Una grande voce. Un grande attore. Ma non solo. Scrittore, scultore , regista. Un uomo dalle molteplici attività. Spiritoso, ironico ed arguto. Nato a Ferrara lavorò in teatro con i più grandi registi italiani, da Visconti a Strelher, Menotti, Ronconi. Prestigiosa la sua attività anche con opere di cui curò la regia. Scrisse e rappresentò anche sue commedie e drammi. Celebri le sue dizioni di poesia, registrate anche su cd. Ha interpretato più di cento film lavorando con Pietro Germi, Blasetti, Orson Welles, Losey, Scola. Ha preso parte ad alcune delle più famose produzioni televisive ( La freccia nera, Capitan Fracassa, Le mie prigioni ect ) partecipando anche a dei film con Totò. Pittore, giornalista collaborò anche a giornali e riviste, insomma una grande personalità. Nel 2009 un’amica di mia figlia, che all’epoca faceva teatro, m’invitò ad un suo spettacolo dove sarebbero intervenuti come ospiti Arnoldo Foà e Nando Gazzolo. Con una mia amica decidemmo di partecipare, contentissime di poter vedere dal vivo dopo tanti anni, due personaggi di spettacolo da noi tanto amati. Lo spettacolo fu abbastanza divertente e recitato bene. Ma poi arrivò Nando Gazzolo che seduto dietro un tavolino cominciò a leggere brani di Shakespeare con quella sua voce straordinariamente calda e al tempo stesso forte quando doveva esserlo. Una performance notevole se si considera il fatto che anche lui ha una certa età, ma la voce era la stessa di tanti anni fa per nulla incrinata dal tempo. Poi una volta terminato quell’intervento fu la volta di Arnoldo Foà. Aveva accettato l’invito per presentare il suo nuovo libro ”Joanna. Luzmarina”. Entrò appoggiandosi al suo bastone, e tranquillo cominciò a chiacchierare come un nostro vecchio amico parlando della vita, del bene e del male tra il serio e il divertente. Quindi, alla fine, i ragazzi della compagnia, tra i quali l’amica di mia figlia, entrarono sul palco con una grande torta e le candeline accese perchè Foà compiva novantatrè anni. Fu commovente. Uscendo poi dalla sala su di un tavolo, trovammo le copie del suo libro. Ne comprammo subito una a testa e decidemmo con Margherita di mangiare una pizza. Trovammo un ristorante il cui nome ci colpì ”Rosso Rubino” ed entrammo. Ambiente dai colori rosso e nero e deserto, anche se c’era un tavolo ben apparecchiato. Con la mia amica prendemmo posto vicino , per caso, a quel tavolo apparecchiato. All’improvviso entrò Arnoldo Foà con la sua famiglia per andare a quel tavolo e festeggiare così il proprio compleanno. Non credevamo ai nostri occhi. Prendendo coraggio, mi avvicinai emozionata chiedendo a quel grande personaggio, di regalarmi una dedica sul libro. Per tutta risposta, mi trovai sulla prima pagina ritratta, e debbo dire ben somigliante, assieme alla dedica. Così oltre i miei complimenti allo scrittore e disegnatore, chiesi anche per la mia amica, lo stesso trattamento. Con molta simpatia venni accontentata. Ora stringo tra le mani stranamente proprio quel libro, intelligente, particolare, bellissimo che sto terminando di leggere. ( Sì, l’ho iniziato da poco, ma che sorpresa…). Voglio salutarlo , ora che ci ha lasciato, con un grande grazie per quella serata e per tutte le belle interpretazioni che ci ha regalato.
ombradiunsorriso
Foà e Gazzolo (di quest’ultimo ricordo anche il padre Lauro), due tra le voci in assoluto più belle del nostro teatro. Voci “naturali”, senza l’enfasi e, direi magari esagerando, la “gigioneria” di un Gassman. Voci pure, senza alcuna inflessione dialettale, che rendevano al meglio la nostra bella lingua. Anni fa ricordo che partecipai ad una raccolta firme per far nominare Foà senatore a vita: non so chi altri avrebbe potuto meglio rappresentare le glorie italiane.
Foà che, anche grazie alla televisione, ha avvicinato alla cultura tantissima gente. Attore e doppiatore inimitabile. Nemmeno a farlo apposta, la sera prima avevamo rivisto “Il bidone” di Fellini, con una giovanissima Lorella de Luca e Broderick Crawford, doppiato appunto da Foà… Ora ci hanno lasciati tutti e due…
tachimio
Purtroppo ne sentiremo la mancanza. Buona domenica .Isabella
cordialdo
Molto bello, toccante questo tuo personale ricordo dei un grande uomo, di una voce della radio e della televisione, di un grandissimo attore di teatro, di un testimone della nostra storia, di un pittore e, non ultimo, di un poeta come te!
Un incontro che sicuramente ti invidio. Ciao. Buona giornata. Osv.
tachimio
Un incontro indelebile che rimarrà impresso nella mia memoria. Buona domenica Osvaldo.
primula
Bellissimo ricordo Isabella, momenti che rimangono impressi nella nostra mente e riviverli ci emoziona. Mi hai fatto ripensare all’incontro con Yves Montand a Saint Paul de Vence. In un bar seduto al tavolino che giocava a carte con amici e una conversazione davvero amabile con lui. Le grandi persone si vedono da questi comportamenti.
Un abbraccio e buona domenica!
Primula
tachimio
Io invece non ho mai incontrato a Saint Paul de Vence Yves Montand. Ho sempre sperato d’incontrarlo ma non avendo avuto tale fortuna, mi tengo il ricordo di questo incontro fortuito che di commozione me ne ha data tanta. Quando le persone sono amabili, come dici anche tu, ti restano nel cuore . Buona domenica cara Primula. Isabella
quelfilosottile
Persone come Foà e altri grandi personaggi non dovrebbero lasciarci mai !! Ci resta solo la consolazione che sono rimasti con noi a lungo !
Buona domenica cara Isabella e complimenti per il post
:))
tachimio
Grazie mille cara amica. Buon proseguio domenicale. Isabella
fulvialuna1
Io lo ricordo fin da quando ero piccola; voce indimenticabile.
tachimio
Ben detto mia cara. Un abbraccio .Isabella
Leonardo Ricciardi
Che meraviglia… la consuetudine con personaggi straordinari come questo, ha del miracoloso… e lo scoprire la realtà semplice di queste persone – non mediata dal palcoscenico – rende ancor più preziosi momenti come questo.. Tienila ben stretta quella copia… magari non sarà preziosa come un incunabolo, ma ormai è un pezzo della tua vita!
tachimio
E’ stata pura magia caro Leo. Una sensazione unica, un’emozione difficile da dimenticare.Notte caro amico. Isabella
tachimio
A proposito.Lo schizzo del mio volto lo ha fatto in pochi secondi, facendo rimanere di stucco sia me che la mia amica. Un artista a tutto tondo.Ciao
Leonardo Ricciardi
davvero stupefacente…. poeta, attore, pittore… un artista completo, com’è giusto, come dovrebbe essere..
tachimio
Ben detto.
luna
Grande artista.
Luna
tachimio
Decisamente carissima, e ti consiglio vivamente il libro, scritto da un uomo che mi ha stupito per la sua capacità di comprendere ,parlandone con garbo , le donne protagoniste del libro immerse in una storia veramente originale. Ciao .Isabella
luna
Grazie del consiglio, lo seguirò!
Ti aspetto nel mio ultimo post!
Un bacione.
mirta
Una gran figura del teatro cine Italiano y gran escritor*interpetro autores clásicos y contemporáneos*una gran su voz inconfundible en la radio
mi cariño
Mirta****desde Argentina
gracias por pasar por mi blog******
buen incio de semna******
tachimio
Grazie a te per aver lasciato questo bel commento.Buona settimana. Isabella
TADS
grande Uomo, grande Artista, grande Mente,
sono contento sia morto quasi centenario e senza tribolazioni,
conserva il prezioso ricordo come qualcosa di grande valore
tachimio
Si, e ti garantisco che avergli potuto parlare anche se per poco è stato un vero piacere. Un signore d’altri tempi. Il suo libro lo tengo come una reliquia. Buona Pasqua caro Tads. Isabella