Si è spenta ”la donna piu’ bella al mondo ”

Un mondo a dire il vero molto lontano da quello che la vide protagonista negli anni cinquanta, diva del nostro grande cinema italiano. Protagonista assieme ad altre nostre, grandi e indimenticabili attrici. Belle e brave . Lei, Anna Magnani, la Loren, la Mangano, la Cardinale, la Vitti, Sandra Milo, tutte dirette sempre dai nostri maggiori registi del momento. Dal grande Vittorio De Sica, a Visconti, a Michelangelo Antonioni, Comencini, Monicelli. Tutti nomi che hanno regalato al cinema italiano opere davvero mirabili , indimenticabili.

La Lollobrigida era una donna di grande fascino, più bella a mio parere della Loren. Aveva classe, era elegante, con degli occhi stupendi. Io tra le due, ricordando la loro rivalità, ho sempre preferito lei. Chissà, forse perchè nel ruolo della ” bersagliera ” nel film ” Pane, amore e fantasia ” era entrata nelle mie grazie con quel suo fare battagliero, indipendente, straordinariamente bella , vivace, simpaticissima. L’ho adorata anche nel film ” Fanfan la Tulipe” dove recitava assieme all’altro mio idolo Gèrard Philipe di cui parlo in un mio vecchio articolo ( https://isabellascotti.wordpress.com/2019/05/03/ramatuelle// ) . E come non ricordarla mentre balla la tarantella in ” Pane, amore e gelosia ” con accanto il solito grande De Sica che la guarda rapito ? Spontanea, generosa, amante della fotografia e della scultura, dell’ arte in genere, donna libera, si è fatta da sè solo perchè dotata di una notevole forza di volontà, a testimoniare quanto il proverbio, ” la volontà è potere” , sia giusto.

Una donna diventata diva e amata non solo in Italia ma anche all’estero, perfino ad Hollywood dove venne chiamata da Howard Hughes nel 1950 che le promise una ricca carriera . Un mondo dorato che le parve subito una gabbia e dal quale scappò tornando a Roma. Una donna e un’ attrice che ho sempre amato.

Nata a Subiaco nel 1927, per mantenersi agli studi artistici ( studiò dapprima in collegio, poi fece le magistrali, il liceo artistico e infine l’ accademia, con una borsa di studio ) Gina Lollobrigida apparve in film operistici del dopoguerra ( famoso a tal proposito ” La donna più bella del mondo ” di Robert Z. Leonard dove interpretò in una storia un poco romanzata la vita di Lina Cavalieri dapprima cantante in teatri di provincia e poi famosa cantante lirica, dove l’ attrice cantò con la sua voce arie del café chantant e di opere liriche a testimonianza di quanto fosse eclettica. Il film risultò, in termini di incasso, il maggior successo italiano e secondo in assoluto (preceduto solo dalla pellicola hollywoodiana  ” L ‘ amore è una cosa meravigliosa ” della stagione 1955-56, superando il miliardo e 800 milioni di lire  dell’epoca d’introito. wikipedia ) . Nel 1952 , ci fu il successo come ho detto prima in Francia con ” Fanfan la Thulipe ”, di Christian – Jaque e in Italia con ”Altri tempi ” di Alessandro Blasetti : in un episodio del film, ” Il processo di Frine ” , Vittorio De Sica conio’ per lei il neologismo ” maggiorata ”. Ancora con De Sica l’ anno dopo è in ” Pane amore e fantasia ” e ” Pane amore e gelosia ” del 1954 di Luigi Comencini. Ruoli drammatici furono ne ” La provinciale ” di Mario Soldati e ” La romana ” ( 1954 ) di Luigi Zampa. A Hollywood, ” Il tesoro dell’ Africa ” ( 1953 ) di John Huston, ” Trapezio ” ( 1956 ) di Carol Reed , ”Salomone e la regina di Saba ” del 1959 di King Vidor tanto per nominarne alcuni. Nel 1972 fu la Fata Turchina ne ” Le avventure di Pinocchio ” di Luigi Comencini. Vinse nella sua lunga carriera  ben sette David di Donatello, un Golden Globe e due Nastri d’ Argento . Sulla celebre passeggiata delle stelle a Hollywood, la Walk of Fame, ne ha una anche lei .

Qui in ” Venere imperiale ” nel ruolo di Paolina Bonaparte

Un primo piano che ne esalta la bellezza per una interpretazione che le valse nel 1963 il David di Donatello e il Nastro d’ argento

” Smaltato di bei colori, gremito di splendide toilettes, ambientato in ville e palazzi di gran lusso, interpretato da un’ attrice come la Lollobrigida, ” Venere imperiale ” ha buoni numeri per essere considerato tra i film natalizi più preziosi ”

Giovanni Grazzini , Corriere della Sera , 24 dicembre 1962 ( da l ‘ Europeo )

E ora permettetemi l’ ultima chicca.

Parecchi anni fa, la scuola di danza dove ballava mia figlia, organizzò per beneficenza un balletto nel teatro di Latina dove la madrina indovinate un pò chi era ? Proprio lei : Gina Lollobrigida.

E dite un pò secondo voi cosa fece la sottoscritta ? Ma ovvio…

la raggiunse a fine spettacolo nel camerino e le chiese un autografo. La ricordo ancora con quegli occhi splendidi che potei ammirare da vicino, con tanta gioia da parte mia e tanta cordialità da parte sua. Una grande attrice, una grande donna

Pubblicità