All’   alba   del   XII   secolo,   l’  ordine   monastico   cluniacense   raggiunge  il   suo   apogeo   e   vanta   potenza,   gloria,   ricchezza.   Un   monaco,   Robert   de   Molesme,   reagisce   a   tutto   ciò   e   decide   così   di   tornare   alla  rigida   Regola   di   San   Benedetto,   redatta   verso   il   534;   la   regola   raccomanda   l’  umiltà,   la   povertà   nonché   il   giusto   equilibrio   tra   lavoro   manuale   e   preghiera.

Nel   1098   il   21   marzo,   in   una   località   abbastanza   fangosa   ma   piena   di   cespugli   di   rose   selvatiche   sparse,   egli   fonda   il   monastero   di   Citeaux,  presso   Digione,  che   dà   il   suo   nome   al   nuovo   ordine .   Ma   Robert   de   Molesme   non  fu   l’ unico   ideatore   del   ”   sistema   cistercense  ”.   Con   lui   contribuirono   alla   gestazione   dell’  idea,   anche   due   altri   personaggi   importanti,   Alberico   (   in   francese   Aubry  ),   considerato   il   secondo   abate   di   Citeaux  (   la   madre   di   tutte   le   abbazie   cistercensi  )    dal   1099   al   1108 , e   Etienne    Harding   che   divenne   terzo   abate   dal   1109   al   1133.   Fu   proprio   quest’   ultimo   a   codificare   la   regola   cistercense.

Tra   il   1113   ed   il   1115,   da   Citeaux   si   passerà   alla   fondazione   delle   sue   prime   ”   quattro   figlie” ,    le    abbazie  di   La   Ferté  ,   Pontigny,   Morimond   e   Clairvaux.   Sotto   l’ abate   Bernardo   di   Chiaravalle,    che   ripristina   con   vigore   e   convinzione   la  Regola   di   San   Benedetto,    dal   1115   al   1153 ,  Clairvaux   diventa   il   centro    dell’  Ordine   Cistercense   che   si   diffonde   in   tutta   L’  Europa.

Bernardo   di   Chiaravalle,   attaccando   con   violenza   il   fasto   di   Cluny   indica   il   vero   cammino   come   quello   della   povertà   e   del   rigore.   Solo   il   lavoro   e   la   preghiera   devono   motivare   i   cistercensi ,   denominati   allora i  ”   monaci   bianchi  ”.    Nel   1153,   alla   morte   di   San   Bernardo,   Clairvaux   annovera   più   di   160   monaci,   mentre   la   nuova   famiglia   cistercense   è   composta   da   circa   350   abbazie.

 

Con   le   sue ”  sorelle  ” ,   Silvacane   e   Sénanque,   l’ abbazia    di   Thoronet,   è    una   delle   tre   abbazie   cistercensi   della   Provenza.   Nel   1136,   un   gruppo   di   monaci   lascia   l’  abbazia   di   Mazan   en   Ardèche    fondata   nel   XII   secolo,  per   fondare   un   monastero   che   costruiranno   15   anni   dopo   vicino   a   Lorgues,   in   un   luogo   boschivo   tra   il   gomito   di   un   piccolo   fiume   ed   una   sorgente.   La   costruzione   inizia   nel   1160   e   prosegue   fino   al   1230.   All’  inizio   del   XIII   secolo,   il   monastero   ospita   una   ventina   di   monaci   e   una   decina   di   conversi.   Questi   ultimi   erano   incaricati  dei   lavori   manuali   e   non   erano   ammessi   nella   sala   capitolare,   dove   tutte   le   mattine   i   monaci   si   riunivano   per   leggere   un   capitolo   della   regola   di   San   Benedetto   e   per   trattare   anche   questioni   della   vita   comunitaria,   e   dove   si   eleggeva   anche   il   padre   abate.   Non   intervenivano   quindi   nelle   decisioni   più   importanti.   Da   qui   l’  espressione   ”   non   avere   voce   in   capitolo  ”.

foto   personale   Andrea   Romani

Al   piano   superiore,   dove   porta   questa   scala   c’era   il   dormitorio.   Davanti   ad   ogni   finestra   dormiva   un   monaco.   L’   area   dei   pagliericci   è   delimitata   da   una   lastricatura   in   pietra.   Ecco   qui   sotto   il   dormitorio

 

foto   personale   Andrea   Romani

La   chiesa   si   impone,   con   la   sua   facciata   occidentale,   per  la   semplicità   accentuata   dalla   disposizione   delle   pietre.   Come   a   Sénanque,   il   portale   centrale   è   assente   perché   la   chiesa   non   era   aperta   ai   fedeli.   Soltanto   due   porte   laterali   danno   sulle   navate   laterali,   quella   dei   conversi   a   sinistra,   quella   dei   monaci   a   destra.

Foto   personale   Andrea   Romani

Entrata

 

foto   personale   Andrea   Romani

All’  interno   la   navata  con   volta   a   botte   spezzata,   comporta   tre   campate (  spazio   risultante   dall’ intersezione   degli   archi   longitudinali   con   quelli   trasversali   –   treccani  ).   Il   coro   termina   in   abside   a   volta   a   semicatino ,   formante   cioè   la   metà   di   una   cupola,   con   tre   finestre   a   tutto   sesto   (   a   semicerchio )   che   simboleggiano   la   Trinità.   L’  assenza   di   decorazioni   sottolinea   la   purezza   delle   forme.   Gli   uffici   cantati,   officiati   qui   per   l’  acustica   eccezionale,   ritmavano   la   vita   spirituale   dei   monaci.   Nell’ abside   della   chiesa   si   trova   il   cimitero   dei   monaci   che   venivano   qui   portati  passando   per   la   porta   dei   morti.   La   severa   regola   di   povertà   dell’ ordine,   imponeva   che   i   monaci   fossero   sepolti   in   un   sudario   bianco,   senza   bara   né   lapide.

foto   personale   Andrea   Romani

Qui   sotto   scavato   nel   muro   sud   della   chiesa,   è   visibile   uno   dei   rari  arcosoli

di   Provenza.  (   Dicesi   arcosolio   nicchia   allestita   nei   muri   delle   chiese   e   destinata   alle   sepolture  )

foto   personale   Andrea   Romani

Lo   spazio   esterno   come   può   si   vedere   è  ricco   di   vegetazione   e   la   pace   e   il   silenzio   sono   qui   sovrani

foto   personale   Andrea   Romani

un   luogo   dove   raccogliersi   lontano   dal   mondo   e   riflettere    riappropriandosi   di   se   stessi

 

foto   personale   Andrea   Romani

 

foto   personale   Andrea   Romani

Questo   è   l’  antico   edificio   dei   conversi

foto   personale   Andrea   Romani

E   questo   è   il   chiostro,   cuore   del   monastero,   che   collega   la   chiesa   agli   edifici   della   vita   comunitaria.   Lo   spessore   dei   muri   conferisce   all’ insieme   una   rara   austerità

foto   personale   Andrea   Romani

Qui   sotto   il   parlatorio,   passaggio   tra   il   chiostro   e   il   giardino   esterno,   unico   luogo   dove   i   monaci   potevano   parlare.   Qui   si   dividevano   i   compiti   prima   di   andare   a   lavorare   i   campi.

 

 

foto   personale   Andrea   Romani

foto  personale   Andrea   Romani

All’ interno   del   chiostro   questo   padiglione   esagonale   dove   si   trova   una   bella   fontana   o   lavabo   dove   i   monaci   si   lavavano

 

foto   personale   Andrea   Romani

Foto   personale  Andrea   Romani

Questo   sopra   uno   scorcio   della   dispensa,   dove   i   monaci   producevano   olio   d’ oliva   e   vino,   principali   risorse   dell’  abbazia.

Vista   dall’ esterno

 

esterno   dell’ abbazia

due   turisti   fanno   una   breve   sosta   ammirando  il   luogo   e   l’  abbazia

 

 

giardino   del   chiostro   foto   personale   Andrea   Romani

 

Granaio  delle   decime   Foto  personale   Andrea   Romani

Foto   personale   Andrea   Romani

L’   abbazia   del   Thoronet   esprime   l’   essenza   stessa   dell’   arte   cistercense,   fatta   di   povertà   estrema,   purezza   delle   linee,   semplicità   dei   volumi,   essenzialmente   dettati   dall’  organizzazione   della   vita   comunitaria.   Per   questa   ragione   ha   ispirato   generazioni   di   architetti,   come   testimonia   Fernand   Pouillon

nel   romanzo   ”   Les   Pierres   sauvage  ”.   Con   l’iniziativa   ”   Les   lecon   du   Thoronet  ”,   ogni   anno,  un   grande   architetto   contemporaneo,   (   Eduardo   Souto   De   Moura ,   Patrick   Berger…)   è   invitato   a   compiere   una   riflessione   sugli   edifici   e   a   realizzare   un   intervento   reversibile.

 

Centre   Des   Monuments   Nationaux   –   Abbaye   du   Thoronet