Archivi tag: buio

pinterest.com

 

ORME

 

Le   tue   orme…

mai   onda   alcuna

potrà   cancellarle.

Saranno  

 il   mio   faro,

unico   punto   di   riferimento,

quando   verrò

a   cercarti.

E   vedrai,

non   mi   perderò,

anche   se

dovessi   lottare

contro

venti   sfavorevoli.

Testarda

non   ascolterò

chi   mi   vorrà

consigliare

di   lasciar   perdere.

Andrò   avanti

fino   a   quando

sarà   quiete.

Fino   a   quando

saprò

d’  esser   giunta

alla   mia   meta.

Tu   sarai   lì,

lo   so,

ad   attendermi.

Non   ci   saranno

più   impedimenti.

Ti   amerò

alla   follia,

totalmente,

incondizionatamente.

 

Isabella   Scotti  agosto   2019

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

 

 

Visualizza immagine di origine

tantipensieri.it

 

PIOVE   E   LACRIME   SCENDONO…

 

Com’ è  tardi

stasera.

Guardo   fuori,

il   buio

ha   ormai

inghiottito

ogni   cosa.

Anche   me.

Un   buio

che   annienta

ogni   forma,

dove   tutto

par  sciogliersi

come   neve

esposta   al   calore.

Lontano

i   tuoni

annunciano

temporale.

Quando  anche   qui

cadranno

le   prime   gocce,

le   mie   lacrime

si   mescoleranno

ad   esse,

scendendo   copiose

ad   inondare

il   mio   volto,

senza   freno   alcuno.

E’   la   tua   assenza,

sofferenza,

atroce   ferita

che   sanguina.

Voglio   illudermi

che   tornerai.

Lascio   la   porta

aperta

stasera.

Sono   qui,

ho   bisogno   di   te.

 

Isabella   Scotti   agosto   2019

testo   :   copyright   legge   22    aprile   1941   n°   633

 

ATTENTO…

 

Visualizza immagine di origine

pixnio.com

 

Khalil    Gibran   ”   Segui   l’ amore  ”

 

Posso   darti

un   consiglio  ?

”   Segui   l’amore  ”.

Segui   la   sua   scia,

non   confonderti,

non   sbagliare   strada,

come   tante   volte

hai   fatto.

Guarda  :

il   sentiero   giusto

è   davanti   a  te.

Non   è   difficile

iniziarlo :

non   è   scosceso,

non   è

pieno   di   sassi .

Al   contrario

è   piano,

senza   buche   improvvise,

diritto,

senza   ostacoli ,

solo   morbide   foglie

da   calpestare.

Percorrilo

fiducioso.

Segui   l’amore,

dammi   retta.

Quando   l’avrai   trovato,

avrai   trovato  me.

 

Isabella   Scotti   settembre   2019

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

 

UN   PO’   QUI   UN   PO’   LA’

 

“Non sempre le nuvole offuscano il cielo: a volte lo illuminano”

Elsa Morante – La Storia

 

Visualizza immagine di origine

ilcorriere.net

 

Ci   sono

nuvole   e   nuvole.

Ci   sono   quelle

gonfie,   scure

nere   come   la   notte,

che   rattristano

il   cuore,

che   fanno   sì

che   l’anima   pianga

di   solitudine.

Poi   ci   sono   quelle

che   appaiono

in   un   cielo , 

talmente   blu,

che   più    limpido  

non   potrebbe   essere.

Così  lassù ,  

tutto   risplende

di   quel   bianco

luminoso   e

le   nuvole,

   ciuffi   d’ ovatta

dalle   forme   più   strane,

si   sparpagliano   allegre

un   po’   qui ,

un   po’   là ,

e   in   un   certo

qual   modo

sembran   pronte   ad

illuminare   il   cielo.

Ma   è   un   errore,

perché   non   sono   loro   

a   far   risplendere

la   volta   celeste

ma   un’  altra   luce,

intensa,   accecante…

La   luce

di   una   stella   particolare :

il   sole .

Ed   è   subito   meraviglia.

 

Isabella   Scotti   maggio   2019

testo  :   copyright   legge  22   aprile   1941   n°   633

Ispirata   dai   versi   della   Morante

 

 

Ed   ora   qualche   foto   alla   rinfusa   della   mia   estate,   in   attesa   di   qualcosa   di   più   strutturato.

 

 

Giornata   con   un   sole   pazzesco.   Si   vede   no  ?   Questo   è   il   lago   di   Sainte –  Croix.   Un   lago   artificiale   dalle   acque,   limpide,   cristalline,   creato   negli   anni   70 ‘   a   seguito   della   costruzione   di   uno   sbarramento   del   fiume   Verdon,   in  Alta   Provenza.   Si   arriva   qui   dopo   aver   percorso   le   famose   gole   del   Verdon,   che   spaccando   la   terra   per   circa   25   metri,   provocando   il   sorgere   di   picchi   alti   circa   700   metri,   costituiscono   un   vero   e   proprio   Canyon   europeo .

 

Questa   foto  e   le   altre   qui   sotto   sono tutte   opera   mia

Suggestive   tutte   queste   barche   vero?   Molte   scendono   dalle   gole   e   s’  incontrano   con   quelle   che  stazionano   sul   lago.   Uno   spettacolo   unico.

 

Le   mie   Seychelles…   ma   no   è   sempre   il   lago

 

Qui   uno   scorcio   di   campagna   francese

Il  fiume   Verdon

 

 

Per   ora   mi   fermo   qui.   Un   caro   saluto   a   tutti   voi.   La   vostra   Isabella

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Cari   amici   oggi   vi   voglio   fare   un   regalo.   Si   tratta   di   un   video   che   a   sua   volta   è   stato   un   regalo   fatto   a   me,   dalla   cara   amica   Marzia   che   molti   di   voi   conoscono,   e   il   cui   sito   è   questo  :   marzia.wordpress.com

Un   video   costruito   su   di   un   mio   piccolo   racconto   che   spero   gradirete   leggere   e  ” guardare ”. Ringrazio   con   tutto   il   cuore   Marzia   per   questo   cadeau   bellissimo.   Le   mando   un   grande   abbraccio   ed   un   sorriso.

Auguro   a   tutti   voi   di   passare   una   splendida   giornata.    A   presto

 

 

Ci   fu   un  tempo   in   cui   la   notte    pensò   a   quanto   sarebbe   stata   diversa   con   la   luna   accanto.   Non   avrebbe   fatto   più   paura,   il   buio   sarebbe   stato   illuminato   dal   suo   lieve   pallore  ,  sia   piena   che   mezza   non   avrebbe   fatto   differenza.   Anzi   il   suo   brillare   nel   cielo   infinito   tutte   le   sere,    avrebbe   resa   la   notte   romantica,   giusta   per   tutti   gli   innamorati.   La   notte,   piena   d’amore ,   decise   così   di   farsi   avanti   e   dichiararsi.   La   luna   l’ ascoltò   a   lungo   parlare,  e   fu   talmente   presa   da   quel   buio,   che   subito   decise   per   un   sì.   S’  incontrarono   tutte   le   sere   la   notte   e   la   luna.   E    quando   decisero   che   avrebbero   dovuto   unirsi   per   sempre,   la   luna   scelse   il   suo   abito   da   sposa,   splendente   di   stelle  .   Fu   un   matrimonio   perfetto.   Da   allora,   si   perpetua   un   incontro   d’amore   che   sa   di  mistero.   Ogni   volta   che   la   notte   avvolge   in   un   tenero   abbraccio   la   luna,   lei   felice   e   radiosa,   brilla   nel   cielo   infinito,   irradiando   di    bianca   luce   la   terra,   e   facendo   compagnia   a   tutti   gli   amanti,   regala   loro   atmosfere   di   dolce   languore.

 

Isabella  Scotti   agosto   2019

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

 

 

 


Mi  accendo

e  mi  spengo

come  una  lampadina.

Una  volta

ti  regalo  la  luce

la  volta  dopo

ti  offro  il  buio.

Lo  so  da  me:

sono  instabile.

Ma  che  vuol  dire?

Sono  forse  pazza ?

Ma  no…

è  solo

un  ”tiepido”

tremar  d’amore.

Isabella  Scotti

 

Dedicato  a  tutti  coloro  che  vivono ” tiepidi”  momenti  d’ amore  sperando  che  quei  momenti   possano  tramutarsi  in  certezze   il  cui  effetto  sia  questo:

 

Doppio  flash

Come  un  lampo,

il  tuo  sorriso

mi  acceca!

 

Ieri  il  buio…

oggi,

tu,

 la  mia  luce !

Isabella Scotti

 

Un abbraccio a chi passerà di qui.

 

 

 


Di  nuovo

un  tuonar  di  bombe.

Qui  nel  rifugio

ne  avvertiamo

il  sibilo

e  trasaliamo

nel  momento  in  cui

avvertiamo

il  loro  contatto

al  suolo.

Immaginiamo

  fuori,

la  polvere,

le  case  distrutte,

i  morti

disseminati,

tutti  coloro

che  non  hanno

raggiunto  in  tempo

questo  riparo

nascosto.

La  paura

è  nei  nostri  volti,

e  l’angoscia

per  il  futuro

che  non  sappiamo  vedere

è  di  tutti.

Cosa  sarà  di  noi?

Dei  nostri  sogni  rubati,

delle  nostre  speranze,

dei  nostri  amori

appena  nati?

Tutto  ci  è  strappato  e  negato.

Potrà  il  nostro  cuore

in  frantumi

essere 

come  un  puzzle  ricostruito?

Ascolta  amico…

ora  tacciono,

possiamo  uscire.

Avremo  il  coraggio

di  guardarci  intorno?

Dammi  la  mano,

fammi  forza.

Io  brancolo  nel  buio.

 

Isabella Scotti

 

Poesia  scritta   dopo  essere  stata  al  cinema  e  aver  visto  il  film  ”Storia  di  una  ladra  di  libri”. Non  è  certo  il  primo  film  visto   sulla  guerra  con  scene girate all’interno  di  un  rifugio. Qui  però,   non  so,  vedendo  alcune  cose,   mi  sono  forse  sentita  molto  coinvolta,   mah,  tant’è  che  ho  scritto  questo  pezzo  e  lo  condivido  con  voi.

 

 


E  fu  subito

un  brillare

di  migliaia  di  stelle

che  si  accendevano

una  dopo  l’altra,

in  quel  cielo

buio

nero  come  la  pece,

e  nel  silenzio,

solo,

lontano,

il  canto  dei  grilli.

Isabella  Scotti

Dalla raccolta  ”Atmosfere  silenziose” del mio libro  ”Miscellanea-  visioni e palpiti del  cuore,  pensieri nascosti  sotto  forma  di  parola”

Poesia  scritta  dopo  una passeggiata  notturna,  in  estate,  rientrando  in  albergo,  nell’isola  di  Salina  alle  Eolie.


Che cos’è la fotografia? Quell’arte  straordinaria per cui si riesce a fermare, con uno scatto, un’immagine, un momento particolare che colpisce sia lo sguardo, ma anche e forse di più il nostro immaginario, coinvolgendoci e facendoci partecipi di mondi talvolta sconosciuti. Qualunque soggetto può essere spunto per fare ottime foto. Varie sono le figure del fotografo: chi si specializza in riprese sottomarine, chi viene attirato da scorci romantici, chi addirittura diviene esperto nel riprendere in luoghi di guerra situazioni, episodi, verità raccapriccianti. Oggi la fotografia, con la tecnica digitale si è molto evoluta, grazie anche all’autofocus il fotografo ha molte più possibilità, e attraverso tecniche sofisticate può elaborare foto, correggerle laddove ce ne fosse bisogno, consegnando a chi vuole osservarle opere sempre più perfette. Tutto questo per introdurre e raccontare, fin dove ne sarò in grado, una mostra fotografica molto particolare, che ho visitato nel marzo dello scorso anno, con i miei figli, al Museo Trastevere di Roma: ”Evgen Bavcar: il buio è uno spazio”. Dirò, che avendone sentito parlare in televisione,  ne ero fin da subito rimasta affascinata e incuriosita. Un pò perchè mio figlio, fotografo dilettante, avrebbe potuto, pensavo, trarne giovamento,  ma soprattutto perchè volevo osservare da vicino le opere di questo autore di cui parlerò più avanti. Oggi dove tutto ormai è apparenza, siamo sempre più bombardati da immagini, tanto da osservare distrattamente ciò che ci capita sottomano ( nei giornali, ad esempio, che talvolta sfogliamo in fretta) e non sempre focalizziamo ciò che il nostro occhio vede rappresentato. Ma nel momento in cui, con calma, prendendo tutto il tempo che ci serve, andiamo a visitare una galleria fotografica, dove immaginiamo l’autore, con la sua macchina  intento ad inquadrare, mettere a fuoco un qualsivoglia soggetto e poi scattare, siamo consapevoli che abbia VISTO tutto quello che c’era da vedere prima di fermare l’immagine con uno scatto. Ebbene, niente di questo discorso è valido per Evgen Bavcar, in quanto sto per parlare  di un ”fotografo” che non vede cioè cieco,   che  può solo ricordare ciò che ha visto fino all’età di dodici anni. Nato in Slovenia nel 1946, infatti a 12 anni , in seguito a due incidenti succeduti a breve distanza l’uno dall’altro, perde completamente la vista, senza perdere tuttavia la volontà di combattere uno stato che dalla luce lo porterà a vivere per sempre  nel buio più totale. Con forza d’animo studierà fino a laurearsi a Parigi in filosofia. Per France Culture condurrà varie trasmissioni radiofoniche ,formandosi piano piano, anche se come lui dice ”non esistono vere e proprie scuole di formazione fotografica per ciechi”, diventando nel 1988 fotografo ufficiale del ”Mois de la Photografie” a Parigi (mese della fotografia). Dall’inizio degli anni novanta è tra i fotografi più richiesti d’Europa e nel 1992 l’editore francese Seuil  ha pubblicato un volume con fotografie e saggi. I suoi lavori sono stati esposti in varie mostre personali e collettive, a Parigi, Milano,Colonia, Berlino, addirittura fino in Argentina. Le sue foto, che sono contenta di aver potuto vedere, hanno qualcosa di magico.  In esse, tutte in bianco e nero, solo una o due a colori, Bavcar rappresenta il mondo che è impresso nella sua memoria  attingendo ad essa come da ”un presepe di ricordi” come dicono in molti. .Non so come riesca a fotografare, anche se probabilmente in sè può essere anche facile dopo averlo imparato come tecnica ,ma riuscire a far sì che le foto si avvolgano di un alone di magico mistero  forse è più difficile. Bavcar ci riesce  prima di tutto attingendo  a ciò che è rimasto immagazzinato dentro di lui, (colori, odori, rumori, suoni), fotografando  e avvolgendo le foto di una luce particolare, facendosi aiutare come lui stesso dice”dall’autofocus e dagli infrarossi perchè il buio è lo spazio della mia esistenza”. Ed ecco allora la foto di una strada circondata da alberi in Slovenia , dove la luce ne illumina un tratto rendendola misteriosa. O corpi di modelle nude, dove mani misteriose si allungano a tastare quei corpi, quasi, attraverso quel contatto, a realizzarne l’esistenza. Un occhio che non vede, ma capace di penetrare mondi  distanti da noi anni luce. Bavcar è oggi un signore colto che parla cinque lingue,e va in giro con un grande”borsalino”in testa , ed una lunga sciarpa rossa al collo,  appoggiandosi ad un bastone. Una figura emblematica, interessante, tutta da scoprire.

<< Io non tocco gli oggetti ma” li guardo da vicino”. Offro alla vostra vista la trascendenza delle immagini che esprimono lo sguardo spirituale del mio terzo occhio>>.   Evgen Bavcar

Ed   ora   lasciamo   parlare   le   sue   foto

 

 

 

 

 

 

 

dav