Archivi tag: giorni

Buongiorno   carissimi.   Oggi,   voglio   lasciarvi   in   compagnia   di   una   lettera   d’  amore,   una   poesia,   un   dipinto  e   accompagnarvi   per   mano,   facendovi   sognare ,  in   un   paese   che   sarebbe   forse   scomparso   per   l’ abbandono   di   tanti   suoi   giovani,    trasferitisi   per   lavoro   o   studio,   se   due   fratelli   col   loro   cugino   non   avessero   avuto   nel   2017   l’  idea   di   trasformarlo   ,   attraverso   murales   colorati,   nel   ”   paese   delle   fiabe   ”  :  Sant’ Angelo   di   Roccalvecce   in provincia   di   Viterbo,   poco   distante   dalla   famosa   Civita   di   Bagnoregio.  

Attraverso   foto   di   questo   paese,   rivivrete   l’  atmosfera   giusta   per   tornare   piccini.   Penso   che   oggi,   con   tutte   le   difficoltà   da   affrontare ,   possiamo   permetterci   di   dimenticarle   per   un   po’   sognando.   Non   siete   forse   d’   accordo   con   me   ?   Allora   si   comincia,   immergetevi   prima   nella   lettura   e   poi…

 

LETTERA   D’  AMORE

 

Visualizza immagine di origine

http://www.teoma.co.it

 

Come   sei   lontano   amore   mio.   Sei   partito   solo   da   pochi   giorni   e   già   mi   manchi,   terribilmente.  Vorrei   che   le   notti ,   senza   stelle,   non   mi   mettessero   troppa   paura.   E   invece   tremo   a   star   sola,   senza   te  .    Sarà   stata   la   pioggia   di   questi   giorni   a   mettermi   malinconia ,   ma   sapessi   che   vuoto   hai   lasciato.

Ogni   notte   chiudo   gli   occhi   per   vedere   te,   immaginandoti   qui   sdraiato ,  abbandonato   sul   cuscino,  io,   rannicchiata   tra   le   tue   braccia   a   cercare   le   uniche   labbra    che   voglio   e   so   baciare.   Mi   piace   la   nostra   intimità,    quello   stare   soli,   stretti,   anche   senza   parlare,   anche   senza   fare   all’ amore.   Mi   sento   sicura   con   te   al   mio   fianco,   e   più   posso   guardarti   mentre   piano   ti   addormenti,   confondendo   il   tuo   respiro   col   mio,   più   ti   amo,   con   dolcezza,   con   tenerezza.  

Anche   oggi   fuori   piove,   piccole   gocce   continue   imperlano   i   vetri.   Mette   una   tristezza    la   pioggia,   dovrei   uscire   ma   non   ne   ho   voglia.   Forse   più   tardi.   Preferisco   rimanere   qui   a   scriverti,  è   come   se   tu   mi   fossi   accanto ,   ti   sento   vicino.   Finirà   presto   questo   nostro   star   lontani ,   vedrai.

Aspetto   trepida   il   tuo   ritorno.   Stringerti   a   me   di   nuovo,   sarà   la   gioia   più   grande.   Ci   ameremo   fino   al   mattino.

Sono   qui,    caro,   torna

Sempre   tua   

Cristina

 

Isabella   Scotti   ottobre   2020

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Incipit   in   neretto   dalla   canzone   di   Giusy   Ferreri   ” Voglio   te ”

 

CHI   ERI   IN   REALTA’  ?

Visualizza immagine di origine

iltermopolio.com

 

Non   ho   risposta

e

non   mi   manca
quello   che   mostravi
di   essere,
mi   manca   quello
che   pensavo
tu   fossi.
Mi    sono   sbagliata,
ho   amato
un’  altra   persona ,
quella
che   non   eri   tu.
Che   delusione
per   me
comprendere
questo.
Quanto   voler  
apparire
in   te,
senza   in   realtà
essere.
E   io   stupida,
caduta
nel   tranello
di   una   sembianza
che   solo   
nella   mia   mente
esisteva.
A   ripensarci ,
avrebbe   potuto
essere  
un   grande   amore
il   nostro,
se   la   menzogna
non   avesse   avuto
il   sopravvento.
Ora
sono   qui
senza   te,
ho   aperto
gli   occhi,
rifuggo
ogni   meschinità,
ogni   falsità.

 

Isabella   Scotti   ottobre   2020

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

 

Questo   quadro ,  dove   Arianna   osserva   intorno   a   lei   la   natura   durante   una   gita ,   è   del   nonno   pittore ,  che   lo   ha   dipinto ,  riprendendo   il   tutto   dalla   foto   da   lui   scattata   alla   nipotina   durante   una   gita,   questa   estate.

 

E   ora   abbandoniamoci   al   sogno…

 

Foto   di   Andrea   Romani

Foto   di   Andrea   Romani

Foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea  Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto  di Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

Penso    che    avrete   riconosciuto   ”  Pinocchio  ”,   ”  La   piccola   fiammiferaia”,   ”   Peter   Pan   ”.   Un   mondo   fatato   che   sembra   davvero   a   portata   di   mano.   Un ‘   immersione   che   vale   la   pena   fare.   Ed   ora   qualche   scorcio   anche   di   Civita   di   Bagnoregio

 

foto   Andrea   Romani

foto   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

E   qualche   micetto   senza   mascherina

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

 

Un   saluto   dal   fotografo

 

Alla   prossima   miei   cari.   Passate   una   buona   giornata   di   sole.

 


Foto   Andrea   Romani

Umbria-   foto   Andrea   Romani

 

L’afa   assale   la   terra   già   all’alba.

Sembra   che   nasca   anche   dal   suolo   e   bruci

l’aria   e   l’asfalto   delle   vie   che   si   scioglie

come   liquirizia,   e   manda   odore   d’arsura

dovunque   e   verso   il   cielo   non   più   azzurro.

Intorno,   a   perdita   d’occhio,   è   tutto   secco,

e   l’erba   sulle   scarpate   e   lungo   i   fossi

aspetta   solo   una   scintilla   dalla   pietra

ustoria   per   incendiare   la   pianura.

Anche   il   rivo   delle   lavandaie

che   d’inverno   straripa   e   allaga   gli   orti,

ora   è   asciutto   e   mostra   il   greto   nudo,

desolato   e   osceno   come   un   vecchio   sesso.

Così   la   canicola   consuma

il   cuore   invisibile   dei   giorni

e   il   paesaggio   fino   all’orizzonte,

dove   il   sole   accecante   crea   i   suoi   miraggi.

Nella   distesa   dei   campi   mietuti

resiste   soltanto   la   gentiana   verna, ( * )

il   piccolo   fiore   azzurro   delle   stoppie.

Morirà   nel  suo   mare   d’oro   con   l’estate

sola   con   se   stessa   come   visse,

sotto   il   cielo   nuovo   delle   piogge.

 

Antonio   Seccareccia    (da  ” La  Memoria   Ferita ” )

 

La genzianella di primavera o genziana primaticcia (Gentiana verna )   è   una   pianta   perenne   appartenente   alla   famiglia   delle   Gentianaceae   diffusa   in   Eurasia   e   Nordafrica  .   Il   nome   del   genere   Gentiana ,  deriva   da   Gentius,   re   dell’   Illiria,   a   cui   tale   pianta   è   dedicata,   essendo   stato   il   primo   ad   utilizzarla   a   scopo   medicinale.   L’   aggettivo   latino   verna,   significa   ”  primaverile  ”  

Wikipedia

 

Acrostico   –   Settembre

Foto   Andrea   Romani

Foto   Andrea   Romani  –    Fonti   del   Clitunno   –  Umbria

 

S   on   ricordi  indelebili  e   tristi  quelli   che   restano   di   una

E   state  passata

T   ra   speranze  e

T   anta  angoscia

E    ora   che   nonostante   tutto ,  giunto   è   questo   nuovo

M   ese    ricco   di   date   per   me   importanti

B   ramo   che   un   po’   di   quiete

R    aggiunga   il   mio   cuore

E    ad   essa   mi   possa   abbandonare

 

Isabella   Scotti   settembre   2020

testo   :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

 

Foto   Andrea   Romani

Foto   Andrea   Romani


Un  anno…

Dodici  mesi…

Quanti  giorni?

Trecentosessantacinque  …

Però,  mi  sembra  un  numero  impossibile  se  realizzo  che  li  ho  impiegati  davanti  al  pc  a  scrivere.  Eppure   li  ho  impegnati  ( magari  non  con  la  stessa  intensità  tutti  i  giorni ),  ma  di  sicuro  con  la  stessa  voglia  di  regalarvi  qualcosa  di  bello,  d’ interessante,  di  stimolante.   L’ho  sempre  detto  mi  pare,  che  quando  la  mia  casa  editrice  mi  aprì  questo  blog  io  non  sapevo  dove   mettere  le  mani .  Non  che  sia  migliorata  molto,  ma  debbo  riconoscere  con  orgoglio  di  avere  fatto  passi  da  gigante,  in  rapporto  a  quello  che  credevo  poco  possibile  e  realizzabile.  Ho  avuto  la  gioia  di  ampliare  le  mie  conoscenze,  e  vi  ringrazio  per  questo.  Non  vi  conosco  personalmente,  tranne  due,  la  cara  Stefania  ( blog   Signorasinasce ” ”)  e  Roberto   (  blog  ” italianamentescoretta” ), ma  da  quello  che  ho  potuto  scoprire  di  voi,  mi  sono  fatta  un’idea.  Vi  vedo  tutti  come  persone  intelligenti,  molto  capaci,  talvolta  divertenti.  Ma  per  tornare  a  me,  non  mi  aspettavo  certo  di  arrivare  ad  avere   112  followers  che  per  molti  di  voi  sarà  sicuramente  un  numero  insignificante,  mentre  per  me  è  già  troppo.  Ho  ricevuto  anche  varie  nomination  (  Liebster  award,  Shine  award, Dardos , Versatile  blogger) assolutamente   non  aspettate  e  sempre  vi  ringrazio.   Notifiche  di  coppe  vinte , da  parte  di  WordPress.  Insomma  traguardi  raggiunti  inaspettatamente.    Quello  che  ho  voluto  fare  di  questo  blog  è  stato  comunque,  semplicemente,  creare  un  luogo  dove  poter  racchiudere  i  miei  interessi  e  il  mio  piacere  per  lo  scrivere. Ora  per  festeggiare  la  mia  permanenza  qui,  lunga  un  anno,  ho  deciso , per  non  annoiarvi  ancora  con  parole  che  potrebbero  facilmente  annoiare,   regalarvi  due  acrostici.  Uno  sul  nome  del  blog, ( che poi è il mio )  l’altro  su  maggio  visto  il  mio  ”debutto”  proprio  di  maggio.  In  ultimo,  visto  che   è  la  festa  della  mamma  vi  regalo  anche  ”Lettera  alla  madre”  di  Salvatore  Quasimodo, sperando  la  possiate  gradire.   Ringrazio  tutti  indistintamente  con  un  grande  abbraccio  e  bacio   La  vostra  amica  Isabella

 

Io

Sono

Amica  di  tutti,  voglio

Bene  a  tutti

E  rispetto

La

Libertà

Altrui  anche

Se  a  volte

Considero

Opportuno  che  la  stessa  non

Travalichi  la  mia  con

Troppa

Invasione  di  campo

——————————————————————

Mese

Arieggiato ,  soleggiato  con

Giornate

Gioiose ,  ridenti

Incantevole

Onirico

 

————————————————————————–

Lettera  alla  madre

”Mater  dulcissima,  ora  scendono  le  nebbie,

il  Naviglio  urta  confusamente  sulle  dighe,

gli  alberi   si  gonfiano   d’acqua,  bruciano  di  neve;

non  sono  triste  nel  Nord:  non  sono

in  pace  con  me,  ma  non  aspetto

perdono  da  nessuno,  molti  mi  devono  lacrime

da  uomo  a  uomo.  So  che  non  stai  bene,  che  vivi,

come  tutte  le  madri  dei  poeti,  povera

e  giusta  ne  la  misura  d’amore

per  i  figli  lontani.  Oggi  sono  io

che  ti  scrivo.”  —Finalmente,  dirai,  due  parole

di  quel  ragazzo  che  fuggì  di  notte  con  un  mantello  corto

e  alcuni  versi  in  tasca.  Povero ,  così  pronto  di  cuore,

lo  uccideranno  un  giorno  in  qualche  luogo.—

”Certo,  ricordo,  fu  da  quel  grigio  scalo

di  treni  lenti  che  portavano  mandorle  e  aranci,

alla  foce  dell’Imera,  il  fiume  pieno  di  gazze

di  sale,  d’eucalyptus.  Ma  ora  ti  ringrazio,

questo  voglio,  dell’ironia  che  hai  messo

sul  mio  labbro,  mite  come  la  tua.

Quel  sorriso  m’ha  salvato  da  pianti  e  da  dolori.

E  non  importa  se  ora  ho  qualche  lacrima  per  te,

per  tutti  quelli  che  come  te  aspettano,

e  non  sanno  che  cosa.  Ah,  gentile  morte,

non  toccare  l’orologio  in  cucina  che  batte  sopra  il  muro

tutta  la  mia  infanzia  è  passata  sullo  smalto

del  suo  quadrante,  su  quei  fiori  dipinti:

non  toccare  le  mani,  il  cuore  dei  vecchi.

Ma  forse  qualcuno  risponde?  O  morte  di  pietà,

morte  di  pudore.  Addio,  cara,  addio,  mia  dulcissima  mater.”

                       Salvatore  Quasimodo

(  da  ”La  vita  non  è  sogno”   –  Guanda – Parma )