  sulla  parola  Quadro . Spero  li  possiate  gradire.  Isabella

Q uando  si

U tilizza  e  si  conosce  bene   l’

A rte  del  dipingere

D iventa  facile

R iprodurre  su  tela

O pere  diverse

 

I nsieme  ora
S emplicemente
A desso
B ella
E
L ucente  è  la
L una  che  ci  trova
A bbracciati  mentre
S ognamo  nuovi
C ieli  e
O rizzonti  e
T remanti
T imorosi
I nterroghiamo  le  nostre  anime

 

 

 

 


Scesa

      è  l’ombra

sulla  sera.

Ed  è 

già  notte.

Cupa,

      buia.

Neanche  la  luna

     timida,

si  affaccia  in  cielo.

Fischia  il  vento

    ulula  e  geme.

Ed  io,

     qui,

seduta   davanti

  al    camino

acceso,

      ho  tanto  freddo.

Raggomitolata

       nella  mia  solitudine

chiudo

       allora  gli  occhi,

  e

        improvvisa

 mi  sovvien

di  te

  la calda voce,

       unico,

  triste   ricordo

in  questa

      fredda  notte,

buia,

      senza  neanche

 la  luna   in  cielo.

Isabella  Scotti

Notte  e  solitudine  spesso  si  fanno  compagnia.


E   fu  così

che  la  notte

scelse  la  luna

come  sposa.

E  lei,

le  stelle

come  abito  di  nozze.

E   fu  così

che  ogni  sera,

un  misterioso

incontro  d’amore

si  perpetuò,

e  ora  la  luna,

ogni   volta

che  la  notte

l’avvolge

in  un abbraccio

senza  fine,

risplende  gioiosa

nel  cielo  infinito.

Isabella Scotti

Dedicato   allo  spettacolo  di  un  cielo  tanto  misterioso  quanto  infinito.