Visualizza immagine di origine

Siamo   in   autunno.
Ieri ,
per   caso ,
me   ne   sono
accorta.
Folate
di   vento
improvvise,
impetuose,
han   fatto
cadere ,
come   pioggia
a   raffica ,
ricci
di   castagne
matte,
grosse
ciascuna  ,
come
una   pallina
da   tenere ,
nel   dorso
di   una   mano.
Alcune
son   cadute
su   ignare
macchine
in   sosta
ammaccandole.
Altre ,
impattando
con   l’ asfalto,
o   finendo
sul   marciapiede,
si   sono   aperte
a   metà.
Castagne   matte,
figlie
di   verdi ,
grandi
ippocastani,
tutti    allineati
lungo
il   viale ,
in   compagnia
di   platani
e   tigli.
Come   volavano
le   foglie   rossicce,
verdi,   marroni,
e   io  ,
in   mezzo
al   loro
turbinio,
ho   riconosciuto
allora
l’  autunno.

 

Isabella   Scotti   ottobre   2020

testo   :   copyright   legge   22   aprile   1941   n°   633

 

IL   BRUSIO   DELLA  VITA

 

 

Cos’è
questo   strano
rumore
che    sento…
E’   come
un   agitarsi
tra   le   fronde,
strani   bisbigli
incrociati.
Cammino ,
e   poco   distante,
avverto
il   ruscello
mormorare,
gli   uccelli
svolazzare
sopra   di   me,
lassù,
il   vento
che   piano,
come   una   carezza,
agita
le   foglie.
Laggiù
uno   scoiattolo
schiaccia
una   noce.
Sui   rami
più   alti
degli   alberi ,
cinguettano
in   coro
il   merlo ,
assieme
alla   ghiandaia
e   allo   scricciolo.
Più   in   là
un   picchio
prepara
la   sua   casa,
battendo   la   corteccia.
Mi   giro ,
e   ovunque
nel   bosco
ascolto
quel   rumore…
Sì,
ora   so   cos’è…
è   il   brusio   della   vita.

 

 

Isabella   Scotti   ottobre   2020

testo  :  copyright   legge   22   aprile   1941   n°   63

Ispirandomi   a   questo   verso   ”   E’    un   brusio   la   vita  ”   di   Pier   Paolo   Pasolini   tratto   dalla   poesia   ”  Me   ne   vado,   ti   lascio   nella   sera  ”

 

Visto   che   piove   a   dirotto   ho   pensato   che   avreste   gradito   quest’ atmosfera,   rispetto   al   post   precedente ,   più   consona   al   momento.   Buona    giornata   a   tutti   comunque,   anche  sotto   la   pioggia

La   vostra   Isabella