Archivi categoria: fotografia

Qui   la   sottoscritta,   vestita   di   rosso,   ai   tempi   del   liceo   con   qualche   amica   e   qualche   insegnante.

Suor   Lilia,   insegnante   di   filosofia,    dietro   a   lei,   con   gli   occhiali,   la   Lacchin   nostra

insegnante   di   matematica ,   che   in   terza   liceo   allestì   a   fine   anno,   ”   La   locandiera  ”   del   Goldoni    dove   io   interpretavo   una   delle   due   donnine   che   arrivavano   alla   locanda    di   Mirandolina,   interpretata   dalla   mia   amica   Clara,   alla   mia   destra,   e   dietro   lei,   con   gli   occhiali   scuri ,

Novella,   la   nostra   insegnante   di   italiano,   diventata   nel   tempo   grande   studiosa   del   Leopardi.   Università,   conferenze,   convegni,   tutto   sul   ”   giovane   favoloso  ”

 

Mi   riconoscete   in   questa   foto   con   tutte   le   mie   compagne   del   ginnasio ?

 

Qui   sotto   invece   sposina   giovane   e   già   mamma   del   piccolo   Andrea

 

 

Settimana   bianca   a   Fiera   di   Primiero.   Guardate   la   felicità   di   Andrea   .   Si   divertiva   un   mondo   sulla   neve.   Ancora   adesso   gli   è   rimasta   la   mania   di   rincorrerla   la   neve,   prendendo   la   macchina    e   andando   nei   paesi   vicini   quando   la   fa.  . E   giù   a   fare   foto

 

Qui   stesso   traghetto   dov’era   mia   madre   per   Saint   Tropez

 

Sempre   Francia.   Tanti   anni   fa

 

E   qui   sotto   ahimè,   ai   tempi   del   covid

Qui   nonna   e   bisnonna   con   i   nipotini,   figli   di   Chiara,   mia   figlia.

Marco   nato   da   poco.   Riccardo   era   già   in   ospedale.   Ancora   pochi   mesi   e   tutto

sarebbe   finito.

Arianna   e   mia   figlia

 

Mi   porto   dietro   il   sorriso   dei   vent’  anni,   gli   albori   di   una   vita   serena,   la   gioia   dell’  innocenza   dei   nipotini,   e   il   dolore   che   ora   vive   in   me.   Ci   vorrà   altro   tempo…  è   ancora   troppo   presto   per   poter   dimenticare


Ops,   ma   questo   non   è   un   presepio !!!   Chi   sono   quei   due  ?   Ma   zio   Andrea   e   Arianna…

E   questi   allora   ?   Ma   certo,   sono   i   nonni   con   Arianna…   e   con   loro   il   famoso

Babbo   Natale

 

Eccolo   il   presepe.   Qualche   scena    per   dare   serenità.   Direttamente   dal   duomo   di   Monte   Porzio   Catone.

Natale   2019

 

 

 

 

e   questo   un   presepe   pugliese  ad   Alberobello

 

Tutti   gli   scatti   sono   ovviamente   personali,  miei   e   del   figliolo   Andrea

Carissimi   amici   anche   se   ancora   è   tutto   così   strano,   Natale   è   ormai   alle   porte.   Sebbene   questo   2020

sia   solo   da   buttare,   resta   il   fatto   che ,  anche   se   stranamente ,   è   giusto   tenere   presente   che   gli   auguri

vanno   sempre   fatti,   che   il   bello   del   Natale   sta   nella   magia   di   un   sorriso   e   di   un   abbraccio   in   più,

anche   se   da   lontano.   Cerchiamo   di   mantenere   nel   possibile   un   po’   di   serenità.   Che   in   ogni   famiglia

ci   sia   amore   da   donare   e   da   ricevere.   Che   la   gioia   di   quelle   famiglie   di   pescatori   di   Mazara   del  Vallo

sia   condivisa   da   tutti,   che   ogni   loro   sorriso   sia   anche   il   nostro,   che   indistintamente   si   possa   sempre

sperare   come   le   loro   mogli   e   madri   hanno   fatto.    La   speranza   non   deve   mai   spegnersi,   si   deve

credere   che   tutto   cambierà.   Lo   dobbiamo   per   dare   speranza   ai   nostri   figli   e   nipoti.    Che   il   Signore

con   la   sua   nascita   a   breve,   illumini   il   nostro   cammino,   donando   spiragli   di   luce   a   ciascuno.

Che   questo   Natale   così   difficile,   rafforzi   l’  amore   in   ogni   casa.   A   voi   tutti,   carissimi   amici,   il   mio   grande

circolare   abbraccio   a   365°   gradi   per   comprendervi   tutti

 

BUON   NATALE

 

La   vostra   Isabella


Buongiorno   carissimi.   Oggi,   voglio   lasciarvi   in   compagnia   di   una   lettera   d’  amore,   una   poesia,   un   dipinto  e   accompagnarvi   per   mano,   facendovi   sognare ,  in   un   paese   che   sarebbe   forse   scomparso   per   l’ abbandono   di   tanti   suoi   giovani,    trasferitisi   per   lavoro   o   studio,   se   due   fratelli   col   loro   cugino   non   avessero   avuto   nel   2017   l’  idea   di   trasformarlo   ,   attraverso   murales   colorati,   nel   ”   paese   delle   fiabe   ”  :  Sant’ Angelo   di   Roccalvecce   in provincia   di   Viterbo,   poco   distante   dalla   famosa   Civita   di   Bagnoregio.  

Attraverso   foto   di   questo   paese,   rivivrete   l’  atmosfera   giusta   per   tornare   piccini.   Penso   che   oggi,   con   tutte   le   difficoltà   da   affrontare ,   possiamo   permetterci   di   dimenticarle   per   un   po’   sognando.   Non   siete   forse   d’   accordo   con   me   ?   Allora   si   comincia,   immergetevi   prima   nella   lettura   e   poi…

 

LETTERA   D’  AMORE

 

Visualizza immagine di origine

http://www.teoma.co.it

 

Come   sei   lontano   amore   mio.   Sei   partito   solo   da   pochi   giorni   e   già   mi   manchi,   terribilmente.  Vorrei   che   le   notti ,   senza   stelle,   non   mi   mettessero   troppa   paura.   E   invece   tremo   a   star   sola,   senza   te  .    Sarà   stata   la   pioggia   di   questi   giorni   a   mettermi   malinconia ,   ma   sapessi   che   vuoto   hai   lasciato.

Ogni   notte   chiudo   gli   occhi   per   vedere   te,   immaginandoti   qui   sdraiato ,  abbandonato   sul   cuscino,  io,   rannicchiata   tra   le   tue   braccia   a   cercare   le   uniche   labbra    che   voglio   e   so   baciare.   Mi   piace   la   nostra   intimità,    quello   stare   soli,   stretti,   anche   senza   parlare,   anche   senza   fare   all’ amore.   Mi   sento   sicura   con   te   al   mio   fianco,   e   più   posso   guardarti   mentre   piano   ti   addormenti,   confondendo   il   tuo   respiro   col   mio,   più   ti   amo,   con   dolcezza,   con   tenerezza.  

Anche   oggi   fuori   piove,   piccole   gocce   continue   imperlano   i   vetri.   Mette   una   tristezza    la   pioggia,   dovrei   uscire   ma   non   ne   ho   voglia.   Forse   più   tardi.   Preferisco   rimanere   qui   a   scriverti,  è   come   se   tu   mi   fossi   accanto ,   ti   sento   vicino.   Finirà   presto   questo   nostro   star   lontani ,   vedrai.

Aspetto   trepida   il   tuo   ritorno.   Stringerti   a   me   di   nuovo,   sarà   la   gioia   più   grande.   Ci   ameremo   fino   al   mattino.

Sono   qui,    caro,   torna

Sempre   tua   

Cristina

 

Isabella   Scotti   ottobre   2020

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

Incipit   in   neretto   dalla   canzone   di   Giusy   Ferreri   ” Voglio   te ”

 

CHI   ERI   IN   REALTA’  ?

Visualizza immagine di origine

iltermopolio.com

 

Non   ho   risposta

e

non   mi   manca
quello   che   mostravi
di   essere,
mi   manca   quello
che   pensavo
tu   fossi.
Mi    sono   sbagliata,
ho   amato
un’  altra   persona ,
quella
che   non   eri   tu.
Che   delusione
per   me
comprendere
questo.
Quanto   voler  
apparire
in   te,
senza   in   realtà
essere.
E   io   stupida,
caduta
nel   tranello
di   una   sembianza
che   solo   
nella   mia   mente
esisteva.
A   ripensarci ,
avrebbe   potuto
essere  
un   grande   amore
il   nostro,
se   la   menzogna
non   avesse   avuto
il   sopravvento.
Ora
sono   qui
senza   te,
ho   aperto
gli   occhi,
rifuggo
ogni   meschinità,
ogni   falsità.

 

Isabella   Scotti   ottobre   2020

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

 

Questo   quadro ,  dove   Arianna   osserva   intorno   a   lei   la   natura   durante   una   gita ,   è   del   nonno   pittore ,  che   lo   ha   dipinto ,  riprendendo   il   tutto   dalla   foto   da   lui   scattata   alla   nipotina   durante   una   gita,   questa   estate.

 

E   ora   abbandoniamoci   al   sogno…

 

Foto   di   Andrea   Romani

Foto   di   Andrea   Romani

Foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea  Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto  di Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

Penso    che    avrete   riconosciuto   ”  Pinocchio  ”,   ”  La   piccola   fiammiferaia”,   ”   Peter   Pan   ”.   Un   mondo   fatato   che   sembra   davvero   a   portata   di   mano.   Un ‘   immersione   che   vale   la   pena   fare.   Ed   ora   qualche   scorcio   anche   di   Civita   di   Bagnoregio

 

foto   Andrea   Romani

foto   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

E   qualche   micetto   senza   mascherina

foto   di   Andrea   Romani

foto   di   Andrea   Romani

 

Un   saluto   dal   fotografo

 

Alla   prossima   miei   cari.   Passate   una   buona   giornata   di   sole.

 


Eccomi   finalmente.

Sono   arrivato.

Ma

fatemi   sgranare

un   pò

gli   occhi,

e   lasciate

ch’io   inarchi

un   sopracciglio…

possibile

non   ci   sia   nessuno

ad   accogliermi?

Speravo

che   i   nonni  ,

che   la   mia   sorellina,

che   gli   zii

fossero   qui,

che   mi

facessero   festa.

Solo   la   mamma

a   farmi

tante   coccole…

Che   strano

non   sentire

voci   gioiose

attorno   a   me.

Le   uniche

che   ho   sentito,

son   state   quelle

delle   infermiere ,

che   mi   hanno

aiutato

a   venire

al   mondo.

Parlavano

di   una   cosa

strana,

incomprensibile   :

di   un   certo

”  coronavirus  ”.

Non   gli   ho   dato

peso,

ma   vuoi   vedere

che   è   colpa   sua

se   qui

non   c’è   nessuno

che   sorrida

nel   guardarmi  ?

Ok,

non   importa,

io   sono

un   guerriero,

un   vichingo.

Non   vedete

i   miei   capelli   ?

Sono   rossi,

lunghi ,

sono   indice

della   mia   forza.

Mi   riprenderò

la   scena,

e   quando   tutto

ricomincerà

io   ci   sarò.

Guardatemi

non   ho   forse

grinta  ?

 

Isabella   Scotti   30   marzo   2020

testo   :   legge   copyright   22   aprile   1941   n°   633

 

 

Il   nostro   torello   Marco   :   3   kg   830   lungo   51   cm

Lo   possiamo   solo   vedere   così,   in   foto.   Ma   lui   ci   aspetta,   lo   avete   sentito   no   ?

Finirà   tutto   e   lo   terremo   stretto   tra   le   braccia.

Parola   dei   nonni   Isabella   e   Luciano

 

 


Onda   bianca   islandese

 

L’ acqua,  impetuosa,   con   fragore ,  si   versa   su   nera   roccia   di   lava.    E’  pura   energia ,   possente  vitalità,   urlo   tuonante

Cascata   Godafoss,   una   delle   più   famose   cascate   islandesi.  (  Foto   personale   Andrea   Romani  )

C’  è   una   leggenda   legata   al   nome   di   questa   cascata.   Un   oratore   della   legge,   tale   Lagosumatur   attorno   all’  anno   1000   d. C. ,   dopo   essere   divenuto   cristiano,   si   dice   sia   salito   al   culmine   della   cascata   e   abbia   buttato   tutti   gl’idoli   pagani   al   suo   interno.   Ma   essendo   tollerante   in   materia,   lasciò   liberi   di   seguirlo   nel   cristianesimo   o   rimanere   fedeli   ai   propri   idoli.   Ancora   oggi,   gli Asatruar,    gente   islandese   pagana,   fanno   l’  opposto   di   quell’oratore,   e   cioè   buttano   verso   l’alto   i   propri   idoli,   quasi   a   voler   loro   restituire  il   giusto   posto .   Ciò   avviene  durante   la   ”   festa   della   luce  ”   nel   solstizio   d’  estate

Foto   personale   Andrea   Romani

 

Onda   rossa   con   qualche   punta   di   blu

 

Foto   personale

 

Onda   gialla   portoghese

 

foto   personale   Andrea   Romani

 

Onda   arancione   in   notturna   (   sfumature,   gradazioni  )

 

foto   Andrea   Romani  

      Petit   onze

 

        Sfumature

    gradazioni   di   colori   giochi

di   un   tramonto

su   superficie

acqua

 

Onda   blu   islandese   con   qualche   variazione   in   nero   e   bianco

 

 Laguna   blu  –   area   geotermale   con   piscina

 

Nere   rocce

ti   fanno

da   cornice.

Alghe   azzurre

e   silice

ti   colorano

di   uno   splendido

blu   opaco.

Ribolle   calda

l’ acqua.

Tra   fumi

e   vapori

che   salgono

dal   profondo

della   terra,

immergersi

nella   laguna   blu

è   come   vivere

un   sogno.

 

Isabella   Scotti   novembre   2019

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

 

 

 

 

foto   personale   Andrea   Romani    Reykyavik   di   sera

 

Andrea   alla   vostra   salute   dalla   laguna   blu   islandese   


”  A   TUTTI    E’   DOVUTO   IL   MATTINO,   AD   ALCUNI   LA   NOTTE.   A   SOLO   POCHI   ELETTI   LA   LUCE   DELL ”  AURORA  ”

EMILY   DICKINSON

 

 

foto   personale   Andrea   Romani

 

Ecco,   guardate.   Nell’ estrema   oscurità   dell’  inverno   islandese   sorge   improvvisa   l’ aurora.

 

Rossa   fiamma,   bagliore   di   fuoco.

foto   personale   Andrea   Romani

 

Foto   personale   Andrea   Romani

 

L’ intensità   dell’ aurora   purtroppo   non   era   elevata,   ecco   il   perché   della   persistenza   del   buio.   Ciononostante

uno   spettacolo   unico.   Ed   ora   guardate…

 

foto   personale   Andrea   Romani

Notare   le   stelle,   nitide   come   non   mai.    E   pensate   che   Andrea   ha   anche    visto   ben   tre   stelle   cadenti,  (  con   desideri espressi  )   mentre   noi   col   naso   all’insù   ad   agosto,   nemmeno   l’ ombra.

 

 

 

Qui   i   colori   del   cielo,  l’  azzurro   che   di   verde   si   tinge…

 

           

Foto   Andrea   Romani

 

foto   Andrea   Romani

foto   Andrea   Romani

 

Questa   sotto   è   una   foto    scattata  invece   da  un   amico  di   Andrea ,   Francesco   Calò , con   una   macchinetta   Canon   con   obiettivo   Fish . eye,

quella   sopra   di   Andrea   al   contrario   montava   un   obiettivo   18 – 105 mm   su   di   una   Nikon   zoomando   su   di   un   particolare   dell’  aurora   boreale   in   cielo.

 

 

Qui   sotto   sequenze   del   sorgere   dell’ aurora.   La    poca  nitidezza   dipende    dal   tipo   di   obiettivo   usato.

 

foto   Andrea   Romani

foto   Andrea   Romani

foto   Andrea   Romani

foto   Andrea   Romani

foto   Andrea   Romani

foto   personale   Andrea   Romani

foto   personale   Andrea   Romani

foto   Andrea   Romani

foto   Andrea   Romani

foto   Andrea   Romani

foto   Andrea   Romani

foto   Andrea   Romani

foto   Andrea   Romani

foto   Andrea   Romani

”  L’  AURORA   E’   IL   TENTATIVO ,   DEL   VOLTO   CELESTE,   DI   SIMULARE,   PER   NOI,   L’  INCONSAPEVOLEZZA

  DELLA   PERFEZIONE  ”

EMILY   DICKINSON

Quando   il   cielo   notturno   s’  imporpora,   quando   nel   nero   della   notte   galleggiano   luci   simili   a   torce   o   a   lampioni,   quando   quei   soli   notturni   rischiarano   il   buio   sino   a   dargli   le   sembianze   del   giorno,   allora   c’è   da   aspettarsi   avvenimenti   straordinari,   giacchè   le   aurore   boreali   sono   un   fenomeno   infrequente   alle   nostre   latitudini.   Si   spiega   così   il   fatto   che   sia   i   contadini   del   Beauce,   a   sud- ovest  di   Parigi,   che   quelli   della   Corsica,   ricordino   ancor   oggi   un’   aurora   boreale  prima   della   guerra   del   1870.   Per   certi   pescatori   che   navigano   alle   alte   latitudini,   le   aurore   boreali   sono   invece   formate   da   una   moltitudine   di   piccole   mosche   rosse.

Le   aurore   polari,   dette   più   comunemente   boreali,   possono   durare   pochi   minuti   o   un’ intera   notte.   Sono   formate   da   particelle   solari   elettrizzate   e   intrappolate   nell’  alta   atmosfera    dal   campo   magnetico   della   terra.   Il   nostro   pianeta   infatti,   agisce   come   una   calamita,   le   cui   estremità   sarebbero   ai   poli.   Ecco   perché   alle   nostre   latitudini   le   aurore   boreali   sono   estremamente   rare   :   sono   privilegio   degli   abitanti   del   grande   nord   o   del   profondo   sud.   A   noi   resta   il   sogno   di   poterne   vedere  una,   come   è   successo   ad   Andrea ,   facendo   i   turisti.

 

Ed   ora   una   poesia   di   Pablo   Neruda

 

E’    oggi:    tutto   l’ieri   andò   cadendo
entro   dita   di   luce   e   occhi  di   sogno
domani    arriverà   con   passi   verdi:
nessuno   arresta   il   fiume   dell’aurora.

Nessuno    arresta   il   fiume   delle   tue   mani,
gli   occhi   dei   tuoi   sogni    beneamata,
sei   tremito   del   tempo   che   trascorre
tra   luce   verticale   e   sole   cupo,

e   il   cielo   chiude   su   te   le   sue   ali
portandoti,   traendoti   alle   mie   braccia
con   puntuale,   misteriosa   cortesia.

Per   questo   canto   il   giorno   e   la   luna,
il   mare,   il   tempo,   tutti   i   pianeti,
la   tua   voce   diurna   e   la   tua   pelle   notturna.

Pablo    Neruda

 

E   anche   una  ” mia ”  con   l’incipit  ”   domani   arriverà   con   passi   verdi”

Tutto   è   cambiato.
La   notte
s’è   tramutata
in   giorno.
Bagliori
di   un   nuovo   inizio
illuminano
il   cielo.
Domani
arriverà   con   
passi   verdi.
Ormai   ci   sei   tu,
la   mia   aurora.

Isabella   Scotti   novembre   2019

testo  :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

 

Tornando   in   albergo,   in   autobus   sotto   una   tempesta   di   neve,   tutti   a   pensare   che   mai    sarebbero    riusciti

a   vedere   l’ aurora.   Ma   la   guida   del   posto,  esperto   conoscitore   di   albe,   tramonti   e   aurore   islandesi,   ha

portato   Andrea   e   gli   altri   del   gruppo,   a   scoprirla   nascosta   dietro   una   nuvola.   Le   altre   miracolosamente

si   allontanano,   e   lasciano   intravedere   dietro   quella   nuvola,   una   luce   straordinaria.   Eccola…sta   sorgendo.   E’   l’  aurora.

Momento   indimenticabile   per   tutti.

 

bufera   di   neve   in   aerea   di   servizio