Questi passati sono stati per me giorni di riposo. Eppure la testa non si è riposata poi tanto. Troppi pensieri si sono accavallati. E questi che butto giù alla rinfusa sono alcuni di essi che già avevo prima e che sono tornati assieme ad altri perchè la vita continuamente rotea attorno a noi tra alti e bassi ( ultimamente più bassi mi pare che alti ) e non riesce a lasciarmi fuori del tutto.
1 ) Un tempo si parlava di terzo mondo.
E se ne parlava tutti dicendo che c’erano in tante zone dell’Asia, dell’Africa, dell’America latina carestie, guerre tribali, fame, denutrizione. Ricordo la tragedia del Biafra ad esempio, che mi colpì tristemente per tutte le immagini orribili che circolavano allora in televisione di bimbi denutriti dai grandi occhioni, con lo stomaco dilatato, enorme, e mosche che giravano loro intorno. Si davano le notizie e poi?
Mi chiedo se si è intervenuti abbastanza studiando rimedi e quant’altro per aiutare milioni di disperati.
Non lo so. Forse qualcosa è stato fatto. Ma non abbastanza , e certamente sottovalutando il problema in un agire senza seria determinazione , almeno a guardare ciò che succede oggi. Ho quasi la percezione che questo ”terzo mondo” si sia svegliato di colpo e, giustamente, si voglia vendicare per essere stato, per troppo tempo, lasciato a se stesso. E voglia ora, in un qualche modo , cercare un riscatto alle proprie condizioni di vita , ”invadendo” le nostre belle, ricche, terre pacifiche. Mi sono data questa risposta osservando, come purtroppo, non ci sia più freno all’arrivo di migranti, non solo qui da noi. Ho sofferto amaramente, ad esempio, assistendo agli scontri di Kos, isola gioiello della Grecia, dove la disperazione di uomini, donne e bambini del suddetto ”terzo mondo”, si è sommata alla disperazione di un popolo europeo, quello greco, vittima di grossi problemi economici interni, quasi a rischio default per alcuni giorni, impossibilitato quindi ad accogliere un così largo numero di persone bisognose senza soccombere, pur facendo il possibile. E allora tremo pensando ad un futuro che non sarà certo roseo ma terribilmente complicato.
PS Mentre scrivo continuano gli sbarchi.
2 ) Questa è stata un’estate torrida. Un caldo mai sentito e sofferto come quest’anno ci ha piegato le gambe. Ora pare che questo caldo africano sia finito. In compenso sono arrivati i temporali, le trombe d’aria, le frane , gli smottamenti. Ultima tragedia quella di Rossano calabro. Un quadro italiano fatto di colture rovinate, gente evacuata dalle proprie case costruite talvolta con sacrifici, anche in luoghi, duole dirlo , non propriamente consoni. E tutti si rimane con l’amaro in bocca.
PS Mentre scrivo continua in alcune zone a piovere abbondantemente , sempre a rischio alluvione.
3) Tragedie e storie di ragazzi giovanissimi che in discoteca fanno uso e abusano di alcol e droghe. Ragazzi che troppo spesso terminano la loro giovane vita soli, con il vuoto nell’anima. Ragazzi che con i loro comportamenti chiedono aiuto e che noi adulti, genitori, educatori, ignoriamo. Le discoteche non sono luoghi di aggregazione ( senza colpevolizzare gestori, dj, e tutti coloro che vi lavorano ). Questo , purtroppo, bisogna dirlo ad alta voce. La musica a tutto volume, che intontisce, il ballo sfrenato, l’alcol che circola unito alle droghe non possono certo essere per i nostri giovani momento d’incontro , crescita, riflessione. Il divertimento non può essere sballo , non può e non deve portare alla morte.
Ecco questa che volge ormai quasi alla fine è stata un’estate dura, difficile.
Vorrei che tutti i cambiamenti ai quali assistiamo, le tragedie di cui abbiamo notizia, fossero in grado di aiutarci a capire come si dovrebbe vivere realmente. Non solo parole però, ma fatti.
Aiutare seriamente chi ha bisogno di aiuto, curare l’ambiente che ci circonda senza rovinarlo, sporcarlo, curare le ferite dell’anima.
L’uomo , fintanto che non capirà questo sarà solo l’artefice della propria rovina.
Unica nota positiva in tutto questo, per fortuna, il sorriso di Arianna.
VittorioT
Vedrai che andrà anche peggio.
tachimio
Carissimo Vittorio è quello che intravedo e che non mi fa piacere affatto. Ti abbraccio e grazie. Isabella
babajaga
Purtroppo l’uomo ha già iniziato da tempo la sua autodistruzione,ormai credo sia tardi ravvedersi.Troppi sarebbero i processi da interrompere,troppi interessi cui rinunciare. Così è…
tachimio
Amaramente mia cara. Grazie mille e un abbraccio. Isabella
babajaga
Ricambio l’abbraccio,buona giornata.
Daniela
tachimio
Ciao cara Daniela.
intempestivoviandante
I giovani vogliono cambiare il mondo, i mondi anzi, primo secondo e terzo e tutti gli altri. Forse in certi periodi storici meno che in altri, ma tendenzialmente è un po’ sempre così. Mio figlio ha fatto un tema che a leggerlo mi sono commossa, parlava di lasciare un segno, essere ricordato per il bene fatto alle altre persone, Cose che ai genitori non direbbero mai anche se vagamente puoi intuirne una parte, e d’improvviso si espongono così, forse perché il foglio di carta sembra fare meno paura di parole dette faccia a faccia. Ma quelle parole ci sono, quei pensieri stanno lì.
Quando si capisce che si può al massimo intervenire su una briciola di mondo, e che non sempre le nostre intenzioni si traducono nei risultati che speravamo, si rischia che lo sconforto nasconda anche quello che dopotutto siamo riusciti a cambiare in meglio.
Piccoli passi su sentieri scoscesi, coperti di rovi, a strapiombo sul pericolo dei precipizi e per che cosa?
Ma bisogna guardarsi dalla disillusione, perché è quella che rischia di frenare i ragazzi e far loro pensare che dopotutto non ne valga la pena. Invece secondo me ne vale sempre la pena, perché fa parte delle cose che ci fanno vivere intensamente. Facciamo giusto, facciamo sbagliato, non possiamo davvero saperlo prima, ma se sentiamo profondamente ogni istante della nostra vita questo non può togliercelo nessuno, neanche le bombe. Ed è una cosa che si diffonde anche intorno e lascia tracce importanti.
tachimio
La vita vissuta fino in fondo va sempre bene purchè ci sia una consapevolezza profonda di quello che si fa. E’ ovvio che si possa anche sbagliare ma se si è consapevoli il rischio è minore. Lo sconforto ,soprattutto oggi , di fronte a tante situazioni che viviamo è naturale penso. Ma ciò non vuol dire che la speranza ci debba abbandonare. Trovo comunque realistico il fatto che lo sconforto ci possa essere. E’ l’amara constatazione di dove l’uomo sia arrivato per mancanza di scrupoli. I nostri ragazzi hanno bisogno di sana fermezza ed esempi positivi a cui fare riferimento.Stare loro vicino ed ascoltarli, parlare con loro di tutto è l’unico modo che abbiamo per aiutarli a crescere in modo giusto e responsabile. Grazie di cuore. Un abbraccio. Isabella PS Un plauso alla sensibilità di tuo figlio
sherazade
Tu scrivi “finché l uomo nn capirà” utilizzando così una formula astratta!
Molto di noi hanno capito ma la gestione del ” bene comune” è in mano a potentati ormai troppo forti x essere scalati. Andrà sempre peggio, li credo anche io.
La ‘ rottamazione’ italiana ha visto giovani altrettanto avidi.
Io credo e do fiducia a quella moltitudine silenziosa onesta e generos che singolarmente si mette in gioco..
Sherasfiduciataetfiduciosa
tachimio
Con la formula astratta mi riferisco a tutti coloro i quali, senza scrupoli e per fini personali, non si curano a dovere del bene comune, e non certo riferendomi a tutti gli onesti e sinceri , generosi, uomini e donne, che lavorano tutti i giorni per i sofferenti, per il territorio e quant’altro. A loro va il mio ringraziamento sempre. La fiducia negli uomini non può mancare ma a volte cede un pò di fronte a tanto disastro. Isabellatiabbracciaconunsorriso
sherazade
Forse nn sono stata chiara ma è proprio il termine “astratto” (avulso dalla realtà ) che ti contesto perché i responsabili nn sono ‘uomini ‘ (o donne direbbe Luce Irigaray), ma ormai sempre più ristretti gruppi oligarchici nelle cui mani è concentrato il destino del pianeta!
Sono gli Stati padroni e le multinazionali, i grandi potentati .
Questa è una piccola nota al tuo artico che, poi, condivido in toto!
Sherascusasemixmetto
tachimio
Permessoaccordatocarasheraciaoisabella
Marisa Cossu
Sempre profonde le tue riflessioni che condivido. Un abbraccio. Marisa
tachimio
Grazie mille cara Marisa. Un abbraccio a te. Isabella
lemieemozioniinimmaginieparole.
In questo periodo ho avuto modo di parlare con giovani e ti dirò che hanno acceso in me una speranza per un mondo migliore.
Un affettuoso abbraccio Franca
Giusy Lorenzini
Ti sono molto vicina in questi pensieri, purtroppo temo il peggio…c’è un punto di non ritorno ed è facile che lo stiamo oltrepassando. Le sorti di questo mondo sono decise da pochi e il popolo è stato stordito facendolo divertire inseguendo l’effimero. I giovani ci sono con la testa posto, ma la massa di persone capaci di reagire, sono una moltitudine e sono sostanzialmente rese incapaci di farlo. Non so, non voglio far perdere la speranza a chi ha ancora dell’entusiasmo. Spero molto in qualche elemento d’imprevedibilita’, in qualcosa che nelle sfere del potere, non hanno potuto prevedere. Ti abbraccio, Giusy
tachimio
Concordo con te cara Giusy. Speriamo come dici tu nell’imprevedibilità. Un forte abbraccio e grazie. Isabella
Giusy Lorenzini
Mi sento di dirti, visto che simultaneamente stiamo sul Web, di dare un’ occhiata al post che ho pubblicato il 15 di Agosto, se permetti, vorrei dedicartelo.
tachimio
Vado subito e ti ringrazio anticipatamente per il pensiero gentile. Isabella
lucetta
Pensieri e timori che agitano anche la mia mente ed la mia anima. Il mio modo per reagire e non lasciarmi schiacciare è sempre lo stesso: pregare Dio che cambi il cuore dell’uomo, che non si stanchi dell’umanità, che illumini le menti dei governanti!!!!
tachimio
Brava Lucetta.Così va benissimo.Io come te. Ciao.Isabella
Patrizia M.
Purtroppo cara Isabella, ho il timore che andrà anche peggio. L’uomo proprio non lo vuole capire che in questa maniera sta distruggendo tutto e tutti. Rimane solo la speranza che cambi qualche cosa, ma è una speranza che poco alla volta va spegnendosi, anche se è un errore lasciare che avvenga, bisogna imparare a lottare, ma tutti uniti affinché il mondo cambi e cambino anche le persone!
Un grande abbraccio. Serena notte, Pat
tachimio
Grazie cara Pat., hai ragione. Un bacio. Isabella
ombreflessuose
I tuoi pensieri, cara Isabella, in questi Giorni, penso che siano di tutti, almeno di quelli che usano la coscienza
Abbiamo alzato una diga di parole e false speranze.
I giovan,i vogliono cambiare il mondo, stando comodamente in relax ( non tutti e meno male)
Il cambiamento è sacrificio, fatica, rinuncia, consapevolezza
Un abbraccione di buon compleanno e una dolce carezza ad Arianna
Mistral
tachimio
Quello che dici del cambiamento cara Mistral, ha la mia piena approvazione.Grazie del passaggio.Un bacione. Isabella
Antonio Tomarchio
Cara Isabella hai ragione a preoccuparti per le cose che succedono nel mondo. L’uomo non è riuscito ancora a capire cosa è giusto e cosa è sbagliato, troppo chiuso nel suo piccolo mondo fatto di egoismo, meschinità, cupidigia e cattiveria, ha lasciato che il male avesse il sopravvento, si è arreso e ha smesso di cercare di migliorare se stesso. Tutti a giudicare e condannare, sempre pronti a delegare il cambiamento agli altri ma nessuno che pensi a rimboccarsi le maniche e cominciare a cambiare le proprie idee, nessuno che abbia una visione globale al di fuori della propria piccola esistenza. Potrei farti mille esempi ma so che su molte cose abbiamo visioni diverse e non voglio fare polemiche, ma sarebbe meglio guardare cosa non va bene dentro di noi prima di pensare a cosa non va bene nel mondo. Un caro abbraccio.
tachimio
E’ vero caro Antonio che si è sempre pronti a giudicare gli altri. E’ un difetto purtroppo generalizzato. E l’esempio maggiore mi pare ci sia dato da tutti coloro che stanno al potere e per i quali è sempre più facile darsi addosso. Noi due avremo punti di vista diversi su tante cose ma su alcune mi pare navighiamo la stessa onda. Le polemiche non ci riguardano caro Antonio, soprattutto quando l’educazione e il rispetto rimangono alla base di qualunque dialogo si possa fare. Ti abbraccio forte come sempre. Isabella
Non solo parole
Cara Isabella condivido il tuo pensiero, ormai l’uomo oltre all’ autodistruzione ha deciso di distruggere anche tutto ciò che intorno a lui, anni di storia stanno ormai scomparendo. I giovani ormai, mi duole dirlo, hanno perso la bussola, si arrendono facilmente e l’unica strada che conoscono è quella dello sballo. È triste tutto ciò, ma io non vedo vie d’uscita, finché l’uomo pensa che la colpa è sempre degli altri o da chi ci governa, non cambierà nulla. Quando vedo persone che sporcano la propria città pensando di fare un danno a chi ci governa e non a se stesso allora è inutile discutere. Purtroppo, cara Isabella, finché non saremo in grado di fare del bene nel nostro paese accettandoci gli uni con gli altri, difficilmente potremo aiutare altri paesi e essere un esempio per loro.
Un abbraccio affettuoso
Maria
tachimio
Condivido parola per parola cara Maria. Sapessi che rabbia provo passando vicino ad un uliveto nei pressi di casa mia , dove degli imbecilli , solo così possono venir chiamati,buttano sacchetti d’immondizia. Hanno formato, tempo fa, quasi un tappeto di questi rimasugli. Poi il proprietario ha messo una rete per impedire tale scempio lasciando però, in maniera improvida, uno spazio aperto. Ignoro il perchè, ma da lì è tutto ricominciato.Non c’è limite al vuoto mentale di alcuni. Un abbraccio. Isabella
Non solo parole
Hai perfettamente ragione.
Un abbraccio
Maria
tachimio
Ciao Maria. isabella
newwhitebear
Tre pensieri per nulla banali. Anzi da meditarci su e non solo quello. Perché? Perché ai problemi si deve trovare soluzione. Qualsiasi problema ammette soluzione, fuorché uno, che la soluzione te la propone lui d’imperio.
Ma le soluzioni costano in tutti i sensi ma noi siamo diventati egoisti, pensiamo a noi e non a chi ci sta intorno.
Sereno pomeriggio
Un grande abbraccio
Gian Paolo
tachimio
L’egoismo è una brutta piaga purtroppo.E il non pensare a chi ci sta intorno è non avere sensibilità.Sereno pomeriggio a te mio caro Gian Paolo. Un sorriso ed un abbraccio. Isabella
newwhitebear
Serena serata, Isabella.
Gian Paolo
tachimio
Anche a te amico mio caro. Isabella
newwhitebear
bacino della buona notte, Isabella
tachimio
…arrivato. E a te di rimando.Notte.
newwhitebear
Arrivato
Monique
Non si è fatto nulla per il terzo mondo, non si è fatto nulla per l’ambiente, non si fa nulla per educare i giovani. L’unica potente risorsa, l’unica di cui ognuno di noi dispone, è non cedere a tutto questo e andare avanti, ostinati e controcorrente, sulla via del bene.
tachimio
Ottimo commento cara Monique.Hai perfettamente ragione.Scusa se è tanto che non lascio un commento ai tuoi post.. Sono davvero imperdonabile.. Magari ti leggo ma poi per fretta non lascio un segno tangibile del mio passaggio.Poi mi dimentico ed è ancora peggio. Quindi ora rimedio subito visto che la mente è fresca e non devo subito scappare.Baci. Isabella
Monique
Figurati, lo so che ci sei 🙂 Goditi la nipotina, che merita il tuo tempo, un abbraccio!
ehipenny
Mi auguro con te che tutto prenda un’altra strada, magari migliore, magari senza primi secondi terzi mondi, ma un unico grande mondo, magari senza vittime giornaliere che riempiono i giornali, magari senza droghe che circolano tra i giovani, ma anche tra o grandi… Sarebbe bello che accadesse, ma le cose non cambiano da sole, non basta parlarne, chiudere simbolicamente una discoteca, soccorrere quanti più migranti possibile, aprire l’ombrello quando piove e accendere l’aria condizionata quando fa troppo caldo… sarebbe troppo facile se no…
tachimio
Condivido.Speriamo di svegliarci al più presto mia cara. Un caro saluto. Isabella
ehipenny
Un caro saluto! 🙂
©Elisa
profonde le tue riflessioni che condivido cara Isabella. molti di noi condividono …
ma vedo attorno a me tanta apatia, … e questo mi confonde, non capisco come si po arrendersi cosi passivamente, lasciare che giorno dopo giorno calpestano la nostra dignità! quello che succede in italia, … e un incubo, e ogni sera quando chiudo gli occhi, penso; dai, domani un altra giorno, deve essere migliore! ma poi mi sveglio e vedo solo il male dappertutto! … e sento solo disperazione che cresce dentro di noi. ma nessuno muove, nessuno ribella, accettando passivamente … mi addolora tanto, ami l’italia e mi dispiace come stanno distruggendo. piango vedendo anziani che vivono la fame! E un tale ingiustizia! … mi fermo qua … se no … ;(
Ti lascio un abbraccio con stima , elisa
tachimio
E’ proprio vero cara Elisa, troppa apatia in giro. Un bacione e aspettami che passo da te. Isabella
fulvialuna1
L’uomo sarà l’artefice unico della sua distruzione.
La natura nei suoi cambiamenti lascia sempre una possibilità di vita.
L’uomo distrugge e basta.
tachimio
Hai ragione mia cara. Buona giornata. isabella
giomag59
Preoccupazioni più che condivise, cara Isabella. L’impressione e’ di essere seduti sul bordo di un vulcano che stia per esplodere. La situazione cambierà cambiando, temo cruentemente, sistemi politici ed economici, inutile girarci intorno. Se cominciasse almeno il miliardo e passa di persone che si professano cristiani ad ascoltare le parole del papa in Laudato sii, qualcosa cambierebbe…
tachimio
Caro Giorgio i problemi sul piatto sono vari e molteplici. E fintanto che ognuno , dal più piccolo al più grande ,non lascerà il proprio tornaconto relegato in un angolo, per pensare invece con apertura mentale al bene di tutti( che poi alla fine a ben guardare coincide col bene proprio),difficile sarà uscire dall’imbocco di un tunnel che vedo interminabile.Le parole di Paolo VI e di Benedetto XVI, due papi che per ragioni diverse ho molto amato, sono rimaste inascoltate. Speriamo che papa Bergoglio ,visto che è, a parole così tanto seguito, lo sia anche nei fatti. San Francesco resta sempre il migliore, colui che aveva del mondo capito tutto.Un abbraccio e buona giornata. Isabella
dimmibarbie
hai assolutamente ragione…
è stata un’estate difficile,
ma non dobbiamo perdere la fiducia e la speranza, nonostante tutto 🙂
ti abbraccio !
Barbara
tachimio
Sarebbe un grosso errore perderla. Buona domenica cara Barbara. Isabella
passoinindia
Allora un saluto ad Arianna!
tachimio
Grazie mille carissima.Apprezzo il tuo pensiero gentile soprattutto ora che ha 38 di febbre. Ti abbraccio. Isabella