Prima delle feste natalizie ho partecipato ad un laboratorio poetico invitata da mia cognata. Non avevo mai avuto l’opportunità di trovarmi a contatto con gente molto preparata sull’argomento e debbo dire che mi sono divertita. L’insegnante che ci parlava di poesia, ha letto alcune poesie e una canzone di Roberto Vecchioni, lasciandoci libere di fare nostre, alcune parole di quei testi ,per da lì partire e scrivere noi qualcosa, in base a ciò che più ci aveva colpito. Una parola ricorreva frequentemente ed era : perdono. Da questa sono allora partita e ho scritto quello che ora vi propongo, ( più in là vi proporrò un’altra cosa da me scritta partendo da una frase presa dalla canzone di Vecchioni che l’insegnante ci ha letto quel pomeriggio.) Forse oggi, giornata della pace, va anche bene.
Perdona fratello
i torti subiti
gli oltraggi ripetuti.
Perdona fratello
chi ti ha offeso
chi ha riso di te.
Oggi non fermare
il tempo
sul ricordo di ciò che è stato.
Vivi e guarda oltre.
Questo è un tempo nuovo,
da vivere appieno.
Passeranno i giorni
e nulla sarà più come prima.
Vedrai,
la stagione del perdono
ti trasformerà in quell’uomo
che volevi diventare.
Donatella
Mi piace moltissimo che tu abbia scelto questo giorno, dedicato alla Madre di Dio, per parlare di un tema tanto delicato e importante, così strettamente intrecciato all’amore. Perdonando non sono doniamo amore e calore, ma ritroviamo noi stessi. Auguroni amica mia, buon Anno ♥
tachimio
Ti voglio bene Donatella, buon anno. Isabella
lemieemozioniinimmaginieparole.
la trovo molto bella cara Isabella
un sorriso e serena serata
ciao Franca
tachimio
Grazie cara amica. Isabella
marisamoles
Bellissima!
Buon proseguimento, cara Isabella.
tachimio
Grazie Marisa. A presto. Isabella
sprocchetto
Molto bella, bravissima. Se tutti sapessero perdonare, sono convinto che poi si farebbero molti errori, ingiustizie e cattiverie di meno. Un caro saluto e auguri.
tachimio
Grazie mille, auguri anche a te e a presto.Isabella
primula
Mi piace molto l’idea di guardare avanti e non vivere sulle tracce di un passato che ormai non si può più cambiare. Voltarsi indietro non produce nulla di positivo. Bel lavoro Isabella.
A presto
Primula
tachimio
Infatti guardare avanti è un ottimo metodo per superare tanti ostacoli, basta provarci.Isabella
Amor et Omnia
bellissima riflessione, bisogna saper perdonare ma anche sapersi perdonare, spesso si viaggia con macigni di colpa sulle spalle che rendono il cammino faticoso, .. grazie e ben ritrovata A.
tachimio
E’ vero sapersi perdonare è il primo passo. Grazie . Isabella
Amor et Omnia
grazie a te 🙂
Monique
Molto bella! Il perdono è la più alta forma di umanità, molto difficile da raggiungere…se tocca la tua natura devi essere proprio una bella persona!
tachimio
Grazie Monique delle tue parole. Non è sempre facile, io ci provo .Un bacio. Isabella
Rosemary3
Versi che lasciano trapelare tanta sensibilità d’animo, Isabella!
Ti auguro buon 2014!
Ros
tachimio
Benvenuta Rosemary.Mi piace questo nome. E grazie delle tue parole che mi gratificano. Se ti va torna quando vuoi a curiosare. Magari trovi altre cose che possono piacerti. A presto e buon anno e buona festa dell’Epifania. Isabella
Rosemary3
Ti ringrazio, Isabella… Ti invito anch’io a curiosare nel mio piccolo mondo petico…
Ros
ombradiunsorriso
Molto adatta al periodo…tanto per iniziare bene l’anno 🙂
Un abbraccio
Loredana
tachimio
Grazie.
ombreflessuose
Perdonare non è facile ma a volte necessario per chi perdona e chi riceve
Complimenti
Abbraccione
Mistral
tachimio
Infatti non è facile ma tentare e riuscire può spesso aiutare a sentirsi meglio. Un bacione. Isabella
carmelocaldone
Bellissima poesia Isabella, i miei sinceri complimenti.
A presto e un caro saluto
Carmelo
tachimio
Buon anno carissimo a te e famiglia, e grazie infinite. Isabella
sentimental
Il perdono è segno di grande coraggio interiore e i Tuoi versi sono veramente significativi e toccanti
Grazie cara Isabella
Ti abbraccio
Gina
tachimio
Grazie cara amica. Buona domenica.Isabella
massimobotturi
è di grande maturità e generosità
un caro saluto Isabella
tachimio
Grazie, le tue parole mi fanno molto piacere. A presto. Isabella
gianpiccoli
Indubbiamente intrigante il concetto: il perdono ti trasformerà in ciò che vuoi diventare.
Personalmente non seguo simposi , forse sono troppo presuntuoso, ma penso che la poesia deve essere svincolata da ogni tipo di tecnica.
Questo non significa che non segua tribune letterarie o conferenze o tavole rotonde.
In particolare Veccioni, che conosco benissimo, anche personalmente.
La poetica che ha cercato di seguire era dentro di te, la tua tecnica personale, però, come faccio a riconoscerla?
Comunque mi è piaciuta, pare una preghiera all’uomo, fatta da un uomo.
Un abbraccio
Giancarlo
gianpiccoli
VECCHIONI. Spero mi scuserà Roberto per lo svarione. Vizio diabolico di non controllare ciò che scrivo.
Scusate entrambi:tu è Roberto.
Un ri-abbraccio
Giancarlo
tachimio
Perdonato, anche se può capitare.Ciao
tachimio
Caro Giancarlo in realtà questi incontri non sono indirizzati come si potrebbe pensare, a studi più o meno approfonditi su tecniche poetiche, ma molto più un cercare e sperimentare come far nascere in noi poesia, da spunti che possono essere parole o addirittura frasi(con un percorso di partenza tipo yoga), diciamo quello che più colpisce leggendo testi o ascoltando testi , vuoi poesie o anche canzoni. Di Vecchioni abbiamo letto una canzone da cui personalmente ho tratto una frase, da cui sono poi partita per scrivere una cosa che posterò. Così ho fatto per quella che ora hai letto tu. Come ho scritto nel post , il perdono era parola ricorrente e così ho scritto quello che sentivo e che mi ha suggerito la stessa parola. Grazie per il tuo commento. Isabella
gianpiccoli
Avevo compreso, desideravo soltanto ribadire che la poesia non si può indurre, occorre averla dentro, esce da sola al momento giusto, l’ispirazione cercata è un modo di poetare fine a se stesso, anche quando i risultati sono brillanti.
Naturalmente questo è il mio pensiero, che non sarà corretto, indubbiamente, ma è quello in cui credo, anche se con risultati discutibili….
Un abbraccio
Giancarlo
tachimio
D’accordissimo. Tant’è che non mi viene molto facile il tutto, comunque è sempre esperienza. Ciao e a presto .Isabella
tachimio
PS Voglio solo aggiungere che quello che ho pubblicato finora di poesie, sono tutte state scritte da me senza alcuna molla derivante da questi incontri ( finora peraltro solo due), bensì da molla interna al mio sentire del momento. Solo ”Il perdono” e quello scritto facendo riferimento alla frase di Vecchioni, è venuto fuori da questi incontri. Pura semplice esercitazione. Grazie e ancora un caro saluto Isabella
gianpiccoli
Ascoltare Vecchioni è bellissimo!!
Se tutto ciò che scrivi è ispirato, non indotto, molto meglio, perché sai di essere tu , e non un pensiero che passa e merita ascolto.
Baldassarre Vitali si faceva soprannominare “il dilettante” per distinguersi dal padre che era musicista di professione, manco a dirlo è diventato più famoso, proprio perché la sua musica, scritta “per diletto” possedeva il trasporto dell’ispirazione .
Questo è anche un augurio!!
Un abbraccio
Giancarlo