Allora   miei   cari   continuiamo   a   viaggiare.   Eravamo,   nel   precedente  post   ancora   in   Francia.   E   sempre   lì   piacevolissima   è   stata   una   passeggiata   su   di   una   spiaggia   libera   che   guardava   verso   Saint   Tropez,  tra   pezzi   di   legno   portati   dal   mare,   che   spesso   i   francesi   raccolgono   per   farne   usi   particolari,   come   ad   esempio   delle   basi   rustiche   per   abat – jour,   e   una   notevole   quantità   di   alghe   che   presto   verranno   tolte   per   ripulire   lo   spazio   che   d’ estate ,  sarà   logicamente   molto  frequentato.   Dopo   aver   camminato   sulla   sabbia,   abbiamo   preso   un   sentiero    dal   quale ,  andando   sempre   più   avanti,   e   salendo,   non   abbiamo   più   potuto   vedere ,   alla   nostra   sinistra,   il   mare.   Volete   sapere   perché ?   Perché   eravamo   capitati   nel   bel   mezzo   di   tante   ville   lussuose,   che   ovviamente   recintate,   impedivano   la   visuale.   Eppure   qualche   temerario   aveva   in   certi   punti,   presumo   per   fotografare   come   ho   fatto   anch’io,   creato   dei   buchi   sulle   reti   di   recinzione.   Eccovi   qualche   foto.   La   qualità   non   è   certo   ottima   ma   è   dovuta   alla   scomodità,   secondo   me,   di   fotografare   attraverso   un   buco.

 

 

 

Comunque ,  come   potete   vedere ,  il   tempo   anche   se   non   proprio   caldo,   ci   ha   aiutato.   Altro   giretto,   altro   giorno,   e   arrivare   a   Cap   d ‘ Antibes.   Considerate   che    questi   posti,   sono ,  dopo   trent’  anni   che   qui   capitiamo   se   ci   va,    casa   nostra.   Eppure   mai   avevamo   visitato   Villa   Thuret ,    situata   al   numero   90   di   Chemin   Raymonde.    Qui   troverete   un   orto   botanico   molto   suggestivo,   fondato   a   metà   dell’ottocento   dal   botanico   Gustave-   Adolphe   Thuret.   Qui   ci   sono   piante   che   arrivano   da   tutto   il   mondo,   circa   3000   specie,   messe   qui   appositamente  per   farle   acclimatare   e   successivamente   per   essere   studiate   nel   loro   reagire   ad   un   nuovo   habitat.   Anche   se   non   pare   tenuto   forse   al   meglio,   è   pur   sempre   piacevole   passeggiare   al   suo   interno.   Considerate   che   qui   è   stato   piantato   il   primo   eucalipto   della   Costa   Azzurra.   Una   cosa   molto   interessante   è   capitare   nel   boschetto   dei   pini   marittimi.   Qui   dei   pini   altissimi,   pinus   pinea ,  hanno   una   particolarità.   Se   alzate   gli   occhi   al   cielo,   potrete   notare   come   sulle   cime   di   questi   pini   centenari,   i   rami   non   si   toccano,   disegnando   una   linea   di   vuoto   attorno   ad   ogni   albero,   chiamata  :   ”   linea   di   timidezza  ”.   Molto   suggestivo   vi   assicuro.   Ecco   qualche   foto   un   po’   sfocata  ahimè

 

La foto   forse   non   rende,    mettete   in   moto   la   vostra   immaginazione

 

Quello   che   qui   si   vede   sono   le   radici   di   un   tronco   che   hanno   bucato   il   muro,   attorno   alle   quali   è   stata   creata   come   una   cornice   per   metterle   in   evidenza.   Sembra   quasi   un   mostro   uscire   dal   terreno.

 

Questo   un   angolo   di   paradiso

 

Questi   i   nostri   giri   di   quest’anno,   il   resto   delle   ferie   passato   sempre   con   i    nostri   amici   a   gironzolare,   camminare   sul   lungomare    prendendo   un   tenue,   tenue,   tenue   sole.  A   tale   proposito   vi   lascio   qualche   altra   foto.    Comunque   tornati   a   casa ,  due   giorni   dopo   siamo   ripartiti   per   il   Veneto   che,  terra   dei   miei   genitori,   amo   moltissimo.   Vi   stupirò   con   foto   da   sogno.   Baci   a   tutti.

La   vostra   Isabella

 

Scusate   la   pubblicità   involontaria   con   quella  borsa   peraltro   comodissima

 

Gabbiano   a   passeggio

 

Lo   stesso   mentre   cerca   di   visitare   un   museo   ma   la   porta   è   chiusa…

 

Qui ,   deluso ,    il   suo   dietrofront

Tavolozza   di   colori  ;   sullo   sfondo   l’ Esterel

 

Alla   prossima   puntata   :   Pasqua   in   Veneto