Auguro a tutte le mie” amiche” che compino il loro dovere anche con il brutto tempo, sotto la pioggia , come qui da me, o sotto la neve nelle zone più fredde. Che non dimentichino nessuno, nè bimbi cattivi nè bimbi buoni, nè bimbi soli e tristi. Auguro che il loro sacco sia pieno di dolci profumati per tutti, mentre so che nel mio ci sarà quest’anno anche un pò di salato per cambiare l’offerta e stupire figli ormai adulti. La tradizione vuole, qui da me, che la notte tra il 5 e il 6 gennaio la Befana arrivi lasciando una letterina, dove salutare i figli, sull’albero di Natale, scritta rigorosamente con la mano sinistra per accentuare il tremolio tipicamente da Befana, cioè da vecchietta stanca e infreddolita. Di solito la tavola è ben apparecchiata con un buon bicchiere di vino e un goccio di latte per il somarello che l’ accompagna sempre. La mattina si trova il bicchiere di vino vuoto e il latte finito. Sotto l’albero e la letterina grossi calzettoni di lana (quelli di montagna ) pieni di dolciumi .Vedremo però se anche stanotte lavorerò : ho un mal di testa da cervicale…però si sa ..la Befana è sempre la Befana. Auguri la vostra amica Isabella.
sentimental
La Befana non si ferma davanti a nulla, che sia bel tempo oppure brutto lei cavalca ogni sogno e ad ogni bimbo la sua calza riempirà
Cara Amica, grazie di tutto e Buona Epifania
Ti abbraccio
Gina
tachimio
Baci
Rebecca Antolini
Buona Befana anche a te cara Isabella… ti abbraccio Pif
tachimio
Anch’io ti abbraccio. Isabella
Rebecca Antolini
😉
marisamoles
Che bello! Tutti questi preparativi … in parte li associo alla tradizione che qui vuole che Santa Lucia porti i doni ai bimbi. Al contrario, la befana è poco sentita, anche se ci sono le tradizioni popolari, come il pignarul, un grande rogo che viene allestito per gli auspici relativi all’anno appena iniziato. A seconda della direzione che prende il fumo, sarà un buon anno oppure no. Però spero che domani non piova come negli ultimi due giorni. Non si riuscirebbe nemmeno ad accenderlo, il pignarul.
Buona Epifania, a te, cara Isabella. E ricordiamoci anche del significato religioso di questa festa, spesso messo in secondo piano proprio dalle tradizioni laiche.
Un abbraccio.
tachimio
Sai sul mio presepe, quando si avvicina l’Epifania i Re Magi iniziano il loro cammino per arrivare puntuali alla capanna dov’è nato Gesù. Se mio figlio fa una bella foto al presepe fatto da me , lo posterò. Per ora auguri di cuore. Isabella
cordialdo
Fatti passare almeno il mal di testa però! Magari ti porterà un unguento adatto la befana! Io compro in Svizzera, nei Grigioni, al confine con l’Alto Adige, ogni anno una boccettina di olio (China Kopfwehol) prodotto vegetale cinese ed una confezione di China-Balsam. Il primo veramente eccezionale contro il mal di testa e l’altro contro i dolori muscolari o ossei altrettanto efficace.(Costano entrambi circa 15 franchi ma li valgono). Purtroppo, in Italia non sono in vendita e, quindi, li compro prima di attraversare la frontiera.
Ciao. Osv..
tachimio
Grazie dei consigli, e dimmi un pò, che mi hai incuriosito,tu di dove sei ?
lemieemozioniinimmaginieparole.
sono qui infreddolita ma volerò nel cielo e porterò a tutti dolci sorprese … molto bella la tua tradizione …qui si va in esplorazione in piazza Navona poi tutti a ninna in attesa che le calze vengano riempite a dovere.
un caro saluto buona Epifania cara Isabella
ciao Franca
tachimio
Chissà allora se ci incontreremo…Salutissimi Isabella
lemieemozioniinimmaginieparole.
ciao Isabella 🙂
primula
Mi avevi in parte già raccontato della tradizione della Befana da voi in un tuo commento al mio post su Santa Lucia. Ma non ricordavo l’usanza della letterina. Da noi sono i bimbi che la scrivono a Santa Lucia per chiedere doni; presumo che quella della buona Befana sia di raccomandazione, rimprovero o complimenti sul comportamento dei bambini. Comunque sia adoro queste tradizioni popolari!
Ma la scrivi ancora nonostante i figli grandi?
Soprattutto rimettiti in forma … e questo indipendentemente dalla Befana. Auguri per tutto e per una serena giornata dell’Epifania.
Un abbraccio
Primula
tachimio
Ebbene sì. Anzì ti dirò di più. Mio figlio è andato a Bologna a trovare un amico, torna domani e viene a pranzo. Mi ha detto che gli dispiaceva non essersi ricordato che era la mia” festa” per non poter così fare i preparativi ( tavola apparecchiata ect.) per la Befana. Oramai tutte le mattine del 6 gennaio è così. Non so quando andrò in pensione…A presto. Isabella
tachimio
Ebbene sì. Anzì ti dirò di più. Mio figlio è andato a Bologna a trovare un amico, torna domani e viene a pranzo. Mi ha detto che gli dispiaceva non essersi ricordato che era la mia” festa” per non poter così fare i preparativi ( tavola apparecchiata ect.) per la Befana. Oramai tutte le mattine del 6 gennaio è così. Non so quando andrò in pensione…A presto. Isabella
fulvialuna1
Vabbè, ti faccio compagnia…Di bimbi da queste parti qui ce ne sono molti. E non tutti se la passeranno bene come sempre.
magari vorrei portare loro tante golosità, ma vorrei tanto portare un buon lavoro ai loro papà.
tachimio
Di questi tempi sarebbe il regalo più bello. Allora stanotte c’incontriamo…A presto cara. Isabella
Leonardo Ricciardi
E’ la magia di questi giorni….. destinata a finire con oggi ( L’Epifania tutte le feste si porta via).. ma portiamone un poco con noi, per i prossimi giorni, prima che il grigiore delle giornate tutte uguali ci sommerga di nuovo..
tachimio
Infatti noi continuiamo a tenere albero e presepe per gli amici che non abbiamo incontrato durante le feste.Quindi smonteremo tutto più in là… Ciao