… l’Italia entra in guerra. Comincia il periodo più brutto per tanti giovani che ignari dovranno partire per affrontare un nemico di cui non conoscono nulla. Il poeta Giuseppe Ungaretti fervente interventista, parte all’inizio della guerra come volontario. Al fronte cambierà parere, rimanendo invece sconvolto dalle brutture della guerra, dal vivere in solitudine, soffrendo il freddo e la fame, osservando da vicino la morte, e prenderà allora coscienza dell’utilità dello scrittore quale testimone di un conflitto spietato dove l’uomo, persa ogni dignità affida la propria vita al caso sperando comunque di poterne uscire indenne. Nascono così, quasi come un intimo diario , alcune delle sue più belle liriche.
S. Martino del Carso
Di queste case
non è rimasto
che qualche
brandello di muro.
Di tanti
che mi corrispondevano
non è rimasto
neppure tanto.
Ma nel cuore
nessuna croce manca.
E’ il mio cuore
il paese più straziato.
Cima Quattro, 23 dicembre 1915 ( Primo Natale al fronte del poeta )
Veglia
Un’intera nottata
buttato vicino
a un compagno
massacrato
con la sua bocca
digrignata
volta al plenilunio
con la congestione
delle sue mani
penetrate
nel mio silenzio
ho scritto
lettere piene d’amore
non sono mai stato
tanto
attaccato alla vita.
Soldati
Si sta come
d’autunno
sugli alberi
le foglie.
Ed ora dopo l’angolo della poesia ecco la canzone
e dopo la canzone un’interpretazione originale della stessa in un film moolto particolare…
LudiLud
Poesie indimenticabili nella loro tragica bellezza.
ti abbraccio
tachimio
Decisamente. Un bacione. Isabella
vagoneidiota
Poesie capaci di togliere il respiro.
Don’t look back – telepopmusik
tachimio
Grazie carissimo, e grazie per la musica.Un sorriso ed un forte abbraccio. Isabella
Nicola Losito
Un modo intenso (poesia e musica) per ricordare un evento tragico.
Nicola
tachimio
Ho pensato che il tutto legasse molto bene, sono felice tu l’abbia gradito. Salutami tua moglie. A te un abbraccio.Isabella
intempestivoviandante
Come sempre l’uomo è capace di cose terribili e di cose bellissime…
tachimio
E’ proprio così carissima. Un abbraccio forte. Isabella
sherazade
Grazie IsaBella 🌷🍀🌹
Sherabuonanotte
tachimio
Grazieatecarasherabuongiorno
Patrizia M.
Grazie Isabella per questo post a ricordo di un momento della vita Italiana e di chi lo ha vissuto direttamente. Da quanto ho letto a Bolzano hanno deciso di non esporre il tricolore a mezz’asta. Mah….
Un abbraccio e buon fine settimana.
Pat
Rebecca Antolini
Grazie per averlo ricordata cara Isabella >3
tachimio
Buon week end a te e Gianni e Tatanka cara Pif. Un abbraccio. Isabella
Rebecca Antolini
Anche alla tua famiglia un buon weekend ❤
tachimio
Bacioni
giomag59
Quante volte ho suonato la Leggenda del Piave con la banda! E quante volte ho visto Peppone… grazie Isabella!
tachimio
Per le mie origini venete, posso dire la stessa cosa mio caro Giorgio. Su Peppone ti dico in più che sono anche stata a Brescello e l’ho raccontato in un post. Se ti facesse piacere leggerlo ti darò il link. Un abbraccio e buon week end. Isabella
giomag59
Si Isabella mandami il link… ciao!
tachimio
Eccolo qua Giorgio. Un caro saluto. Isabella
https://isabellascotti.wordpress.com/2014/11/19/quando-il-po-sale-fa-paura
Antonio Tomarchio
Ottima scelta sia per le poesie sia per la musica. Complimenti cara Isabella. Un abbraccio.
tachimio
Grazie dei complimenti caro Antonio. Buon week end caro amico. Isabella
Antonio
emblematico il discorso di Peppone col sottofondo patriottico del “24 Maggio”…..
tachimio
Eh già caro Antonio.Buon pomeriggio. Isabella
newwhitebear
Quando c’è guerra non sono mai periodi felici, nonostante tutte le retoriche del caso. La grande guerra è stata una grande tragedia per tutti.
Poesie bellissime. Divertente il pezzo con Don Peppone – alisa Gino Cervi.
Felice sabato sera.
Un grande abbraccio
Gian Paolo
tachimio
Buon pomeriggio domenicale caro Gian Paolo. Un abbraccio. Isabella
newwhitebear
Sereno pomeriggio, Isabella.
Un abbraccio
Gian Paolo
Ma Bohème
Versi indimenticabili come la tragedia che evocano.
Essere state in trincea in montagna, e so che vale anche per te, seppur in momenti di pace ha reso il tutto ancora più drammatico. E questa guerra l’abbiamo vinta, ma a che prezzo? Conflitto pressoché inevitabile, secondo buona parte della storiografia, pare non esistesse alternativa. È mai possibile?
Buona domenica cara Isabella. Un caro saluto alla tua famiglia.
A te un abbraccio
Primula
tachimio
I luoghi della prima guerra mondiale non so perchè ma hanno un loro tetro fascino, e il camminare calpestando un suolo, sapendo che lì c’è stata battaglia, incrocio di fuochi, è davvero qualcosa che fa rabbrividire. Ma è giusto farlo per acquisire consapevolezza di quello che la guerra ha rappresentato in perdite di vite umane. Grazie Primula di tutto e buona domenica a te e tuo marito. Isabella
ili6
Un giusto ricordo che hai fatto in modo egregio, scegliendo i versi tremendamente splendidi di un grande Poeta.
Buona nuova settimana, ciao
tachimio
Grazie cara Marirò. Ci sentiamo presto. Un bacio. isabella
Laura
Brava Isabella, bellissimo post, un bacio cara, buon inizio settimana, ❤
tachimio
Ovviamente anche a te mia cara Laura. Isabella
Laura
❤
tachimio
Un abbraccione e grazie di cuore.
Laura
Baci cara, buona serata, ❤
tachimio
Notte cara .Sono già stanca. Oggi giornata pesante.Un bacione
Laura
Posso immaginare cara, tutto il giorno di corsa e alla sera siamo cotte, tu ti prendi anche cura della tua stupenda nipotina Arianna, troppo bella, ❤ Baci 🙂
Diemme
Io devo aspettare di essere a casa per i video, comunque complimenti per il bellissimo post e gli splendidi versi condivisi.
tachimio
Grazie mille carissima. Li vedrai con calma, tanto sono lì. Un abbraccio. Isabella
caterina rotondi
Grazie Isabella, molto appropriati il tutto per ricordare. Un abbraccio.
Caterina
tachimio
Grazie Caterina. Un bacione. Isabella
rpmatthew
Ciao! Ho constatato che, come me, sei un’assidua commentatrice di wwayne e, dopo aver letto questo post mi sono deciso a risponderti. Personalmente mi piacciono moltissimo le poesie, ermetiche e non, di Ungaretti, anche se, secondo me, la sua più grande espressione di umanità e affetto si può trovare nella poesia “A mia madre. Spero che questo commento non sia stato susuperfluo. Buona Serata.
RPM4tth3w
tachimio
Assolutamente no. Anzi è molto gradito. Così come la poesia a cui fai riferimento. Grazie per avere pensato a quella poesia di Ungaretti ( anche se forse non è proprio quello il titolo, ma non fa nulla ) L’importante è che tu l’abbia ricordata e sia passato di qui. Grazie e a presto, Ti aspetto. ( wwayne è un caro amico). Isabella
Giusy Lorenzini
Cara Isabella sono passata a salutarti e mi sono imbattuta in questo post, che per caso tratta argomenti simili a quello che sto facendo ora. Sono contenta nel vedere che ancora molte persone hanno memoria di ciò che fu. Ti abbraccio, un bacione, Giusy
tachimio
Carissima Giusy grazie per essere venuta a trovarmi. La memoria di quello che fu trovo faccia comunque parte di noi, deve farne parte.E’ attraverso anche quello che fu che si cresce con prospettive chiare. Tutto serve. Un abbraccione. Isabella