Eccomi qua. Un tag che mi piace molto visto il mio interesse per i film ( ne sa qualcosa wwayne.wordpress.com blog che vale la pena visitare. Un tag ideato da La Polly la Polly. Ringrazio di cuore la cara amica Pif (mylife.wordpress.com ), per avermi nominata. Le regole come al solito sono:
Citare chi ha ideato il tag. Fatto.
Ringraziare chi nomina. Fatto
Mettere la foto del logo. Fatto
Mettere in ordine alfabetico i film preferiti e nominare altri cinque blogger.
Ora per le nomine ne avrei troppe da fare quindi non sceglierò nessuno ma vi abbraccio tutti.
Poi per quanto riguarda i film da scegliere, è una chance che non voglio sprecare nominando film troppo vicini ai giorni nostri, ma nomino pellicole che personalmente amo molto anche per la presenza di attori di un tempo che per me sono immortali. Ecco quindi film di Hollywood, francesi e italiani.
A ) ANNA CHRISTIE ( 1930 ) PRIMO FILM SONORO DELLA ”DIVINA” GRETA GARBO
ANNA KARENINA SEMPRE CON GRETA GARBO E JOHN GILBERT
ACCADDE UNA NOTTE CON CLAUDETTE COLBERT E CLARK GABLE, UN FILM DEL GRANDE FRANK CAPRA
B ) BEN HUR CON CHARLTON HESTON
C ) CAPITANI CORAGGIOSI CON SPENCER TRACY
D ) DESIDERIO CON MARLENE DIETRICH E DUELLO AL SOLE CON JENNIFER JONES E GREGORY PECK
E ) ESTASI CON HEDY LAMARR: FILM DOVE L’ATTRICE COMPARE IN UNA SCENA COMPLETAMENTE NUDA. E’ IL PRIMO NUDO INTERGRALE IN UN FILM.
F ) FURORE DI JOHN HUSTON CON HENRY FONDA E FRA DIAVOLO CON STAN LAUREL E OLIVER HARDY.
G ) GRAND HOTEL CON GRETA GARBO E GIUNGLA D’ASFALTO di JOHN HUSTON
H ) Non ricordo o proprio non ne conosco
I ) I RAGAZZI DELLA VIA PAL E IO TI SALVERO’ CON INGRID BERGMAN E GREGORY PECK
L) L’ANGELO AZZURRO CON MARLENE DIETRICH , LES ENFANTS DU PARADIS CON JEAN LUIS BARRAULT, LE DIABLE AU CORPS DI AUTANT_ LARA CON GERARD PHILIPE E MICHELINE PRESLE
M ) MATA HARI CON GRETA GARBO, MARGHERITA GAUTHIER SEMPRE CON LA ”DIVINA” E ANCORA MARIA WALEWSKA CON GRETA GARBO E CHARLES BOYER NELLA PARTE DI NAPOLEONE
N ) NINOTCHKA CON GRETA GARBO
O ) OSSESSIONE DI LUCHINO VISCONTI
P ) PICCOLE VOLPI CON BETTE DAVIS
Q ) QUARTO POTERE CON ORSON WELLES
R ) REBECCA,( LA PRIMA MOGLIE ) CON LAURENCE OLIVIER E JOAN FONTAINE
S ) SANGUE E ARENA CON TYRONE POWER
T ) TEMPI MODERNI CON CHARLIE CHAPLIN
U ) URAGANO DI JOHN FORD
V ) VIALE DEL TRAMONTO CON GLORIA SWANSON E WILLIAM HOLDEN
Z ) ZABRISKIE POINT DI MICHELANGELO ANTONIONI
FINE: GIURO LI HO VISTI TUTTI
UN ABBRACCIO . ISABELLA
Mi hanno nominata per dei premi che a più riprese circolano tra blogger. Catene sempre più lunghe che mi portano ahimè a dover dire, pur nella gioia immensa per averli ricevuti, stop. Non perchè non mi piaccia essere nominata, voi sapete bene che sono superfelice quando ricevo dei premi- Ma rispondere alle domande, scrivere domande e risposte, mi manda davvero in crisi. Sapete che il mio tempo è in questo periodo prezioso, sono impegnata all’inverosimile, corro e scappo come una forsennata e ai primi di maggio sarà ancora peggio ( mio marito si deve operare ( niente di che per fortuna ) ) ma tant’è. Il mio cruccio è quindi quello di non poter dedicarmi a post di ringraziamento rispettando le regole del gioco che altrimenti sarebbe anche divertente. Il tempo è per me in questo periodo contato davvero, già scrivere è un notevole impegno come parlare con voi che per me rimane una cosa importante. Non è presunzione la mia, credetemi, in altre circostanze racconterei di me con tranquillità, quella che ora mi manca un pò. Se proprio ci tenete risponderò a caso a qualche domanda, soprattutto per far contente Rosa, Lucia, Sofia e Maria che gentilmente hanno pensato a me. Per il resto mi tiro fuori dal gioco delle catene, con mio grande rammarico ma non posso fare diversamente. La soddisfazione per aver ricevuto tutte queste nomine è comunque grande e ringrazio di cuore tutti coloro che mi vogliono bene. Non pensate a me come ad una presuntuosa vi prego. Se le cose dovessero cambiare ( cosa di cui dubito ) vi farò sapere. Per ora cari amici accontentatevi di quello che scriverò ora.
Ringrazio Rosa ( http:// calogero bonura.wordpress.com// ) e Lucia ( http:// Tra Sogno E Realta’.wordpress.com// ) per il premio LIEBSTER AWARDS 4.0
1) Hai mai pensato di aver vissuto un’altra vita?
Sinceramente no, anche se, penso come molti di voi, immaginare un’altra vita diversa dall’attuale sia comunque probabile almeno una volta.
2) Qual’è il tuo ultimo pensiero prima di addormentarti?
Prima di chiudere gli occhi faccio sempre il segno della croce e prego( tranne quando casco dal sonno, ma il segno della croce sempre prima di addormentarmi, è tassativo)
3) Con chi divideresti l’ultima caramella rimasta?
Non mi piacciono le caramelle
4) Ami fare regali?
Un tempo sì, soprattutto per familiari ( marito, figli, nipoti, ). Col passare del tempo i gusti cambiano e tutti crescono per cui, tranne il marito e i figli che anche se cresciuti sono n’pezzo e’core , ho smesso di fare regali. Ora sono più orientata a farli ad Arianna, la famosa nipotina.
Ringrazio Sofia ( http://Volando Con I Libri.wordpress.com// ) per il LIEBSTER AWARD
1) Dove compri i libri: in libreria o online?
In libreria mi piace sempre entrare per curiosare e leggere qualche trama di libri che stimolano il mio interesse colpita visivamente dalla copertina e maggiormente dal titolo. Ma ultimamente se vengo a conoscenza di un libro che mi può interessare, non disdegno comprarlo online.
2)Quale libro ti è piaciuto di più?
Ce ne sono tanti in realtà. Uno al quale sono molto affezionata è ”Dove le lacrime sono proibite”. Un libro che lessi da ragazza e che mi fece leggere mio padre, al quale era stato regalato. Una storia d’amore di un soldato giapponese ambientata durante la seconda guerra mondiale. Prestato ad un’amica il libro si perse. Ma proprio online rivolgendomi ad una libreria particolare ”La libreria dei passi perduti” l’ho con tanta gioia ritrovato. L’altro libro che mi commosse molto, forse perchè sono madre, è ”Paula” di Isabel Allende. Ce l’ho nel cuore per la storia drammatica di questa figlia malata, narrata con partecipazione e raccontata anche attraverso la storia della famiglia Allende. Bellissimo e coinvolgente.
Ringrazio Maria ( http://Non solo parole.wordpress.com// ) per il ” Leggi e Vivi tag di 25 Domande sui Libri.”
1) Quando è iniziata la tua passione per i libri?
Mio padre era un accanito lettore. Si addormentava tutte le sere molto tardi perchè immancabilmente leggeva un libro. Con un genitore simile non avrei potuto non amare la lettura. E così fin da ” ragazza giovane” ( vi piace questa dicitura? ) ho avuto tra le mani qualcosa da leggere. Ricordo la raccolta ad esempio di ”Bimbo e Bimba”, ”Il Corriere dei piccoli”, per arrivare poi allo splendido ”Topolino”. E ancora, crescendo, passai ai tanto amati fumetti. Il mio preferito era ” Mandrake”, immancabilmente seguito nelle sue avventure dal simpatico ”Lotar”, che mi piaceva molto per la sua eleganza e quel mantello nero sulle spalle … poi arrivarono i libri ”Pel di carota”, ”Pattini d’argento,” ”Le avventure di Tom Soyer”, ”La capanna dello zio Tom” e così via. Storie infinite che mi hanno fatto sognare.
2) Che genere preferisci?
A dire il vero non ho un genere preferito, anche se poi mi appassionano i trhiller anche con risvolti psicologici. Ad esempio ho molto amato ”Io uccido” del povero Faletti e ” Follia” di Patrick Mcgrath di cui fecero anche il film con Natasha Richardson che mi piacque molto.
PS Vorrei scusarmi con tutti gli amici ai quali debbo una visita al loro blog. Vi assicuro che prima o poi passerò, siete tanti, abbiate pazienza che arrivo. Non vi ho dimenticati.
” E’ resuscitato. – Se non credete a me, credete al sepolcro vuoto.
Il sepolcro interrogato potrebbe dire:
”Poteva io ritenere a lungo Colui ch’è la Vita?
Lo accolsi come tesoro,
lo custodii nel mio grembo,
lo accolsi morto,
lo resi vivo.”
San Girolamo
Andate presto, andate a dire.
Voi che l’avete intuito per grazia.
Correte su tutte le piazze
A svelare il grande segreto di Dio.
Andate a dire che la notte è passata
Andate a dire che per tutto c’è un senso.
Andate a dire che l’inverno è fecondo
Andate a dire che il sangue è un lavacro,
Andate a dire che il pianto è rugiada,
Andate a dire che ogni stilla è una stella.
Andate a dire che le piaghe risanano.
Andate a dire per aspera ad astra
Andate a dire per crucem ad lucem.
Voi, che lo avete intuito per grazia,
Correte di porta in porta
A svelare il grande segreto di Dio.
Andate a dire che il deserto fiorisce,
Andate a dire che l’amore ha ormai vinto
Andate a dire che la gioia non è sogno
Andate a dire che la festa è già pronta.
Andate a dire che il bello è anche vero.
Andate a dire che è a portata di mano.
Andate a dire che è qui, Pasqua nostra.
Andate a dire che la storia ha uno sbocco.
Andate a dire che ogni impegno è un culto.
Andate a dire, lottate.
Voi, che lo avete intuito per grazia,
Correte, correte per tutta la terra
A svelare il grande segreto di Dio.
Andate a dire che ogni croce è un trono.
Andate a dire che ogni tomba è una culla
Andate a dire che il dolore è salvezza
Andate a dire che il povero è in testa
Andate a dire che il mondo ha un futuro
Andate a dire che il cosmo è un tempio
Andate a dire che ogni bimbo sorride
Andate a dire che è possibile l’uomo
Andate a dire, voi, tribolati
Andate a dire, voi, torturati
Andate a dire, voi, ammalati
Andare a dire, voi, perseguitati
Andate a dire, voi, prostrati
Andate a dire, voi, disperati.
Andate a dire , voi, comunque sofferenti
Andate a dire, voi, offerenti- sorridenti
Andate a dire, voi, su tutte le piazze
Andate a dire, voi, di porta in porta
Andate a dire, voi, in fondo alle strade
Andate a dire, voi, per tutta la terra
Andate a dire, voi, gridandolo agli astri
Andate a dire , voi, che la gioia ha un volto.
Proprio quello sfigurato dalla morte
Proprio quello trasfigurato nella Pasqua
Oggi, proprio ora, qui, andate a dire
Andate a dire
Ed è subito Pace
Perchè è subito Pasqua !!!
San Giovanni Bosco
Cari amici oggi è un giorno speciale per noi cristiani. E la settimana santa che si conclude con gioia nella Pasqua di Resurrezione non può non aprire i cuori alla speranza. Oggi voglio qui a tale proposito ricordare un film che accanto al ”Gesù di Nazareth” di Zeffirelli , al ”Vangelo secondo Matteo” di Pasolini è secondo me, pur nella crudezza di certe scene, un film da vedere: parlo di ”La Passione di Cristo” di Mel Gibson. Molti sono stati nella storia del cinema i film che hanno narrato della sua vita . Dai più lontani negli anni ricordo ad esempio : ”La più grande storia mai raccontata” con il grande Max von Sydow nei panni di Gesù o ”Il Re dei Re” con Jeffrey Hunter , o ancora per avvicinarci ai nostri tempi anche ”L’ultima tentazione di Cristo” con Willem Dafoe. Quella di Gibson, girata tra i sassi di Matera, in aramaico e latino, lingue del tempo, è un’opera che è riuscita a coinvolgermi molto profondamente. Mi sono sentita così vicina a Gesù come quasi fossi lì realmente. Forse ha contribuito quel parlare strano, l’aramaico, che non avevo mai udito prima. Ho visto tanti film sull’argomento ma condivido l’angolazione di Gibson.La violenza di alcune scene tanto osteggiate sono invece per me ciò che realmente avrà dovuto subire Gesù una volta fatto prigioniero. Quindi l’ho trovato incisivo vero e brutale proprio nel momento in cui Egli viene deriso, torturato, offeso, ma poi anche ricco di tanta poesia. Faccio riferimento ad esempio agli sguardi pieni d’amore della madre verso il figlio, di una splendida Maria, ispirata , che osserva Gesù salire con la croce sulle spalle verso il Golgota, ricordandolo piccolo bambino, tenerissima immagine. Ma penso, in questo giorno di Pasqua, soprattutto alla Resurrezione. All’immagine nel film che più mi ha commosso. Quella del momento in cui Gesù, nel sepolcro seduto di profilo, improvvisamente si alza per ricongiungersi al Padre. Ecco, questo è il significato al quale fare riferimento nella Pasqua, quel risorgere ad una nuova vita, piena, quella che vivremo per sempre ricongiunti al Padre e a tutti i nostri cari.
Auguri a tutti voi cari amici, di tutto cuore.
Isabella
Se vuoi corrompermi
non mi scandalizzo.
Basta tu lo faccia
nel modo
a me più congeniale:
coprendomi di baci.
Sai ,
mi verrebbe
quasi da dire :
baciami stupido !
Isabella Scotti
Ieri per l’ennesima volta mi sono rivista questo film di Billy Wilder ” Baciami stupido” per l’appunto, con Dean Martin, la bella Kim Novak e il caratterista Ray Walston. Un film che ho registrato, tempo fa , tanto mi aveva divertito. Un divertimento dovuto alla mano esperta di un grande regista quale Wilder. Bè stanotte mi sono venute in mente queste poche righe e con piacere ve ne faccio dono. Così, tanto per sorridere un pò.
http://video.sky.it/cinema/trailer/baciami_stupido__il_trailer/v30388.vid
Carissimi, voglio con sincero affetto
ringraziare per questa nomination , che gradisco in modo particolare, la cara amica Franca ( http:// lemieemozioniinimmagini.wordpress.com// )
la cara amica Lisa ( http://poesilandia.wordpress.com// )
il caro amico Arthur ( http://ilmondodiarthur.wordpress.com// )
la cara amica Maria ( http://nonsoloparole.wordpress.com// )
la cara amica Fulvialuna ( http://Tuttolandia.wordpress.com// )
la cara amica Gina ( http://sonoqui.wordpress.com//.) Ora non ci sono condizioni particolari da rispettare se non quelle di nominare altri dieci blog e rispondere a dieci domande. Poichè ho sempre più o meno risposto a tutte le domande poste man mano che mi arrivava una nomination, questa volta decido di non rispondere non per presunzione, ma per dedicare a tutti voi una poesia che ho scritto tempo fa dopo una cena, e che penso sia molto indicata rispetto al titolo del premio. Posso anche dire qualcosa in più per farvi contenti. Con mia sorpresa Lisa , Franca, Arthur , Maria , Fulvialuna e Gina, hanno voluto dedicarmi questa ”rosa dell’amicizia” . E’ una cosa che mi commuove . L’amicizia è per me molto importante, e se qualcuno ha pensato a me come amica, è perchè forse, ha capito da ciò che scrivo, che mi piace essere vicina a tutti voi, senza presunzione, con semplicità rispettando la peculiarità di ciascuno senza invadenza ( almeno spero). Sono una donna non più giovanissima per età ma sicuramente mi sento tale per spirito e vivacità, che ama molto l’educazione, e che aspira ad una vita in cui l’uomo sia consapevole che la prevaricazione non serve a nulla se non che a dividere le persone. Così come penso che il rispetto sia alla base di qualunque convivenza. Sono un tipo molto curioso, ecco perchè mi piace viaggiare, conoscere nuovi costumi e usanze e soprattutto mi piace conoscere le tradizioni dei posti che vado a scoprire, per me basilari per arrivare a comprenderne le abitudini di vita . Mi piace molto leggere, quando il tempo me lo concede, e l’arte in genere ( pittura, danza, scultura ) mi affascina perchè è lì, che secondo me , l’uomo trova la sua umanità. Adoro il teatro ma anche cinema ( prediligo film americani , genere noir , rigorosamente in bianco e nero) e tanta musica classica. Qui mi fermo. A dire il vero è come se avessi risposto a delle domande, pazienza. Ora però vi lascio alla mia poesia. A presto. Isabella Ps Non nomino altri blog, perdonatemi, ci ho provato ma ne rimanevano, fuori dai dieci, tanti altri, troppi . A questo punto per non fare torti a nessuno, affido al vento questa ”rosa dell’amicizia” perchè arrivi a tutti voi che, indistintamente, la meritate. Vi abbraccio.
AMICHE DI SCUOLA
Ritrovarsi a cena dopo anni.
Scoprire
che tutto il tempo
passato,
in realtà,
non ci ha piegate
più di tanto.
Assaporare ancora
il piacere
di stare insieme,
e raccontare ciascuna
le proprie esperienze di vita.
Ridere di cuore
come da ragazze,
e vedere,
sui nostri volti di sempre,
solo qualche ruga in più.
E’ bello incontrarsi
di nuovo,
e capire,
con gioia,
che l’amicizia
di un tempo,
quella vera,
è tra noi,
viva,
ancora come allora!
Isabella Scotti
A tutti gli amici che passeranno di qui.
Altro PS Scusate, anche se forse non è il luogo e la pagina giusta, ma voglio comunque rivolgere un pensiero a tutti quei poveri morti in miniera, in Turchia. Fare il minatore è uno di quei lavori terribili e temibili dove giornalmente uomini sconosciuti, lontani dal vivere una vita serena, rischiano la pelle, fino talvolta a lasciarla come in questo caso. Mi dispiace immensamente.
Non se l’è cavata. Marcello d’Orta l’autore del libro ”Io speriamo che me la cavo” non ha vinto la sua battaglia contro il cancro. E mi dispiace , quasi avessi perso un amico. Perchè quando le persone buone, per bene, ci lasciano è sempre con l’amaro in bocca che si rimane. E lui era sicuramente così. Lo si capisce guardando il suo volto da cui scaturiva spesso un sorriso disarmante che metteva allegria. Così l’ho sempre visto sui giornali o durante alcune interviste. Dopo aver insegnato per quindici anni come maestro elementare, aveva scritto quel libro delizioso da cui la Wertmuller ricavò il film con Paolo Villaggio nel 1990, e continuò poi sempre a scrivere, anche fino alla fine per cercare in un qualche modo di non pensare e combattere la malattia. I bambini sono stati per molti anni il suo mondo e per questo forse mi è stato sempre simpatico , per quel suo capirli e aiutarli. Sarà suo figlio padre Giacomo, ( di cui ignoravo l’esistenza ) sacerdote della congregazione dei Minimi di S. Francesco, a celebrarne il funerale. Niente altro da dire , solo mi dispiace.