Archivi categoria: raccontini

Finalmente   Sarah  era  tornata  a   casa.

In   quella   villa  dove  tutti   i   suoi   parenti   ormai  ,  l’aspettavano  con   gioia.   E   con   gioia   anche   lei   era   tornata,   dopo   essere   stata   per   tanto   tempo   in   ospedale.   Quanti   giorni   erano   passati,   ora   sapeva   che   mai   più   avrebbe   potuto   vedere,   con   i   suoi   occhi,   che   si   nutrivano   di   bellezza,   la   sua   campagna   inglese.   Quella   campagna   dove   tanto   amava   cavalcare   e  dove ,   ahimè,   per   colpa   di   quell’ orribile   caduta,   aveva   perso   la   vista.    Aveva   ormai   superato   il   trauma,   ed   era   vogliosa   di   riprendere   le   sue   abitudini,  sorseggiare   un   buon   thè   alle   cinque   del   pomeriggio,  uscire   a   cavallo   per   una   passeggiata.    Era   diventata   cieca   per   sempre,   sì,   la   sua   vita  avrebbe   incontrato   difficoltà,   ma   aveva   ancora   tanta   voglia   di   continuare  a   fare   quello   che   faceva   prima   :   vivere.    Così   nonostante   tutto ,  per   dimostrare   a   se   stessa   che   ce   la   poteva   fare,   riprese   con   George,   il   suo   fidanzato,  ad   uscire,   e   frequentare   di   nuovo   gli   amici   che ,  durante   la   degenza   in   ospedale,    non   l’ avevano   mai   abbandonata.   Quel   giorno,   dopo   la   loro   rituale   uscita,   tornò   a   casa   serena   e   tranquilla,   come   sempre.    La   rilassava   fare   le   stesse   cose   di   prima,   e   chiacchierare   con   George.  Cercò  nella   borsa  le   chiavi   di   casa   e   aprì   la   porta   salutando   con   un   sorriso   il   suo   fidanzato,   che   si   allontanò   sicuro ,  dopo   averla   vista   entrare   e   richiudere   la   porta   dietro   di   lei.

 

Entrata,   cominciò   a   chiamare   i   suoi  genitori   per   rassicurarli   che   tutto   era   a   posto,   ma   non   ricevendo   risposta ,   credendo   fossero   usciti,   pensò   di   fare   un   bel   bagno.   Le   piaceva   immergersi    nella   vasca,     nell’acqua   calda   profumata   del   suo   bagnoschiuma   alla   lavanda.   Sapeva   perfettamente   dove   trovarlo.   Lo   lasciava   ogni   volta   sul   bordo , per   fare   in   modo   di   trovarlo   subito,   senza   cercarlo   nel   mobile   sopra   il   lavandino.  Anche   se   il   buio,   era   per   lei   ormai   totale,   non   voleva   fossero   gli   altri   a  doverla   aiutare,   voleva   essere   autonoma.   Per   cui   cominciò   a   salire,   tenendosi   ben   salda   al   corrimano,   la   lunga   scala   di   legno.   Il   grande   bagno   si   trovava   alla   sua   fine,   a  sinistra  della   scala,   accanto  alla  sua  camera   da   letto.   Dapprima   entrò   qui,   per  cercare   nel   cassetto   del   comò   un   bel   pigiama   da   casa,   comodo  per   godersi   la   serata,   ascoltando , allungata   sul   divano,  una   buona   musica.    Poi   si   trasferì   nel   bagno.   Arrivata   nei   pressi   della   vasca,  (   oramai   il   suo   senso   dell’  orientamento   era   straordinario  ) ,   si   chinò   per   prendere   il   bagnoschiuma .

 

Fu   in   quel   momento   che,  inavvertitamente,   toccò   qualcosa   che   la   fece   indietreggiare.  Rabbrividendo,   si   rese   conto   allora   di  essere   sola   e   che   mille   orribili   pensieri   la   stavano   paralizzando   dalla   paura.    Subito   chiamò  impaurita   i   suoi   cari.   Nessuno,   di   nuovo,   rispose.   Era   una   mano   ciò   che   aveva   lì   toccato,   inerme,   che   non   rispondeva   affatto   al   tatto.    Presa   da   un’ angoscia   profonda   che   cominciò   a   farla   tremare   tutta,   affondò   istintivamente   le   sue   mani   nell’  acqua ,  per   cercare   di   capire   ciò   che   le   sfuggiva,   che   non   arrivava   a   comprendere  :     là,   sul   pelo   dell’   acqua   galleggiava   una   seconda   mano.  Spaventata,   gridando ,  usci   dalla   stanza   correndo ,  senza   più   sapere   dove   andare,   finendo   per  inciampare  su   qualcosa .  Si  tirò   su   e   tremando ,   allungò  in   avanti   le   mani   per   toccare   quell’ ostacolo   che   l’ aveva   fatta   cadere  :  come   un   tronco   abbandonato,   una   gamba   stava   lì,   in   mezzo   al   corridoio.   Urlò   con   tutto   il   fiato   che   aveva   in   gola,   mentre   scappava   lasciandosi   dietro   morte   e   tanto   sangue.   Tornò   verso   la   scala,   ma   si   sentì   afferrare   e   buttare   per   terra.   Due   mani   la   trascinavano   chissà   dove.   Cercò   con   tutta   se   stessa   in   preda   al   panico,   di   divincolarsi   da   quella   stretta,   quando   il  buio,   in   cui   già   viveva,   la   prese   del   tutto   e   perse   i   sensi…

 

Quando   riaprì   gli   occhi    sentì   che    George   era   accanto   a   lei.    Era   arrivato   giusto   in   tempo.   Era   stata   la   cugina   di   Sarah   ad   avvertire   la   polizia,   sospettando   fosse   successo   qualcosa   nella   villa,   chiamando   al   telefono   i   suoi   parenti   e   non   ricevendo   alcuna   risposta.   Sapeva,   che   immancabilmente   alle   cinque ,  prendevano   il   loro   thè.   Peccato   che   mai   più   avrebbero   potuto   sorseggiarlo.   Per   fortuna   il  maniaco   non  riuscì   a   fare   a   pezzi   anche   la   povera ,  traumatizzata   Sarah .   Solo   il   tempo  potrà   aiutarla   a   cancellare   quei   brutti   momenti   e   l’ amore   di   George ,  che   mai   più   la   lascerà   sola.

 

Visualizza immagine di origine

 

Liberamente   ispirato   al   film   ”  Terrore   cieco  ”   con   Mia   Farrow

 

 

Isabella   Scotti   ottobre  2019

testo   :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

 

 

 

 

 

 


cinque   parole   da   cui   partire

fanciulla,  effluvio,   ruscello,   ginestra,    passeggiata

Visualizza immagine di origine

foxlife.it

Un   vento   antipatico   sferzava   con   violenza   la   povera    ginestra,   mentre   la      fanciulla   cercava   di   tenere   fortemente   stretto   a   sè ,  quel   mazzo   di   fiori   campestri   appena   colti.   La   passeggiata   ch’era  solita   fare   ogni   mattina,   l’  aveva   portata   là,   dove   quei   due   arbusti   selvatici ,  pieni   di   fiori   gialli ,   avevano   attirato   la   sua   attenzione.   Man   mano   che   si   avvicinava,   sentiva  sempre   più   nell’aria   un   effluvio   intenso.

Quasi   stordita   da   tanto   profumo,   decise   di   portare   a   casa   un   po’   di   primavera ,  cogliendo   qualche   bel   ramo   fiorito.   Il   vento   però,   aveva   rotto   il   piacere   del   suo   solito   peregrinare.   E   così   si   vide   costretta   a   tornare.  Ma   quel   luogo   incantato,   dove   spesso   si   rifugiava,   l’  avrebbe   presto   rivista .

Poco   lontano   scorreva,    levigando   sassi    di   varie   forme,      anche   un   ruscello   d’acqua   limpida ,  dove   la   fanciulla  amava   bagnare   le   caviglie,   rimanendo   a   lungo   pensierosa.  Stare   lì ,  era   per   lei   sempre   una   gioia   immensa.  La   mattina,   quando   arrivava,  gli   alberi   lasciavano   filtrare   tra   i   rami   la   luce   del   sole ,   creando   magici   arabeschi.   Erano   quelli   i   momenti   più   belli   delle   sue   giornate   solitarie,   quando   nel   silenzio   del   bosco   ritrovava   se   stessa.   Poteva   forse   non   tornare?

Il   vento,   lo   sapeva ,  avrebbe   presto    lasciato   spazio   al   tepore   del   sole ,  che   brillava   alto   nel   cielo   già   da   qualche   giorno.    Si   sentiva   felice   come   non   mai.

Primavera   era   ormai   giunta.

 

Isabella   Scotti   marzo   2020

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°  633

 

Carissimi,   primavera   è   ormai   giunta.   E’   la   stagione   del   risveglio,    del   cambiamento.   Tutto   torna   a   fiorire.   Magari    sarà   così   anche   per   noi,   chissà.      Che   si   possa   presto   tornare   a   sorridere  .  Anche   se   i   numeri   raccontano   altro.   Anche   se   i   prossimi   giorni   parlano   di   neve   e   tanto   freddo…

Nonostante   tutto   speriamo,    dobbiamo   sperare.   Vi   lascio   per   ora   il   mio   di   sorriso.

La   vostra   Isabella

 

 

Non   sarà   forse   il   massimo   questa   esecuzione,   lo   so,   ma   mi   piaceva   il   video.   Mi   ha   fatto   sognare,   e   oggi   più   che   mai   ne   sento   il   bisogno