Alma Redemptoris Mater , quae pervia caeli porta manes, et stella maris, succurre cadenti, surgere qui curat, populo: tu quae genuisti, natura mirante, tuum sanctum Genitorem, Virgo prius ac posterius, Gabriélis ab ore sumens illud Ave, peccatorum miserére
Santa Madre del Redentore, porta dei cieli, stella del mare, soccorri il tuo popolo che anela a risorgere. Tu che accogliendo il saluto dell’angelo, nello stupore di tutto il creato, hai generato il tuo Creatore, madre sempre vergine, pietà di noi peccatori.
” L’Alma Redemptoris Mater” è la prima delle classiche invocazioni a Maria dette ”antifone mariane” ( le altre tre sono: Regina caeli, Salve regina, Ave Regina Caelorum), proposte come invocazione a Maria dopo la Compieta, cioè la preghiera conclusiva del giorno. Prima della riforma liturgica del 1972 era suggerita per il tempo di Avvento fino addirittura al 2 febbraio.
La preghiera viene attribuita al monaco Ermanno Contratto (1013- 1054) del
monastero di Reichenau presso il lago di Costanza. Si compone di sei esametri secondo il metro classico, dal ritmo grave e solenne. Notevole il suo valore teologico : di Maria si esalta la divina maternità, la cooperazione alla redenzione, la potenza mediatrice, la perpetua verginità. L’antifona fu molto cara alla pietà medioevale e ispirò altre composizioni. Vorrei riportare ora alcune considerazioni sulle parole ”Alma Redemptoris Mater” del poeta e scrittore Italo Alighiero Chiusano :
”Queste parole hanno uno spessore notevole, Non si sente qui solo un ”flatus vocis”. O un urlo. O uno slogan. Succede qualcosa qui. C’è sapore di vita, di riflessione, di preghiera. Anche di amore, un amore profondo che di volgare o stupido non ha nulla. C’è sapore di stile, di dignità anche mentale, letteraria. Sapore di elevazione, ma non di astrattezza; di affetto, ma non di sguaiataggine; di reverenza, ma non di servilismo; di intelligenza ma non di cerebralità………………. ALMA REDEMPTORIS MATER. Dici ”Alma mater” e pensi ad un’università con busti di antichi insegnanti, un piazzale ingombro di studenti, un porticato rinascimentale ( penso a Pavia ) o alla Piacentini (penso a Roma). Niente che ti riguardi direttamente, Maria. Ma è gustoso che un’invocazione a te, povera fanciulla di Galilea, vissuta nell’oscurità e molto spesso nell’umiliazione, possa farci ricordare quei nostri atenei di cui siamo tanto fieri. Ma tra ”Alma” e ”Mater” c’è quel Redemptoris che ti fa uscire dalla dimensione accademica per far di te quella cosa del tutto diversa e unica che sei. Tu sei ”alma” cioè datrice di vita , celeste , santa, addirittura divina, ma non- come le nostre università- un’amplificazione retorica che sul piano del significato vuole dire ben poco. Lo sei realmente, nella sostanza, come l’acqua è H2O e non ”liquido cristallo” o come altrimenti voglia chiamarla un retore o un poeta. Se sei ”alma” e anche” mater”, intendo madre nostra e madre della Chiesa, è perchè Dio ti ha voluto ”mater” del suo figlio unigenito, ”mater Redemptoris”……….”
Ho voluto dedicare a tutti voi, cari amici , questa preghiera, perchè leggendola possiate provare un pò di serenità e di dolcezza in questo Santo Natale che arriva quest’anno in mezzo ai tanti problemi che ci circondano, soprattutto di natura economica e di disagio sociale. Penso che solo la preghiera ci possa aiutare, sempre. Io l’ho sperimentato, forse ne parlerò più in là. Per ora vi lascio augurando buone feste a tutti, e arrivederci a gennaio. La vostra amica Isabella. Ps Se mi vedrete ( virtualmente) prima di gennaio sarà perchè non ho resistito alla voglia di chiacchierare con voi.
Rebecca Antolini
Grazie per questo bel post cara Isabella… abbi sereni giorni colmi d’amore … con amicizia Rebecca
tachimio
Grazie cara. Un bacio. Isabella
Rebecca Antolini
😉
Rebecca Antolini
😉
Amor et Omnia
Grazie Isabella e ci tengo a formularti i miei auguri di Buone feste in serenità e amore.. un abbraccio di cuore A.
tachimio
Ricambio con affetto.Isabella
Amor et Omnia
🙂
lemieemozioniinimmaginieparole.
grazie per questo bellissimo augurio che contraccambio di cuore…sereno S. Natale. Ti abbraccio
tachimio
Buon Natale Franca .Isabella
lemieemozioniinimmaginieparole.
🙂
Donatella
Adoro questa preghiera, nella sua brevità è di una intensità straordinaria, un vero balsamo capace di dare immediato sollievo all’anima spingendola a sperare ancora ♥ dolce settimana tesoro, un abbraccio
tachimio
Un abbraccio che ricambio con affetto .Isabella
primula
Grazie Isabella per gli auguri fatti attraverso una preghiera. Abbiamo un infinito bisogno di recuperare questa spiritualità; anche chi già si sforza ogni giorno di percorrerne il sentiero ha necessità di alimentarla perché non è mai sufficiente.
Auspico per te un Natale di serenità con i tuoi affetti.
Un abbraccio
Primula
tachimio
Ti ringrazio di cuore e auspico per te la stessa cosa. Un bacio. Isabella
cordialdo
Ciao, Isabella. Grazie. A te ed a tutti i membri della tua Famiglia, gli auguri più cordiali per le prossime festività natalizie e di fine anno. L’augurio più importante sia quello di tanta salute, serenità e, con tutti i limiti del tempo attuale, felicità. Un abbraccio. Osv.
tachimio
Auguri a te Osvaldo e a tutta la tua famiglia .Isabella
Nicola Losito
In un periodo economico così brutto per noi tutti c’è la necessità di un po’ di serenità.
La preghiera che hai citato è un invito a risorgere che è un peccato non recitare e ascoltare.
Nicola
tachimio
Grazie Nicola.Auguri di nuovo Isabella
ombreflessuose
Cara Isabella, abbiamo tanto bisogno fi preghiere e pregare. Forse è la nostra unica salvezza
Santo Natale a te e fam
Bacioni
Mistral
tachimio
Ti abbraccio forte. Isabella
oreficemichele
Ciao, grazie!
Visto che sono passato? Gennaio è lontano per il tuo post e mi fa diventare curioso. Aspetterò paziente. Buon Natale!
tachimio
Bravo! Isabella
omar.m
Anche le preghiere aiutano tanto l’anima…Tanti auguri cara Isabella
Un abbraccio,Omar
tachimio
Auguri a te caro Omar. Isabella
sentimental
“Datrice di Vita”, tre parole che sorreggono il mondo
E in questo clima di Natale, la Tua preghiera ci riconcilia col Natale vero
Con un caro abbraccio ti lascio l’augurio di un sereno Natale a Te e Famiglia
Gina
tachimio
E’ virtuale, ma per me è come se fosse vero .Un forte abbraccio. Isabella
nives1950
Felicissima di conoscerti gentile Isabella, e di condividere l’amore per Maria nostra Madre!
Il Post è interessantissimo, tornerò presto!
Nives
tachimio
Posso dire lo stesso? Grazie per la tua condivisione. Isabella
nives1950
Cara Isabella forse conosci già l’inno AKATHISTOS…
E’ immenso e struggente, carico di mistero e presenza…
Felice giorno!
Nives
tachimio
Non puoi capire quanto abbia apprezzato questo tuo invio. Non mi pare di conoscerlo ma è veramente carico di quella poesia di cui l’anima non può fare a meno . Grazie di cuore. Buon Natale e ci risentiamo come ho scritto sul post a gennaio, perchè ho scritto veramente molto e sono un pò stanca. Questo blog mi ha preso molto, anche perchè sono una chiacchierona e mi piace avere tanti amici a me affini ai quali mi piace sempre rispondere. Un abbraccio .Isabella
Donatella
Tantissimi auguri di Buon Natale per te e per i tuoi cari ♥ ti abbraccio cara Isabella, a presto
tachimio
Augurissimi per tutto. Isabella
ombradiunsorriso
Tantissimi auguri anche a te Isabella. Ultimamente non sono entrata molto in internet, limitandomi a qualche intervento dal cellulare. Per te, questo canto natalizio.
Con affetto, Loredana
tachimio
Mi hai commossa Lori. Grazie L’ho molto apprezzato .Un bacio. Isabella