Oh, bongiorno!…Leverissi…
Hinn content che son rivaa?
( Vaa che bestia!…mi i stremissi…)
Sì, son mì quell che ha parlaa!…
Mì!…chi’ dent al scatolon…
Son mì, sciori!…El panatton!
Cià…sù…sveglia…descartèmm…
che’n poss pù de vess saraa…
Su…fèmm festa…saludemm
Domandemm come ho viaggiaa!…
Ma sì…cert…l’è educazion,
se saluda el panatton!
Panatton l’è quell amis
che, s’el riva in d’ona cà,
se anca el riva a l’improvis,
al va accolt come on pascià!
Perchè lù l’è bell, l’è bon,
perchè lù l’è ‘l panatton.
Lù l’è ‘l re de l’alegria,
lù l’è ‘ldolz de circostanza,
l’è on bombon de compagnia
che ten viscor l’adunanza:
sempr’alegher, mon passion
in doa arriva on panatton!
Senza mi, non gh’è Natal…
mi troo insemma la famiglia!
Quanti guai e quanti mal,
col suggell d’ona bottiglia,
l’ha giustaa in del moment bon,
on fettin de panatton!
Perchè mi son ben levaa…
Sott’sta scorza on poo ruspanna,
color tonega de fraa,
mi gh’hoo l’anima ambrosiana
che de foeura l’è a la bonna,
ma de dent l’è panattona!
Pari sgnuzz…e son legger…
i mè ughett, foeura hinn brusaa,
ma de dent hinn butter
e indolsissen, col cedraa
ch’el profuma de limon
tutt el moll del panatton!
Son de pasta prelibada,
la mia crosta l’è on portent!
Se anca l’è on ciccin brusada,
la dà nòn fastidi ai dent!
Tutt de god…ven finna bon
i fregui del panatton!
E adess basta…hoo ditt assee!
‘dess ch’em faa la conoscenza,
tirèmm foeura del palpee
che ve foo la riverenza,
Eccom…chi…in esposizion,
Sott…chi taja el panatton?
Sù…coragg…tocca a lee, sciora,
damm la prima cortellada…
Tocca a lee, come resgiora…!
‘Na mannina delicada,
la rend dolz e la fa bon
fin la fin d’on panatton!
E, intant mi, travers i ughett,
guardand tutt la compagnia,
faroo el cunt in quanti fett
spartirii l’anima mia..
Sù…coragg! che mena bon
tajà a fett el panatton!
Son squisito? El soo anca mi!
Mai mangiato de insci bon?
E, savii perchè l’è insci?
Perchè sont el panatton,
on bombon de cà, a la man,
che l’è bon ‘me ‘l sò Milan.
Giovanni Barrella
Da Poesie milanesi , Milano 1962
dedicato a tutti gli amici blogger milanesi.
Termini forse non molto comprensibili:
Palpee cartoccio
Sgnuzz pesante
Viscor vivace, sveglio
Fregui briciole
Moll mollica
Indolsissen addolciscono
Resgiora padrona di casa
Tonega de fraa tonaca del frate
De god da godere
Insci così
Ruspanna rustica
Ughett uvetta
Giovanni Barrella ( Milano 30 novembre 1884 – Erba 23 settembre 1967) è stato uno scrittore, commediografo e pittore italiano, considerato un punto di riferimento della letteratura milanese del Novecento . Figlio di un maggiore di fanteria napoletano e di madre milanese. Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti, esordisce sulla scene con Carlo Rota e successivamente con Edoardo Ferravilla in commedie dialettali ; quindi viene scritturato dallo Stabile del Teatro Argentina di Roma dove recita in lingua. Poi è la volta del teatro di varietà, prima di entrare a far parte della Compagnia Lombarda di Alberto Colantuoni, accanto a Luigi Zoncada. Nel 1927 scioltasi la compagnia, Barrella ne costituisce un’altra sempre dialettale distinguendosi nel famoso ”El Nost Milan” di Carlo Bortolazzi. Recitò anche in ”Felicita Colombo” con l’altrettanta famosa Dina Galli dove la sua interpretazione caratterizzò molto bene ” l’uomo milanese”. Nel 1931 crea una nuova compagnia che agisce prevalentemente ai Filodrammatici recitando accanto ad un altro attore dialettale : Paolo Bonecchi. Morirà malato di diabete ad Erba nel 1967.
Fonte dal web
Laura
E’ troppo bella, io non sono milanese ma adoro questo dialetto, un abbraccio cara, con affetto, Laura, ❤
tachimio
Cara Laura hai ragione è davvero un dialetto simpatico. Grazie e continua a regalarci manicaretti preparati con l’aiuto di Chiara. Un abbraccio. Isabella
Laura
Grazie cara, buona domenica, ❤
tachimio
Grazie a te Laura. Dolce notte. Isabella
Laura
❤
gianpiccoli
Che dir siora, che a Verona nianca un nobilomo L’ ha decanta’ del pandoro che s’e’ la me passion ! E quei putei che ghe fan i oggi languidi me fan tanta nestalgia di tempi anda’.
Un abbraccione….. Si scherza.
Si rallegra la serata, ma i gusti sono gusti.
Giancarlo
tachimio
Varda caro sior che te go fatto un dono. Passa da mi. Isabella
Andrea
Che forte questo Barrella! Il passaggio che mi è piaciuto di più è questo:
la mia crosta l’è on portent!
Se anca l’è on ciccin brusada,
la dà nòn fastidi ai dent!
tachimio
Anch’io mi sono divertita a leggerla , caro Andrea. Un abbraccio. Isabella
caterina rotondi
Pensavo di non riuscire a capirci niente del dialetto Milanese ma si riesce a capirla abbastanza bene 😀 molto interessante ,grazie cara Isabella.
Caterina
tachimio
Infatti lo pensavo anch’io. Ciao Caterina. Ti abbraccio facendo ”un buffetto”al tuo nuovo nipotino, ( per non dispiacere l’altro dagli ( o dalle ) un bacino.Isabella
Patrizia M.
Molto bella, anche se in dialetto si riesce a capire bene se si fa attenzione ai termini.
Buona serata carissima.
Ciao, Pat
tachimio
Verissimo.Dolce sera cara Pat. Isabella
Rebecca Antolini
Che braca che sei cara Isabella mi piace molto bella… in questi giorni ho fatto un piccolo Love Award e lo voglio anche con te condividere… http://rebeccaantolini.wordpress.com/2015/01/03/condividere-lamore-award-per-te/ un abbraccio Pif
tachimio
Grazie cara Pif. Di cuore. Isabella
Rebecca Antolini
😉
fulvialuna1
Forte!!!
tachimio
Grazie.
newwhitebear
Bellissima poesia dialettale. Non sono milanese ma era abbastanza comprensibile anche senza il google traslate 😀 !
Veramente gustosa questa lettura, come gustoso è il panettone (quello artigianale s’intende).
Sta facendo una grandissima opera sul panatton. Aspetto con grande curiosità le prossime puntate.
Un serena serata
Un grande abbraccio
Gian Paolo
tachimio
Artigianale sempre meglio è. Un abbraccio carissimo. Isabella
newwhitebear
Ma anche qui si fatca a trovare l’eccellenza.
Un abbraccio
Gian Paolo
tachimio
Pensa che qui c’è un negozio con certe prelibatezze di tutta Italia dolci e salate da farsi venire l’acquolina in bocca. Abbiamo preso ad esempio un panettone artigianale con pere e cioccolato ed una glassa ricoprente di cioccolato bianco spettacolare. Immagina di metterlo sotto i denti e assaporarne la dolcezza. Bacino serale. Isabella
newwhitebear
Io sono per il classico, anche se ne ho trovato uno come quello che hai descritto.
Ma arrivato a stasera ho gli zuccheri a livello di occhi. Devo smaltire la sbornia dolciaria.
Bacini della buona notte.
Gian Paolo
tachimio
Mio caro come ti capisco . Ho lo stesso tuo problema. Ti abbraccio forte. Salutami tua moglie. Isabella
newwhitebear
Ricambio l’abbraccio che estendi a Arianna. Non mancherò di porgerle i tuoi saluti.
Gian Paolo
tachimio
Grazie caro amico. Isabella