Archivi tag: amici

Eccomi   qua   carissimi.   Siete   curiosi   ?   Spero   di   si.   Sono   sicura   che   se   dite   di   sì,   non   ve   ne   pentirete.

Allora   seguitemi   in   un   itinerario   che   vi   conquisterà   per   scorci   pieni   di   fascino,   interessanti ,   merito   di   una   terra   che   amo   profondamente  :   il   Veneto.   Io   sono   nata   a   Roma   ma   ho   sempre   detto   che   le   mie   origini   sono   venete.   Precisamente   i   miei   genitori   sono   nati   entrambi   a   Nove,   in   provincia   di   Vicenza,   a   circa    4   chilometri   da   Bassano   del   Grappa  .   Per   lavoro   mio   padre  si   trasferì  da   giovane   a   Roma,   e   con   mia   madre   lì   rimase  fino   ai   miei   5   anni   e   ai   3   di   mio   fratello,     quando   tutta   la   famiglia   andò   a   finire   a   Frascati,     vivendoci   fino   ad   oggi.   Per   quanto   la   mia   vita   si   sia   svolta   tutta   qui,   sono   sempre   tornata   con   piacere   nei   luoghi   d’ infanzia  dei   miei   genitori,   in   una   terra   alla   quale   mi   legano   ricordi   e   legami   di   famiglia.  Così   anche  a   Pasqua.   Il   viaggio ,  secondo   l’ itinerario   progettato   da   mio   figlio,   ha   compreso   come   prima   tappa   Treviso,   il    Monte   Grappa   e   Bassano,   Castelfranco   Veneto,   Tezze   sul   Brenta,   dove   risiedono   gli   unici   cugini   rimasti   di   mio   padre,   Cittadella,   Marostica,   e   al   ritorno   verso   casa,   Arquà   e   Montagnana.

Vi   dico   subito   che   parlare   di   ogni   luogo   porterebbe   via   troppo   tempo.   Lascerò   quindi   parlare   le   foto   di   mio   figlio   con   ovviamente   qualche   doveroso   commento   e   probabilmente   questo   post   sarà   la  prima   parte   di   un   viaggio   che   è   stato   bellissimo   non   solo   per   le   ragioni   del   cuore,   ma   perché   è   stato   anche   l’ occasione  per  incontrare   degli   amici.   Il   primo,   di   Frascati,    amico   di   scuola   di   mio   marito ,  vive   a   Treviso   da   circa   tre   anni   con   la   moglie   e   un   figlio.   La   seconda,    che   vive   a   Castelfranco   Veneto,  è   un’  amica   conosciuta   con   la   madre,   in   treno , molti   anni   fa  ,   mentre   andavo   proprio   a   Bassano ,  anch’io   con   mia   madre.   Legammo   subito   tutte   e   quattro.   Ma   da   quel   fortuito   incontro,   non   c’è   stata   mai   più   occasione   per   rivederci.   Su   facebook   l’ho   ritrovata   mesi   fa,   e   scendendo   dal   Grappa   l’ho   chiamata   e   fortunatamente,   ci   siamo   potute   rivedere.   Vi   garantisco,   una   bella   emozione   per   tutte   e   tre ,   loro   due   e   me.   Mancava   infatti   solo   mia   madre.   Ma   non   voglio   tediarvi   ulteriormente  .   Quindi   ecco   a   voi   le   immagini   di   questo   viaggio   davvero   troppo   bello.   A   Treviso,   città   splendida,   abbiamo   alloggiato  in   un   agriturismo   in   campagna,   fuori   città.   Molto   tranquillo,   senza  troppe   pretese,   il   giusto   per   noi   di   passaggio.

Ecco   galline   in   loco

 

E   questo   l’  agriturismo

Treviso   è   una   città   ricca   di   storia   ,   di   verde,   di   scorci   caratteristici ,   di   architetture   notevoli,   civili   e   religiose   come   il   Duomo   dedicato   a   San   Pietro   Apostolo,   che   non   abbiamo   potuto   visitare   perché   quando   arrivati   era   chiuso,  e  di   tante   fontane.   All’interno   delle   mura   ce   ne   sono   ben  33.   Certamente   una   delle   più   particolari   è   la   fontana   delle   Tette.

scatto   di   Andrea

Già  nel   XIV   sec   il   poeta   fiorentino   Fazio   degli   Uberti,   nel   suo   ”   Dittamondo   ”   così    cantava

questa   iscrizione   l’ho   fotografata   io   medesima…

 

La   fontana   delle   Tette (fontana dee tete in veneto) è   una   antica   fontana  scolpita   di  Treviso  che   sotto   la dominazione   della   Repubblica   di   Venezia ,   spillava   vino   bianco   e   rosso   in   occasione   di   particolari festeggiamenti.

La   copia   della   scultura   originale   è   collocata   nel   cortile   di   Palazzo   Zignoli   a  Treviso,   accessibile   dalla   galleria   che   collega   il   Calmaggiore   alla   piazzetta   della   Torre   e   alla   calle   del   Podestà.   Il   manufatto   autentico,   seriamente   danneggiato,   è   stato   spostato   in   una   teca   sotto   il   portico   del   Palazzo   dei   Trecento

 

La    fontana   delle   Tette   fu   costruita   nel   1559   su   ordine   di  Alvise   da   Ponte ,   all’epoca   podestà   della Repubblica   di   Venezia   in   seguito   a   una   forte   siccità   che   colpì   la   città   di   Treviso   e   la   campagna circostante.   Originariamente   la   statua   era   posta   all’interno   del   palazzo   Pretorio,  in  via   Calmaggiore.   Da allora   fino   al  1797   anno   della   caduta   della   Serenissima   Repubblica   di   Venezia,   in   onore   di   ogni   nuovo Podestà   dalla   fontana   sgorgavano   vino   rosso   da   un   seno   e   vino   bianco   dall’altro   e   tutti   i   cittadini   potevano   bere   gratuitamente   per   tre   giorni.

wikipedia

La   Loggia   dei   Cavalieri   è   un   edificio   storico   situato   nel   centro   storico   della   città,   importante   testimonianza   del   potere   politico  dei   nobili   nel   periodo   in   cui   i   comuni   erano   fiorenti.    All’ interno   si   possono   notare   nella   parte   superiore   affreschi   sovrapposti   di   vari   periodi.   Ecco   qui   una   foto   per   immortalare   la  bellezza   del   romanico   trevigiano   seppur   influenzato   dall’  architettura   bizantina.

scatto di Andrea

Ora   vi   lascio  con   qualche   foto,   sempre   di   Andrea,   per   sognare   e   rilassarvi

Questo   è   il   fiume   Sile   che   attraversa   Treviso   regalando   pace   mentre   lo   si   costeggia   passeggiando

suggestioni

Questi   alcuni   scorci

 

 

Piazza   dei   Signori .  Sulla   destra,   con   le   bandiere   esposte,   la   Prefettura

 

Sculture   .   Il   titolo   all’opera   lo   dò   io  :   ”  Il   tuffo  ”

Però   ragazzi   è   una   vera   fatica   caricare   foto.   Non   so   se   riuscirò   a   mostrarvi     tutto   quello   che   ho   in   mente.   Se   sì,   ci   vorrà   parecchio   tempo.   Comunque   è   davvero   un   piacere   camminare   lontano   dal   traffico   caotico   delle   città.   Tutti   i   luoghi   dove   siamo   stati   avevano   tutti   le   stesse   caratteristiche  :   tanto   verde   e   tranquillità.   Anche   Castelfranco   Veneto   è   un   piccolo   gioiello.   Tornarci   a   distanza   di   anni   è   stato   molto   piacevole,   anche   per   aver   ritrovato   quell’  amica   di   cui   vi   ho   detto   all’  inizio   del  post.   Eccovi   qualche   foto

 

Queste   le   mura   che   la   circondano

l ‘ ora   del   tramonto   è   la   migliore   per   fare   foto,   soprattutto   se   non   piove

 

Eccolo   qui   trionfante.   Si   è   proprio   lui ,   il   Giorgione,   il   grande   pittore   italiano   nativo   proprio   di   Castelfranco,   cittadino   della   Repubblica   di   Venezia   e   illustre   rappresentante   della   pittura   veneta    del   XV   sec.  assieme   a   Tiziano   che   influenzò   soprattutto   all’inizio   della  sua   carriera,   diventandone   anche   socio   in   affari.  Veramente   splendido.

 

Ora,   siamo   arrivati   alla   fine   del   post.   Miei   cari   chiudo   e   vado   a   ninna.  Vi   lascio   però   con   una   foto   dell’  autore   di   queste   sopra   e   vi   aspetto   per   il   prossimo   tour.

Qui   il   fotografo   Andrea   con   la   madre   e   i   famosi   cugini   di   mio   padre.   Notare   come   anche   il   cugino   Antonio   porti   al   collo,   la   sua   bella   macchina   fotografica.   Sarà   mica   un   vizio   di   famiglia  ?

 

 


Carissimi,   finite ,   sono   le   vacanze.   Visto   che   ho   un   mare   di   cose   da   fare,   per   non   farvi   rimanere   troppo   in   attesa   del   mio   resoconto   a   riguardo,   che   arriverà   appena   potrò   scrivere,   voglio   lasciarvi   lo   stesso   qualcosa.   Poesie   come   sempre ,   tanto   per   ricordarvi   di   me.   Vi   lascio   anche   però   un   grande   abbraccio   e   se   riuscirò   a   trovare   un   po’   di   tempo,   risponderò   a   chi   ha   lasciato   traccia   del   suo   passaggio   qui.   Auguro   a   tutti   una   buona   lettura   per   chi   vorrà   leggere   e   commentare.   Grazie.   La   vostra   Isabella

 

ORRORE   E   MORTE

 

Fumo   acre.
Puzzo   di   morte.
Sangue,
ancora   innocente
   bagna,
allargandosi
a   dismisura,
il   suolo   benedetto.  
Qualcuno
miracolosamente   salvo,
seppur   ferito,
cerca,
sconvolto,
tra   i   corpi
dilaniati
i   propri
  figli,
altri
le   mogli,
i   mariti,
i   fratelli,
gli   amici,
e   non   sa   darsi   pace.
C’è   
in   tutto   questo
orrore
un   ripetere
ossessioni,
una   follia   di   base
incomprensibile.
Sogni   infranti,
preghiere
messe   a   tacere
per   sempre.
Resta  
il   pianto   irrefrenabile
assieme
ad   una   sola   domanda :
perché  ?

Isabella   Scotti   aprile   2019

testo   :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Dedicato   alle   povere   vittime   cristiane   fatte   saltare   in   aria   nello   Sri   Lanka

 

AD   UN   TRATTO

 

Visualizza immagine di origine
hdwallpaper.nu

Mi   farò   analizzare
per   capire
il   perchè
di   questo   amore.
E’   arrivato
e   non   lo   aspettavo.
Come   uno   tzunami
ha   coperto
ogni   lembo
del   mio   cuore.
E   ora   per   me
è   una   tempesta
anche   la   tua   dolcezza .
Che   strano  
questo   sentimento…
è   arrivato
ed   io,
che   non   volevo   vivere
storia   alcuna,
mi   sono   vista
all’improvviso
cedere
alle   sue   voglie.
Oh   amore,
grande,
dolce,
irripetibile. 

Isabella  Scotti   aprile   2019

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Incipit   in   neretto  –   Eugenio   Montale   –   Ossi   di   seppia

 

 

Non sono geloso, sono solo”

 

Henry   Miller   a   Anais   Nin

 

Dove   sei  ?
Dove   sei   finita?
Mi   manchi
da   morire.
Tu   sai
che   senza   te
potrei   morire.
E’   assurdo
ma   è   così.
Ho   sperimentato
con   te
l’   inesprimibile.
E   la   tua   mancanza
è   ora  per   me
dannazione.
Mai   vorrei
pensarti  
con   un   altro.
Ma   bada,
non   sono   geloso,
sono   solo,
disperatamente
solo.

Isabella   Scotti   aprile   2019

testo  :  copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Immaginando   Miller   solo   con   i   suoi   pensieri ,  rivolti   ad   Anais

 

Un   giorno,

quando   avrò

valicato

quella   sponda,

avrò   modo

di   sostare   un   po’,

finalmente ,

lassù,

su   quelle   vette,

dove   le   mie   gambe,

   in   vita,

non     sanno

arrivare.

So   che

sarà   bellissimo,

io

  confusa

con   l’infinito.

 

Isabella   Scotti   marzo  2019

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Grazie   a   Simona   Scola

 

 


foto mamma

Cari  amici  ci  sono  una  marea  di  tag  in  giro,  questo  sicuramente  il  più  gradevole,  ideato  dalla  cara  Carla ( https://ladimoradelpensiero.wordpress.com)  che  non  può  non  farmi  piacere  aver  ricevuto.  E  volete  sapere  chi  me  lo  ha  donato?  Due   amiche  che  per  la  loro   simpatia  porto  nel  cuore:

Franca, (https://lemieemozioniinimmagini.wordpress.com)  quella,  oramai famosa ,  del  caffè,  e  Rosa ( https://calogerobonura.wordpress.com// 

Ora le regole sono ,  come  in  questo  caso  sempre  le  stesse. Ricordare  chi  ha  ideato  il  tag.  Fatto

Ringraziare chi  mi  ha  taggata.  Fatto.

Inviare  un  pensiero  affettuoso  a  cinque  blogger  sperando  continuino  la  catena  e  avvisarli  di  averli  taggati  a  loro  volta.

Questo  il  mio  pensiero  che  offro  con affetto  oltre  che  ai  cinque  blogger  a  tutti  coloro  che  passeranno  di  qui :

”Siamo  amici.

Io  non  desidero  niente  da  te,

tu  non  vuoi  nulla  da  me.

Io  e  te  

dividiamo  la  vita.”

Citato  da  Barbara  Young, nel libro ” This  man  from  Lebanon ”

Ecco,  a  malincuore  perchè  la  scelta  è  sempre  limitativa,  i  nomi  dei  cinque  leggendari  (  per  forza  debbo  lasciare  fuori  tantissimi  di  voi,  ecco  perchè  non  gradisco  molto  queste  catene,  ma  dovendo  stare  in  ballo,  e  visto  che  mi  piace  ballare…)

Gian  Paolo   blog   newwhitebear.wordpress.com

Giorgio  blog   giomag59.wordpress.com

Antonio  blog  antoniotomarchio.wordpress.com

Primula  blog  primulablog.com  

Pif (  Rebecca)  blog  rebeccaantolini.wordpress.com

Tutti  gli  altri  non  si  sentano  esclusi.  Voglio  bene  anche  a  voi.  Isabella

PS  la  scelta  è  caduta  su  questi  amici  perchè  con  loro  c’è  da  tanto  tempo  un  profondo  rapporto  d’amicizia, chiacchieriamo  molto  insieme  e  trovo  che  ciò  sia   davvero  una  bella  cosa.


A       TUTTI    GLI    AMICI   CHE    SI    CHIAMANO     PAOLO     E   PAOLA   E   ANCHE     AGLI   AMICI   CHE   HANNO     NOMI     DOPPI     DOVE    RISULTI    IL  SUDDETTO    NOME,     O     MASCHIETTO     O    FEMMINUCCIA,     E    PER   CHI   SI    CHIAMA   PIETRO     IL   MIO   AUGURIO   PIU’    SINCERO    PER     IL     LORO    ONOMASTICO.     UN    ABBRACCIO

ISABELLA


Ringrazio  la  cara  amica  Franca  (  quella  del  caffè ) ,  del  blog  http://lemieemozioniinimmaginieparole.wordpress.com// per  avermi  taggata  ”musicalmente”  su  iniziativa  di  https://ghbmemories.wordpress.com//      -GHB  Memories-

REGOLE

Scegliere  almeno  5  tracce  musicali  che  rispecchino  alcune  emozioni  o  stati  d’animo  al  positivo

Taggare  almeno  5  blogger  avvisandoli  di  essere  stati  taggati

Citare  il  mio  blog  indicando  il  link  diretto  sottolineando  che  l’idea  è  nata  in  questo  spazio  htpps://ghbmemories.wordpress.com//

Motivare , se  si  ritiene  necessario  farlo,  le  scelte  musicali  .

Qui  mi  piace  nominare  (   visto  che  generalmente  non  nomino  nessuno  pago  pegno se  nomino  più  di  cinque  amici ?  Mi  auguro  di  no.)

Antonio  Tomarchio        http://AntonioTomarchio.wordpress.com//

Gian  Paolo       http:/newwhitebear’s blog.wordpress.com/

Wwayne            http://wwayne.wordpress.com//

Giorgio              http://giomag59.wordpress.com//

Tads                   http://angolodelpensierosparso.wordpress.com//

Rosarioboc          http://bocros.wordpress.com/author/rosarioboc/

Massimo               http://massimobotturi.wordpress.com/

Come  potete  vedere  tutti  simpatici  ”maschietti”.  Bè  una  volta  tanto  si  possono  coinvolgere  anche  loro   in questi  giochetti,  concedetemelo.  E  voglio  vedere  se  abboccheranno  o  si  tireranno  indietro  come spesso  faccio  io…Ed  ora

VIA  CON  LA  MUSICA…

Prima  traccia

…una  di  quelle  feste  da  ricordare,  quando  ci  si  riuniva  con  gli  amici  e  si  ballavano  i  lenti  di  turno.  Qui  ballavo  con  il  mio  fidanzato (  poi  futuro  marito)  una  canzone  che  adoravo.

Seconda  traccia

…ecco  qui   rivedo  i  miei  allora  bambini  di  cinque e  un  anno  che   a  Senigallia  cantano  e  ballano  questa  canzone.  Dolce  ricordo,  troppo  simpatico.  (  La  mamma  cantava  e  ballava  con  loro )

Terza  traccia

…qui  l’elettricità  di  una  musica  resa  straordinariamente  in  un  balletto  di  mia  figlia  che  per  il  coinvolgimento  pazzesco (  si  saltava  battendo  piedi  e  mani  sulla  poltrona  del  teatro )  non  potrò  mai  dimenticare

Quarta  traccia

…bè  qui  si  è  a  casa  di  un’amica  con  la  quale  purtroppo  ci  siamo  perse,  dai  capelli  rossi  anche  lei,  a  Civitavecchia   dove  aveva una  villa  sul  mare.  Con  due  suoi  cugini   chiacchieravamo  ascoltando,  come  potete  giudicare da  soli,    ottima  musica  guardando  dalla  terrazza  il  mare  illuminato  dalla  luna.

Quinta  traccia

…romanticamente  ancora  con  il  mio  fidanzato (  lo  stesso  di  prima  tanto  per  non  sbagliare )  in  campeggio  a  Sperlonga,  quando  si  prendeva  il  sole  (  non  diventavo  mica  rossa  come  un  peperone  credetemi…ero  di  un  bel  colore  ambrato  io,  ambè ).  Poi  passeggiando  lungo  la  spiaggia  si  arrivava  al  ”Gabbiano”  una  specie  di  palafitta  tutta  in  legno  dove  si  facevano  le  più  belle  partite  di  biliardino  che  io  ricordi   e  dove  c’era  un  jukebox  dove  ascoltare  le  più  belle  canzoni  del  momento.

Ascoltate  il  tutto  con  un  sorriso  mi  raccomando.  Vi  abbraccio  tutti.  Isabella


NONOSTANTE  LA MIA  ASSENZA  HANNO  COMUNQUE  COMMENTATO  L’ULTIMO  MIO  POST  UN

GRAZIEEEE

AFFETTUOSO  CON  BACI  PER  TUTTI.   MIO  MARITO  OPERATO  E’  TORNATO  A  CASA.  TUTTO  BENE.  SI  RIPRENDE  A  POCO  A  POCO  IL  SOLITO  TRAN  TRAN  CON  LA  PESTE  ARIANNA  CHE  ORAMAI  A  OTTO  MESI  E’  IRREFRENABILE.  A  BREVE  TORNERO’  A  SCRIVERE  PER  VOI.

VI  ABBRACCIO  TUTTI.  ISABELLA


Poichè   pare  abbiate  gradito  la  mia  precedente  creazione  legata  alle  parole  Magnolia,  Coppa,  Essenza,  Dolcezza, Intensità,    continuo,  sempre  su  suggerimento  di  Franca,  con  un  acrostico   :

I neguagliabile  magnolia.  Il  tuo

N obile  aspetto  di  pianta  rigogliosa

T rae  lo  sguardo.  E  la  tua

E ssenza  è  profumo  che  si  spande

N ell’aria.  C’è  tanta  intensità  in  esso  che

S arebbe  una  magia  poterlo  racchiudere  in  una  coppa.

I nspiegabilmente  è  per  me  dolcezza

T rovarmi

A lla   tua  ombra  e  sotto  te,  sostare.

 

ISABELLA  SCOTTI

Spero  vi  piaccia  quanto  la  mia  prima  composizione.  Un  abbraccio  a  tutti  gli  amici  che  passeranno  di  qui.   Buona  domenica.


ARI DORME                 ARIANNA DEEJAY

 

SALVE  AMICI.

ECCO  A  VOI  DUE  MIE  FOTO.

CHE  VE  NE  PARE?

A   SINISTRA   MERITATO  RIPOSO  DOPO  GLI  STRAVIZI  DI  UNA  SERATA  AL  PUB.

A  DESTRA  NEL  PIENO  DEL  MIO   ”LAVORO”.

DELLA   PRIMA  FOTO  HO  ANCHE  UN  RITRATTO  FATTO  DA  MIO  NONNO   PITTORE   CON  IL  CARBONCINO.   BELLISSIMO.

 

VI  LASCIO  IL  MIO  SORRISO  PER  AUGURARVI  UNA  BUONA  GIORNATA.  ARRIVEDERCI .

 


Cari  amici  dopo  una  pausa  dovuta  a  festeggiamenti  familiari (  compleanni,  ricorrenze  varie)  tutti  concentrati  nella  prima  parte  del  mese  di  marzo,  torno  oggi  nel  giorno  in  cui  Arianna  compie  sei  mesi  per  raccontarvi  qualcosa  sulle  frittelle  che  si  mangiano  in  questo  giorno. Ma  purtroppo  con  il  cuore  triste  per  la  nuova  tragedia  di  Tunisi.  Voglio  chiedere a  voi  tutti  di  unirvi  in  preghiera  con  me  per  le  vittime  innocenti  dell’ennesimo  atto  sconsiderato  che  ha  sconvolto  un  paese,  la  Tunisia  appunto   e  il  museo  più  importante  dell’Africa ricco  di  mosaici  splendidi  e  antichi.  Persone  in  vacanza,  tranquille  e  rilassate , curiose  e  interessate  al  bello ,  si  sono  trovate  di  colpo   scaraventate  in  una  realtà  di  violenza  assurda  di  persone  che  in  testa  non  hanno  nulla  tranne  che  ignoranza  a  non  finire.  Voglio  augurarmi  che  in  seguito  a  questo  gravissimo  episodio  finisca  l’ immobilismo  imperante  da  parte  di  tutti  e  si  agisca  il  più  velocemente  possibile . Non  possiamo  solo  chiamarci  tutti  ”Charlie”  e  aspettare  altri  episodi  simili  senza  intervenire in  un  qualche  modo  deciso.  La  cultura  di  un  popolo  va  difesa  ad  oltranza,  il  conoscere,  il  sapere  è  ciò  che  rende  l’uomo  libero .Io  voglio  continuare  a  stupirmi  per  ciò  che  l’uomo  ha  realizzato  di  bello  su  questa  terra.  E  non  posso  non  credere  nell’uomo.

Il  19  marzo, festa  di  San  Giuseppe,  si  celebra  in  molti  luoghi  d’Italia  con  grandi  falò  e  diverse  manifestazioni  gastronomiche.  A   Valguarnera  nella  provincia  di  Enna,  ad  esempio,  si  rievoca  la  povertà  del  Santo  e  quindi  della  sua  Sacra  Famiglia  con  una  singolare  usanza:  i  ricchi  del  paese  preparano  per  i  meno  abbienti  enormi  costruzioni  piramidali  dette  ”tavole  di  San  Giuseppe”,  imbandite  di  ogni  tipo  di  dolciumi  e  cibo.   Tre  degli  invitati,  con  costumi  dell’epoca,  dovranno  impersonare  Giuseppe,  Maria  e  Gesù.  Se  poi  l’ospite  vuol  fare  le  cose  in  grande  dovrà  fornire  il  travestimento  anche per  far  impersonare  i  genitori  di  Maria,  sant’Anna  e  san  Gioacchino  e  i  dodici  Apostoli.  La  tradizione  dei  banchetti  per  i  poveri  nel  giorno  di  San  Giuseppe,  si   ripete  in  molte  altre  località  italiane,  soprattutto  nel  meridione.  A  Santa  Croce  Camerina  nel  ragusano,  s’imbandiscono  le  ”Cene”  in  onore  del  Santo  con  squisiti  prodotti  locali,  sebbene  la  specialità  della  festa  sia  un  tipo  di  pane  lavorato  e  decorato  a  mano  che  raffigura  oggetti  legati  a  San  Giuseppe,  come  il  bastone  fiorito.  Il  pane  viene  preparato  da  coloro  che  hanno  fatto  voto  al  Santo.  Intanto  tre  poveri  del  paese  nelle  sembianze  della  Sacra  Famiglia  di  Nazareth  girano  tra  le  case  dove  sono  state  allestite  le  ”Cene”  mangiando  e  portando  via  qualche  pietanza.  A  San  Marzano  di  Taranto  vengono  chiamate  ”matre”   altre tavole  imbandite  per  San  Giuseppe,  mentre  a  Vallelunga  Pratemano  in  provincia  di  Caltanissetta,  per  i  bambini  poveri  del  paese,  detti  ”verginelli”  si  mettono  a  tavola  dei  grandi  pani  che  pesano  dai  tre  ai  cinque  chili  di  forme  varie,  a  bastone,  a  treccia,  a  giglio.  Al  centro,  si  mettono  altri  cibi,  specialmente  la  frittura  di  ortaggi  (  soprattutto  cavolfiori  e  carciofi )  uova  sode  e  olive.  Cavolfiori  fritti  detti  ”frittelli”  vengono  offerti  anche  a  Roccantica di  Rieti,  nel  Lazio.   Cibi  fritti,  ma  in  particolare  dolciumi,  si  preparano  in  altre  località  e  la  tradizione  è  talmente  diffusa  che  il  Santo  è  stato  chiamato  popolarmente ” San  Giuseppe  frittellaro”.  Tant’è  che  una  volta,  andando  di  porta  in  porta,  chiedendo  a  parenti  ed  amici  le  dolci  frittelle,  i  bambini  cantavano  questa  filastrocca  ” Com’è  buono,  com’è  caro /  San  Giuseppe  frittellaro / Ad  ognuno  una  frittella / che  è  lucente  come  stella/

La  tradizione  di  consumare  dolci  fritti  è  tuttora  viva  in  molte  località  italiane,  come  nel  Lazio  meridionale,  tra  i  monti  che  separano  Fondi  da  Formia,  dove  la  notte  della  vigilia  della  festa  si  accendono  falò  in  onore  del  Santo,  e,  mentre  ardono  i  fuochi,  si  mangiano  ”le  seppele”  ,le  frittelle  dolci  consumate  dopo  la  cena  a  base  di  legumi  vari  e  salsicce.  Quando  a  terra  rimane  solo  la  brace,  i  ragazzini  gareggiano  nel  cosiddetto  ”salto  del  fuoco”  gridando  ”Evviva  San  Giuseppe  con  tutte  le  seppele  appriesse”  (  San  Giuseppe  con  tutte  le  zeppole  appresso)

I  ”falò  di  San  giuseppe”  sono  diffusi  in  tutta  Italia,  da  nord  a  sud.  A  Modica,  in  provincia  di  Ragusa,  la  ”vampata”  arde  per  tutta  la  notte  davanti  alla  chiesa  dedicata  al  Santo.  A  Lezzeno,  in  provincia  di  Como,  la  cerimonia  dei  roghi  è  documentata  fin  dal  1190  e  viene  premiato  il  più  grande,  mentre  a  Rocca  San  Casciano,  Forlì,  c’è  una  gara  tra  i  due  rioni  principali  del  paese  per  il  falò  più  spettacolare.  A  Scicli,  nel  ragusano  si  preparano  i  ”pagghiara”,  cioè  pagliai  da  bruciare  la  sera  mentre  per  le  vie  del  paese  si  snoda  una  processione,  in  ricordo  della  fuga  in  Egitto.  Ma  torniamo  alle  frittelle,  di  cui  tutti  penso  siamo  ghiotti.  Esse,  a  secondo  dei   luoghi  in  cui  si  preparano , assumono  nomi  diversi :  frittelle  di  riso  in  Umbria,  zeppole  a  Napoli  e  così  via.  A  Roma  i  tradizionali  bignè  di  San  Giuseppe,  sono  rigorosamente  fritti  e  ripieni  di  crema (  talvolta  anche  in  una  variante  con  ricotta).  Una  volta  i  migliori  erano  quelli  del  quartiere  Trionfale,  nei  pressi  di  San  Pietro,  attorno  alla  parrocchia  di  San  Giuseppe,  dove  la  festa  era  più  sentita  e  durava  una  settimana  intera .  ”Venite  tutte  qui  /  ciumachelle  belle/ venitene  a  magnà  le  mie  frittelle!”,  gridavano  i  ”frittellari”  ambulanti  alle  ragazze  che  a  Roma  erano  vezzeggiate  con l’appellativo  appunto  di  ”ciumachelle”,  cioè  ”lumachine”.  Al  calar  della  sera,  per  azzittire  i  bambini,  ormai  stanchi,  le  mamme  raccontavano  loro  in  dialetto  romanesco  la  vera  origine  delle  frittelle,  con  la  storia  in  versi  di  un  immaginario  quanto  improbabile  San  Giuseppe  che,  giunto  in  Egitto,  si  arrangiava  per  sbarcare  il  lunario  a  fare  il  ”frittellaro”:

 San  Giuseppe  faceva  er  falegname

e  benchè  fusse  artista  de  talento

nun  se  poteva  mai  levà  la  fame

pe’  quanto  lavorasse  e  stasse  attento…

 

Un  giorno  se  n’annò  in  Egitto  co’  Maria,

e  doppo  un  par  de  giorni  ch’arrivorno

uprì  de  botto  ‘na  friggitoria.

 

Co’  le  frittelle  fece  gran  affari.

Apposta  in  tutta  Roma,  in  de’  sto  giorno,

sortono  fora  tanti  frittallari.

 

Auguri  a  tutti  i  papà  che  in  questo  giorno  vengono  festeggiati  e  mi  raccomando,  offrite  loro  tante  buone  frittelle   o  bignè  di  San  Giuseppe,  così  la  festa  è  assicurata.

Dedico  il  post  alla  cara  amica  Laura:  http//laurarosa3892..wordpress.com// .  Visitate  il  suo  blog, troverete  tante  ottime  ricette  accompagnate  da  tanta  simpatia.

 

 

fonte:  da  un  articolo  di  Adolfo  Giaquinto

 


Cari  amici  ritorno  qui, tra  di  voi ,   ma  al  volo  perchè   fino  a  novembre  sarò  impegnata  e  perchè  anche  il  pc  ha  bisogno  di  verifiche.  Ho  in  sospeso  varie  cosette  da  sistemare.  Ma  non  temete  che  quando  potrò,  come  ora,  mi  rifarò  viva,   (  col  pc  di  mia  figlia  spero )  e  risponderò  con  affetto  a  tutti  coloro  che  mi  hanno  inviato  notifiche.   Un  forte  abbraccio  a  tutti.  La  vostra  amica  Isabella