Mille.
Altri mille
e mille,
e altri ancora…
Bocche aperte ad implorare cibo.
Occhi che non sanno cos’è la luce.
Quanta umanità allo sbando.
E quanta incapacità
nel gestire
il problema.
Questo,
in assoluto
il più grande,
il più doloroso,
ora,
al punto
in cui si è arrivati,
il meno risolvibile.
Isabella Scotti
Diemme
E pensare che la terra ha risorse per tutti…
tachimio
…se fossero ben distribuite.
montgiusi
Eh si, cara Isabella…il nocciolo di ogni questione nasce tutto dagli interessi economici, finta solidarietà e si dimentica l’uomo nel bisogno senza comprendere che la necessità puo’ toccare chiunque anche chi si sente forte protetto dall’agio….mia nonna diceva: si puo’ passare in un attimo dalle stelle alle stalle! Se solo riuscissimo a pensare per un solo attimo che potremmo essere noi al posto di questi poveri sfortunati…cambierebbe tutto, cambierebbe il cuore nell’affrontare emergenze che appartengono ad altri….un abbraccio cara Isabella che con coraggio alzi una voce su un tema doloroso e difficile.
tachimio
Ti ringrazio molto per queste parole cara Giusy. Nessuno ha mai voluto prendere sul serio il problema ed affrontarlo nella maniera più adeguata, che secondo me è e rimane quello di aiutare sul posto…. E’ questo il mio più grande rammarico . Ti abbraccio e ancora grazie. Isabella
rosarioboc (Sarino)
Bella poesia-denuncia, ma a volte mi chiedo se basteranno le parole a farci rinsavire perchè sono troppi gli interessi in gioco : ogni guerra, calamità, tragedia è figlia del denaro, dell’avidità all’ennesima potenza. E quando succede (rarissimamente) che vada tutto bene eccoli lì pronti i problemi, creati ad arte. Cara Isabella non ne veniamo e non ne verremo mai a capo. Finchè questo essere pensante continua imperterrito a macinare potere e denaro niente e nessuno sarà al riparo. Ma credo che prima o poi questa nostra madre terra saprà aggiustare le cose : una bella estinzione di massa e si ricomincia. Le estinzioni sono cicliche, non dureremo in eterno. Ciao
tachimio
Ben detto mio caro, condivido l’analisi .Purtroppo anche le parole come tu dici servono a poco. Mi limito a scrivere perchè qui è come un confidarsi, un tenere un diario di pensieri. Un caro abbraccio. Isabella
rosarioboc (Sarino)
bisogna assolutamente scriverne, e tu lo sai fare magnificamente! La mia riflessione sulle parole scaturisce da una sorta d’impotenza e frustrazione che a volte mi prende percependo che il dire passa e va come l’acqua sotto i ponti, quando invece dovrebbe riuscire a fermarsi e fare da argine. Non intendevo assolutamente mettere in dubbio le tue parole. Ciao e buona serata. Un sorriso 🙂
tachimio
Caro Rosario ti ringrazio per la stima. Ma la tua chiusa non era assolutamente necessaria perchè mai ho pensato che tu avessi messo in dubbio le mie parole. Anzi ho gradito molto il tuo commento come gli altri che hai lasciato per altri miei post. Non ti preoccupare e la tua riflessione sulle parole la condivido. Sai ho scritto una cosa tempo fa proprio sulle parole, magari la pubblicherò. Per ora ricambio il sorriso con molto piacere. Isabella
❀ Rosa Andronaco ❀
della cultura orientale ed in particolare di quella cinese non amo molte cose, ma devo riconoscere che questo proverbio l’hanno azzeccato:
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno.
Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.
come dici tu questione di volontà scaltramente misurata sull’egoismo e sull’egocentrismo di alcuni 😦 http://i60.tinypic.com/28u5h5x.gif
❀ Rosa Andronaco ❀
[IMG]http://i60.tinypic.com/28u5h5x.jpg[/IMG]
tachimio
Perfetto. Grazie mille cara Rosa. Un bacione. Isabella
tachimio
per l’http…che carina che sei.
Patrizia M.
Una poesia denuncia che mette in evidenza la piaga che s’ingrandisce sempre di più e per la quale viene fatto bene poco. Ora siamo arrivati addirittura al punto che si uccidono tra loro mentre sono sui barconi. Nemmeno nelle difficoltà si aiutano loro stessi l’uno con l’altro. Che caos, quanto dolore, quanta tristezza!!!
Un abbraccio, Pat
tachimio
Hai detto bene: che caos!!! Un bacione Pat. Buona giornata. Isabella
poetyca
Saper vedere, dove altri occhi non vedono,
comprendere con un profondo sentimento di empatia,
è un percorso che apre alla voglia di cambiamento:
Senza tacere, è momento vivo di consapevolezza perché altre voci possano unirsi ad un coro di giustizia.
tachimio
Il tuo commento è bellissimo, grazie mia cara Daniela, davvero . Un abbraccio forte. Isabella
poetyca
Grazie a te, di cuore, per la tua sensibilità e capacità di vedere oltre le forme.
Un abbraccio
Daniela
tachimio
Ciao e buon pomeriggio
poetyca
Una serena serata a te 🙂
fulvialuna1
Il nocciolo della questione è che la gestione frutta soldi alle coperativa, di umanità se ne occupano solo quelli che veramente li vanno a prendere in mezzo al mare…..
Laura
Quanta verita’ nella tua poesia e quanta tristezza per quello che sta succedendo, un abbraccio cara Isabella, ❤
tachimio
Un abbraccio a te di cuore. Isabella
Laura
❤
jalesh
Un momento doloroso per quello che sta accadendo…ottima composizione. bonne nuit bisous
tachimio
Cara jalesh è per me sempre un onore trovarti qui. Buona giornata. Isabella
Giusy Lorenzini
Condivido il pensiero di rosarioboc, il bene che si fa torna indietro due volte, ma il male torna indietro tre. Certo personalmente non mi sento di aver creato tutto questo macello, purtroppo chi manovra i fili non siamo noi! È vero che eleggiamo persone con il nostro voto, che poi si rivelano delle vere e proprie calamità, ma qui il problema è globale e l’Italia non può da sola accogliere un continente che si sta svuotando, questa è la nuda realtà. Penso che si possa innescare una vera e propria bomba sociale, un grosso rischio per la tenuta democratica del nostro malandato paese,un abbraccio Giusy
tachimio
E’ proprio questo il problema. Aver sottovalutato la cosa e giocato al rimbalzo sulle responsabilità. Pare che avere il Mediterraneo a due passi sia la scusa ad hoc per disinteressarsi del problema. Concordo con la tua analisi finale. Un abbraccio e grazie. Isabella
lemieemozioniinimmaginieparole.
Esprimi molto bene il sentimento di tutti che impotenti osserviamo un massacro e chi dovrebbe sta con le braccia conserte ubriacandoci di chiacchere.
tachimio
Hai detto il giusto cara Franca : ubriacandoci di chiacchiere. Bacioni. Isabella
sherazade
..la nostra impotenza difronte a tanta sofferenza, ingiustizia, mancanza di volontà politica.
Sherabbraccicaricari
tachimio
Purtroppo. Sorrisosorrisosorrisoisabella
Antonio Tomarchio
Parole sante cara Isabella. È una vergogna per tutti i paesi europei quello che sta succedendo. Un abbraccio.
tachimio
Buona giornata carissimo amico e grazie .Isabella
Ma Bohème
Purtroppo la mentalità dilagante è quella di lasciarli andare al loro destino. Questa, cara Isabella, è la politica che si sta affermando a fronte di un’incontestabile incapacità, dimostrata negli anni, di affrontare la questione dell’accoglienza e dell’immigrazione in generale.
Ti racconto questo siparietto, reale, di ieri.
Davanti a un’edicola. Un uomo sulla settantina legge i tabelloni sui cui sono esposte le prime pagine di quotidiani e legge i titoli ad alta voce, tra cui “Ondata di profughi” (ne stanno sistemando qui da noi)
Il suo commento in dialetto cremonese – che non so scrivere – : “Ecco. arrivano! I bastardi!…”
Mio commento: “Ecco cosa stiamo diffondendo …
Mi guarda come se volesse incenerirmi, sguardo cattivo e di compatimento insieme
Sono profondamente amareggiata. Vero che non si può accogliere tutti, vero anche che serve una politica seria dell’aiuto nei loro paesi d’origine, ma l’UE dovrebbe darsi una mossa e anche in fretta mentre invece sta pensanso ad altro; e intanto la malavita organizzata fa affari d’oro …
Non smettiamo di parlarne comunque, le idee devono girare.
Grazie Isabella e un abbraccio
Primula
tachimio
L’Ue ha davvero una grande colpa mia cara Primula, e non gliela perdono proprio perchè ora siamo noi più di altri a dover subire le conseguenze di un disinteresse quasi complice degli scafisti.( vabbè ho esagerato ma quando non se ne può più…) Ti abbraccio mia cara. Isabella
ili6
pensa ciò che c’è in Sicilia…. non ce la facciamo più ad assorbire le ondate. Non può l’UE lasciarci soli, non può!
tachimio
E invece lo fa purtroppo per noi. Non so come finiremo. Passo da te per raccontarti quella cosa.Grazie Isabella
newwhitebear
Le dolorose odissee di chi lascia la propria terra nella speranza di trovare un mondo migliore sono ben descritte nella tua poesia. La ricerca di un mondo che consente loro di sfuggire alla fame, alle guerre, alle violenze è un atto di disperazione.
Serena serata
Un grande abbraccio
Gian Paolo
tachimio
Disperazione che troppi sembrano ignorare. Grazie. Dolce sera caro Gian Paolo. Isabella
newwhitebear
Hai ragione. Felice serata
Un sorriso
Gian Paolo
ludmillarte
cara Isabella, basterebbe pensare che è meglio stare piuttosto bene tutti e non lasciare inosservate lungamente realtà disumane che è ovvio avranno ripercussioni, prima o poi, sul mondo intero.
un abbraccio
tachimio
Ma purtroppo nessuno la pensa così mi pare. Che guaio cara Lud. Quanta gente sofferente per colpa di tutti coloro che lo permettono. Baci. Isabella
Sentimental Blog
Ognuno dice la sua ma, tutti noi, non siamo in grado di trovare un rimedio per questa gente affamata di pane e giustizia
Cara Isabella. il Potere non vuole risolvere il Problema.
Il Potere ha tanta Fame e si nutre delle disgrazie altrui.
Brava, versi forti ,urlati con l’ anima di chi ha ancora una Coscienza
Ti abbraccio
Sentimental
tachimio
Grazie cara Eloisa per queste belle parole che condivido.Ti abbraccio forte con un sorriso. Isabella
alveck
Per assurdo, ma nemmeno tanto, nei momenti di crisi ciò che svanisce per primo è il senso di solidarietà verso chi ha di meno. Soprattutto da parte delle nazioni fortunate e ricche. E alcune frange politiche, oltretutto, per guadagnare consensi, danno al diverso, al migrante, al misero la colpa della crisi. “Sottraggono risorse! Rubano! Sono delinquenti!” E nessuno di questi politici oltranzisti ammette che, anche e soprattutto tra le loro file, c’è chi lucra sul fenomeno migranti (con lavoro nero in condizione di reale schiavitù, con affitti irregolari a prezzi astronomici di tuguri insalubri…). Purtroppo quelle aree politiche che invece dovrebbero, per loro dichiarazione, occuparsi proprio degli ultimi, per non perdere consensi, non allocano risorse adeguate, non spingono verso leggi più umane, voltano la testa dall’altra parte rispetto alle nefandezze di chi lucra pure sugli aiuti umanitari. Concordo che il lavoro dovrebbe essere fatto nelle terre d’origine, che hanno risorse, ma che vengono sottratte, guarda caso, dalle multinazionali degli stessi paesi che girano le spalle.. Almeno il coraggio di parlarne, di stimolare il dubbio, di andare contro ai nazionalismi è d’obbligo per chi ha una coscienza. Grazie, quindi, a te, per aver esposto così bene e poeticamente il problema e lo sconcerto.
PS Le tue parole mi hanno fatto venire in mente il testo di una canzone dei Pink Floyd: On the turning away. Sarebbe veramente ora di smettere di voltare le spalle.
tachimio
Purtroppo caro Alveck noi non possiamo fare altro che parlarne. Gli interessi che girano intorno al problema non ho idea fin dove ci porteranno. Grazie per le tue parole e per aver ricordato i Pink Floyd che adoro. Isabella
Lia
Hai ragione mia cara … il Potere non ha coscienza …
tachimio
Brava Lia.Un abbraccio. Isabella