Il giardino è quel luogo dove mi piace, se possibile, qualche volta passeggiare.
Ma non parlo del comune appezzamento di casa propria, ( per carità ottimo pure quello ) ma di quel giardino che per tradizione ingentilisce, con piante, fiori, colori e profumi, ville antiche, dimore importanti. Un luogo da vivere in un arco di tempo che va dal risveglio primaverile, alla maturità dell’estate, con qualche concessione al seducente declino dell’autunno. L’inverno si tende un po’ a dimenticarla come stagione, triste, con gli alberi spogli, le foglie morte ammucchiate in qualche angolo.
Eppure è in inverno, nel freddo e nel riposo, che il giardino può svelare il suo vero carattere, quando il gelo sottolinea il nitore di certe forme, disegna arabeschi sulle siepi, trasforma i prati in arazzi di erba e di brina.
Pensiamo anche per un attimo a tutte quelle statue che nei grandi giardini classici, erano un ornamento irrinunciabile, un mezzo efficace per segnalare la raffinatezza culturale del proprietario, per ostentare le ricchezze di famiglia, vantare origini illustri anche se improbabili. Pensiamole un attimo ricoperte di neve. Putti che sembrano riposare contenti sotto una soffice coltre bianca. Tritoni e figure mitologiche che sembrano indossare mantelli a coprire quasi le loro nudità. Uno scenario irreale, magico, particolare.
E’ dal XV secolo che si cominciano a progettare in Italia giardini che possono essere considerati veri e propri archetipi della tradizione giardiniera occidentale. Giardini assolutamente inediti, segni tangibili di quel rinnovamento economico e culturale che lascia dietro sé la lunga stagnazione dei secoli precedenti, decretando il tramonto degli orti medievali per promuovere l’avvento di decori e ornamenti concepiti per la gioia degli occhi. Nascono così gl’impeccabili giardini” all’italiana”, che nemmeno nei mesi più freddi riescono a perdere quel loro aspetto di capolavori di ordine ed armonia, nei quali all’epoca si rifletteva il razionalismo e l’orgoglioso desiderio dell’uomo rinascimentale di dominare la natura. Ogni elemento che ricordasse la mutevolezza delle stagioni, veniva accantonato , per dare origine così a giardini assolutamente artificiali, senza stagioni, dove ogni angolo era regolato da precise norme architettoniche che nulla lasciavano al caso. Il corredo vegetale era composto quasi esclusivamente da alberi e arbusti sempreverdi che, proprio per tale caratteristica, sembravano capaci di sconfiggere il tempo, dando al giardino un aspetto definitivo. Lecci, pini e cipressi piantati in file ordinate, oppure tassi, allori, bossi e mirti trattati come materiale da costruzione e trasformati in spalliere e in siepi squadrate, oppure potati secondo l’arte topiaria ( arte di potare alberi e arbusti dando loro una forma geometrica ) in sfere, coni, piramidi o in bizzarre figure di uomini o animali.
genova.erasuperba.it
giardinaggio.org
In questi giardini i fiori non erano previsti : troppo effimeri per trovar posto in spazi che volevano sembrare eterni e troppo vistosi per decorare aiuole improntate a una rigorosa sobrietà cromatica. E così venivano ospitati in un angolo nascosto – il giardino segreto – sistemato vicino a casa, ma nettamente separato dalle zone di rappresentanza, dove c’era posto invece per le catene e i giochi d’acqua, per le fontane zampillanti e per altri decori che restavano inalterati nel tempo, mantenendo il loro fascino anche nel cuore dell’inverno appunto.
Anche i giardini francesi del Seicento nacquero dal desiderio di creare spazi verdi dotati di una bellezza immutabile e al di là dei limiti e dei vincoli imposti dalla natura. Ad esempio nello sterminato parco di Versailles, si erano moltiplicate le statue, le fontane avevano raggiunto il culmine del fasto e in più erano comparsi viali d’acqua, cascate e immensi bacini di forma geometrica che riflettevano il cielo. Le ampie terrazze erano state ornate con ”parterre” ( aiuole ) che mantenevano inalterato il loro aspetto dall’estate all’inverno. I più raffinati erano i parterres de broderie, aiuole trattate come stoffe ricamate, prive di alberi, e ornate con sottili siepi di bosso nano che formavano elaborati disegni di arabeschi, tralci e volute messi in risalto da un fondo colorato ottenuto con sabbia, limatura di ferro o polvere di mattone, di carbone, di marmo o ardesia. Queste aiuole ordinate e precise erano state create per il piacere della vista e il loro schema si apprezzava ancor più guardandole dalle finestre dei piani superiori dei palazzi. Dalla Francia si diffusero in tutta Europa come ad esempio in Inghilterra, dove si usavano molto i ”giardini a nodi” – knot garden – costituiti da basse siepi di bosso, timo potate in modo da sembrare intrecciate tra loro. Uno dei più rinomati giardini di questo tipo è senz’altro quello di Barnsley House nel Gloucestershire, creato dalla grande paesaggista Rosemary Verey ( 1918 – 2001 ) molto amato da Carlo, principe di Galles, che dopo la sua prima visita nel 1986, vi ritornò ogni primavera ammaliato da tanta bellezza. A dire il vero soggiornerei qui anch’io con molto piacere.
Barnsley House kiwicollection.com
A Versailles comunque i viali continuavano a essere decorati con eleganti topiarie di piante sempreverdi e con imponenti pareti di tasso, ma in alcuni boschetti avevano fatto la loro comparsa anche alberi che in inverno perdevano le foglie: tigli, ippocastani, querce, faggi, olmi, pioppi piantati artificiosamente a scacchiera, ma che erano indubbiamente il primo sintomo dei nuovi canoni estetici che caratterizzeranno i parchi paesaggistici settecenteschi.
tripadvisor.it Reggia di Versailles – viale con topiaria
Anche un famoso filosofo inglese, Francesco Bacone, nel Seicento, nei suoi Essays aveva criticato l’artificiosità dei giardini classici e aveva avanzato idee decisamente innovative, mettendole in pratica nello spazio che circondava la sua casa di Londra. Qui aveva bandito la simmetria, la potatura degli arbusti secondo le regole della topiaria, e gli specchi d’acqua di forma geometrica, dando spazio a piante che crescevano in forma libera capaci di garantire un giardino bello in tutte le stagioni. Per i mesi più freddi aveva scelto e consigliava specie sempreverdi come agrifoglio, alloro, ginepro, tasso, lavanda e rosmarino, e ancora crochi, giacinti, e tulipani, precoci in fiore alla fine dell’inverno. Per apprezzare in pieno maggio e giugno, suggeriva rose, garofani, peonie, gigli e caprifogli. Mentre per estate e autunno proponeva di ricorrere soprattutto alla frutta: prima ciliegie, fragole, ribes e lamponi, poi prugne, pesche, uva , pere e mele.
dizionaripiu.zanichelli.it Bacone
Fonte Il giardino in inverno – conoscere, progettare e scegliere le piante
Maria Brambilla
Pupazzovi
Bellissimo ed interessante articolo
tachimio
Scusa il ritardo nel ringraziarti mio caro. Sono felice ti sia piaciuto. Buona serata . Un abbraccio. Isabella
Daniela
apprezzo molto questo tuo post,perchè amo molto in qualsiasi stagione passeggiare per parchi e giardini ;naturalmente al di fuori del tardo autunno ed inverno è assai più appagante poter apprezzare giardini più importanti legati a una storica residenza, con la complessità di statue fontane laghetti,labirinti, nicchie vialetti nascosti che suscitano sia meraviglia che curiosità per la storia ad essi legata fatta di amori intrighi tradimenti …e poi c’è la bellezza di ritrovare specie botaniche diverse ,se penso ai roseti da sogno in cui ci si perde nelle sfumature di colori e profumi… Grazie Isabella ❤
tachimio
Abbiamo una bella sintonia io e te. Grazie cara Daniela. Un abbraccio. Isabella
Nicola Losito
Ottima l’idea dell’anarchia “controllata” in un giardino importante da contrapporre alla freddezza di quelli puramente di rappresentanza. Ne farò tesoro per i mio giardino (!) di campagna… 😀
Ciao, Isabella.
Nicola
tachimio
Sempre forte il mio Nicola. Un sorriso divertito. Isabella
sherazade
Ti consiglio un film mooolto bello sulla argomento
Le regole del Caos con Kate Winslet …..
Sherawithcompliments
❤💙💚
tachimio
Sono andata a vedere. A parte che mi piace molto la Winslet, penso proprio che cercherò di vederlo. graziedelconsiglioamicamiaunabbraccioisabella
sherazade
Vedrai Vedrai ti piacerà molto! Dimmi poi!
Sheraconunabbbraccio
tachimio
Senz’altro che ti dirò
sherazade
😚
indianalakota
Io vivo in un podere grande circa 3 km con boschi e prati, tutto recintato: lo considero tutto il mio grande giardino! Vicino a casa ho seminato i fiori rampicanti, come le rose e il maggiociondolo, più quelli a terra; in giro ci sono quelli spontanei di campo che sono una meraviglia! Adesso che è inverno mi godo i sempreverdi. Adoro passeggiare per prati e boschi sia a piedi, con i miei figli e mio marito, che a cavallo: si incontrano animali di tutte le specie e…perfino gli abitanti del Piccolo Popolo:-)
tachimio
Senti Indiana se mi dici dove si trova il tuo ”paradiso” ti vengo a trovare. Beata te !!! Baci. Isabella
ehipenny
Che bellissimo articolo, mi sembra di aver percorso tutti questi giardini 😉
tachimio
Grazie Penny. Sono contenta ti sia piaciuto. Un bacione. Isabella
newwhitebear
quando ho iniziato a leggere pensavo a quei giardini tutte vetrate per proteggere l’ambiente dai geli invernali. Poi ho visto che hai spaziato sui giardini in generale.
baci della notte.
Un abbraccio
Gian Paolo
tachimio
Hai ragione mio caro. Il titolo può trarre in inganno. Buon pomeriggio domenicale. Isabella
newwhitebear
ma è stato lo stesso interessante
serena domenica sera.
Gian Paolo
tachimio
Un abbraccione al mio caro amico Gian Paolo. Bacino serale. Isabella
newwhitebear
ricambio il bacino serale, cara Isabella
tachimio
Che la notte sia serena con sogni d’ oro mio caro . Dormi bene. Isabella
newwhitebear
questo vale anche per te, Isabella. Dolce notte costellata da sogni d’oro.
tachimio
Grazie di cuore dolce amico mio. Smack!!!
newwhitebear
doppio smack
Rosemary3
Ottima dissertazione sui “giardini” supportata da ampia recensione, Isabella…
Ros
tachimio
Che gioia che mi dai carissima. Un bacione. Isabella
fulvialuna1
Molto interessante 😉